adblue Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 5 of 401

Indice
Informazioni sul presente libretto . . . 5
Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Gentile cliente SEAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Regolazione della posizione del sedile . . . . . . . . 10
Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Perché è importante indossare le cinture di
sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Seggiolini per bambini (accessori) . . . . . . . . . . . 42
Seggiolino integrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Modalità d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Sistema di informazione SEAT . . . . . . . . . . . . . . . 67
Modulo a tre tasti sul tetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Mazzo di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Chiusura centralizzata e sistema di chiusura . . . 80
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Porte scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Tettuccio panoramico scorrevole* . . . . . . . . . . . . 98
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Tergi-lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Specchietto retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Sedili e vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Portapacchi sul tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Posacenere e accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Prese elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
aggiuntivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Avviare e spegnere il motore . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Cambio della marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Frenare, fermarsi e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . 194
Sistemi di assistenza all'avvio . . . . . . . . . . . . . . . 206 Sistema di controllo per il parcheggio* . . . . . . . . 210
Assistente di manovra per parcheggio* (Park
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist) . . . . . . 219
Cruise control (Regolatore di velocità)* . . . . . . . . 224
Assistente di mantenimento corsia (Lane Assist)* . . .227
Riconoscimento dei segnali stradali
(Sign Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Rilevatore stanchezza conducente (si
raccomanda fermarsi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Sistemi di controllo dei pneumatici . . . . . . . . . . . 235
Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . 239
Guida economica ed ecologica . . . . . . . . . . . . . 239
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Sistema di gestione del motore e impianto di
depurazione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . 243
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Introduzione al tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Cura e pulizia dell'esterno del veicolo . . . . . . . . . 257
Cura e pulizia dell'abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Accessori, ricambi e modifiche . . . . . . . . . . . . . 273
Accessori, ricambi e modifiche . . . . . . . . . . . . . . 273
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . . 281
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue) . . . . . . . 289
Preparativi per lavorare nel vano motore . . . . . . 294
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
3
Indice
Page 61 of 401

59
Strumentazione
Quadro strumenti Spie di controllo e avvertimento
Le spie di controllo e di avvertimento indicano avvisi ⇒ , anomalie ⇒ o
funzioni determinate. Alcune spie di controllo e di avvertimento si accendo-
no quando si collega l'accensione e si devono spegnere quando il motore si
avvia e restare spente durante la marcia.
A seconda del modello vengono visualizzati sul display del quadro strumen-
ti messaggi di testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di azioni
⇒ pagina 61, Strumentazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile che venga visualizzato
un simbolo sul display del quadro strumenti al posto dell'accensione di una
spia.
Contestualmente all'accensione di determinate spie di controllo e di avverti-
mento suona anche un segnale acustico.
Simboli rossi
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettronico è attivo, il
livello del liquido dei freni è troppo basso o il
sistema di freni presenta qualche anomalia.
⇒ pagina 194
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffreddamento del
motore.⇒ pagina 303
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è troppo bassa.⇒ pagina 298
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo è aperta o
non è ben chiusa.⇒ pagina 86
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o non è ben
chiuso.⇒ pagina 90
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.⇒ pagina 178
Non è possibile avviare di nuovo il motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.⇒ pagina 289
Il conduttore o il passeggero non si sono allac-
ciati la cintura di sicurezza.⇒ pagina 22
Premere il pedale del freno.
Cambiare
⇒ pagina 185
Frenare
⇒ pagina 194
Generatore guasto.⇒ pagina 309
Simboli gialli
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Pastiglie del freno anteriori usurate.
⇒ pagina 194si accende ESC guasto o disattivato.lampeggia ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Anomalia nel freno di stazionamento elettroni-
co.⇒ pagina 194
Fanale retronebbia acceso.⇒ pagina 101
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 62 of 401

60Strumentazione
SimboloSignificato ⇒ Vedere
si accende Luce di marcia completamente o
parzialmente guasta.⇒ pagina 348
lampeggia Guasto nel sistema della luce di cur-
va.⇒ pagina 101
Anomalia al catalizzatore.
⇒ pagina 243
si accende preaccensione del motore diesel.lampeggia Anomalia nel sistema di gestione
del motore.
Anomalia nel sistema di gestione del motore.
Filtro antiparticolato diesel ostruito.
Anomalia allo sterzo.⇒ pagina 178
Pressione dei pneumatici troppo bassa.⇒ pagina 314Anomalia nell'indicatore di pressione dei pneu-
matici.⇒ pagina 235
Il livello del liquido per lavare i lunotti è troppo
basso.⇒ pagina 111
Serbatoio del carburante, quasi vuoto.⇒ pagina 281
lampeggia Impianto olio motore guasto.⇒ pagina 298si accende Livello olio motore insufficiente.
Anomalia sul sistema degli airbag e sui tensori
delle cinture.⇒ pagina 32
L'airbag frontale del passeggero è scollegato
(PASSENGER AIRBAG ).⇒ pagina 32
Rimettere "AdBlue" o c'è un'anomalia nel siste-
ma "AdBlue".⇒ pagina 289
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Il serbatoio della benzina non è chiuso corretta-
mente.⇒ pagina 281
Il dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia (Lane Assist) è acceso però inattivo.⇒ pagina 228
Simboli verdi
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Indicatore di direzione sinistro o destro.⇒ pagina 101
Luci di emergenza accese.⇒ pagina 334
Premere il pedale del freno.
Cambiare
⇒ pagina 185
Frenare
⇒ pagina 194
Regolatore di velocità attivo.⇒ pagina 224
Il dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia (Lane Assist) è acceso e attivo.⇒ pagina 228
Simboli blu
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Abbaglianti accesi o lampeggio attivo.⇒ pagina 101
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist) in-
serita.
Page 283 of 401

281
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante Introduzione al tema
Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato destro, nella parte posteriore
del veicolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Carburante ⇒ pagina 285
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 289
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il carburante in modo inappro-
priato può provocare un'esplosione o un incendio, che a loro volta posso-
no causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere correttamente il tappo del serbatoio
per evitare l'evaporazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente esplosive e infiammabili; pos-
sono provocare ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acceso o la pistola di erogazio-
ne non è completamente inserita nel bocchettone del serbatoio, potreb-
bero verificarsi fuoriuscite o spargimenti di carburante. Questo può pro-
vocare incendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carburante, per motivi di sicu-
rezza è necessario spegnere il motore, il riscaldamento indipendente
(⇒ pagina 173) e il quadro di accensione.
ATTENZIONE (continua)
● Prima di effettuare il rifornimento, spegnere sempre il telefono cellu-
lare, le apparecchiature radio o altri dispositivi trasmittenti. Le onde elet-
tromagnetiche possono generare scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta effettuando il rifornimento.
In casi eccezionali, se è necessario entrare nel veicolo, chiudere la porta
e toccare una superficie metallica prima di afferrare nuovamente la pisto-
la di erogazione. In questo modo si eviterà di generare scintille da scarica
elettrostatica. Durante il rifornimento di carburante, le scintille possono
provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riempire taniche in presenza di
fiamme vive, scintille e oggetti a combustione lenta (ad esempio sigaret-
te).
● Durante il rifornimento evitare le scariche elettrostatiche e le radia-
zioni elettromagnetiche.
● Rispettare le norme di sicurezza della stazione di servizio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o nel bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 291 of 401

289
Controlli e rabbocchi periodici
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue)
Introduzione al tema
Il livello di riempimento di AdBlue deve essere verificato in occasione degli
interventi previsti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Bagagliaio ⇒ pagina 133
● Carburante ⇒ pagina 285
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è troppo basso, dopo aver spento il
quadro potrebbe non essere possibile avviare nuovamente il veicolo. Non
sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
● Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massimo, quando mancano circa
1000 km (600 miglia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue.
ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a contatto con la pelle, gli occhi o
gli organi respiratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto con gli occhi o con la pelle
lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consultare il medi-
co.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga ingerito sciacquare la bocca con ab-
bondante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare il vomito
se non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente a un me-
dico.
ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad esempio, parti verniciate del
veicolo, elementi in plastica, capi di abbigliamento e moquette. Rimuovere
appena possibile l'eventuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando un pan-
no bagnato e abbondante acqua fredda.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eliminarlo utilizzando una spugna
e dell'acqua tiepida.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 292 of 401

290Controlli e rabbocchi periodici
Spie di controllo e avvertimento
si accendePossibile causa ⇒ Soluzione
(rosso)Non è più possibile avviare
il motore. Il livello di Ad-
Blue è troppo basso.Arrestare il veicolo in un luo-
go adeguato e rifornire il ser-
batoio di AdBlue con la quan-
tità minima necessaria
⇒ pagina 292.
(rosso)
e
Non è più possibile avviare
il motore. Anomalia nel si-
stema AdBlue.Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Far revisionare il si-
stema.
(giallo)La riserva di AdBlue è scar-
sa.
Rifornire il serbatoio di Ad-
Blue entro i chilometri (o mi-
glia) indicati ⇒ pagina 292.
SEAT raccomanda di rivolgersi
a un'officina specializzata.
(giallo)
e
Si è verificata un'anomalia
nell'impianto AdBlue, op-
pure si sta utilizzando li-
quido AdBlue non confor-
me.Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Far revisionare il si-
stema.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Informazioni su AdBlue
Nei veicoli dotati di sistema "Selective Catalytic Reduction" (processo di ri-
duzione catalitica selettiva degli ossidi di azoto), una soluzione speciale di
urea (AdBlue) viene iniettata nell'impianto dei gas di scarico, prima del ca-
talizzatore, per ridurre le emissioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di guida personale, dalla tempera-
tura ambiente e dalla temperatura di funzionamento del sistema.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio separato che, in condizioni di gui-
da normali, deve essere riempito presso un concessionario ufficiale. La
quantità di riempimento del serbatoio AdBlue è di circa 17 litri.
Quando mancano circa 2.400 km, sul cruscotto viene visualizzato un mes-
saggio per indicare che è necessario provvedere al rifornimento di AdBlue
⇒ pagina 292. Se tale messaggio viene ignorato e non si provvede al rifor-
nimento, in seguito non sarà possibile avviare il motore ⇒ pagina 290.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina specializzata. Se non è possibile
recarsi presso un'officina specializzata, introdurre provvisoriamente almeno
Page 293 of 401

291
Controlli e rabbocchi periodici
10 litri di AdBlue. Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato
da SEAT.
Quando si accendono contemporaneamente le spie e , si è verificata
una anomalia. SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina specializzata più vi-
cina. Il marchio AdBlue
®
è di proprietà dell'Associazione tedesca dell'industria
automobilistica ("Verband der Automobilindustrie e. V.", VDA) ed è un mar-
chio registrato negli Stati Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in altri
Paesi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 294 of 401

292Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di AdBlue
Fig. 167 Nella parte po-
steriore sinistra del baga-
gliaio: serbatoio di Ad-
Blue, protetto da un co-
perchio.
Fig. 168 Serbatoio di AdBlue con chiusura del bocchet-
tone e bottiglia per il rifornimento.
Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo deve trovarsi in una posizione per-
fettamente orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore del livello potrebbe
non segnalare la quantità corretta.
Page 295 of 401

293
Controlli e rabbocchi periodici
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire il portellone posteriore.
● Ruotare la chiusura rapida del coperchio in senso orario ⇒ fig. 167 ed
estrarre quest'ultimo tirando in avanti.
● Svitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 168 1
ruotandolo
in senso antiorario.
Rifornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue omologato da SEAT e conforme al-
la normativa ISO 22241-1. Utilizzare soltanto contenitori originali.
● Seguire le indicazioni e le informazioni del produttore della bottiglia di
riempimento.
● Osservare la data di scadenza.
● Svitare il tappo della bottiglia di riempimento.
● Inserire la bottiglia di riempimento 2
nel bocchettone del serbatoio,
con il collo rivolto verso il basso.
● Premere la bottiglia contro il bocchettone e tenerla in posizione.
● Introdurre almeno 10 litri di AdBlue (6 bottiglie). Quantità inferiori non
sono sufficienti.
● Attendere che il contenuto della bottiglia di riempimento sia stato versa-
to nel serbatoio di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la bottiglia.
● Svitare la bottiglia in senso antiorario ed estrarla con molta attenzione
⇒
.
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la bottiglia non contiene più li-
quido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 168 1
ruotandolo
in senso orario finché si blocca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura rapida in senso antiorario per
chiuderlo. Operazioni necessarie prima di mettersi in marcia
●
Dopo il rifornimento, accendere soltanto il quadro.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30 secondi, affinché il sistema rile-
vi che il serbatoio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere almeno 30 secondi!
ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente originale, chiudendolo bene e in
luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli vuoti per alimenti, bottiglie
o altri contenitori per evitare che qualcuno possa confonderlo.
● Tenere l'AdBlue lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
● Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da SEAT. Un al-
tro tipo di AdBlue potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad altri additivi o acqua. I danni
provocati da tali miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del gasolio! In caso contrario si po-
trebbero verificare danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempimento all'interno del veicolo. A
causa delle variazioni di temperatura e del deterioramento, la bottiglia po-
trebbe diventare permeabile e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'abi-
tacolo.
Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.
Avvertenza
Presso i centri Service SEAT sono disponibili bottiglie di riempimento adatte
per AdBlue.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 361 of 401

359
Per fare da sé
Avviamento d'emergenza
Introduzione al tema
Se non è possibile avviare il motore a causa della batteria scarica, è possi-
bile utilizzare la batteria di un altro veicolo per l'avviamento del proprio. Pri-
ma di eseguire l'avviamento, controllare lo spioncino della batteria ⇒ pagi-
na 309.
Per l'avviamento d'emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (consultare le indicazioni del produttore). Si consiglia di utilizzare
cavi con sezione di almeno 25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con motore a
benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per veicoli con motore diesel.
Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova nel vano motore, i cavi di
emergenza devono essere collegati esclusivamente ai punti del vano moto-
re progettati per l'avviamento d'emergenza.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 206
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 289
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 309
ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e l'esecuzione dell'avviamen-
to d'emergenza in modo inadeguato possono provocare l'esplosione del-
la batteria, che comporterebbe lesioni gravi. Per ridurre al minimo i ri-
schi, si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico pos-
sono provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di esegui-
re qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le nor-
me di sicurezza ⇒ pagina 309, Batteria del veicolo.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scari-
ca.
● Non caricare mai una batteria gelata o scongelata da poco. Una batte-
ria scarica può gelare già a temperature vicine a 0 °C (+32 °F).
● Se una batteria congela o viene scongelata è necessario sostituirla.
● Quando la batteria del veicolo è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva. Evitare fiamme, scintille, fiamme e sigarette.
Non utilizzare un telefono cellulare quando si stanno utilizzando i cavi di
avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree ben ventilate, poiché
quando la batteria fornisce corrente per l'avviamento genera una miscela
di gas detonanti altamente esplosiva.
● I cavi di emergenza non devono mai entrare in contatto con compo-
nenti rotanti presenti nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli corrispondenti e i cavi di
avviamento.
● Consultare il manuale di istruzioni fornito dal produttore dei cavi di
avviamento d'emergenza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici