oil Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2010Pages: 429, PDF Dimensioni: 4.05 MB
Page 218 of 429

Guida217
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Frenare, fermarsi e parcheggiare
Introduzione
I sistemi di assistenza alla frenata sono il sistema antiblocco (ABS), l'assi-
stente alla frenata (BAS), il blocco elettronico del differenziale (EDS), la rego-
lazione antipattinamento(TCS) e il programma elettronico di stabilizzazione
(ESP).
Informazioni supplementari e avvertenze:
xGuida con rimorchio Ÿpag. 268
xSistemi di assistenza all'avvio Ÿpag. 229
xRuote e pneumatici Ÿpag. 336
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con guasti all'impianto dei freni
può causare un incidente con gravi conseguenze.
xSe si accende il I, da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
ATTENZIONE!
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe provocare lesioni gravi.
xNon estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi e
rendere impossibile girare il volante o controllare il veicolo.
xParcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente
dell'impianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiam-
mabili (come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
xQuando si ferma il veicolo o si parcheggia si deve azionare sempre il
freno di stazionamento elettronico.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo. Potrebbero disattivare il freno di stazionamento
elettronico, azionare la leva selettrice o la leva del cambio e mettere in
movimento il veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. Il
motore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero attivarsi componenti elet-
trici come gli alzacristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal
veicolo né far fronte da sole alla situazione. Ad esempio, a seconda del
periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono causare gravi lesioni e infermità
o causare la morte specialmente in caso di bambini piccoli.
Importante!
x Prestare particolare attenzione quando si parcheggia in spazi con bordo
del marciapiede alto o con barriere fisse. Questi oggetti che si innalzano dal
suolo possono danneggiare il paraurti o altre parti del veicolo durante la
manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto
con le barriere o il bordo.
xPrestare particolare attenzione quando si entra su terreni, rampe, cordoli
o altri elementi strutturali. Le parti basse del veicolo quali paraurti, spoiler,
componenti del telaio, del motore, dell'impianto di scarico possono danneg-
giarsi passandoci sopra.
ATTENZIONE! (continua)
Page 222 of 429

Guida221
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Se la batteria del veicolo è scarica non sarà possibile disinserire il freno di
stazionamento elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio Ÿpag. 385.
Avvertenza
Inserendo o disinserendo il freno di stazionamento elettronico si possono
sentire dei rumori.
Avvertenza
Se il freno di stazionamento elettronico non viene utilizzato per un periodo di
tempo prolungato, il sistema eseguirà occasionalmente delle verifiche auto-
matiche e udibili a veicolo spento.
Parcheggio
Osservare le disposizioni di legge quando si ferma o parcheggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
xParcheggiare il veicolo in una posizione sicura adeguata Ÿ.
xPremere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo non
si è fermato.
xAttivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 220.
xCon il cambio automatico, posizionare la leva selettrice nella posizione P.
xSpegnere il motore e alzare il piede dal pedale del freno.
xEstrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
xGirare un po' il volante per bloccare lo sterzo.
xCon cambio manuale, inserire la 1ª marcia in rettilineo e in salita oppure
la retromarcia in discesa e rilasciare il pedale della frizione.
xAssicurarsi che tutti i passeggeri scendano dal veicolo, specialmente i
bambini.
xQuando si abbandona il veicolo, portare con sé tutte le chiavi.
xChiudere il veicolo.
Su salite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante in modo che, se il veicolo
parcheggiato si muove, possa spostarsi solo fino ad appoggiarsi al bordo.
xSulle discese, girare le ruote anteriori in modo che rimangano contro il
bordo.
xSulle salite, girare le ruote anteriori in modo che puntino verso il centro
della strada.
ATTENZIONE!
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
xParcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente
dell'impianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiam-
mabili (come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
Importante!
x Prestare particolare attenzione quando si parcheggia in spazi con bordo
del marciapiede alto o con barriere fisse. Questi oggetti che si innalzano dal
suolo possono danneggiare il paraurti o altre parti del veicolo durante la
manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto
con le barriere o il bordo.
xPrestare particolare attenzione quando si entra su terreni, rampe, cordoli
o altri elementi strutturali. Le parti basse del veicolo quali paraurti, spoiler,