service indicator Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 10 of 401

8Viaggiare sicuri
● Verificare che le luci e gli indicatori di direzione funzionino senza ano-
malie.
● Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici (⇒ pagina 314) e
il livello di carburante ( ⇒ pagina 281).
● Assicurarsi di avere una buona visibilità da tutti i finestrini.
● Posizionare in sicurezza tutti gli oggetti e le valigie nei comparti por-
taoggetti, nel bagagliaio ed eventualmente sul tettuccio ⇒ pagina 13
● I pedali devono poter essere azionati in qualsiasi momento senza che
niente possa impedirlo.
● Assicurare i bambini con un sistema di ritenuta adeguato al loro peso e
statura ⇒ pagina 42
● Regolare correttamente i sedili anteriori, i poggiatesta e gli specchietti
retrovisori a seconda della statura ⇒ pagina 10.
● Guida con scarpe che aderiscono bene ai piedi per poter azionare i pe-
dali.
● Il tappetino nel vano piedi del conducente deve essere fissato lasciando
libera la zona dei pedali.
● Prima di iniziare la marcia, adottare una postura corretta e mantenerla
durante il viaggio. Lo stesso vale per gli altri passeggeri ⇒ pagina 10.
● Allacciare correttamente la cintura di sicurezza prima di mettersi in mar-
cia e tenerla allacciata per tutta la durata del viaggio. Lo stesso vale per gli
altri passeggeri ⇒ pagina 22.
● Trasportare solo tante persone quanti sono i sedili e le cinture di sicu-
rezza del veicolo.
● Non guidare mai con i sensi offuscati (ad esempio, a causa di medicina-
li, alcol o droghe).
● Non distrarsi mai dal traffico, ad esempio, per regolare o attivare qual-
che menu, a causa di altri passeggeri o per rispondere a una telefonata.
● Cercare sempre di adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni
climatiche, alle condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico.
● Rispettare le norme del traffico e i limiti di velocità indicati. ●
Nei tragitti lunghi, riposare a intervalli regolari (al più tardi ogni due
ore).
● Se si portano animali assicurarli con un sistema di ritenuta adeguato al
loro peso e dimensioni.
ATTENZIONE
Rispettare sempre le norme del traffico e i limiti di velocità e guidare an-
ticipando il traffico. Stimare correttamente in anticipo la situazione del
traffico può determinare la differenza tra arrivare sicuri a destinazione o
subire un incidente di gravi conseguente.
Avvertenza
Le revisioni periodiche del veicolo non solo contribuiscono alla sua conser-
vazione e buon funzionamento ma anche alla sicurezza stradale. Pertanto
far eseguire i lavori di service secondo le indicazioni del Programma di Ma-
nutenzione. Se le condizioni d'uso del veicolo sono dure, è possibile che
sia necessario eseguire qualche lavoro di manutenzione prima del successi-
vo termine di revisione. Condizioni dure possono essere, ad esempio, gui-
dare frequentemente in ingorghi, portare stesso rimorchi, guidare in zone
molto polverose. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un centro Service o
a un'officina specializzata.
Viaggi all'estero
Elenco di controllo
In alcuni paesi vigono norme di sicurezza e prescrizioni relative ai gas di
scarico che possono differire dalle caratteristiche tecniche del veicolo. SEAT
raccomanda, prima di recarsi all'estero, di informarsi in un centro Service
sulle prescrizioni legali e sui seguenti punti:
Page 63 of 401

61
Strumentazione
Altre spie di controllo
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Immobilizer elettronico attivo.⇒ pagina 181
Indicatore degli intervalli di Service.⇒ pagina 66
Il telefono cellulare è collegato mediante Blue-
tooth al dispositivo originale.⇒ fascicolo Si-
stema Blue-
tooth
Misuratore dello stato di carica della batteria
del telefono cellulare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La temperatura esterna è
inferiore a +4 °C (+39 °F).⇒ pagina 63
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veico-
lo non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci
di emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare
l'attenzione degli altri conducenti.
ATTENZIONE (continua)
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore e lasciare che si raffred-
di.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una zona pericolosa che può
causare gravi lesioni ⇒ pagina 294.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Strumentazione Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Spie di controllo e avvertimento ⇒ pagina 59
● Indicatore di marcia innestata (cambio automatico) ⇒ pagina 185
● Indicazioni relative agli intervalli di ispezione ⇒ fascicolo Programma di
Manutenzione
ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un incidente con conseguente rischio
di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti durante la guida.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 65 of 401

63
Strumentazione
Indicazioni sul display
Nel display del quadro strumenti ⇒ fig. 35 4 sono visualizzate informazio-
ni diverse a seconda dell'allestimento del veicolo:
● Testo di avvertimento e di informazione
● Chilometraggio
● Orologio
● Temperatura esterna
● Bussola
● Posizioni della leva selettrice ⇒ pagina 185
● Marcia consigliata (cambio manuale) ⇒ pagina 185
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu per diverse opzioni di regolazio-
ne ⇒ pagina 67
● Indicatore degli intervalli di Service. ⇒ pagina 66
● Seconda indicazione di velocità (menu Configurazione) ⇒ pagina 67
● Indicatore dello stato per il funzionamento Start/Stop ⇒ pagina 64
Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie nel funzionamento sono
visualizzate sul display tramite simboli rossi e gialli e messaggi sul display
del quadro strumenti ( ⇒ pagina 59) e, in determinati casi, mediante segnali
acustici. La rappresentazione varia in funzione della versione del quadro
strumenti.
Tipo di mes-
saggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento
con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Fermarsi! Pericolo ⇒
!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia
e correggerla. Se necessario, richiedere l'assi-
stenza di personale specializzato.
Avvertimento
con priorità 2.giallo
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure i li-
quidi che si trovano al di sotto del livello nor-
male possono causare danni al veicolo, fino a
causare rotture! ⇒
Verificare la funzione guasta il prima possibi-
le. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Testo informa-
tivo.–Informazione relativa a diversi processi del
veicolo.
Chilometraggio
Il contachilometri totale indica i chilometri percorsi complessivamente dal
veicolo.
Il contachilometri parziale (trip) indica il numero di chilometri o miglia per-
corsi dall'ultimo azzeramento. L'ultima cifra indica la distanza espressa in
metri x 100, o in 1/10 di miglio.
Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a +4 °C (+39 °F) assieme a tale
temperatura è visualizzato anche il simbolo “cristallo di ghiaccio” (avviso di
rischio gelo). Inizialmente, questo simbolo lampeggia e poi rimane acceso
fino a che la temperatura esterna è superiore a +6 °C (+43 °F) ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 68 of 401

66Strumentazione
●Selezionare la zona magnetica corrispondente alla situazione del veico-
lo ⇒ fig. 36.
● Regolare e confermare la zona magnetica ( 1-15).
Taratura della bussola Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in una delle zone magnetiche va-
lide e disporre di spazio sufficiente per poter tracciare una circonferenza
con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successivamente l'opzione Bussola e
Taratura.
● Confermare il messaggio Descrivere una circonferenza completa per tarare
la bussola con OK
e successivamente tracciare una circonferenza completa
a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il punto cardinale corrispondente, la
taratura è conclusa.
Indicazione degli intervalli di Service
L'indicazione di ispezione compare sul display del quadro strumenti
⇒ fig. 35 4.
SEAT distingue tra Service con cambio dell'olio motore (Service di Manuten-
zione) e Service senza cambio dell'olio motore (Service di Ispezione). L'indi-
catore degli intervalli di service informa solo delle date di service che com-
prendono il cambio dell'olio motore. Le date dei service restanti (ad esem-
pio, il successivo Service di Ispezione o cambio del liquido dei freni) sono
indicate nell'adesivo posto sul montante della porta o sul Programma di
Manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al chilometraggio gli intervalli so-
no già prefissati. Nei veicoli con
LongLife Service , gli intervalli sono determinati singolarmen-
te. Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con LongLife Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia che
consente di eseguire il Service di Manutenzione solo quando è effettiva-
mente necessario. Per determinare l'intervallo del Service di Manutenzione
(max. 2 anni), si considerano le condizioni di utilizzo del veicolo, oltre allo
stile di guida individuale. Il preavviso di Service compare per la prima volta
20 giorni prima della data calcolata per il Service corrispondente. I chilome-
tri restanti indicati si arrotondano sempre a 100 km e il tempo restante a
giorni completi. Il messaggio di Service corrente non può essere consultato
fino a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora compariranno solo righe
nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco a un Service, al collegare l'accensione viene visualiz-
zato un promemoria di Service .
In veicoli senza messaggi di testo , sul display del quadro strumenti viene vi-
sualizzata una chiave inglese e un'indicazione in km. Il numero di chilo- metri indicato è quello massimo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio insieme ad un numero, che
rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , sul display del quadro strumenti viene vi-
sualizzato Service in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un segnale acustico quando si
collega l'accensione e per alcuni secondi lampeggia sul display la chiave in-
glese . In veicoli con messaggi di testo , sul display del quadro strumenti
viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo arrestato, è possibile consulta- re la notifica di service corrente:
Page 69 of 401

67
Strumentazione
● Premere il tasto
nel quadro strumenti varie volte fino a che viene vi-
sualizzato il simbolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezionare il menu Regolazioni.
● Selezionare nel sottomenu Service l'opzione Info.
Una volta sorpassata la data del service viene visualizzato il segno meno
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni. Nei veicoli con messaggi
di testo il display visualizza: Service da --- km o --- giorni.
Azzeramento dell'indicatore degli intervalli di Service.
Se il Service non è stato eseguito presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguente:
Nei veicoli con messaggi di testo:Selezionare il menu Regolazioni.Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare (Reset).Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:Disinserire l'accensione.Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.Inserire di nuovo l'accensione.Rilasciare il tasto 0.0 / SET e per i successivi 20 secondi, premere il ta-
sto .
Non azzerare l'indicatore tra due intervalli, dato che in caso contrario le in-
dicazioni visualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si azzera l'indicatore di intervalli di
Service, si attiva il “service in funzione del tempo o del chilometraggio”.
L'intervallo di service non si calcola in modo personalizzato ⇒ fascicolo Pro-
gramma di Manutenzione.
Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo alcuni secondi, quando si avvia
il motore o quando si preme il tasto OK
.
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui batteria è rimasta scollega-
ta per un lungo periodo di tempo, non è possibile calcolare la data del pros-
simo service. Per questo le indicazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere presenti gli intervalli di manu-
tenzione massimi permessi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione.
Sistema di informazione SEAT Introduzione al tema
Con il quadro acceso, è possibile consultare le diverse funzioni del display
navigando tra i menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non sono presenti i tasti nella leva del-
l'impianto tergicristalli. In questo caso l'Indicatore multifunzione può essere
gestito solo con i tasti del volante multifunzione.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento del veicolo varia la quantità di
menu visualizzata sul display del quadro strumenti.
In un concessionario specializzato è possibile programmare o modificare
funzioni aggiuntive a seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT raccoman-
da di rivolgersi a un centro Service.
Alcune opzioni del menu possono essere consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avvertimento di priorità 1, non è possi-
bile visualizzare i menù. Per visualizzare i menu, confermare l'avvertimento
con il tasto OK
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 71 of 401

69
Strumentazione
■ Regolazione retrovisori
■ Sincronizzato
■ Singolo
■ Regolazione predefinita
■ Luci e visibilità ⇒ pagina 74
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfor On / Off
■ Regolazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 75 of 401

73
Strumentazione
Menu Configu-
razioneEffetto
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti dell'orologio del
quadro strumenti e del sistema di navigazione. All'interno
di questo menu si può scegliere la modalità di indicazione
dell'ora tra quella a 12 e quella a 24 ore. La S che compare
nella parte superiore del display indica che è stato regola-
to l'orario estivo.
Pneumatici da
neveRegolazione degli avvisi visivi e acustici sulla velocità. Uti-
lizzare questa funzione solo quando il veicolo monta
pneumatici da neve, che sono concepiti per far raggiunge-
re al veicolo la sua velocità massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del display e del siste-
ma di navigazione.
Menu Configu- razioneEffetto
Unità di misuraRegolazione delle unità di misura per la temperatura, il
consumo e la distanza.
Seconda velo-
citàAccensione e spegnimento del secondo indicatore di velo-
cità
AutoholdRegolazione se la funzione Auto-Hold deve restare sempre
attiva.
ServiceConsultare le notifiche di service o azzerare l'indicatore di
intervalli di Service.
Impostazione
di fabbricaAlcune funzioni del menu Configurazione ritorneranno al
loro valore predefinito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu principale.
Sottomenu Comfort
Menu ComfortEffetto
Apertura porte ⇒ pagina 80
manuale
Sbloccando il veicolo con la chiave, a seconda della configurazione, si sbloccano le seguenti porte:
tutte le porte: Tutte le porte vengono sbloccate.
una porta: si veda sopra Metodo 1.
Lato del veicolo : Si sbloccano le porte del lato conducente.
Singolarmente: si sblocca solo la porta del conducente.
modalità automatica
Chiusura automatica (Auto Lock): Quando la velocità è superiore ai 15 km/h (9 mph) circa, tutte le
porte si bloccano automaticamente. Per sbloccare le porte quando il veicolo è fermo, premere il
pulsante della chiusura centralizzata o estrarre la chiave dal quadro.
Apertura automatica (Auto Unlock): Nel momento in cui si sfila la chiave, si sbloccano automatica-
mente tutte le porte e il portellone posteriore.
Sicura per bambiniAttivazione o disattivazione della sicura per bambini ⇒ pagina 89.Conferma allarme antifurtoCollegare o scollegare la conferma acustica di attivazione dell'allarme antifurto ⇒ pagina 80.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 165 of 401

163
Sedili e vani portaoggetti
Collegare un dispositivo elettrico: Attaccare la spina nella presa della cor-
rente fino in fondo per sbloccare la sicura per bambini integrata. La corrente
passa solo quando la sicura per bambini è sbloccata.
Indicatore LED integrato nella presa di corrente ⇒ fig. 122Luce continua verde:La sicura per bambini è sbloccata. Ora è
possibile usare la presa di corrente.
Luce rossa intermittente:si è verificata un'anomalia (ad esempio,
scollegamento per eccesso di corrente o
di temperatura).
Protezione termica
Il convertitore dell'euroconnettore da 230 Volt si scollega automaticamente
al superamento di una determinata temperatura. Lo scollegamento evita il
surriscaldamento in caso di aumento del consumo di potenza dei dispositi-
vi collegati o in caso di temperatura ambiente troppo alta. Una volta raffred-
datosi, il convertitore si riattiva automaticamente. I dispositivi accesi colle-
gati alla presa si attivano automaticamente. Per questo motivo, spegnere i
dispositivi elettrici collegati alla presa di corrente quando il convertitore di
corrente si scollega per surriscaldamento.
ATTENZIONE
Alta tensione nell'impianto elettrico!
● Non spargere liquidi sopra la presa di corrente.
● Non attaccare alcun adattatore o cavo prolunga nell'euroconnettore
da 230 Volt. In caso contrario, la sicurezza per bambini integrata si scol-
legherà e il connettore resterà senza corrente.
● Non inserire nell'euroconnettore da 230 Volt oggetti conduttori di cor-
rente come ad esempio un ago da cucito.
ATTENZIONE
● Tenere sempre presenti le istruzioni sull'uso dei dispositivi che si colle-
gano!
● Non sorpassare il consumo di potenza massimo; potrebbero verificarsi
danni all'impianto elettrico generale del veicolo.
● Presa di corrente da 12 Volt:
– Utilizzare esclusivamente accessori con compatibilità elettromagneti-
ca omologata secondo le normative vigenti.
– Non alimentare la presa di corrente.
● Presa europea da 230 Volt:
– Non attaccare direttamente alla presa di corrente dispositivi o connet-
tori troppo pesanti (ad esempio, un trasformatore).
– Non collegare lampade con tubi al neon.
– Collegare alla presa di corrente esclusivamente dispositivi il cui vol-
taggio coincida con quello della presa di corrente.
– Nel caso di utenze con elevata corrente di avvio, la protezione contro i
sovraccarichi impedisce lo svilupparsi di un incendio. In questo caso, di-
saccoppiare l'alimentatore dell'utenza e collegarlo di nuovo dopo circa
10 secondi.
Avvertenza
● È possibile che alcuni dispositivi non funzionino correttamente nell'eu-
roconnettore da 230 Volt per mancanza di potenza (Watt).
● L'euroconnettore da 230 Volt può essere modificato per dispositivi da
115 Volt e viceversa. Rivolgersi a un negozio specializzato per consigli sugli
accessori per adattare il connettore. SEAT raccomanda di rivolgersi a un cen-
tro Service.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 250 of 401

248Guida con rimorchio
Guida con rimorchio
Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica è provvisto di tutto il
necessario per la guida con rimorchio, dal punto di vista tecnico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati per il peso complessivo con-
sentito del rimorchio da trasportare. Il dispositivo di traino deve essere ade-
guato al veicolo e al rimorchio; deve inoltre rimanere saldamente fissato al
telaio del veicolo. Utilizzare soltanto dispositivi di traino provvisti di gancio
a sfera smontabile. Consultare e seguire sempre le indicazioni fornite dal
produttore del dispositivo di traino. Non installare mai un dispositivo di trai-
no “che distribuisca il peso” o “che livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i suoi ancoraggi sul paraurti. Il
dispositivo di traino non deve influire sul funzionamento del paraurti. Non
modificare il sistema di scarico nell'impianto frenante. Verificare con regola-
rità che il dispositivo di traino sia installato saldamente.
Impianto di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta un elevato carico di lavoro per il motore e
per l'impianto di raffreddamento. L'impianto di raffreddamento deve conte-
nere una quantità sufficiente di refrigerante e deve poter sopportare il cari-
co consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impianto frenante, si dovranno rispet-
tare le relative disposizioni legali in vigore. L'impianto frenante del rimor-
chio non deve mai essere collegato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utilizzare sempre un cavo
⇒ pagina 251. Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispettare le seguenti norme
⇒ pagina 251.
Non collegare mai le luci posteriori del rimorchio direttamente all'impianto
elettrico del veicolo. In caso di dubbi relativi ai collegamenti elettrici del ri-
morchio, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolger-
si a un centro Service.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tramite gli specchietti retrovisori
esterni montati di serie sul veicolo trattore, è necessario ricorrere a dei re-
trovisori esterni aggiuntivi, ai sensi delle disposizioni legali vigenti in cia-
scun Paese. Gli specchietti retrovisori esterni devono essere montati prima
di mettersi in marcia e devono garantire un sufficiente campo visivo dietro il
veicolo.
Consumo elettrico del rimorchio
Non superare mai i valori specificati:
Dispositivi elettriciPotenza massimaLuci di posizione e luci posteriori50 WattIndicatore di direzione (ciascun lato)54 WattLuci dei freni (complessiva)84 WattFari di retromarcia (complessiva)42 WattRetronebbia42 Watt
ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è adeguato o non è montato correttamente,
il rimorchio può sganciarsi dal veicolo e provocare un incidente con con-
seguenze gravi.
Page 279 of 401

277
Accessori, ricambi e modifiche
Informazioni memorizzate nelle centraline
Il veicolo è dotato di una serie di centraline elettroniche le cui funzioni com-
prendono la gestione del motore e del cambio di velocità. Le centraline con-
trollano inoltre il corretto funzionamento del sistema dei gas di scarico e de-
gli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline elettroniche analizzano costante-
mente i dati del veicolo durante la marcia. In caso di anomalie o deviazioni
rispetto ai valori teorici, i dati vengono semplicemente memorizzati. In ge-
nerale, le anomalie vengono segnalate tramite le spie di controllo installate
nel quadro strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati sono possibili solo attraverso ap-
parecchiature specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle officine specializzate è in gra-
do di rilevare le anomalie e di correggerle. Tra i dati memorizzati vi possono
essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di velocità
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza della frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centraline integrate non registrano in alcun caso le conversazioni che av-
vengono all'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chiamata di emergenza tramite telefo-
no cellulare o altri dispositivi collegati è possibile trasmettere la propria po-
sizione. Se la centralina rileva un incidente con attivazione degli airbag, il
sistema può inviare automaticamente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del segnale è possibile soltanto in
zone con buona copertura. Dispositivo di memorizzazione dei dati dell'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo
non è dotato di alcun dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati dell'incidente registrano tempora-
neamente le informazioni relative al veicolo. In questo modo, in caso di inci-
dente, è possibile ottenere informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memorizzare dati rilevanti come, ad
esempio, la velocità al momento dell'impatto, lo stato delle fibbie delle cin-
ture di sicurezza, le posizioni dei sedili e i tempi di attivazione degli airbag.
La quantità di dati dipende dal produttore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati dell'incidente possono essere in-
stallati soltanto con l'autorizzazione del proprietario e in alcuni Paesi il loro
utilizzo è regolato per legge.
Riprogrammazione delle centraline
In generale, tutti i dati necessari per la gestione dei componenti sono me-
morizzati nelle centraline. La programmazione di alcune funzioni comfort,
come la funzione comfort degli indicatori di direzione, l'apertura individuale
delle porte e le indicazioni dello schermo, può essere modificata utilizzan-
do apparecchiature speciali per officina. Se la programmazione viene modi-
ficata, le informazioni e le descrizioni riportate nel Manuale di istruzioni
non corrisponderanno alle funzioni originarie. Per questo motivo, SEAT rac-
comanda di indicare sempre qualsiasi modifica nella sezione “Altre note
dell'officina” del Programma di Manutenzione.
Gli addetti dei centri Service dovranno essere informati di qualsiasi modifi-
ca della programmazione.
Lettura della memoria guasti del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di diagnosi per la lettura della
memoria dei guasti del veicolo. La memoria dei guasti indica le anomalie e
le deviazioni rispetto ai valori teorici delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano piedi del lato del conducente, vi-
cino alla leva per l'apertura del cofano del vano motore, protetto da un co-
perchio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici