sport mode Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 18 of 404

16Viaggiare sicuri
Informazioni specifiche relative al peso del veicolo
Le indicazioni riportate nei documenti ufficiali del veicolo sono sempre pre-
valenti. Tutti i dati tecnici forniti in questi documenti si riferiscono al model-
lo base. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indicato sulla
targhetta dati del Programma di Manutenzione e sui documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli possono diffe-
rire da quelli effettivi in base all'allestimento o alla versione.
ATTENZIONE
Superando il peso massimo consentito e il carico sugli assi possono veri-
ficarsi danni al veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● Il carico reale sugli assi non deve mai superare il carico consentito su-
gli stessi.
● Il carico e la sua distribuzione nel veicolo influiscono sulle caratteri-
stiche dinamiche e sull'efficacia della frenata. Regolare la velocità di con-
seguenza.
ATTENZIONE
Distribuire il carico nel modo più uniforme possibile e quanto più possibile
verso il fondo del veicolo. Gli oggetti pesanti trasportati nel bagagliaio de-
vono essere disposti in posizione avanzata, oppure sopra l'asse posteriore,
per ridurre al minimo l'influenza sulla tenuta di strada.
Page 245 of 404

243
Guida con rimorchio
ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di oggetti pesanti o di grande volu-
me possono influire sulla dinamica del veicolo provocando un incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, utilizzando corde o cinghie di
sostegno adeguate e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribaltarsi più facilmente rispet-
to a quelli con baricentro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvise.
● In caso di sorpasso adottare la massima cautela.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediatamente la velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non superare la velocità di 80 km/h
(100 km/h in casi eccezionali). Questa precauzione deve essere adottata
anche nei Paesi in cui è consentito circolare a velocità superiori. Rispet-
tare i limiti di velocità previsti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese.
● Non cercare mai di „raddrizzare“ il treno veicolo/rimorchio acceleran-
do.
ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il dispositivo di traino non è stato in-
stallato da SEAT, disattivare sempre la funzione Start-Stop manualmente.
In caso contrario può verificarsi un'anomalia nell'impianto frenante, che
potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un dispositivo di traino non instal-
lato da SEAT, disinserire manualmente la funzione Start-Stop.
Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimorchio, disinserire sempre l'allar-
me antifurto ⇒ pagina 81. In caso contrario, il sensore di inclinazione po-
trebbe attivare l'allarme per errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000 km o 600 miglia) non utiliz-
zare un rimorchio ⇒ pagina 269.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno sfera del dispositivo di traino
quando non si utilizza il rimorchio. In caso di tamponamento, se il gancio a
sfera è montato si possono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli richiedono un dispositivo di
traino. Per questo motivo il gancio a sfera deve essere sempre presente al-
l'interno del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 365 of 404

363
Indicazioni generali
Dati tecnici Indicazioni generali
Nozioni importanti
Importante
In ogni caso fanno testo i dati contenuti nei documenti uffi-
ciali del veicolo.
Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base con-
segnati in Spagna. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indi-
cato sulla targhetta dati del Programma di controllo e manutenzione e sui
documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se do-
tati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi pos-
sono differire da quelli effettivi.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Guida ecologica ⇒ pagina 236
● Carburante ⇒ pagina 281
● Olio motore ⇒ pagina 293
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 298
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Informazioni per l'utente ⇒ pagina 267 Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecnici
Abbrevia-
zioneSignificato
kWkilowatt, unità di misura della potenza del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del
motore
giri/minnumero di giri del motore al minutoNmnewton al metro, unità di misura della coppia motricel/100 kmconsumo di carburante in litri per 100 chilometri
g/kmemissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni
chilometro percorso
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che indica il grado di in-
fiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina
ATTENZIONE
Ignorare o eccedere le indicazioni su peso, carico, dimensioni e velocità
massima può causare incidenti con gravi conseguenze.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 366 of 404

364Indicazioni generali
Dati del veicolo
Fig. 222 Numero di iden-
tificazione del veicolo.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere dal-
l'esterno del veicolo attraverso una striscia trasparente sul parabrezza Tale
striscia si trova nella zona inferiore del parabrezza. Il numero di identifica-
zione del veicolo (numero di telaio) è stampigliato anche nel gocciolatoio
destro. Il gocciolatoio si trova tra il supporto dell'ammortizzatore e il para-
fango. Aprire il cofano per controllare il numero di identificazione del veico-
lo.
Targhetta dei dati del veicolo
La targhetta dei dati del veicolo va attaccata nel bagagliaio e in esso com-
paiono i seguenti dati: Numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Modello, potenza del motore, tipo di cambio
Sigla/e motore del motore e del cambio / numero della vernice / interni
Optional / numeri PR
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma di Manutenzione. 1
234
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si vede quando si apre la porta del conducen-
te, nella parte inferiore del montante. I veicoli destinati all'esportazione in
alcuni determinati paesi non sono dotati di tale targhetta.
Nella targhetta di identificazione del fabbricante compaiono i seguenti dati:
Peso totale ammesso
Peso totale ammesso del gruppo veicolo motrice e rimorchio
Massa max. sull’asse anteriore
Massa max. sull’asse posteriore
5678
Page 367 of 404

365
Indicazioni generali
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sul-
la targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante, l'emissione di CO 2 e la massa a vuoto effettiva
della propria vettura sono indicati sulla targhetta dati.
I valori di consumo ed emissioni si riferiscono alla categoria di massa, alla
quale la propria vettura viene assegnata sulla base della combinazione mo-
tore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati secondo la di-
rettiva di misurazione 1999 /100 / CE. Questa direttiva vincolante impone
una determinazione realistica del consumo considerando le condizioni di
impiego quotidiane.
Per la misurazione sono prese in considerazione le seguenti condizioni di
verifica:
Ciclo urbanoLa misurazione nel ciclo urbano inizia con partenza a motore
freddo. Successivamente viene simulato il normale impiego
in città.
Ciclo extra-
urbanoNel ciclo extraurbano il veicolo viene fatto accelerare e ral-
lentare ripetutamente in tutte le marce, come avviene nel
normale impiego. La velocità varia da 0 a 120 km/h.
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi per il ciclo misto è stato eseguito pon-
derando per il 37% i valori del ciclo urbano e per il 63%
quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2Per determinare le emissioni di anidride carbonica si raccol-
gono i gas di scarico emessi durante i due cicli di prova. Dal-
le successive analisi dei gas di scarico si ricava (oltre ad altri
risultati) il valore delle emissioni di CO 2.
Avvertenza
● A seconda dello stile di guida, delle condizioni stradali e del traffico, de-
gli influssi ambientali e dello stato del veicolo, si possono ottenere per i
consumi dei valori diversi da quelli determinati.
Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio
riempito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il
cui peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli e quando il veicolo di-
spone di optional oppure quando si montano ulteriori accessori.
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida
e una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di in-
cidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici