radiator Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2015Pages: 323, PDF Dimensioni: 5.6 MB
Page 146 of 323

Comando
●
Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore acceso. Per fermarlo, premere il pedale
del freno con maggior forza.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Se si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi
rendendo impossibile guidare il veicolo. ATTENZIONE
Guidare con il motore a un regime elevato di
giri per molto tempo potrebbe surriscaldare il
motore quando si spegne. Per evitare di dan-
neggiare il motore, lasciarlo funzionare per
circa due minuti in folle prima di spegnerlo. Avvertenza
● Nei veicoli con cambio automatico, la chia-
ve può essere tolta solo quando la leva selet-
trice è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che
la ventola nel vano motore continui a funzio-
nare alcuni minuti anche a quadro spento o
chiave tolta. La ventola del radiatore si spe-
gne automaticamente. Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il
motore si metta in marcia con una chiave non
autorizzata e che quindi si possa muovere il
veicolo. La chiave del veicolo dispone di un chip inte-
grato che disattiva automaticamente l'immo-
bilizer quando viene introdotta la chiave nel
blocchetto di avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, la chiave del veicolo deve
trovarsi al di fuori della vettura
››› pagina 61.
Perciò il motore può essere avviato con una
chiave originale SEAT adeguatamente codifi-
cata. È possibile acquistare le chiavi codifica-
te nei Service Center ››› pagina 56.
Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul
display del quadro strumenti compare il mes-
saggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo
caso non è possibile mettere in moto. Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito
solo con l'utilizzo di chiavi originali SEAT. Frenare e parcheggiare
Introduzione al tema I
sistemi di assistenza alla frenata sono il si-
s t
ema antiblocco (ABS), l'assistente alla fre-
nata (BAS), il blocco elettronico del differen-
ziale (EDS), controllo elettronico della trazio- ne (ASR) e il controllo elettronico della stabi-
lità (ESC). ATTENZIONE
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con
anomalie all'impianto dei freni può causare
un incidente con gravi conseguenze.
● Se si accende il , da solo o in combinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno e sostituire quelle usurate. ATTENZIONE
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe
provocare lesioni gravi.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi
e rendere impossibile girare il volante o con-
trollare il veicolo.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
nessun componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia
si deve azionare sempre il freno di staziona-
mento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
Potrebbero disattivare il freno di staziona-
mento elettronico, azionare la leva selettrice 144
Page 213 of 323

Cura e manutenzione
esempio nel caso della griglia del radiatore.
Le superfici anodizzate, tuttavia, non devono
essere trattate come quelle di alluminio. Non
utilizzare mai spugne ruvide o prodotti simili
per rimuovere resti di insetti.
● Per pulire le superfici anodizzate utilizzare
un panno pulito, privo di pelucchi e bagnato
con acqua.
● In caso di sporco eccessivo, utilizzare un
prodotto protettivo specifico senza solventi.ATTENZIONE
Per non danneggiare le superfici anodizzate: ● Non utilizzare prodotti contenenti solventi.
● Non utilizzare prodotti lucidanti né cere so-
lide.
● Non utilizzare prodotti abrasivi.
● Non lucidare le superfici anodizzate in am-
bienti con sabbia o polvere.
● Non lucidare le superfici sporche. Pulizia dei cerchi
Cerchi in acciaio, pulizia dei ~
La polvere di abrasione dei freni può essere
eliminata utilizzando un prodotto apposito.
Per questo motivo è necessario pulire rego-
larmente cerchi con una spugna diversa. Eliminare eventuali danni alla vernice dei cer-
chi prima che si avvii il processo di ossidazio-
ne.
Cura e pulizia dei cerchi in lega leggera
Rimuovere dai cerchi in lega sale antigelo e
polvere di abrasione dei freni ogni due setti-
mane
circa. In seguito, pulire i cerchi con un
det er
gente privo di acidi. SEAT raccomanda
di trattare accuratamente i cerchi con cera so-
lida
ogni tre mesi.
Se non vengono eliminati periodicamente, il
sale e la polvere di abrasione dei freni posso-
no infatti attaccare il metallo e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un de-
tergente privo di acidi per cerchi in lega. I lu-
cidanti per vernice e altri prodotti abrasivi
non devono essere usati per la pulizia dei
cerchi in lega leggera.
Se lo strato protettivo della vernice ha subito
danni (ad esempio impatti con pietre), è ne-
cessario riparare immediatamente l'imperfe-
zione.
Cura delle guarnizioni di gomma Le guarnizioni di gomma delle porte, dei fine-
strini e così via rimangono più flessibili, sigil-
lano meglio e si mantengono in buone condi-
zioni più a lungo se vengono trattate regolar-mente con un prodotto specifico per la gom-
ma.
Prima del trattamento, eliminare la polvere e
lo sporco dalle guarnizioni di gomma usando
un panno morbido.
Sbrinare la serratura della porta Per sbrinare le serrature delle porte, si racco-
manda lo spray originale SEAT con azione lu-
brificante e anticorrosiva.
ATTENZIONE
Se per sbrinare le serrature delle porte si uti-
lizzano prodotti sgrassanti, le serrature pos-
sono ossidarsi. Protezione del sottoscocca del veicolo
La parte inferiore del veicolo è stata sottopo-
sta a un trattamento specifico contro gli
agenti chimici e meccanici. Lo strato protetti-
vo del sottoscocca può deteriorarsi con l'uso.
Per questo motivo, SEAT raccomanda di con-
trollare regolarmente le condizioni dello stra-
to protettivo del sottoscocca e del treno di ro-
tolamento, ripristinandolo se necessario.
»
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 231 of 323

Controlli e rabbocchi periodici
●
Se si devono effettuare dei lavori sotto il
veicolo, occorre appoggiarlo su appositi ca-
valletti di supporto e assicurarsi che non pos-
sa muoversi. Il cric non è progettato per que-
sto scopo e potrebbe cedere, provocando le-
sioni gravi. ATTENZIONE
Ricordarsi sempre che il vano motore rappre-
senta una zona pericolosa che può causare
gravi lesioni.
● Eseguire qualsiasi tipo di lavoro con la
massima prudenza, lavorando con attenzione
e rispettando le norme generali di sicurezza
vigenti. Non correre in alcun caso rischi per-
sonali.
● Non lavorare mai sul motore o all'interno
del vano motore se non si ha dimestichezza
con le operazioni da svolgere. In caso di dub-
bi, rivolgersi a un'officina specializzata per
far eseguire i lavori necessari. Lavorando in
modo inappropriato si rischia di causare gravi
lesioni.
● Non aprire o chiudere il cofano del vano
motore in caso di fuoriuscita di vapore o liqui-
do di raffreddamento dal vano motore. Posso-
no provocare gravi ustioni. Aspettare sempre
che dal vano motore non si veda e non si sen-
ta uscire vapore o liquido di raffreddamento.
● Lasciare sempre raffreddare il motore prima
di alzare il cofano. ●
Il contatto con le parti calde del motore o
dell'impianto di scarico può ustionare la pel-
le.
● Una volta raffreddatosi il motore, prima di
alzare il cofano è necessario procedere come
segue:
– Inserire il freno di stazionamento elettro-
nico e collocare la leva selettrice in posi-
zione P, o la leva del cambio in folle.
– Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione.
– Mantenere sempre i bambini lontani dal
vano motore e non lasciarli mai senza
controllo.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raf-
freddamento rimane sotto pressione. Non
aprire mai il tappo del serbatoio di compen-
sazione del liquido di raffreddamento finché
il motore è caldo. In caso contrario, il liquido
di raffreddamento potrebbe uscire con forte
pressione, provocando ustioni e lesioni gravi.
– Svitare il tappo, lentamente e con molta
cautela, in senso antiorario; durante l'o-
perazione premere lievemente il tappo
verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le
braccia dal liquido di raffreddamento cal-
do o dal vapore utilizzando un grande
panno robusto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di
versarli su componenti del motore o dell'im-
pianto di scarico. I liquidi versati potrebbero
provocare un incendio. ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
provocare scariche, ustioni e gravi lesioni,
causando addirittura la morte.
● Non provocare mai cortocircuiti nell'impian-
to elettrico. La batteria può esplodere!
● Per ridurre al minimo il rischio di scariche
elettriche con conseguenze gravi, quando il
motore è avviato o durante l'avviamento, te-
nere presenti le seguenti avvertenze:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'im-
pianto di accensione.
– Non toccare mai i cavi elettrici né i colle-
gamenti delle lampade a scarica di gas. ATTENZIONE
All'interno del vano motore sono presenti
componenti rotanti che possono causare gra-
vi lesioni.
● Non inserire mai le mani nella ventola del
radiatore o nelle sue vicinanze. Toccando le
pale del rotore si possono subire gravi ferite.
La ventola si avvia in funzione della tempera-
tura e potrebbe mettersi improvvisamente in
movimento, anche negli istanti compresi tra
lo spegnimento del quadro e l'estrazione del-
la chiave.
● Se si devono effettuare dei lavori in fase di
avviamento o a motore acceso, prestare sem-
pre particolare attenzione ai componenti ro-
tanti (ad esempio, alla cinghia Poly-V, all'al-
ternatore e alla ventola del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione, » 229Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza