Seat Altea 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 131 of 252

Guida
ricevere ulteriori informazioni in merito
rivolgersi ad un qualsiasi Service Center.
Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, oc-
corre prima scollegare il sistema di rotazione.
Recarsi in un'officina specializzata.
Contatto
Posizioni della chiave di accensione Fig. 122
Posizioni della chiave di accensione. Accensione disinserita, bloccasterzo
0In questa posizione
››› fig. 122 sia il motore
c he i
l quadro sono spenti e si può inserire il
bloccasterzo.
Per
inserire il bloccasterzo si deve ruotare
leggermente il volante, facendo sì che si
blocchi con uno scatto; la chiave di accensio-
ne deve essere sfilata. Si consiglia di inserire
sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo. In questo modo si riduce la pro-
babilità di furto del veicolo
››› .
Inserire l'accensione o l'impianto di
preincandescenza 1 Girare la chiave portandola in questa posizio-
ne; lasciare la chiave. Se non è possibile gi-
rarla, o se gira con molta difficoltà, dalla po-
sizione
0 alla posizione
1 , ruotare il volan-
te da un lato e dall'altro per sbloccarlo.
Avviamento del motore 2 Il motore si avvia quando si gira la chiave
portandola in questa posizione. Allo stesso
tempo vengono disattivati temporaneamente
i principali dispositivi elettrici.
Quando si desidera mettere in moto il veico-
lo, bisogna riportare prima la chiave nella po-
sizione
0 . Il
blocco delle accensioni in serie
impedisce l'avviamento a motore già acceso
prevenendo così possibili danni al motorino
d'avviamento. ATTENZIONE
● La chiave di accensione va sfilata dal bloc-
chetto sempre e soltanto a veicolo fermo! In
caso contrario può inserirsi il bloccasterzo.
Pericolo di incidenti!
● Se ci si allontana dalla vettura, anche solo
per un breve lasso di tempo, estrarre sempre
la chiave di accensione. Questa precauzione
risulta ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle persone
disabili. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare la strumentazione elettrica
(per esempio gli alzacristalli), con il conse-
guente rischio di infortuni.
●
Un uso inadeguato delle chiavi può dare
luogo all'accensione del motore o all'attiva-
zione di dispositivi elettrici, come ad esem-
pio degli alzacristalli, e causare così degli in-
fortuni gravi. ATTENZIONE
Il motorino d'avviamento può essere messo
in funzione solo quando il motore è spento
(posizione 2 della chiave di accensione).
Immobilizer
L'immobilizer impedisce la messa in moto
del veicolo da parte di persone non autoriz-
zate.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto
solo per mezzo di una chiave originale SEAT
adeguatamente codificata.
»
129
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 132 of 252

Comando
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Motori a benzina: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una
chiave originale SEAT correttamente codifica-
ta per il proprio veicolo.
– Posizionare la leva del cambio sulla folle,
quindi premere a fondo il pedale della fri-
zione e tenerlo premuto. In questo modo si
facilita il compito del motorino di avvia-
mento, che si trova a dover sollecitare sol-
tanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla po-
sizione di avviamento ›››
pagina 129.
– Non appena il motore si accende, lasciare
la chiave: il motorino d'avviamento non de-
ve continuare a girare.
Se il motore è molto caldo può essere neces-
sario accelerare leggermente dopo l'avvia-
mento.
Avviato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nel-
la compensazione idraulica del gioco delle
valvole deve ancora formarsi la necessaria
pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione. Se il motore non si avvia entro 10 secondi,
interrompere l'operazione e riprovare dopo
circa mezzo minuto. Se anche al secondo
tentativo il motore non si avvia, può darsi che
si sia bruciato il fusibile della pompa del car-
burante
››› pagina 212, Fusibili. ATTENZIONE
● Non si deve mai mettere in moto il motore,
né tenerlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, in-
colore e potentemente tossico. Se inalato, il
monossido di carbonio può causare sveni-
mento o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il vei-
colo con il motore acceso.
● Non usare mai “spray per accensione a mo-
tore freddo”, tali prodotti, infatti, potrebbero
esplodere o mandare fuori giri il motore, met-
tendo in pericolo le persone che sono accanto
al veicolo. ATTENZIONE
● Quando il motore è ancora freddo, per non
danneggiarlo è opportuno evitare di viaggiare
ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto
gas e in generale di sollecitarlo troppo.
● Se il motore non si accende e si ricorre al-
l'avviamento a traino o si spinge il veicolo per
far accendere il motore, si deve evitare di far
percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
● Prima di ricorrere all'avviamento a traino, o
di spingere il veicolo, si può tentare di avviare
il motore servendosi della batteria di un altro
veicolo. Attenersi alle prescrizioni e alle av-
vertenze della sezione ››› pagina 204, Avvia-
mento d'emergenza. Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo.
Partire subito guidando piano. In questo mo-
do il motore raggiunge prima la temperatura
d'esercizio ottimale, riducendo tra l'altro le
emissioni di sostanze nocive. Avviamento del motore diesel
Il motore può essere acceso solo usando una
chiave originale SEAT correttamente codifica-
ta per il proprio veicolo.
– Posizionare la leva del cambio sulla folle,
quindi premere a fondo il pedale della fri-
zione e tenerlo premuto. In questo modo si
facilita il compito del motorino di avvia-
mento, che si trova a dover sollecitare sol-
tanto il motore.
– Girare la chiave fino alla posizione
››› fig. 122 1 . La spia si accenderà nel
caso di preincandescenza del motore.
130
Page 133 of 252

Guida
– Quando la spia si spegne, mettere in moto
girando la chiave nella posizione 2 , senza
dare gas.
– Quando il motore si è acceso, rilasciare la
chiave di accensione. Il motorino di avvia-
mento non deve continuare a girare.
Avviato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nel-
la compensazione idraulica del gioco delle
valvole deve ancora formarsi la necessaria
pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere
››› pagina 204 .
Impi ant
o di preincandescenza dei motori
diesel
Durante la preincandescenza non devono es-
sere inseriti utilizzatori che assorbano molta
corrente per non scaricare inutilmente la bat-
teria.
Avviare il motore subito dopo che si è spenta
la spia di preincandescenza ››› pagina 44.
Avviamento del motore diesel dopo essere
rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è rimasto com-
pletamente a secco, una volta effettuato il ri-
fornimento l'avviamento dei veicoli diesel
può richiedere più tempo del solito arrivando
fino a un minuto. Ciò dipende dal fatto che il sistema di alimentazione deve prima espelle-
re l'aria che si trova al suo interno. ATTENZIONE
● Non si deve mai mettere in moto il motore,
né tenerlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, in-
colore e potentemente tossico. Se inalato, il
monossido di carbonio può causare sveni-
mento o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il vei-
colo con il motore acceso.
● Non usare mai “spray per accensione a mo-
tore freddo”, tali prodotti, infatti, potrebbero
esplodere o mandare fuori giri il motore, met-
tendo in pericolo le persone che sono accanto
al veicolo. ATTENZIONE
● Quando il motore è ancora freddo, per non
danneggiarlo è opportuno evitare di viaggiare
ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto
gas e in generale di sollecitarlo troppo.
● Se il motore non si accende e si ricorre al-
l'avviamento a traino o si spinge il veicolo per
far accendere il motore, si deve evitare di far
percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso
contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
● Prima di ricorrere all'avviamento a traino o
di spingere il veicolo si può tentare di avviare
il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. Attenersi alle prescrizioni e alle av-
vertenze della sezione
››› pagina 204, Avvia-
mento d'emergenza. Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo.
Partire subito. In questo modo il motore rag-
giunge prima la temperatura d'esercizio otti-
male, riducendo tra l'altro le emissioni di so-
stanze nocive. Spegnimento del motore
–
Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione
››› fig. 122 0 .
Nei 10 minuti successivi allo spegnimento
del motore il ventilatore può continuare a
funzionare, anche se il quadro strumenti è
spento. È anche possibile che si riaccenda
dopo un certo tempo se la temperatura del li-
quido di raffreddamento sale per l'accumulo
di calore sotto il vano motore o se, con il mo-
tore caldo, la temperatura nel vano motore
aumenta per effetto dell'irradiazione solare. ATTENZIONE
● Non si deve mai spegnere il motore quando
il veicolo è ancora in movimento. » 131
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 134 of 252

Comando
●
Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore acceso. Quando il motore è spento, sul
pedale del freno è necessario esercitare una
pressione molto maggiore rispetto al norma-
le. Dal momento che a quel punto non si può
più frenare con l'efficacia consueta, ci si
espone a un rischio più elevato di causare un
incidente e di subire gravi lesioni.
● Quando si sfila dal blocchetto la chiave di
accensione, è possibile che si inserisca subi-
to il bloccasterzo. In tale caso diventa prati-
camente impossibile effettuare qualsiasi ma-
novra. Pericolo di incidente! ATTENZIONE
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti
sollecitazioni per un lungo periodo di tempo,
allo spegnimento si ha un notevole accumulo
di calore nel vano motore, ed il rischio che il
motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo
per 2 minuti circa prima di spegnerlo. Frenare e parcheggiare
Capacità e distanza di frenata I fattori che influenzano negativamente l'effi-
cacia dei freni sono: Pastiglie dei freni nuove
Le pastiglie dei freni non offrono un rendi-
mento ottimale durante i primi 400 km; si de-
vono prima “assestare”. Questo effetto fre-
nante leggermente ridotto può essere tutta-
via compensato, esercitando una maggiore
pressione sul pedale del freno. Evitare di so-
vraccaricare i freni durante il rodaggio.
Usura
L'usura delle
pastiglie dei freni è strettamen-
t e l
egata alle condizioni di impiego del veico-
lo e allo stile di guida. Questo vale special-
mente quando si percorrono percorsi brevi o
si guida in città o in modo molto sportivo.
Guida sul bagnato o con sale antineve
In determinate situazioni, come ad esempio
dopo l'attraversamento di guadi, durante
piogge abbondanti o dopo il lavaggio della
vettura, l'azione del freno potrebbe essere ri-
tardata perché i dischi e le pastiglie sono
umidi o, d'inverno, ghiacciati. In questi casi i
freni devono prima essere “asciugati” effet-
tuando apposite e ripetute frenate.
Anche su tratti dove è stato sparso del sale
antineve l'azione frenante può essere ritarda-
ta se i freni non sono stati usati per un certo
tempo. In questo caso deve essere prima eli-
minata, frenando, lo strato di sale dai dischi
e dalle pastiglie dei freni. Ruggine
Lunghi periodi di rimessaggio, basso chilo-
metraggio e scarse sollecitazioni sono spes-
so causa di ruggine sui dischi e deposito di
sporco sulle pastiglie.
Quando i freni vengono sollecitati poco o in
presenza di ruggine superficiale consigliamo
di "pulire" dischi e pastiglie frenando in mo-
do brusco più volte a velocità sostenuta
››› .
Guasto all'impianto dei freni
Se improvvisamente
la corsa del pedale dei
fr
eni si allunga, uno dei due circuiti dell'im-
pianto dei freni si è guastato. Raggiungere
immediatamente l'officina specializzata più
vicina e far riparare il guasto. Procedere a ve-
locità ridotta, tenendo conto del fatto che gli
spazi di frenata sono più lunghi e la pressio-
ne da esercitare sul pedale dei freni è mag-
giore.
Livello basso del liquido freni
Se il livello del liquido freni è troppo basso si
possono verificare dei malfunzionamenti del-
l'impianto dei freni. Il livello del liquido freni
è controllato elettronicamente.
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
citata dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato.
132
Page 135 of 252

Guida
ATTENZIONE
● Agire sul freno per pulire l'impianto dei fre-
ni solo quando le condizioni del traffico lo
consentano. Non mettere a rischio gli altri
utenti della strada: esiste il rischio di causare
incidenti.
● Non mettere mai in movimento la vettura a
motore spento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore viscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante.
● Un eventuale guasto ad uno degli impianti
frenanti aumenta notevolmente lo spazio di
frenata! Recarsi al più presto in un'officina
specializzata e usare il veicolo solo se stret-
tamente necessario. ATTENZIONE
● Non lasciare mai il piede appoggiato sul
pedale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-
sto modo, i dischi si surriscaldano e sono
soggetti a una maggiore usura. Ciò comporta
inoltre un allungamento dello spazio di frena-
ta.
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denza diminuire la velocità e scalare di una
marcia. Si può così sfruttare l'effetto frenante
del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
Se nonostante ciò si rende necessario il ricor- so ai freni, non tenere il pedale costantemen-
te premuto ma azionarlo ad intervalli.
Avvertenza
● Nel caso in cui il servofreno non sia in fun-
zione, ad esempio quando il veicolo viene
trainato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto al-
la norma.
● Se sulla vettura vengono montati in un se-
condo momento uno spoiler anteriore, dei co-
pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-
zione delle ruote anteriori non risulti compro-
messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-
damento dei freni. Prima di acquistare degli
accessori occorre osservare le avvertenze cor-
rispondenti ››› pagina 158, Modifiche tecni-
che . Azionamento del freno a mano
Fig. 123
Il freno a mano, ubicato tra i due se-
dili anteriori. Tirando il freno a mano si impedisce che il
veicolo si sposti quando non deve.
Quando ci si allontana dal veicolo o si par-
cheggia si deve azionare sempre il freno a
mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a ma-
no verso l'alto ››› fig. 123.
Disinserimento del freno a mano – Tenendo premuto (nella direzione indicata
dalla freccia ››› fig. 123 ) il tasto di sblocco,
s po
stare prima la leva leggermente verso
l'alto e poi abbassarla del tutto ››› .
»
133
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 136 of 252

Comando
La leva del freno a mano va abbassata sem-
pre fino in fondo
per evitare di viaggiare poi
c
on il freno tirato ››› .
Quando il freno a mano è azionato e il qua-
dro è acceso, si illumina la spia . Non ap-
pena si disinserisce il freno a mano, la spia si
spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a
mano tirato, quando il veicolo raggiunge la
velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del
quadro strumenti appare il seguente mes-
saggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. ATTENZIONE
● Non bisogna mai servirsi del freno a mano
per fermare la corsa del veicolo, in quanto lo
spazio di frenata è molto più lungo perché in
questo caso vengono frenate solo le ruote
dell'asse posteriore. Pericolo di incidenti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno
a mano, i freni posteriori potrebbero surri-
scaldarsi e compromettere il funzionamento
dell'intero impianto dei freni: pericolo d'inci-
dente! Ciò logorerebbe poi anche le pastiglie
dei freni posteriori. ATTENZIONE
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo,
si deve innanzitutto tirare il freno a mano. In-
serire quindi la 1ª marcia. Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre ti-
rare il freno a mano.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti
operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la 1ª marcia.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-
censione dal blocchetto. Poi inserire il bloc-
casterzo (per farlo, ruotare leggermente il
volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del
veicolo ››› .
Avvertenze supplementari per il parcheggio
del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della stra-
da o in posizione tale che, se il veicolo si
mette in movimento, si diriga verso il marcia-
piede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
discesa , girare il volante verso destra in mo-
do c he l
e ruote anteriori siano rivolte verso il
bordo del marciapiede.
● Se il
veicolo è parcheggiato in una strada in
salita, girare il volante verso sinistra in modo
che l
e ruote anteriori siano rivolte in senso
opposto al bordo del marciapiede
. ●
Ricordarsi sempre di fare tutto il necessario
per evitare che il veicolo parcheggiato possa
muoversi; quindi tirare il freno a mano e met-
tere la 1ª. ATTENZIONE
● Non lasciare il veicolo incustodito senza
aver provveduto a far tutto quello che è ne-
cessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto
con l'erba secca, sterpaglie, chiazze di carbu-
rante o altri materiali facilmente infiammabili
perché, se la marmitta è molto calda, questi
materiali potrebbero incendiarsi.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non
devono rimanere persone a bordo, perché,
dato che dall'interno non si possono più apri-
re né le porte né i finestrini, queste persone
non potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,
quando le porte sono chiuse il soccorso dal-
l'esterno è reso molto difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli
a bordo, perché potrebbero disinserire il fre-
no a mano oppure cambiare la posizione della
leva selettrice, facendo così mettere in movi-
mento il veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di
un veicolo parcheggiato al sole può raggiun-
gere un livello talmente elevato da causare
anche la morte delle persone o degli animali
rimasti all'interno. 134
Page 137 of 252

Guida
Sistema di assistenza all'avviamento
in pendenza* La funzione è presente soltanto nei veicoli
dotati di ESC.
Il sistema di assistenza all'avviamento in
pendenza aiuta il conducente a iniziare la
partenza in salita a veicolo fermo.
Il sistema mantiene la pressione dei freni per
circa 2 secondi dopo che il conducente ha ri-
lasciato il pedale del freno, permettendogli
di partire senza che il veicolo arretri. Questi 2
secondi danno tempo al conducente di rila-
sciare il pedale della frizione e accelerare
senza che il veicolo si muova e senza neces-
sità di utilizzare il freno a mano; in tal modo,
l'avviamento è più facile, comodo e sicuro.
Le condizioni per il suo corretto funziona-
mento sono:
● trovarsi su una rampa,
● porte chiuse,
● veicolo completamente fermo,
● motore acceso e freno premuto,
● inoltre, aver inserito la marcia o trovarsi
con il cambio in folle per i veicoli con cambio
manuale, e con la leva selettrice nelle posi-
zioni S, D o R per i veicoli con cambio auto-
matico.
Il sistema è attivato anche nelle salite in re-
tromarcia. ATTENZIONE
● Se non si mette in marcia il veicolo subito
dopo aver tolto il piede dal pedale del freno,
il veicolo potrebbe cominciare a retrocedere
in determinate circostanze. Premere il pedale
del freno o tirare subito il freno a mano.
● Se il motore si spegne, premere il pedale
del freno o tirare subito il freno a mano.
● Se, circolando in fila in salita, si desidera
evitare che il veicolo si sposti involontaria-
mente indietro nella fase di partenza, mante-
nere premuto il pedale del freno per alcuni
secondi prima di mettersi in movimento. Avvertenza
Può informarsi presso il Servizio Assistenza o
in un'officina specializzata se il veicolo è do-
tato di questo sistema. Cambio manuale
Guida con cambio manuale Fig. 124
Dettaglio della console centrale:
schema di un cambio manuale a 5 o 6 marce. Inserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo)
premere a fondo il pedale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella po-
sizione di folle e poi spingerla completa-
mente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e
portare la leva nella posizione di retromar-
cia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).
La retromarcia deve essere inserita solo a vei-
colo fermo. A motore acceso, al fine di pro-
teggere il cambio, aspettare circa 6 secondi
tenendo premuto a fondo il pedale della fri-
zione prima di mettere la retromarcia. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 138 of 252

Comando
Con il quadro acceso, fintanto che la retro-
marcia è inserita restano accese le relative lu-
ci. ATTENZIONE
● Quando il motore è acceso ed è stata inseri-
ta una marcia, non appena si solleva il piede
dal pedale della frizione il veicolo si mette in
movimento.
● Non si deve inserire mai la retromarcia
mentre il veicolo è in movimento. Pericolo di
incidente! Avvertenza
● Mentre si viaggia non bisogna tenere ap-
poggiata la mano sulla leva del cambio, per-
ché la pressione si trasmette alle forcelle del
cambio e può col tempo accelerarne l'usura.
● Quando si cambia marcia premere a fondo il
pedale della frizione perché altrimenti si ac-
celera il processo di usura o si rischia addirit-
tura di danneggiare la frizione.
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in
salita facendo “slittare” la frizione. Infatti ciò
ne accelera l'usura e potrebbe anche causare
dei danni alla frizione stessa.
● Non lasciare il piede appoggiato sul pedale
della frizione; anche se la pressione può sem-
brare nulla, può accelerare l'usura del disco
della frizione. Utilizzare il poggiapiedi quan-
do non si devono cambiare le marce. Cambio automatico/cambio
automatico DSG*
Posizioni della leva selettrice Fig. 125
Console centrale: leva del cambio au-
tomatico/cambio automatico DSG. Posizioni del cambio indicate sulla copertura
Posizione di parcheggio (leva bloccata).
Posizione di retromarcia.
Posizione neutra (leva bloccata). Questa
posizione è paragonabile alla folle con il
cambio manuale.
Posizione per guida normale (program-
ma per guida economica).
Posizione per guida sportiva.
Posizione per guida Tiptronic (program-
ma per una guida paragonabile a quella
con cambio manuale).
P
R
N
D
S
+/- Schemi di cambio Il cambio automatico/cambio DSG dispone di
tre programmi di guida.
Selezione del programma per guida
economica
– Ciò significa che questo programma passa
con anticipo alla marcia immediatamente
più alta e con ritardo a quella più bassa.
– Spostare la leva selettrice nella posizione D
per andare marcia avanti.
– Spostare la leva selettrice nella posizione R
per andare marcia indietro. Quando si desi-
dera fare retromarcia, utilizzare sempre
questa posizione indipendentemente dal
programma utilizzato.
Selezione del programma per guida sportiva
– Spostare la leva selettrice nella posizione
S.
Il pr
ogramma S
è invece un programma spic-
catamente sportivo che permette di sfruttare
completamente le riserve di potenza del mo-
tore, ritardando il passaggio alle marce supe-
riori. Quindi, si raccomanda di non seleziona-
re questo programma per la guida in auto-
strada o in città.
136
Page 139 of 252

Guida
Selezionare il programma manuale
(Tiptronic)
Questo programma permette una guida simi-
le a quella con cambio manuale.
A questo programma si può accedere dalla
leva di selezione o dalle leve sul volante,
qualora sia presente questa opzione ››› pagi-
na 139 .
Bloc c
aggio della leva selettrice Fig. 126
Console centrale: leva selettrice del
cambio automatico. Il bloccaggio della leva selettrice impedisce
che venga selezionato per errore un rapporto
di marcia e che quindi il veicolo venga messo
in movimento involontariamente.
Sbloccaggio della leva selettrice
– Avviare il motore. –
Mantenere premuto il pedale del freno e,
contemporaneamente, premere il pulsante
del pomello.
È possibile attivare il blocco solo quando il
veicolo è fermo o si sta muovendo ad una ve-
locità inferiore a 5 km/h (3 mph). Se la velo-
cità è superiore, il blocco si disattiva automa-
ticamente nella posizione N.
In caso di rapidi cambi di posizione (ad
esempio da R
a
D) la leva non si blocca. La le-
va si blocca se rimane sulla posizione N per
più di un secondo. Con il blocco automatico
si evita che la leva passi da P e N a qualsiasi
altra marcia di movimento, senza premere il
pedale del freno.
Per sfilare la chiave di accensione la leva de-
ve essere sulla posizione P. Guid
a con cambio automatico/cambio
automatico DSG* Fig. 127
Console centrale: leva selettrice del
cambio automatico. I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-
no automaticamente.
Avviamento
– Mettere in moto il motore con la leva selet-
trice in posizione P o N.
Guida
– Tenere premuto il pedale del freno.
– Tenendo premuto il tasto di blocco (tasto
sul pomello della leva selettrice), inserire la
marcia R
o
D.
– Lasciare andare la leva e attendere un atti-
mo per fare sì che il cambio inserisca il rap-
porto desiderato (si percepisce lo scatto di
innesto).
»
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 140 of 252

Comando
– Togliere il piede dal pedale del freno ed ac-
celerare ››› .
Soste brevi
– In caso di sosta breve, per far sì che il vei-
colo non vada indietro o in “avanti” (per
esempio quando ci si ferma ad un semafo-
ro), tenere premuto il pedale del freno. In
tal caso non occorre mettere la leva selettri-
ce nelle posizioni P o N.
– Non premere il pedale dell'acceleratore.
Parcheggio
– Premere il pedale del freno e tenerlo pre-
muto fino a quando il veicolo non si è fer-
mato ››› .
– Tirare il freno a mano correttamente.
– Tenendo premuto il tasto di sblocco, porta-
re la leva selettrice nella posizione P
. Quin-
di l
asciare andare il tasto.
Guida in discesa o in salita – Partendo dalla posizione “D”, spostare la
leva selettrice verso destra fino alla modali-
tà di funzionamento Tiptronic.
– Spostandola all'indietro si passa alle marce
inferiori.
Fermate in salita – Premere sempre con forza il pedale del fre-
no, per evitare che il veicolo “retroceda” ››› . Se il veicolo “retrocede” non cercare
di evitarlo accelerando con una marcia in-
granata.
Partenza in salita – Tirare il freno a mano correttamente.
– Con la marcia inserita accelerare un po' e,
allo stesso tempo, rilasciare il freno a ma-
no.
Maggiore è la pendenza, più bassa deve es-
sere la marcia inserita. In questo modo si mi-
gliora l'effetto frenante del motore. Poniamo
il caso che si stia percorrendo in terza un trat-
to molto ripido. Se l'azione frenante del mo-
tore non è elevata, il veicolo diventa sempre
più veloce. Per non far andare fuorigiri il mo-
tore, il cambio automatico passa ad un rap-
porto superiore. Ridurre la velocità, frenando
con il pedale, e rimettere la terza con il Tip-
tronic* ››› .
La leva selettrice del cambio automatico è
dotata di un blocco automatico che ne impe-
disce lo spostamento dalle posizioni P e N al-
le marce in avanti oppure alla retromarcia se
prima non si preme il pedale del freno.
La chiave di accensione si può sfilare solo
quando la leva selettrice si trova nella posi-
zione P
. S
pia di controllo “Premere il pedale del
freno”
Quando si ac
cende la spia posta a fianco del-
la leva selettrice significa che bisogna
schiacciare il pedale del freno. Ciò è indi-
spensabile per poter spostare la leva selettri-
ce del cambio automatico dalle posizioni P o
N alle altre. Inoltre, sul quadro strumenti può
e
ssere visualizzati un messaggio di avverti-
mento oppure gli interventi da eseguire. ATTENZIONE
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito con il motore acceso e la marcia inserita.
Se si dovesse tuttavia uscire dal veicolo la-
sciando il motore acceso, attivare il freno di
stazionamento e inserire il blocco di parcheg-
gio P.
● Nei rapporti D oppure R, a motore acceso, è
sempre necessario tenere fermo il veicolo con
il freno a pedale, perché anche al minimo la
trasmissione del moto non è completamente
interrotta (il veicolo tira).
● Non accelerare mai quando si cambia di po-
sizione la leva selettrice: pericolo di inciden-
te!.
● Non spostare mai, con la vettura in movi-
mento, la leva selettrice nelle posizioni R o P:
pericolo di incidente!
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denza, diminuire la velocità e portare la leva
selettrice in una posizione corrispondente ad
un rapporto più basso. 138