oil Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 83 of 404

81
Apertura e chiusura
Spia di controllo sulla porta del conducente.
Dopo aver bloccato il veicolo:SignificatoIl LED rosso lampeggia per due secondi a
brevi intervalli; poi più lentamente.Il dispositivo "Safe" è acceso.
La luce LED rossa lampeggia per due se-
condi e si spegne. Trascorsi circa 30 se-
condi, la luce lampeggia di nuovo.Il dispositivo "Safe" è spento.
La luce LED rossa rimane accesa per circa
30 secondi.Anomalia del sistema di chiu-
sura. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
ATTENZIONE
Utilizzare il dispositivo "Safe" in modo improprio o incontrollato può
causare lesioni gravi.
● Non lasciare mai persone all'interno del veicolo se è bloccato con la
chiave. Con il dispositivo "Safe", le porte non si possono aprire dall'inter-
no!
● Con le porte bloccate, è difficile accedere all'abitacolo in caso di
emergenza per aiutare gli occupanti. Le persone rimangono chiuse all'in-
terno e, in caso di emergenza, non possono sbloccare le porte per abban-
donare il veicolo.
Allarme antifurto
La funzione dell'allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo.
L'allarme antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo
con la chiave. Quando scatta l'allarme?
L'allarme antifurto emette un segnale acustico per circa 30 secondi e se-
gnali di avvertimento ottici per cinque minuti quando, a veicolo bloccato, si
cerca di compiere le seguenti azioni senza autorizzazione:
●
Apertura di un porta sbloccata meccanicamente con la chiave del veico-
lo senza collegare l'accensione per i 15 secondi seguenti.
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano.
● Apertura del portellone posteriore.
● Collegamento dell'accensione con la chiave non autorizzata.
● Scollegamento della batteria del veicolo.
● Movimenti all'interno dell'abitacolo (in veicoli con antifurto volumetrico
attivato).
● Trainare il veicolo (in veicoli con sistema antitraino).
● Alzare il veicolo (in veicoli con sistema antitraino).
● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia (nei veicoli con sistema anti-
traino o antifurto volumetrico).
● Sganciare un rimorchio collegato a un allarme antifurto ⇒ pagina 244.
Come disattivare l'allarme
Sbloccare il veicolo con il pulsante di sblocco della chiave o collegare l'ac-
censione con una chiave valida.
Avvertenza
● L'allarme si attiva di nuovo quando, dopo essersi spento, si accede di
nuovo alla stessa zona di vigilanza o a un'altra zona. Se, ad esempio, dopo
aver aperto una porta, si apre anche il portellone posteriore.
● L'allarme antifurto non si attiva quando si blocca il veicolo dall'interno
con il pulsante della chiusura centralizzata
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 198 of 404

196Guida
frenando dolcemente più volte. Assicurarsi di non mettere in pericolo il
veicolo dietro di voi o altri utenti della strada ⇒
.
Uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie del freno riduce l'efficacia dei
freni, prolungando lo spazio di frenata. Se si guida per molto tempo senza
frenare su strade su cui è stato sparso del sale, frenare con cautela varie
volte per eliminare lo strato di sale dai freni ⇒
.
Se il veicolo resta parcheggiato per molto tempo, si usa poco o i freni non
vengono molto sollecitati, si favorisce la formazione di corrosione nei dischi
e l'accumulo di sporcizia sulle pastiglie. Quando i freni vengono sollecitati
poco o in presenza di ruggine superficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi
e pastiglie frenando in modo brusco più volte a velocità sostenuta. Assicu-
rarsi di non mettere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri utenti della stra-
da ⇒
.
Guasti all'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veicolo non reagisce nel modo abi-
tuale (lo spazio di frenata aumenta repentinamente), è possibile che l'im-
pianto dei freni sia guasto. Si accende la spia e viene visualizzato un
messaggio testuale. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il
guasto. Procedere a velocità ridotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il conducente esercita sul pedale
dei freni ed è attivo solo a motore acceso.
Se il servofreno non funziona o si deve trainare il veicolo, premere il pedale
del freno con maggior forza, posto che lo spazio di frenata si prolunga ⇒
.
ATTENZIONE
Le pastiglie dei freni nuove non frenano inizialmente con efficienza otti-
male.
● Per i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie dei freni nuove non han-
no ancora raggiunto la capacità massima di frenatura, dovendo prima
„assestarsi“. È possibile aumentare l'efficienza di frenata premendo il
pedale del freno con maggior forza.
● Per ridurre il rischio di perdere il controllo del veicolo o di provocare
un incidente con conseguenze gravi, guidare con la massima cautela
quando le pastiglie dei freni sono nuove.
● Durante il rodaggio delle pastiglie dei freni, rispettare sempre la di-
stanza di sicurezza dagli altri veicoli e non provocare situazioni che ri-
chiedano di sollecitare i freni.
ATTENZIONE
Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo spazio di frenata aumenta.
● Quando si guida in discesa, i freni sono molto sollecitati e si surri-
scaldano rapidamente.
● Ridurre la velocità, scalare una marcia o selezionare una gamma di
marce più corta prima di pendenze lunghe e pronunciate. In questo modo
si sfrutta l'azione del freno motore e si riduce lo sforzo dei freni.
● Spoiler anteriori non di serie o danneggiati possono ridurre l'afflusso
di aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi.
Page 256 of 404

254Cura e pulizia del veicolo
Lavaggio del veicolo
Quanto più a lungo rimangono sulla vernice escrementi di uccelli, resti d'in-
setti, resine vegetali, polveri stradali ed industriali, macchie di catrame, par-
ticelle di fuliggine, sali antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più dannosa
sarà la loro azione. Le alte temperature, causate ad esempio da un'intenso
irraggiamento solare, intensificano l'azione corrosiva. Anche il sottoscocca
deve essere lavato regolarmente in modo accurato.
Autolavaggio
Osservare le indicazioni riportate presso l'impianto di lavaggio. Prima del
lavaggio in impianti automatici, adottare tutte le precauzioni necessarie per
evitare danni (chiudere tutti i finestrini, ripiegare gli specchietti retrovisori).
Se sul veicolo sono stati montati dei componenti speciali (spoiler, portapac-
chi, antenna e così via), prima di utilizzare l'autolavaggio consultare il re-
sponsabile dell'impianto ⇒
.
La vernice del veicolo è abbastanza resistente da consentire, generalmente
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. L'usura effettiva alla qua-
le la vernice sottoposta dipende comunque dal tipo di autolavaggio. SEAT
raccomanda gli autolavaggi senza spazzole.
Per eliminare eventuali residui di cera dai vetri ed evitare danni alle spazzo-
le dei tergicristalli, attenersi alle seguenti indicazioni ⇒ pagina 256, Pulizia
dei finestrini e degli specchietti retrovisori esterni.
Lavaggio a mano
Se si lava il veicolo a mano, bagnare sempre abbondantemente con abbon-
dante acqua per ammorbidire lo sporco, quindi rimuoverlo risciacquando
con altra acqua.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna morbida, un guanto da lavaggio
o una spazzola da lavaggio e applicando una leggera pressione. Iniziare dal
tetto e lavorare dall'alto verso il basso. Usare uno shampoo solo quando lo
sporco è particolarmente resistente.
Risciacquare spesso e con molta acqua la spugna o il guanto. Lavare per ultime le ruote e le soglie. Per questa operazione usare un'altra
spugna.
ATTENZIONE
Le parti taglienti del veicolo potrebbero provocare lesioni.
● Proteggere le mani e le braccia dai bordi affilati, ad esempio durante
la pulizia del sottoscocca o della parte interna dei passaruota.
ATTENZIONE
Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al ghiaccio, in inverno), l'effetto
della frenata sarà ridotto; la distanza di frenata risulterà quindi maggio-
re.
● „Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio“ frenando con cautela. Pre-
stare attenzione a non mettere in pericolo altri utenti della strada e ri-
spettare il codice della strada.
ATTENZIONE
● La temperatura dell'acqua non dovrà essere superiore ai +60 °C
(+140 °F).
● Non lavare il veicolo in pieno sole per evitare di danneggiare la vernice.
● Non utilizzare spugne ruvide o prodotti simili per rimuovere resti di in-
setti: la superficie potrebbe danneggiarsi.
● Non pulire mai il vetro dei fari con una spugna o con un panno asciutti,
utilizzarli solo bagnati. Usare possibilmente acqua e sapone.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse: se si lava il veicolo con una
manichetta a pressione, evitare di orientare il getto d'acqua direttamente
verso le serrature, le guarnizioni delle porte o quelle del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare.
Page 286 of 404

284Controlli e rabbocchi periodici
Informazioni sul consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni indicati non si riferiscono a un veicolo
specifico. Servono esclusivamente per confrontare i valori relativi alle diffe-
renti versioni del veicolo. I consumi e le emissioni di CO
2 di un veicolo non
dipendono solo dall'utilizzo effettivo del carburante. Dipendono anche dal-
lo stile di guida e da altri fattori non tecnici.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati in base all'at-
tuale edizione delle normative 715/2007/CE o 80/1268/CEE in vigore e so-
no validi per un veicolo privo di carico. I dati non si riferiscono a un veicolo
specifico. Per misurare il consumo di carburante vengono effettuati due cicli
di misurazione su un banco di prova a rulli. Le condizioni di prova sono le
seguenti:
Ciclo urbanoLa misurazione per il ciclo urbano inizia con una partenza a
motore freddo. In seguito si simula la guida in città a veloci-
tà comprese tra 0 e 50 km/h.
Ciclo extra-
urbanoNella simulazione del ciclo extraurbano il veicolo viene fatto
accelerare e rallentare ripetutamente in tutte le marce, per
simulare un utilizzo reale. Durante la misurazione, la veloci-
tà varia tra 0 e 120 km/h.
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi medi per il ciclo misto si esegue con-
siderando circa il 37 % dei valori calcolati per il ciclo urbano
e circa il 63 % di quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2 nel ci-
clo mistoPer determinare i valori delle emissioni di biossido di carbo-
nio si raccolgono i gas di scarico durante i due cicli (urbano
ed extraurbano). In seguito questi gas vengono analizzati
per ottenere, tra gli altri, i valori delle emissioni di CO 2.
Avvertenza
● Il peso a vuoto può variare in funzione dell'allestimento. Ciò può avere
come effetto un leggero aumento dei consumi e delle emissioni di CO 2.
● In situazioni reali si possono registrare consumi diversi rispetto a quelli
calcolati in base alla normativa 715/2007/CE o 80/1268/CEE.
Page 308 of 404

306Controlli e rabbocchi periodici
Verificare il livello di elettrolita della batteria del veicolo
Fig. 175 Nel vano moto-
re: Rimuovere la copertu-
ra della batteria del vei-
colo.
Fig. 176 Nel vano moto-
re: Estrarre il manicotto
della batteria del veicolo.
Il livello dell'elettrolita nella batteria deve essere controllato periodicamen-
te, specialmente quando si percorrono molti chilometri o quando il veicolo
circola in paesi dal clima caldo oppure quando la batteria è stata utilizzata
già da diversi anni. Le batterie non richiedono ulteriore manutenzione. I sistemi con funzionamento Start-Stop (
⇒ pagina 205) sono dotati di una
batteria speciale, su cui è incisa la sigla „AGM“. Per motivi tecnici, in tali
batterie non è possibile verificare il livello dell'acido.
Operazioni preliminari
● Preparare il veicolo per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 289.
● Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 289.
Apertura della copertura della batteria
A seconda della motorizzazione del veicolo, le coperture della batteria del
veicolo sono diverse:
● Nel caso di una copertura: premere la linguetta ⇒ fig. 175 A
nel verso
indicato dalla freccia e tirare verso l'alto la copertura.
● Nel caso di un manicotto: togliere la copertura tirando da un lato
⇒ fig. 176.
Verificare il livello dell'acido della batteria
● Assicurarsi che vi sia un'illuminazione sufficiente per riconoscere chiara-
mente i colori. Non utilizzare mai come fonte luminosa fiamme libere e og-
getti che emettono scintille.
● In base al livello dell'acido, lo spioncino situato nella parte superiore
della batteria cambierà colore.
Indicatore del co-
loreOperazioni necessarie da eseguire
giallo chiaro o tra-
sparenteIl livello dell'elettrolita della batteria del veicolo è
troppo basso. Far controllare la batteria da una offici-
na specializzata e in caso cambiarla.
Indicazioni in neroIl livello dell'elettrolita della batteria del veicolo è cor-
retto.
Page 367 of 404

365
Indicazioni generali
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sul-
la targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante, l'emissione di CO 2 e la massa a vuoto effettiva
della propria vettura sono indicati sulla targhetta dati.
I valori di consumo ed emissioni si riferiscono alla categoria di massa, alla
quale la propria vettura viene assegnata sulla base della combinazione mo-
tore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati secondo la di-
rettiva di misurazione 1999 /100 / CE. Questa direttiva vincolante impone
una determinazione realistica del consumo considerando le condizioni di
impiego quotidiane.
Per la misurazione sono prese in considerazione le seguenti condizioni di
verifica:
Ciclo urbanoLa misurazione nel ciclo urbano inizia con partenza a motore
freddo. Successivamente viene simulato il normale impiego
in città.
Ciclo extra-
urbanoNel ciclo extraurbano il veicolo viene fatto accelerare e ral-
lentare ripetutamente in tutte le marce, come avviene nel
normale impiego. La velocità varia da 0 a 120 km/h.
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi per il ciclo misto è stato eseguito pon-
derando per il 37% i valori del ciclo urbano e per il 63%
quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2Per determinare le emissioni di anidride carbonica si raccol-
gono i gas di scarico emessi durante i due cicli di prova. Dal-
le successive analisi dei gas di scarico si ricava (oltre ad altri
risultati) il valore delle emissioni di CO 2.
Avvertenza
● A seconda dello stile di guida, delle condizioni stradali e del traffico, de-
gli influssi ambientali e dello stato del veicolo, si possono ottenere per i
consumi dei valori diversi da quelli determinati.
Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio
riempito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il
cui peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli e quando il veicolo di-
spone di optional oppure quando si montano ulteriori accessori.
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida
e una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di in-
cidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici