ABS Seat Altea 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2013, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2013Pages: 325, PDF Dimensioni: 4.76 MB
Page 5 of 325

Indice
Struttura del manuale . . . . . . . . . . . . . . 5
Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . 21
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Airbag laterali* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Modalità d'uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Impianto GPL* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . . . 63
Menu quadro strumenti* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Sistema audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Sistema di radionavigazione . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . . 116
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Sedili e vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Importanza di una corretta regolazione dei sedili . .138
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Posacenere*, accendisigari* e prese elettriche . 155 Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . . . 177
Modalità Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Cambio automatico/cambio automatico DSG* . . 185
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Sistema acustico di assistenza per il parcheggio* . . .193
Velocità di crociera* (Regolatore di velocità -
GRA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . 200
Tecnologia intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Sistema antibloccaggio e antislittamento ruote
M-ABS (ABS e ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Controllo elettronico della stabilità (ESC)* . . . . . 203
Guida economica ed ecologica . . . . . . . . . . . . . 208
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . . . 209
Risparmio e rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . . . 211
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
3
Indice
Page 88 of 325

86Strumentazione
Quindi, guidate per una quindicina di minuti in quarta o quinta marcia
(cambio automatico: leva selettrice in posizione S) ad una velocità minima
di 60 km/h con il motore ad un regime approssimativo di 2000 giri al minu-
to. Con ciò aumenta la temperatura e viene bruciata la fuliggine presente
nel filtro. Se la pulizia è avvenuta con successo, la spia si spegne.
Se la spia non si spegne, o si accendono le tre spie (filtro antiparticolato
, guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico e riscaldatori )
rivolgersi a una officina specializzata per risolvere l'anomalia.
ATTENZIONE
● È d'obbligo dunque adeguare sempre la velocità alle condizioni del
fondo stradale, del traffico e alle condizioni meteorologiche. I consigli
per la guida non devono interferire con l'adempimento della normativa
generale attinente al traffico stradale.
● Siccome nel filtro antiparticolato per motori diesel si raggiungono al-
tissime temperature, diventa indispensabile parcheggiare il veicolo in
maniera che il filtro antiparticolato non entri in contatto con materiali al-
tamente infiammabili che eventualmente si trovino sotto il veicolo. Peri-
colo di incendio!
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS. La spia si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si spe-
gne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
● La spia non si accende nell'inserire l'accensione.
● La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi.
● La spia si accende durante la marcia. In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare
⇒ pagina 200.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo del-
l'ESC*.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche la spia dei freni , significa
che il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda l'impianto dei fre-
ni in generale ⇒
.
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze di ⇒ pagina 240, Lavori nel vano motore.
● Se si accendono sia la spia dei freni che quella dell'ABS , fermar-
si subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio
⇒ pagina 253, Liquido dei freni. Se il livello del liquido dei freni si trova
al di sotto del segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che sussiste il peri-
colo di incidente. Farsi aiutare da personale specializzato.
● Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere sta-
ta causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso
sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere
il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.
Fare rifornimento appena possibile ⇒ pagina 250.
Page 91 of 325

89
Strumentazione
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze di ⇒ pagina 240.
● Se la spia dell'impianto dei freni non si spegne o si accende durante
la marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒ pagina 253, Liqui-
do dei freni è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e non
ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
● Se si accende la spia dei freni assieme alla spia dell'ABS può
dipendere da un non corretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare
un pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del vei-
colo. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Freno a mano
Questa spia si accende quando il freno a mano è tirato. Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico ⇒ pagina 190. Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.
La spia si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: GUASTO ABBA-
GLIANTE SINISTRO .
Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico, si deve
spegnere il motore e controllare il livello dell'olio. Se necessario, rabbocca-
re ⇒ pagina 243.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: ARRESTARE MO-
TORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se la spia lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non prose-
guire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da perso-
nale specializzato.
Controllo del livello dell'olio
Se si accende la spia gialla controllare al più presto il livello dell'olio
motore. Aggiungere olio ⇒ pagina 246 alla prima occasione.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 93 of 325

91
Strumentazione
Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio: GAS DI SCARICO RE-
CARSI IN OFFICINA.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)* /
Esistono due spie che informano sul sistema di controllo
elettronico della stabilità. La spia fornisce informazioni
sul funzionamento e la spia sullo stato di disattivazione.
Entrambe si accendono contemporaneamente quando si accende il quadro
e si devono spegnere dopo circa 2 secondi, che corrispondono al tempo ne-
cessario per il controllo del funzionamento.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e ASR. Include inoltre l'assisten-
te di frenata (BAS), la pulizia automatica dei dischi del freno e il controllo di
stabilità per il rimorchio (TSP).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando interviene l'ASR/ESC.
● Si accende, se c'è un guasto nell'ESC.
● Si accende anche se c'è un guasto nell'ABS, poiché l'ESC interagisce
con l'ABS.
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamento del motore, l'impianto po-
trebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo ca-
so si può riattivare l'ESC spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo. La spia
informa sullo stato di disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR, premendo l'interruttore .
Anomalia nel bloccaggio del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati di
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*.
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia del-
l'ABS . Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per ul-
teriori informazioni sull'EDS ⇒ pagina 204, Bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS)*.
Regolazione antislittamento (ASR)* /
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote girino
a vuoto durante l'accelerazione Esistono due spie che informano sul controllo di trazione: e . Entrambe
si accendono contemporaneamente quando si accende il quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corrispondono al tempo necessario
per il controllo del funzionamento.
La spia ha la seguente funzione:
● Lampeggia quando interviene l'ASR, se il veicolo è in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa. Si accende
anche in presenza di un guasto nell'ABS, in quanto l'ASR funziona in combi-
nazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere ⇒ pagina 200, Freni.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 177 of 325

175
Guida
ATTENZIONE
● Se si usa la regolazione del volante in modo errato e/o se si assume
una posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio elevato di
subire gravi lesioni.
● La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si
può dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un
incidente!
● Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo
tale che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di
almeno 25 cm ⇒ fig. 133. Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
● Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si rie-
sce a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi
ad un centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apporta-
re delle modifiche al veicolo.
● Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto pro-
tettivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
preferibilmente rivolto verso il torace.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna
del volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il vo-
lante con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo
non corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infat-
ti, in caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire le-
sioni anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
Sicurezza
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.
Fig. 134 Dettaglio della
console centrale: tasto
ESC.
Il sistema di controllo elettronico della stabilità ESC include il bloccaggio
elettronico del differenziale (EDS), la regolazione antislittamento in accele-
razione ASR, l'assistente di frenata (BAS) e il controllo di stabilità per il ri-
morchio (TSP). L'ESC funziona in combinazione con l'ABS. In caso di anoma-
lie in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESC che quella del-
l'ABS.
L'ESC si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESC è sempre attivo, non è possibile disattivarlo. Con l'interruttore ESC è
possibile disattivare solo l'ASR.
L'ASR si può disattivare in quei casi in cui si vuole che le ruote slittino.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 202 of 325

200Tecnologia intelligente
Consigli e assistenza
Tecnologia intelligente
Freni
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul peda-
le del freno. Funziona soltanto a motore avviato.
Nel caso in cui il servofreno non sia in funzione, ad esempio quando il vei-
colo viene trainato oppure quando il servofreno stesso è guasto, la pressio-
ne da esercitare sul pedale dei freni è notevolmente maggiore rispetto al
normale.
ATTENZIONE
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
● Quando il servofreno non è in funzione, ad esempio se il veicolo viene
trainato, è necessario esercitare sul pedale del freno una pressione molto
maggiore rispetto al normale.
Assistente idraulico di frenata (HBA)*
La funzione (Assistente idraulico di frenata HBA) è presente
soltanto nei veicoli dotati di ESC.
In una situazione di emergenza la maggior parte degli automobilisti frena
tempestivamente ma non con la pressione massima. In questo modo non si
fa che allungare lo spazio di frenata.
In questo momento entra in funzione l'assistente idraulico di frenata. Se si
aziona il pedale del freno rapidamente, l'assistente interpreta questa azio-
ne come una situazione di emergenza. Nel giro di pochissimo tempo l'assi-
stente potenzia al massimo la pressione di frenata per attivare più rapida-
mente ed efficacemente l'ABS, riducendo così lo spazio di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul pedale del freno perché, non appena
si rilascia il pedale, l'assistente si disattiva automaticamente.
Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo a una velocità superiore agli 80
km/h circa, le luci del freno lampeggiano diverse volte per avvisare i veicoli
che seguono. Se si continua a frenare, i lampeggianti d'emergenza si accen-
dono automaticamente quando il veicolo si ferma. Si disattivano automati-
camente quando il veicolo comincia di nuovo a circolare.
Page 203 of 325

201
Tecnologia intelligente
ATTENZIONE
● Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede
e quando il fondo stradale è sdrucciolevole o bagnato. Questo rischio non
può essere ridotto nemmeno dall'assistente di frenata e il pericolo di in-
cidenti nelle situazioni descritte persiste.
● L'assistente di frenata non è in grado di andare oltre i limiti posti dal-
la fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo an-
che se si è dotati di assistente di frenata! Si raccomanda quindi di proce-
dere sempre ad una velocità adeguata alle condizioni del fondo stradale
e del traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve
indurre a correre rischi maggiori mettendo in pericolo l'incolumità pro-
pria e altrui.
Sistema antibloccaggio e antislittamento
ruote M-ABS (ABS e ASR) Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.
Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto
alla velocità del veicolo, tende a bloccarsi. Per evitare ciò viene diminuita la
pressione del freno su quella ruota. Questo intervento regolativo dell'im-
pianto è accompagnato sia da pulsazioni nel movimento del pedale del fre-
no che da rumori. In questo modo il conducente viene informato del fatto che le ruote tendono a bloccarsi e che l'ABS sta compiendo un intervento di
regolazione. Per sfruttare al meglio la funzione dell'ABS in una tale circo-
stanza occorre tenere premuto il pedale del freno e non “pompare”.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale sdrucciolevole, il
veicolo rimane comunque manovrabile poiché le ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni circostanza. Lo spazio di frenata può persino risultare maggiore se si
frena su un fondo ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE
● L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un man-
to stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati
di ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità deve essere immediatamente ade-
guata alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La maggiore sicu-
rezza offerta da questo sistema non deve indurre a correre rischi maggio-
ri mettendo in pericolo l'incolumità propria e altrui.
● L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pagina 258.
● Eventuali modifiche al telaio o all'impianto dei freni possono pregiu-
dicare fortemente il corretto funzionamento dell'ABS.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 204 of 325

202Tecnologia intelligente
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (ASR)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motri-
ci girino a vuoto durante l'accelerazione.
Descrizione e funzionamento della regolazione antislittamento in fase di
accelerazione (ASR)
Sui veicoli a trazione anteriore l'ASR, riducendo la potenza del motore, im-
pedisce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di accelerazione. Il siste-
ma interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto
dell'ABS non funziona neanche l'ASR.
Su un fondo stradale difficile l'ASR agevola notevolmente il movimento ini-
ziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'ASR si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore. Se ne-
cessario, si può inserire o disinserire spingendo per breve tempo il pulsante
situato sulla console centrale.
Quando l'ASR è disinserito, si accende la spia luminosa
OFF
. Questa fun-
zione dovrebbe normalmente rimanere sempre inserita. Solamente in occa-
sioni particolari, ossia quando si vuole che le ruote girino a vuoto, è neces- sario disinserirlo; ad esempio
● Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
● Con catene da neve.
● Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muovendolo avanti e in-
dietro.”
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il dispositivo.
ATTENZIONE
● L'ASR comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza del-
l'ASR non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti!
ATTENZIONE
● Per garantire il perfetto funzionamento dell'ASR occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze
nella circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione
della potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore, al-
l'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di ruote/pneu-
matici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e dell'ASR.
XDS*
Differenziale dell'asse motore Nel momento in cui si traccia una curva, il meccanismo differenziale dell'as-
se motore permette alla ruota esterna di girare ad una velocità maggiore ri-
spetto a quella interna. In questo modo la ruota che gira a maggior velocità
(esterna) riceve meno coppia motrice rispetto a quella interna. Questo può
causare a volte lo slittamento della ruota interna a causa della eccessiva
coppia che viene trasmessa in alcune occasioni. Invece la ruota esterna rice-
ve una coppia inferiore a quella che potrebbe trasmettere. Questo effetto
provoca la perdita globale dell'aderenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” della traiettoria.
Page 205 of 325

203
Tecnologia intelligente
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali dell'ESC, di rilevare e
correggere questo effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruota interna che bilancerà l'eccesso
di coppia motrice in questa ruota. Questo permette che la traiettoria dise-
gnata dal conducente abbia una maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è sempre attivo, anche se il controllo
di trazione ASR è scollegato.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)* Informazioni generali
Il sistema di controllo elettronico della stabilità accresce la
stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il Controllo elettronico della stabilità (ESC) comprende i sistemi ABS, EDS,
ASR e Manovra di sterzata referenziale.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e della velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l'ESC frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva. Manovra di sterzata referenziale
È una funzione di sicurezza aggiuntiva compresa nell'ESC. Questa funzione
permette al conducente di stabilizzare il veicolo più facilmente in una situa-
zione critica. Per esempio, qualora si dovesse frenare bruscamente su un
fondo stradale con differente aderenza, il veicolo tenderebbe a deviare la
sua traiettoria verso destra o verso sinistra. In questo caso l'ESC riconosce
questa situazione e assiste il conducente con una manovra compensativa
dello sterzo elettromeccanico.
Questa funzione offre semplicemente al conducente un riferimento per una
manovra di sterzata in situazioni critiche.
Con questa funzione sul veicolo, il conducente non perde mai il controllo su
di esso, e rimane in ogni momento il responsabile dei comandi del veicolo.ATTENZIONE
● L'ESC comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza del-
l'ESC non deve indurre ad essere meno prudenti!
ATTENZIONE
● Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESC occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze
nella circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione
della potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore, al-
l'impianto dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra combinazio-
ne di ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS,
dell'EDS, dell'ESC e dell'ASR.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 206 of 325

204Tecnologia intelligente
Sistema antibloccaggio (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒ pagina 201.
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del differenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.
Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento ini-
ziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'EDS controlla il numero di giri delle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS) ⇒ pagina 86.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensa-
ta fino ad una velocità di 80 km/h mediante la frenatura della ruota che gira
a vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice at-
traverso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazione è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE
● Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la pre-
senza del dispositivo EDS, potrebbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.
● La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.
ATTENZIONE
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all'impianto dei
freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di ruote/pneumatici) posso-
no influenzare il funzionamento dell'EDS ⇒ pagina 231.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (ASR)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici girino a vuoto
durante l'accelerazione ⇒ pagina 202.
Trazione integrale*
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruote sono motrici.
Avvertenze generali
Il sistema di trazione integrale funziona in modo assolutamente automatico.
La forza motrice viene distribuita tra le quattro ruote, adeguandosi al vostro
stile di guida e alle condizioni della strada.
La trazione integrale è realizzata per essere combinata a motori molto po-
tenti. La Sua vettura appartiene ad una classe di potenza elevata ed ha un