service Seat Altea 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2013, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2013Pages: 325, PDF Dimensioni: 4.76 MB
Page 34 of 325

32Sistema degli airbag
ATTENZIONE (continua)
devono occupare sempre i posti posteriori. I bambini devono essere sem-
pre allacciati in modo sicuro e adeguato alla loro età e alle loro caratteri-
stiche fisiche.
● Se non si indossa la cintura e/o ci si sporge lateralmente o in avanti o
comunque si assume una posizione non corretta sul sedile, il rischio di
subire delle lesioni in caso di incidente aumenta considerevolmente. Tale
rischio aumenta ancora di più se, in un caso del genere, si viene colpiti
dall'airbag.
● Il rischio di essere feriti dall'airbag quando viene attivato si riduce se
la cintura di sicurezza è correttamente allacciata ⇒ pagina 19.
● I sedili anteriori devono essere sempre posizionati correttamente.
Pericolosità del seggiolino per bambini se montato sul
sedile del passeggero anteriore
I seggiolini per bambini che si installano rivolti nel senso
contrario a quello di marcia del veicolo non vanno mai mon-
tati sul sedile del passeggero anteriore se non ne è stato
prima disattivato l'airbag.
Se non lo si disattiva, l'airbag frontale del passeggero anteriore rappresen-
ta per un bambino un grande pericolo. Per un bambino può rappresentare
un rischio mortale l'essere sistemato sul sedile a fianco di quello di guida in
un seggiolino rivolto nel senso contrario a quello di marcia. I bambini fino
ai 12 anni devono occupare sempre i posti posteriori.
L'eventuale apertura dell'airbag del passeggero anteriore colpirebbe il seg-
giolino per bambini, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravissime, anche mortali.
Per questo motivo raccomandiamo di sistemare sempre i bambini sui sedili
posteriori. Per i bambini è quello il posto più sicuro. Tramite l'interruttore a chiave è possibile disattivare l'airbag del passeggero
⇒ pagina 45. Per i
bambini vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati alla loro età e alla lo-
ro statura ⇒ pagina 47.
Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo scolle-
gamento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un centro Service per eseguire la
disattivazione.
ATTENZIONE
● Quando il seggiolino è montato sul sedile anteriore del passeggero,
nel caso di un incidente il rischio che il bambino possa rimanere ferito
gravemente o anche mortalmente è molto più elevato.
● Non si devono mai installare seggiolini per bambini sul sedile del
passeggero anteriore rivolti nel senso opposto a quello di marcia se l'air-
bag è attivo. Se si apre l'airbag, un bambino che si trovasse sul sedile an-
teriore del passeggero subirebbe lesioni gravi o anche mortali.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeggero si apre può colpire il
seggiolino, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, dove si trova il
bambino e scaraventarlo con violenza contro la porta, o contro la parte
interna del tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Se in un caso limite dovesse rivelarsi necessario sistemare il bambino
sul sedile anteriore del passeggero all'interno di un seggiolino rivolto nel
senso opposto a quello di marcia, occorre osservare scrupolosamente le
misure di sicurezza descritte qui di seguito:
–Disattivare l'airbag del passeggero ⇒ pagina 45, Disattivazione
degli airbag*.
– Leggendo la documentazione relativa, accertarsi che il seggiolino
sia ufficialmente idoneo all'impiego su sedili anteriori dotati di airbag
frontale e/o laterale.
Page 50 of 325

48Sicurezza dei bambini
ATTENZIONE
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non bi-
sogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene mes-
so al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se sistema-
re il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevita-
bile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale del passeggero
⇒ pagina 45, Disattivazione degli airbag*. Se il sedile del passeggero si
può regolare in altezza, spostarlo alla sua posizione più alta.
● Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo
scollegamento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un centro Service per
eseguire la disattivazione.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i bambini in particolare devono
tenere la corretta posizione a sedere e indossare le cinture di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in grembo, altrimenti si met-
tono in gioco le loro vite!
● Non si deve mai permettere ai bambini di viaggiare senza essere al-
lacciati correttamente o addirittura di stare in piedi o inginocchiati sul se-
dile. In caso di incidente, il bambino potrebbe essere sballottato con vio-
lenza all'interno dell'abitacolo, procurando a se stesso e agli altri lesioni
anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a sedere non corretta quando
il veicolo è in movimento è maggiormente esposto al rischio di lesioni.
Ciò vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passegge-
ro anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita del bambino!
● Non lasciare mai dei bambini da soli a bordo del veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la
morte delle persone o degli animali rimasti all'interno.ATTENZIONE (continua)
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non devono usare le normali
cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata improvvi-
sa o di incidente potrebbero subire lesioni alla zona addominale e al col-
lo.
● Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né
strisciare contro spigoli vivi.
● Anche in caso di incidenti di minore entità o di frenate brusche ci si
potrebbe ferire solo perché le cinture non sono posizionate correttamen-
te.
● Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione del
nastro sia corretta ⇒ pagina 25, Cinture di sicurezza.
● Sistemare un solo bambino per seggiolino ⇒ pagina 49, Seggiolini
per bambini.
Page 55 of 325

53
Sicurezza dei bambini
Fissaggio di un seggiolino con il sistema “ISOFIX” e Toptether*
I seggiolini per bambini si possono fissare con praticità e sicurezza ai sedili posteriori ed al sedile anteriore del passeggero
mediante il sistema “ISOFIX” o Toptether*.
Fig. 31 Occhielli di fis-
saggio del sistema ISO-
FIX
Fig. 32 Occhiello di fis-
saggio Toptether* Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produtto-
re quando si monta o si smonta il seggiolino.
–
Far scorrere completamente all'indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX” fino
a che non si sente scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Toptether*, agganciarlo all'occhiello
corrispondente ⇒ fig. 32. Seguire le istruzioni fornite dal pro-
duttore.
– Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.
Ciascun sedile posteriore dispone di due occhielli di ancoraggio “ISOFIX”.
In alcuni veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del sedile e in altri al pia-
no posteriore. L'accesso agli occhielli “ISOFIX” si trova tra lo schienale e il
cuscino del sedile posteriore. Gli occhielli Toptether* si trovano nella zona
posteriore degli schienali posteriori (dietro lo schienale o nella zona del ba-
gagliaio).
Si rivolga ad un Centro Service per l'acquisto dei seggiolini “ISOFIX” e Top-
tether*.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 63 of 325

61
Strumentazione
Lancetta nel settore di allarme C
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di allar-
me", si accende la spia* ⇒ fig. 50 2. Sul display del quadro strumenti ap-
pare il messaggio di avvertimento 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
Controllare il livello del liquido di raffreddamento ⇒ pagina 247 ⇒
.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto. Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le avvertenze di ⇒ pagina 240
ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazio-
ni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.
Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ fig. 34 4
, signifi-
ca che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri massimo per
la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale settore del
contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di mettere la
leva selettrice nella posizione D (in vetture provviste di cambio automatico)
oppure di ridurre la velocità.
ATTENZIONE
Onde evitare eventuali avarie al motore è consigliabile che la lancetta del
contagiri non raggiunga la zona rossa. L'inizio del settore rosso sulla scala
del contagiri varia a seconda delle motorizzazioni.
Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas e la rumorosità del
veicolo si consiglia di passare relativamente presto alla marcia immediata-
mente più alta seguendo le indicazioni dell'Assistente cambio marce
⇒ fig. 40.
Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pagina 208.
Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro strumenti. – Ruotando il pomello di regolazione ⇒ fig. 34 5
verso destra, fi-
no al primo “clic”, si regolano le ore. I numeri dell'ora lampeg-
geranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 65 of 325

63
Strumentazione
● Si prega di controllare il livello del carburante nell'indicatore del quadro
strumenti ⇒ pagina 60.
● Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello
del GPL.
Display digitale del quadro strumenti
Display (indicatori cui non sono associati messaggi di
avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Fig. 38 Dettaglio del
quadro strumenti: di-
splay con diverse spie Orologio digitale ⇒ pagina 61. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptro-
nic)* è visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, nonché l'in-
dicatore della marcia ingranata (leva selettrice).
Fig. 39 Display digitale
del quadro strumenti
Orologio: “Ora, impostazione”. Sulla destra del display: Indicatore del-
la posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale po-
sizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tip-
tronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
1
23
1
2
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 66 of 325

64Strumentazione
Indicatori selezionabili: ad es. indicatore multifunzioni (MFA)
Indicazioni automatiche: messaggi informativi o messaggi di avverti-
mento.
Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e
impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti”
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Assistente cambio marce*
L'indicazione sul display aiuta a risparmiare carburante.
Fig. 40 Assistente cam-
bio marce
L'assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si cir-
cola è quella corretta, vicino all'assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all'assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore. –
–
–
3
4
Avvertenza
Se è necessaria una grande accelerazione (per esempio durante un sorpas-
so), non si deve tenere presente la marcia consigliata.
Contachilometri oppure indicatore scadenze di
manutenzione
Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra
del contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il conta-
chilometri parziale si deve premere per alcuni secondi sul tasto di azzera-
mento.
Indicatore di intervalli Service
Nei veicoli con Scadenze di manutenzione in base al tempo o alla percor-
renza sono previsti interventi di manutenzione a scadenza fissa. Nei veicoli
con LongLife Service , gli intervalli si calcolano separatamente.
L'indicatore degli intervalli Service segnala solo le date dei service nei quali
si deve effettuare il cambio dell'olio del motore. Le altre date, come ad
esempio quella del Servizio Ispezione o del cambio del liquido dei freni,
vengono dettagliate nell'adesivo che si trova nel montante della porta o nel
Programma di Manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento. Appare l'immagine di una “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio” insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il messaggio:
Page 67 of 325
![Seat Altea 2013 Manuale del proprietario (in Italian) 65
Strumentazione
Service tra
[XXXX]
km oppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 se Seat Altea 2013 Manuale del proprietario (in Italian) 65
Strumentazione
Service tra
[XXXX]
km oppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 se](/img/39/28954/w960_28954-66.png)
65
Strumentazione
Service tra
[XXXX]
km oppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi do-
po oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare
fin dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramen-
to del contachilometri parziale oppure sul tasto OK
dei comandi sul volan-
te.
Con il quadro acceso, è possibile consultare il messaggio relativo agli inter-
venti di manutenzione in qualsiasi momento tramite il menu Stato veic. o gi-
rando il pomello fino a quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzio-
ne, davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con il Service Long Life SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire la Manutenzione ordinaria solo quando il veicolo
ne ha effettivamente bisogno. La peculiarità del sistema è costituita dal fat-
to che per la determinazione delle scadenze di manutenzione (max. due an-
ni) vengono prese in considerazione anche le condizioni d'impiego e lo stile
di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima volta 20 giorni prima della data
calcolata per il service corrispondente. Si arrotondano i chilometri sempre
alle centinaia e il tempo a giorni completi. Il messaggio di avvertimento si
può consultare una volta percorsi 500 km dall'ultimo servizio. Altrimenti
compariranno sul display dei trattini orizzontali.
Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il prossimo service verrà indica-
to dopo 15.000 km o dopo un anno e non si calcolerà individualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, perché in tale caso si
stravolge la logica del calcolo, con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la batteria è rimasta scollegata per
un lungo periodo di tempo, non sarà possibile calcolare i giorni mancanti al
controllo previsto. Per questo motivo le indicazioni che appaiano sul display
del quadro strumenti possono essere incorrette. Si dovranno tenere presen-
ti gli intervalli di manutenzione massimi permessi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 78 of 325

76Strumentazione
Menu Configurazione
All'interno di questo menu è possibile modificare varie im-
postazioni relative alle funzioni del veicolo.
Aprire il menu Configurazione
– Selezionare la voce di menu Configurazione dal menu principa-
le: “Menu principale” e premere il tasto OK
sulla leva del tergi-
cristallo A ⇒ fig. 45. Oppure
– Premere il tasto
o del volante multifunzione* ⇒
fig. 46 fin-
ché non appare il menu Configurazione.
Esempio di utilizzo dei menu ⇒ pagina 70.
Sul displayFunzioneDati MFACon questo menu si possono impostare i dati del
menu Ind. Multifunz. che si desidera visualizzare
sul display del quadro strumenti ⇒ pagina 73.
ComfortAll'interno di questo menu è possibile modificare
varie impostazioni relative ai dispositivi per il com-
fort di cui è dotato il veicolo.
Per vedere ed essere
vistiIn questo menu è possibile effettuare diverse impo-
stazioni relative al sistema d'illuminazione del vei-
colo.
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti dell'orologio
del quadro strumenti e del sistema di navigazione.
È possibile selezionare il formato 12 o 24 ore e im-
postare l'ora legale.
Pneumatici da neveAll'interno di questo menu si programma la soglia
di velocità oltre la quale far scattare il segnale (visi-
vo ed acustico) di avvertimento velocità eccessiva.
L'uso di questa funzione è particolarmente racco-
mandato quando si montano pneumatici invernali
con un limite di velocità consentito inferiore alla
velocità raggiungibile dal veicolo. Consultare il ca-
pitolo “Ruote e pneumatici”.
Impostazioni: linguaI messaggi del display e del sistema di navigazione
possono essere visualizzati in diverse lingue.
Unità di misuraPer selezionare le unità di misura da adottare per la
temperatura e per i dati relativi ai consumi e al chi-
lometraggio percorso.
sec. velSul display del quadro strumenti viene mostrata la
velocità in un'unità di misura (mph o km/h) diversa
da quella del tachimetro.
ManutenzioneQui è possibile consultare i messaggi di servizio e
azzerare gli indicatori degli intervalli di Service.
Impostazione di fab-
bricaVengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietroa)Si torna al menu principale.a)
Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA).
Avvertenza
● A seconda dell'elettronica e dell'equipaggiamento del veicolo, si potran-
no visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
● I Concessionari SEAT possono programmare altre funzioni o cambiare
quelle esistenti a seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
● Si può accedere al menu Configurazione solo a veicolo fermo.
Page 85 of 325

83
Strumentazione
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con messaggio RABBOCCARE AC-
QUA DETERGENTE. Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*
Messaggi a)SpiegazioneSERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro ServiceIMMOBILI-
ZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi al
centro Service.
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro Service.PULIRE FIL-TRO ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria
CHIAVE NON TROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila.
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start/Stop
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posizione P/N per avviarsi.
Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegnimen-
to del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Sistema
Start/Stop attivo.
AVVIARE MA- NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente. Si-
stema Start/Stop attivo
ERRORE
START STOPAvvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP NON POS- SIB_Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo, non si
può spegnere il motore automaticamente. Non sono soddi-
sfatte tutte le condizioni.
START STOPATTIVOAvvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNEREQUADROSTRUM_Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il quadro
quando si lascia il veicolo.
CAMBIO
SURRISCAL- DATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldato
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBE- RAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione inne-
stata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_ SA-FELOCKAvvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
a) Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.
Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena
possibile ⇒ pagina 233.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 86 of 325

84Strumentazione
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: FARE RIFORNI-
MENTO DI CARBURANTE.
Livello*/temperatura del liquido di raffreddamento
(colore rosso)
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.
Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:
● mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
● La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emes-
so un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒
.
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffredda-
mento è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: CONTROLLARE LI-
QUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pagina 247.
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, signifi-
ca che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un gua-
sto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se ne-
cessario, farlo sostituire ⇒ pagina 277. Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore
. Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: STOP CONTROLLA-
RE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒
.
ATTENZIONE
● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare
il veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spe-
gnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triango-
li catarifrangenti.
● Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del va-
pore o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
svolgere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescri-
zioni corrispondenti ⇒ pagina 240.
Temperatura del liquido di raffreddamento (colore blu)
Questa spia si accende quando il liquido di raffreddamento è a meno di
45 °C circa. Quando supera questa temperatura, la spia si spegne.
1)
In funzione della versione del modello.