stop start Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 314 of 401

312Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Eseguendo lavori sulla batteria del veicolo si potrebbero verificare feno-
meni di corrosione, esplosioni o scariche elettriche.
● Utilizzare sempre guanti e occhiali di protezione.
● L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da even-
tuali spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. Dalle aperture per l'espulsio-
ne dei gas potrebbe uscire dell'acido, provocando corrosione.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare immediatamente gli occhi o la
pelle con abbondante acqua per alcuni minuti. Dopodiché consultare im-
mediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi immediatamente a un medico.
Ricarica, sostituzione e collegamento o scollegamento
della batteria
Ricarica della batteria
Rivolgersi a un'officina specializzata per far caricare la batteria dato che il
modello di batteria di cui è dotato il veicolo di fabbrica utilizza una tecnolo-
gia che richiede una carica di tensione limitata ⇒
. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il ti-
po di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Se è necessario cambiare la batteria del veicolo, prima di comprarla rivol-
gersi a un centro Service per informarsi sulla compatibilità elettromagneti-
ca, le dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendimento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria, SEAT racco-
manda di rivolgersi a un centro Service.
Utilizzare solo una batteria che non richieda manutenzione secondo le nor-
me TL 825 06 e VW 7 50 73. La versione di queste norme deve essere data-
ta aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop (
⇒ pagina 208) sono dotati di batte-
ria speciale. Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con
un'altra batteria con le stesse caratteristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico procedere come segue:
● Spegnere tutti gli utilizzatori elettrici e il quadro strumenti.
● Prima di scollegarla, sbloccare il veicolo in caso contrario si attiva l'allar-
me.
● Scollegare prima il cavo del polo negativo e, successivamente quello del
positivo ⇒
.
Collegare la batteria del veicolo
● Prima di collegare nuovamente la batteria, spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici e il quadro.
● Collegare prima il cavo del polo positivo e, successivamente quello del
negativo ⇒
.
Dopo aver collegato la batteria e collegato l'accensione, possono accender-
si diverse spie di controllo. Si spegneranno dopo aver percorso un breve
tragitto a una velocità di circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di con-
trollo rimangono accese, rivolgersi immediatamente a un'officina specializ-
zata per far controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto tempo, è possibile che la data
della revisione successiva non venga indicata o calcolata correttamente
⇒ pagina 61. Rispettare gli intervalli di manutenzione massimi permessi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione.
Page 361 of 401

359
Per fare da sé
Avviamento d'emergenza
Introduzione al tema
Se non è possibile avviare il motore a causa della batteria scarica, è possi-
bile utilizzare la batteria di un altro veicolo per l'avviamento del proprio. Pri-
ma di eseguire l'avviamento, controllare lo spioncino della batteria ⇒ pagi-
na 309.
Per l'avviamento d'emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (consultare le indicazioni del produttore). Si consiglia di utilizzare
cavi con sezione di almeno 25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con motore a
benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per veicoli con motore diesel.
Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova nel vano motore, i cavi di
emergenza devono essere collegati esclusivamente ai punti del vano moto-
re progettati per l'avviamento d'emergenza.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 206
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 289
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 309
ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e l'esecuzione dell'avviamen-
to d'emergenza in modo inadeguato possono provocare l'esplosione del-
la batteria, che comporterebbe lesioni gravi. Per ridurre al minimo i ri-
schi, si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico pos-
sono provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di esegui-
re qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le nor-
me di sicurezza ⇒ pagina 309, Batteria del veicolo.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scari-
ca.
● Non caricare mai una batteria gelata o scongelata da poco. Una batte-
ria scarica può gelare già a temperature vicine a 0 °C (+32 °F).
● Se una batteria congela o viene scongelata è necessario sostituirla.
● Quando la batteria del veicolo è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva. Evitare fiamme, scintille, fiamme e sigarette.
Non utilizzare un telefono cellulare quando si stanno utilizzando i cavi di
avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree ben ventilate, poiché
quando la batteria fornisce corrente per l'avviamento genera una miscela
di gas detonanti altamente esplosiva.
● I cavi di emergenza non devono mai entrare in contatto con compo-
nenti rotanti presenti nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli corrispondenti e i cavi di
avviamento.
● Consultare il manuale di istruzioni fornito dal produttore dei cavi di
avviamento d'emergenza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 362 of 401

360Per fare da sé
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettrico del veicolo è opportuno atte-
nersi alle seguenti precauzioni:
● Se non si collegano correttamente i cavi di avviamento, potrebbe verifi-
carsi un cortocircuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
Polo positivo nei punti per l'avviamento d'emergenza
Fig. 218 Nel vano moto-
re: polo positivo per l'av-
viamento d'emergen-
za +
.
In alcuni veicoli è disponibile un punto per l'avviamento d'emergenza nel
vano motore, sotto una copertura. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 219 Schema elettri-
co per i veicoli non dotati
di sistema Start&Stop.
Fig. 220 Schema elettri-
co per i veicoli dotati di
sistema Start&Stop.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veicoli ⇒
.
Page 363 of 401

361
Per fare da sé
2. Collegare un'estremità del cavo di emergenza rosso al polo po-
sitivo +
del veicolo con la batteria scarica A ⇒ fig. 219.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza rosso al polo
positivo +
della batteria che fornisce la corrente B.
4. Nei veicoli privi d'impianto Start-Stop: Collegare un'estremità
del cavo di emergenza nero al polo negativo –
della batteria
che fornisce corrente B ⇒ fig. 219.
– Nei veicoli con impianto Start-Stop: Collegare un'estremità del
cavo di emergenza nero X
a un terminale di massa idoneo, a
un elemento metallico massiccio avvitato al basamento o al ba-
samento stesso ⇒ fig. 220.
5. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza nero X
, al
monoblocco del motore del veicolo con la batteria scarica oppu-
re ad un elemento metallico massiccio annesso al monoblocco
e comunque il più lontano possibile dalla batteria A
.
6. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
8. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e at- tendere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare”.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari anabbaglianti (se questi sono accesi). 10. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza
si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
11. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto in precedenza.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli siano a contatto sufficiente con le par-
ti metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE
● Osservare attentamente le avvertenze quando si effettuano lavori nel
vano motore ⇒ pagina 296.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (si veda scritta sulla batteria) di quella sca-
rica: Pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria
è congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni dovute alla fuoriuscita di aci-
do. Se una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di av-
viamento di emergenza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della bat-
teria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 389 of 401

Pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Rodaggio delle pastiglie dei freni . . . . . . . 198
Sistema di assistenza alla frenata . . . . . . 200
Freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 Freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . 196
Freno di stazionamento elettronico . . . . . 196
Funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . 197
Indicatore del freno di emergenza in caso difrenata brusca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Freno a mano Vedere "Freno di stazionamento" . . . . . . . 196
Freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Disinserimento automatico . . . . . . . . . . . . 197
Funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . 197
Vedere "Freno di stazionamento" . . . . . . . 196
Freno di stazionamento elettronico . . . . . . . . 196
Funzionamento in inverno Lavafari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Presenza di sale sulla strada . . . . . . . . . . . 115
Ugelli lavacristallo riscaldabili . . . . . . . . . 113
Funzionamento Start-Stop Durante la guida con rimorchio . . . . . . . . . 246
Funzione Comfort Riprogrammazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Funzione comfort degli indicatori di direzione 102
Funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . 197 Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Accesso facilitato alla terza fila di sedili . . 126
Ribaltare lo schienale del sedile del pas-seggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Differenziazione cromatica dei fusibili . . . 345
Operazioni preliminari per la sostituzione 346
Riconoscere i fusibili bruciati . . . . . . . . . . 346
Scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
G Gancio con giunto mobile Montaggio di un portabiciclette . . . . . . . . 250
Ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 Gasolio invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Gasolio invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Generatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Gestione automatizzata degli anabbaglianti . 104
Giubbino riflettente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
Giunto di traino Sbloccaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . 249
Guado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Acqua salata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Guarnizioni di gomma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
Guasti Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Tettuccio panoramico scorrevole . . . . . . . . . 98 Guasto
Assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . 221
Assistente di manovra per parcheggio . . . 215
Mettere al sicuro il veicolo . . . . . . . . . . . . . 334
Sistema di controllo per il parcheggio . . . 211
Guasto al motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Guasto a una lampadina Consultare la sezione "Sostituzione dellelampadine" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Guasto nel funzionamento Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Cambio automatico DSG . . . . . . . . . . . . . . 192
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Guida Archiviazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Campo attraverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Elenco di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Guado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Indicatore del livello del carburante . . . . . 283
Livello del carburante troppo basso . . . . . 283
Parcheggio in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Parcheggio in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Protezione fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 Estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Requisiti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
387
Indice alfabetico
Page 391 of 401

Liquido tergicristalliControllare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Rabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Lista di controllo Trasporto di bambini nel veicolo . . . . . . . . . 43
Luce del cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . 108
Luce di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Luce di svolta Consultare la sezione "Luci di curva stati-che" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
AUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Coming home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Fari direzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Faro fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . 108
Illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . 108
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Leaving home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Leva degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Leva degli indicatori di direzione . . . . . . . 102
Luce di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Luce di svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Luci di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Luci diurne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Regolazione dell'assetto dei fari . . . . . . . . 108
Segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Lucidatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Luci di curva
Statiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Luci diurne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Lunotto termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
M
Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Mazzo di chiavi del veicolo Vedere"Chiavi" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Memoria guasti Connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Menu Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Modalità Start-Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Modifiche al veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 Adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 Adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Ponte elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Montaggio Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Montaggio successivo Radiotelefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Telefono del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 Motore
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Motore e accensione . . . . . . . . . . . . . . . . 181, 184 Avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . 182
Chiave del veicolo non autorizzata . . . . . . 182
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Prese di corrente da 12 V . . . . . . . . . . . . . . 161
Motore nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
N
Notifica di Service: consultazione . . . . . . . . . . . 66
Numero di ottano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Numero di telaio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 368
O
Occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Olio Vedere olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 Asta di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Bocchettone di riempimento . . . . . . . . . . . 300
cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
389
Indice alfabetico
Page 396 of 401

Airbag per le ginocchia . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Differenze tra i sistemi degli airbag frontaledel passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Disattivazione dell'airbag frontale del pas- seggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Disattivazione mediante interruttore a chia- ve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pulizia del cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Uso del seggiolino per bambini . . . . . . . . . 37
Sistema di assistenza alla frenata . . . . . . . . . 200
Sistema di controllo per il parcheggio . . 210, 211 Guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Sistema di diagnosi a bordo (ODB) . . . . . . . . 277
Sistema di gestione del motore . . . . . . . . . . . 243 Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Sistema di guide con elementi di fissaggio . . 142 Rete per coprire i bagagli . . . . . . . . . . . . . . 144
Sistema di informazione SEAT . . . . . . . . . . . . . . 67
Sistema ottico di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 212
Sistemi ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201, 203
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Assistente di frenata (BAS) . . . . . . . . . . . . 201
Assistente di manovra per parcheggio . . . 214
Assistenza al parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 214
Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 BAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Blocco elettronico del differenziale (EDS e
XDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Controllo elettronico della stabilità (ESC) . 200
Controllo elettronico della trazione . . . . . . 203
Controllo elettronico della trazione (ASR) . 201
Controllo per il parcheggio . . . . . . . . . . . . 211
EDS e XDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Fari direzionali in curva . . . . . . . . . . . . . . . 105
Indicatore di controllo dei pneumatici . . . 237
Park Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Programma Launch-Control . . . . . . . . . . . . 192
Rear Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Riconoscimento dei segnali stradali . . . . . 230
Rilevatore stanchezza conducente . . . . . . 233
Sign Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Sistema antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . 201
Sistema di controllo per il parcheggio . . . 211
Sistema ottico di parcheggio . . . . . . . . . . . 212
Sistemi di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Sistemi di controllo dei pneumatici . . . . . 235
Start-Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Telecamera della retromarcia . . . . . . . . . . 219
Sistemi di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . 219
Assistente all'avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Assistente di frenata (BAS) . . . . . . . . . . . . 201
Assistente di manovra per parcheggio . . . 214
Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Blocco elettronico del differenziale (EDS eXDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 Controllo elettronico della stabilità (ESC) . 200
Controllo elettronico della trazione
(ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201, 203
Controllo per il parcheggio . . . . . . . . . . . . 211
Indicatore di controllo dei pneumatici . . . 237
Park Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Rear Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Riconoscimento dei segnali stradali . . . . . 230
Sign Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Sistema antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . 201
Sistema di controllo per il parcheggio . . . 211
Sistema ottico di parcheggio . . . . . . . . . . . 212
Start-Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Sistemi di controllo degli pneumatici Pressione di gonfiaggio degli pneumatici 319
Sistemi di controllo dei pneumatici . . . . . . . . 235 Indicatore di controllo dei pneumatici . . . 237
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Smaltimento Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Veicolo al termine della sua vita utile . . . . 272
Smaltire Pretensionatore della cintura . . . . . . . . . . . 28
Sollevamento del veicolo Con ponte elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Ponte elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Sollevare il veicolo Cric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Elenco di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli . . . . . . . . . 261
394 Indice alfabetico