service Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2015Pages: 323, PDF Dimensioni: 5.6 MB
Page 7 of 323

Viaggiare sicuri
Sicurezza
Viaggiare sicuri La sicurezza è sempre la cosa più
importante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
mazioni, consigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri.
ATTENZIONE
● Il presente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre trovarsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli di guida
Introduzione al tema A seconda dell'utilizzo del veicolo, potrebbe
essere conveniente proteggere il gruppo mo- topropulsore dal basso. Un protettore del
fondo può ridurre il rischio di danneggiare la
parte inferiore del veicolo e il carter dell'olio
quando, ad esempio, si sale su un marciapie-
de, si circola su strade bianche, piste non
asfaltate, ecc. SEAT raccomanda di eseguire il
montaggio in un Service Center.
ATTENZIONE
Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
dicinali e narcotici può causare gravi incidenti
che possono costare anche la vita.
● L'alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono alterare considerevolmente la perce-
zione, il tempo di reazione e la sicurezza du-
rante la guida, il che potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo. Prima di partire
Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
geri, prima di partire si consiglia di osservare
quanto segue:
–
Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione siano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ›››
pagina 102. –
Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i poggiatesta in posizione di
utilizzo ››› pagina 94 .
– Inv
itare i passeggeri a regolare i propri pog-
giatesta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini adeguati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pagina 27.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricordare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili ››› pagi-
na 6.
– Indos
sare sempre e correttamente la cintu-
ra di sicurezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture ››› pagi-
na 14.
Fatt
ori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
la propria sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
»
5
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 14 of 323

Sicurezza
Indicazione dello stato della cintura nei posti
posteriori
L'indicazione dello stato della cintura mostra
al conducente sul display del quadro stru-
menti, quando collega il quadro, se gli even-
tuali occupanti dei posti posteriori hanno la
cintura di sicurezza allacciata. Il simbolo
indica che il passeggero su questo sedile ha
allacciato “la” cintura di sicurezza ››› fig. 5 .
Quando s i al
laccia o slaccia una cintura di si-
curezza nei posti posteriori, lo stato della cin-
tura di sicurezza è indicato per 30 secondi.
Questa indicazione può essere nascosta pre-
mendo il tasto 0.0 / SET .
Se durante la marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, l'indicazione
dello stato della cintura lampeggia per 30 se-
condi al massimo. Se la velocità è superiore
a 25/km/h (15 mph) suona anche un segna-
le acustico.
È possibile attivare o disattivare l'indicazione
delle cinture di sicurezza in un Service Cen-
ter. Azione protettiva delle cinture di
sicurezza
Fig. 6
I conducenti che hanno la cintura di si-
curezza correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
gono i passeggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono quindi ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con-
formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sistemi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto
la cintura di sicurezza e accertarsi che anche
tutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-
sa prima della partenza.
12
Page 18 of 323

Sicurezza
Avvertenza
Le persone che, per la loro costituzione fisica,
non possano posizionare il nastro della cintu-
ra di sicurezza nella posizione ottimale, devo-
no informarsi presso un'officina specializzata
sui possibili dispositivi speciali per ottenere
una protezione ottimale della cintura e del-
l'airbag. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. Allacciare o slacciare la cintura di
sicurezza con doppia chiusura
Fig. 11
Allacciare la cintura di sicurezza del
sedile centrale della seconda fila. Le cinture di sicurezza correttamente allaccia-
te mantengono i passeggeri nella posizione
in cui sono più protetti in caso di frenata bru-
sca o di incidente
››› .
Le cinture di sicurezza del sedile centrale del-
la seconda fila e per i sedili della terza fila si indossano mediante due blocchetti di aggan-
cio.
Come allacciare la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di
ogni viaggio.
●
Posizionare correttamente il sedile poste-
riore e il poggiatesta ››› pagina 6.
● Incastrare lo schienale del sedile posteriore
in posizione verticale ››› .
● Tirare verso il basso il nastro della cintura
dalla linguetta di chiusura ››› fig. 11 1 .
Non
pie g
are la cintura per farlo ››› .
● Incastrare la linguetta 1 nella chiusura del
sedile corrispondente A .
● Passare il nastro della cintura sul bacino ti-
rando la linguetta di chiusura ››› fig. 11 2 .
● Incastrare la linguetta 2 nella chiusura del
sedile corrispondente B .
● Tirare la cintura per accertarsi che entram-
be le linguette siano ben innestate nei bloc-
c
acintura.
Come slacciare le cinture di sicurezza
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo
fermo ››› .
● Premere il tasto rosso nella chiusura
››› fig. 11 A . La linguetta uscirà dalla chiusu-
ra. ●
Premere il tasto rosso nella chiusura
››› fig. 11 B . La linguetta uscirà dalla chiusu-
ra.
● Accompagnare la cintura con la mano affin-
ché il nastro si avvolga più facilmente, la cin-
tura non si pieghi e il rivestimento non risulti
danneggiato. ATTENZIONE
Un eventuale incidente può avere conseguen-
ze molto gravi se il nastro della cintura di si-
curezza non è posizionato correttamente.
● La cintura di sicurezza garantisce una pro-
tezione ottimale solo quando lo schienale è
in posizione verticale e la cintura di sicurezza
è allacciata correttamente in base alla statu-
ra.
● Togliersi la cintura di sicurezza durante la
marcia può provare lesioni gravi o mortali in
caso di incidente o frenata brusca. Avvertenza
Le cinture di sicurezza a doppia chiusura pre-
vedono una schema che mostra come allac-
ciare la cintura. 16
Page 29 of 323

Trasporto sicuro dei bambini
● Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione ON
. Se si
avv
erte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno della
chiave fino in fondo.
● Chiudere il cassetto portaoggetti del lato
passeggero.
● Controllare se con l'accensione inserita la
spia
nel quadro stru-
menti non si accende ››› pagina 25.
Come riconoscere se l'airbag frontale del
passeggero è disattivo
La disattivazione dell'airbag frontale del pas-
seggero
viene indicata solo mediante l'illu-
minazione permanente della spia
nel cruscotto ( permanente-
mente accesa di colore giallo) ››› pagina 25,
Spia di controllo.
Se la s
pia di controllo
sulla console centrale non rimane accesa o si
acc
ende in concomitanza con la spia di con-
trollo sul quadro strumenti, non è possibi-
le montare un sistema di ritenuta dei seggio-
lini sul sedile del passeggero per motivi di si-
curezza. In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero potrebbe aprirsi. ATTENZIONE
L'airbag frontale del passeggero deve essere
disattivato solo in casi speciali. ●
Disattivare e attivare l'airbag frontale del
passeggero a quadro acceso per evitare danni
al sistema degli airbag.
● Se la posizione dell'interruttore a chiave
non è quella giusta, la responsabilità per le
conseguenze dell'apertura o della mancata
apertura degli airbag del passeggero è da at-
tribuire al conducente.
● Disattivare l'airbag frontale del passeggero
solo quando, in casi eccezionali, si debba fis-
sare un seggiolino per bambini.
● Collegare di nuovo l'airbag frontale del pas-
seggero quando non si usa più il seggiolino
per bambini sul sedile del passeggero.
● Non dimenticare mai la chiave nell'interrut-
tore di disattivazione dell'airbag, poiché po-
trebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida. Trasporto sicuro dei bambini
Sicurezza infantile Introduzione al tema Per trasportare neonati e bambini in un sedi-
le per bambini o in un altro sistema di ritenu-
ta dei seggiolini posto sul sedile del passeg-
gero, leggere prima completamente le infor-
mazioni relative al sistema degli airbag.
Queste informazioni sono molto importanti
per la sicurezza del conducente e di tutti i
passeggeri, in particolare, di neonati e bam-
bini.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per
bambini del programma di accessori di SEAT.
Questi seggiolini per bambini sono stati di-
segnati e provati per essere utilizzati su vei-
coli SEAT. Presso il Service Center è possibile
acquistare seggiolini con diversi tipi di siste-
mi di fissaggio.
Utilizzare sistemi di ritenuta dei seggiolini
con base o piede d'appoggio
Alcuni sistemi di ritenuta dei seggiolini si fis-
sano al sedile mediante una base o un piede
d'appoggio. Per alcuni allestimenti, può es-
sere obbligatorio un accessorio aggiuntivo
(ad esempio, un elemento per il vano del pa-
vimento) per montare il sistema di ritenuta
»
27
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 31 of 323

Trasporto sicuro dei bambini
● Seggiolini per bambini e airbag del pas-
seggero ››› pagina 31, Uso del seggiolino
sul sedile del passeggero .
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
passeggero ››› in Introduzione al tema a
pagina 18 .
● Og
getti tra il passeggero e il suo airbag
››› in Airbag frontali a pagina 22.
Informazioni generali sul trasporto di
bambini nel veicolo La normativa e le disposizioni legali hanno
sempre priorità sulle descrizioni di questo
manuale di istruzioni. Esistono diverse nor-
me e disposizioni per l'uso di seggiolini e re-
lative possibilità di fissaggio (
››› tab. a
pagina 29 ). In alcuni paesi, ad esempio,
potr e
bbe essere proibito l'uso di seggiolini in
determinati posti del veicolo.
Le leggi fisiche, gli effetti sul veicolo in caso
di collisione o di altro tipo di incidente si ri-
percuotono anche sui bambini ›››
pagina 14.
Tuttavia, a differenza degli adulti e dei giova-
ni, i muscoli e le ossa dei bambini non sono
completamente sviluppati. In caso di inciden-
te, i bambini corrono maggiori rischi che gli
adulti di subire lesioni gravi.
Dato che il corpo dei bambini non è ancora
completamente sviluppato, si devono utiliz-
zare sistemi di ritenuta adatti alle loro dimen- sioni, peso e costituzione. In molti Paesi so-
no in vigore leggi che indicano l'uso di siste-
mi omologati di seggiolini per il trasporto di
neonati e bambini.
Utilizzare solo seggiolini per bambini adatti
al veicolo, autorizzati e omologati. In caso di
dubbio, rivolgersi sempre a un Service Center
o a un'officina specializzata.
Norme relative ai seggiolini per bambini
specifiche per ogni Paese (selezione)
NormaAltre informazioni
ECE-R 44
a)assistenza tecnica
a)
ECE-R: Regolamento Economic Commission for Europe.
Classificazione dei seggiolini secondo la
ECE-R 44
Catego-
ria dipesoPeso del
bambinoMontaggio di un seggio- lino per bambini
Gruppo 0fino a 10kgDi spalle alla direzione di
marcia. Nei sedili posteriori, opzionalmente con sistema ISOFIX.
Gruppo0+fino a 13 kg
Gruppo 1da 9 a 18 kgNel senso di marcia. Nei se-
dili posteriori, opzionalmen- te con sistema ISOFIX.
Catego-
ria dipesoPeso del
bambinoMontaggio di un seggio- lino per bambini
Gruppo 2da 15 a 25kg
Nel senso di marcia. Sui se-dili posteriori esterni o sul
posto centrale della seconda fila di sedili, così come sututti quelli della terza fila.
Opzionalmente con sistema ISOFIX.
Gruppo 3da 22 a 36kgNel senso di marcia. Non tutti i bambini entrano nel seggiolino
per il proprio gruppo di peso. Ugualmente
non tutti i seggiolini sono adatti al veicolo.
Per questo motivo, verificare sempre se il
bambino entra nel seggiolino e se il seggioli-
no può essere fissato in modo sicuro al vei-
colo.
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni con
sistema ISOFIX appositamente proget-
t ati per que
sto tipo di veicolo a norma ECE-R
44.
I seggiolini omologati secondo la norma ECE-
R 44 hanno il relativo marchio di omologazio-
ne sulla seduta. Il marchio è una E maiuscola
racchiusa in un cerchio con sotto il numero di
identificazione. »
29
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 33 of 323

Trasporto sicuro dei bambini
di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancoraggio inferiori sul sedile.
Uso del seggiolino sul sedile del
passeggero Il trasporto di bambini sul sedile del passeg-
gero non è consentito in tutti i paesi. Non tut-
ti i seggiolini sono omologati per l'uso sul
sedile del passeggero. Il vostro Service Cen-
ter dispone di un elenco aggiornato di tutti i
seggiolini omologati. Utilizzare solo seggioli-
ni omologati per ciascun veicolo.
L'airbag frontale attivo sul lato del passegge-
ro rappresenta per un bambino un grande pe-
ricolo. Per un bambino può rappresentare un
rischio mortale l'essere sistemato sul sedile
del passeggero anteriore, in un seggiolino ri-
volto nel senso contrario a quello di marcia.
L'eventuale apertura dell'airbag frontale col-
pirebbe il seggiolino per bambini, rivolto nel
senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravis-
sime, anche mortali
››› . Per questo, se l'air-
bag frontale del passeggero è attivo, non po-
sizionare mai
un seggiolino posto in senso
c
ontrario alla direzione di marcia montato sul
sedile del passeggero.
Utilizzare il seggiolino posto in senso contra-
rio alla direzione di marcia sul sedile del pas-
seggero solo se si è sicuri che l'airbag fronta-
le del passeggero è disattivo. L'airbag è di- sattivato se la spia di controllo gialla sul qua-
dro strumenti PASSENGER AIR BAG è ac-
ce
sa ››› pagina 21. Se non è possibile disatti-
v
are l'airbag frontale del passeggero, è proi-
bito trasportare bambini sul sedile del pas-
seggero
››› .
Punti da osservare se si utilizza un
seggiolino nel sedile del passeggero:
● Se si utilizza un seggiolino in senso contra-
rio alla direzione di marcia, l'airbag frontale
del passeggero deve essere disattivato
› ›
› pagina 26.
● Lo s
chienale del sedile del passeggero de-
ve essere in posizione verticale.
● Il sedile del passeggero va spinto il più in-
dietro possibile.
● Il sedile del passeggero deve essere rego-
lato all'altezza più alta.
● La regolazione in altezza della cintura di si-
curezza deve essere nella posizione più alta.
Seggiolini per bambini adeguati
Il seggiolino deve essere approvato dal pro-
duttore specialmente per l'utilizzo sul sedile
del passeggero con l'airbag frontale e latera-
le.
Se il sedile del passeggero è dotato di anelli
di sostegno, il seggiolino per bambini può
es
sere fissato con un sistema di ritenuta
omologato sempre che sia autorizzato per questo tipo di veicolo in accordo alla norma-
tiva in vigore del Paese in questione.
Sul sedile del passeggero e sui posti poste-
riori è possibile montare seggiolini universali
per bambini del gruppo 0, 0+, 1, 2 o 3 secon-
do la norm
a ECE-R 44. ATTENZIONE
Quando il seggiolino è montato sul sedile an-
teriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane-
re ferito gravemente o anche mortalmente è
molto più elevato. Non si devono mai installa-
re seggiolini per bambini sul sedile del pas-
seggero anteriore rivolti nel senso opposto a
quello di marcia se l'airbag frontale è attivo.
Questo potrebbe provocare la morte del bam-
bino in caso di scoppio dell'airbag frontale
dato che il seggiolino sarebbe colpito violen-
temente dall'airbag e lanciato contro lo schie-
nale. ATTENZIONE
Se in casi eccezionali è necessario trasporta-
re un bambino sul sedile del passeggero ri-
volto in direzione contraria al senso di mar-
cia, tenere presente quanto segue:
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
passeggero e lasciarlo disattivato.
● Il seggiolino deve essere omologato dal
produttore per l'impiego sul sedile del pas-
seggero dotato di airbag frontale e/o laterale. » 31Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 44 of 323

Comando
ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente con conseguente rischio di lesioni. ●
Non toccare i comandi del quadro strumenti
durante la guida. ATTENZIONE
Per non danneggiare il motore, l'ago del con-
tagiri deve restare nella zona rossa solo per
un breve periodo di tempo. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
si riducono il consumo di carburante e i rumo-
ri. Indicazioni sul display
Nel cruscotto
››› fig. 34 4 possono essere vi-
sualizzate informazioni diverse, in funzione
della dotazione del veicolo:
● Testi di avvertenza e informazioni.
● Chilometraggio.
● Ora.
● Temperatura esterna.
● Bussola.
● Posizioni della leva selettrice ››› pagi-
na 150 . ●
Mar cia consigliata (cambio manuale)
››› pa-
gina 150.
● Indicat
ore multifunzione (MFA) e menu per
diverse opzioni di regolazione ››› pagi-
na 48.
● Indicat
ore degli intervalli di Service. ››› pa-
gina 44.
● Seconda indicazione di velocità (menu Con-
figurazione) ››› pagina 48.
● Indicat
ore di stato per il funzionamento
Start-Stop ››› pagina 44
. Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie nel fun-
zionamento sono visualizzate sul display tra-
mite simboli rossi e gialli e messaggi sul di-
splay del quadro strumenti (
››› pagina 46)
e, in determinati casi, mediante segnali acu-
stici. La rappresentazione varia in funzione
della versione del quadro strumenti.
Tipo di messaggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato con segnali acustici. Fermarsi! Pericolo ››› in Spie di controllo e avvertimento a pagina 48!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia e correggerla. Se necessario, richiedere l'assistenza di personale
specializzato. 42
Page 46 of 323

Comando
Indicatore di funzionamento del sistema
Start-Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pagina 164. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del punto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4 °C (+39 °F), anche in assenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi mai dell'indicatore della tempe-
ratura esterna! Avvertenza
● Esistono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli verranno mostrati più volte per alcuni secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato.
Bussola*
Fig. 35
Zone magnetiche. Nei veicoli con sistema di navigazione mon-
tato in fabbrica, non è necessario tarare la
bussola. L'opzione bussola scompare.
La bussola dei veicoli senza sistema di navi-
gazione montato in fabbrica, viene tarata in
modo permanente e automatico. Se in un se-
condo momento vengono installati sul veico-
lo accessori elettronici o metallici (telefono
cellulare, televisore), la bussola dovrà essere
tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica ● Accendere il quadro. ●
Selezionare il menu Regolazioni e successi-
vamente l'opzione Bussola e Zona.
● Selezionare la zona magnetica corrispon-
dente alla situazione del veicolo ››› fig. 35 .
● Re
golare e confermare la zona magnetica
(1-15).
Tar
atura della bussola
Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in
una delle zone magnetiche valide e disporre
di spazio sufficiente per poter tracciare una
circonferenza con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successi-
vamente l'opzione Bussola e Taratura.
● Confermare il messaggio Descrivere una cir-
conferenza completa per tarare la bussola con OK e successivamente tracciare una circonfe-
renza completa a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il pun-
to cardinale corrispondente, la taratura è con-
clusa.
Indicazione degli intervalli di Service L'indicazione del service appare sul display
del quadro strumenti
›››
fig. 34 4 .
SEAT distingue tra Service con cambio dell'o-
lio mot or
e (servizio di manutenzione) e Servi-
ce
senza cambio dell'olio motore (servizio di
44
Page 47 of 323

Strumentazione
ispezione). L'indicatore degli intervalli di ser-
vice informa solo delle date di service che
comprendono il cambio dell'olio motore. Le
date dei service restanti (ad esempio, il suc-
cessivo servizio di ispezione o cambio del li-
quido dei freni) sono indicate nell'adesivo
posto sul montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già prefis-
s ati.
Nei
veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono determinati singolarmente. Il progresso
tecnico ha permesso di ridurre notevolmente
gli interventi di manutenzione. Con LongLife
Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire il Service di Manu-
tenzione solo quando è effettivamente ne-
cessario. Per determinare l'intervallo del Ser-
vice di Manutenzione (max. 2 anni), si consi-
derano le condizioni di utilizzo del veicolo,
oltre allo stile di guida individuale. Il preavvi-
so di Service compare per la prima volta 20
giorni prima della data calcolata per il Servi-
ce corrispondente. I chilometri restanti indi-
cati si arrotondano sempre a 100 km e il tem-
po a giorni completi. Il messaggio di Service
corrente non può essere consultato fino a
500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora
compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
quando si accende il quadro viene visualizza-
to un promemoria di service.
In veicoli senza messaggi di testo
, s
ul display
del quadro strumenti viene visualizzata una
chiave inglese
e un'indicazione in km. Il
numero di c
hilometri indicato è quello massi-
mo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la mo-
dalità di visualizzazione. Sul display appare
allora l'immagine di un orologio insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancan-
ti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , su
l display
del quadro strumenti viene visualizzato Ser-
vice in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sent
e un
segnale acustico quando si collega l'accen-
sione e per alcuni secondi lampeggia sul di-
splay la chiave inglese . In veicoli con mes-
sa
ggi di testo , sul display del quadro stru-
menti viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo
arrestato, è possibile consultare la notifica di
serv
ice corrente: ●
Premere il tasto nel quadro strumenti
varie volte fino a che viene visualizzato il sim-
bolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezionare il menu
R
e
golazioni.
● Selezionare nel sottomenu Service l'opzio-
ne Info.
Una
volta sorpassata la data del service vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni. Nei
vei-
coli con messaggi di testo il display visualiz-
za:
Service da --- km o --- giorni.
Azzerare l'indicatore di intervalli Service
Se il service non è stato eseguito presso un
centro di assistenza, è possibile reinizializza-
re l'indicatore nel modo seguente:
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare
(Reset).
Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.
Inserire di nuovo l'accensione.» 45
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 48 of 323

ComandoNei veicoli senza messaggi di testo:
Rilasciare il tasto
0.0 / SET e per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
d
at
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si az-
zera l'indicatore di intervalli di Service, si at-
tiva il “service in funzione del tempo o del
chilometraggio”. L'intervallo di service non si
calcola in modo personalizzato ›››
fascico-
lo Programma di manutenzione. Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui
batteria è rimasta scollegata per un lungo pe-
riodo di tempo, non è possibile calcolare la
data del prossimo service. Per questo le indi-
cazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione. Spie di controllo
Spie di controllo e avvertimento Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi
››› , anomalie
››› o funzioni de-
terminate. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pagina 41, Strumentazione .
A sec ond
a dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia.
Contestualmente all'accensione di determi-
nate spie di controllo e di avvertimento suo-
na anche un segnale acustico.
Simboli rossi
Sim- boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettroni-
co è attivo, il livello del liquido dei
freni è troppo basso o il sistema di
freni presenta qualche anomalia.
››› pagi-
na 144
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffred-
damento del motore.››› pagi-
na 235
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa.››› pagi-
na 232
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo
è aperta o non è ben chiusa.››› pagi-
na 66
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o
non è ben chiuso.››› pagi-
na 68
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pagi-
na 138
Non è possibile avviare di nuovo il
motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.›››
pagi-
na 225
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pagi-
na 14
Premere il pedale del freno.
Cam-
bia-
re
››› pa-
gi-
na 150
Frena-
re ››› pa-
gi-
na 144 46