Seat Altea Freetrack 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2013, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2013Pages: 311, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 61 of 311

59
Strumentazione
Strumentazione
Vista d'insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere sotto controllo il funzionamento del veicolo.
Fig. 34 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro
strumenti
Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro strumenti Indicatore del livello del carburante ⇒ pagina 60
Display per vari tipi di indicazioni
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
⇒ pagina 60
Contagiri ⇒ pagina 61
1
23
4
Pomello di regolazione dell'ora / Pomello di azzeramento del contachi-
lometri parziale ⇒ pagina 61
Tachimetro
5
6
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 62 of 311

60Strumentazione
Indicatore del livello del carburante e spia della riserva
Fig. 35 Quadro strumen-
ti: indicatore del livello
del serbatoio carburante
Quadro strumenti: indicatore del livello del serbatoio carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 55 litri.
Quando la freccia raggiunge la zona della riserva ⇒ fig. 35 (freccia), si ac-
cende una luce di avviso e al tempo stesso il sistema emette un segnale
acustico per ricordare che è necessario fare rifornimento. A questo punto
nel serbatoio ci sono ancora 7 litri di carburante.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio 1)
FARE RIFORNIMENTO
DI CARBURANTE AUTONOMIA RES.[XXX] .* Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Questo indicatore mostra la temperatura del liquido di raf-
freddamento del motore.
Fig. 36 Quadro strumen-
ti: indicatore della tem-
peratura del liquido di
raffreddamento
Lancetta nel settore "freddo" A
Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni forti del motore
⇒ fig. 36.
Lancetta nel settore B
della "temperatura normale"
Viaggiando normalmente la lancetta deve indicare un punto all'interno del
settore mediano della scala. In caso di forte sollecitazione del motore la lan-
cetta può spostarsi ulteriormente verso l'alto, specialmente se la tempera-
tura esterna è elevata. Ciò non deve preoccupare, almeno finché non si ac-
cende la spia o non appare un messaggio di avvertimento sul display* del
quadro strumenti.
1)
In funzione della versione del modello.
Page 63 of 311

61
Strumentazione
Lancetta nel settore di allarme C
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di allar-
me", si accende la spia* ⇒ fig. 49 2. Sul display del quadro strumenti ap-
pare il messaggio di avvertimento 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
Controllare il livello del liquido di raffreddamento ⇒ pagina 239 ⇒
.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto. Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le avvertenze di ⇒ pagina 232
ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazio-
ni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.
Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ fig. 34 4
, signifi-
ca che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri massimo per
la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale settore del
contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di mettere la
leva selettrice nella posizione D (in vetture provviste di cambio automatico)
oppure di ridurre la velocità.
ATTENZIONE
Onde evitare eventuali avarie al motore è consigliabile che la lancetta del
contagiri non raggiunga la zona rossa. L'inizio del settore rosso sulla scala
del contagiri varia a seconda delle motorizzazioni.
Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas e la rumorosità del
veicolo si consiglia di passare relativamente presto alla marcia immediata-
mente più alta seguendo le indicazioni dell'Assistente cambio marce
⇒ fig. 39.
Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pagina 204.
Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro strumenti. – Ruotando il pomello di regolazione ⇒ fig. 34 5
verso destra, fi-
no al primo “clic”, si regolano le ore. I numeri dell'ora lampeg-
geranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 64 of 311

62Strumentazione
–Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secon-
do “clic”, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeran-
no. Per modificare i minuti, premere il pulsante.
Avvertenza
Nelle versioni Highline è possibile configurare l'ora anche nel menu Kombi.
Display digitale del quadro strumenti
Display (indicatori cui non sono associati messaggi di
avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: di-
splay con diverse spie Orologio digitale ⇒ pagina 61. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptro-
nic)* è visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, nonché l'in-
dicatore della marcia ingranata (leva selettrice).
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
Orologio: “Ora, impostazione”. Sulla destra del display: Indicatore del-
la posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale po-
sizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tip-
tronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
1
23
1
2
Page 65 of 311

63
Strumentazione
Indicatori selezionabili: ad es. indicatore multifunzioni (MFA)
Indicazioni automatiche: messaggi informativi o messaggi di avverti-
mento.
Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e
impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti”
Temperatura esterna:
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Assistente cambio marce*
L'indicazione sul display aiuta a risparmiare carburante.
Fig. 39 Assistente cam-
bio marce
L'assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si cir-
cola è quella corretta, vicino all'assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all'assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore. –
–
–
3
4
Avvertenza
Se è necessaria una grande accelerazione (per esempio durante un sorpas-
so), non si deve tenere presente la marcia consigliata.
Contachilometri oppure indicatore scadenze di
manutenzione
Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra
del contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il conta-
chilometri parziale si deve premere per alcuni secondi sul tasto di azzera-
mento.
Indicatore di intervalli Service
Nei veicoli con Scadenze di manutenzione in base al tempo o alla percor-
renza sono previsti interventi di manutenzione a scadenza fissa. Nei veicoli
con LongLife Service , gli intervalli si calcolano separatamente.
L'indicatore degli intervalli Service segnala solo le date dei service nei quali
si deve effettuare il cambio dell'olio del motore. Le altre date, come ad
esempio quella del Servizio Ispezione o del cambio del liquido dei freni,
vengono dettagliate nell'adesivo che si trova nel montante della porta o nel
Programma di Manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento. Appare l'immagine di una “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio” insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il messaggio:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 66 of 311
![Seat Altea Freetrack 2013 Manuale del proprietario (in Italian) 64Strumentazione
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 seco Seat Altea Freetrack 2013 Manuale del proprietario (in Italian) 64Strumentazione
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 seco](/img/39/29013/w960_29013-65.png)
64Strumentazione
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi do-
po oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare
fin dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramen-
to del contachilometri parziale oppure sul tasto OK
dei comandi sul volan-
te.
Con il quadro acceso, è possibile consultare il messaggio relativo agli inter-
venti di manutenzione in qualsiasi momento tramite il menu Stato veic. o gi-
rando il pomello fino a quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzio-
ne, davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con il Service Long Life SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire la Manutenzione ordinaria solo quando il veicolo
ne ha effettivamente bisogno. La peculiarità del sistema è costituita dal fat-
to che per la determinazione delle scadenze di manutenzione (max. due an-
ni) vengono prese in considerazione anche le condizioni d'impiego e lo stile
di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima volta 20 giorni prima della data
calcolata per il service corrispondente. Si arrotondano i chilometri sempre
alle centinaia e il tempo a giorni completi. Il messaggio di avvertimento si
può consultare una volta percorsi 500 km dall'ultimo servizio. Altrimenti
compariranno sul display dei trattini orizzontali.
Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il prossimo service verrà indica-
to dopo 15.000 km o dopo un anno e non si calcolerà individualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, perché in tale caso si
stravolge la logica del calcolo, con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la batteria è rimasta scollegata per
un lungo periodo di tempo, non sarà possibile calcolare i giorni mancanti al
controllo previsto. Per questo motivo le indicazioni che appaiano sul display
del quadro strumenti possono essere incorrette. Si dovranno tenere presen-
ti gli intervalli di manutenzione massimi permessi.
Page 67 of 311

65
Strumentazione
Display con indicatore multifunzioni (MFA)*
L'indicatore multifunzioni (MFA) permette di visualizzare vari
dati, compresi quelli relativi ai consumi.
Fig. 40 Tasto A e B. Co-
mandi sul volante
Fig. 41 Display digitale
del quadro strumenti Il sistema multifunzionale presenta due memorie automatiche:
1 -
Memoria singolo viaggio e 2 - Memoria complessiva. La memoria
selezionata appare indicata nella zona superiore destra del di-
splay.
Selezione di una memoria
– Con il quadro acceso, premere brevemente il tasto ⇒ fig. 40 A
ubicato sulla leva del tergicristallo per passare da una memoria
all'altra o premere il tasto A dei comandi sul volante
⇒ fig. 40.
Cancellazione dei dati della memoria
– Selezionare la memoria di cui si vogliono cancellare i dati.
– Tenere premuto il tasto A
sulla leva del tergicristallo o il tasto
A dei comandi sul volante per almeno 2 secondi.
Nella memoria singolo viaggio (1) vengono salvati i dati (anche quelli relati-
vi ai consumi) registrati dal momento dell'accensione del quadro fino al suo
spegnimento. Se però si riaccende il quadro entro due ore, i nuovi dati con-
fluiscono anch'essi nella memoria. Se invece il quadro resta spento per più
di due ore, i nuovi dati vanno a sovrascrivere quelli memorizzati preceden-
temente, cancellandoli.
Nella memoria complessiva 2 vengono salvati i dati relativi a diversi viaggi
(anche nel caso che tra l'uno e l'altro il quadro sia rimasto spento per più di
due ore), fino ad un massimo di 19 ore e 59 minuti trascorsi e 1.999 km
percorsi. Quando viene raggiunta una delle soglie sopra indicate, la memo-
ria si azzera automaticamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 68 of 311

66Strumentazione
Dati dell'indicatore multifunzioni (MFA)*
Fig. 42 Tasto A e B. Co-
mandi sul volante
Fig. 43 Display digitale
del quadro strumenti: In-
dicatore consumo medio
di carburante
Con l'indicatore multifunzioni (MFA) si possono visualizzare numerosi dati.
Per far scorrere le varie schermate (che si riferiscono alle funzioni elencate
qui di seguito) si deve agire sul pulsante ⇒ fig. 42 B
che si trova sulla leva
del tergicristallo. Dati
●
Tragitto
● Velocità media
● Velocità di marcia
● Segnale velocità a --- Km/h
● Durata del viaggio
● Consumo momentaneo di carburante
● Consumo medio di carburante
● Autonomia
km : distanza percorsa
Sul display appaiono indicati i chilometri percorsi dall'ultima volta che si è
acceso il quadro.
Il valore massimo per tutte e due le memorie è di 1.999 km. Se questo limi-
te viene superato, la memoria si azzera.
km/h - Velocità media
La velocità media comincia ad essere segnalata già dopo circa 100 metri
dalla partenza. Fino a quel momento, sul display sono visibili soltanto delle
tacche. A veicolo in movimento, il dato viene aggiornato ogni 5 secondi.
km/h - Velocità di marcia
Nel display viene indicata in digitale la velocità di marcia.
Avviso velocità indicata
Quando si sta guidando alla velocità desiderata, entrare nel menu Modo Av-
viso Velocità e premere il tasto A
(Reset), il quadro memorizza la velocità
Page 69 of 311

67
Strumentazione
indicata. Se la velocità viene oltrepassata, viene visaulizzato un messaggio
di testo sul display 1)
e viene emesso un segnale acustico.
Si può disattivare premendo il tasto A
(Reset).
La velocità può essere variata con il tasto B
in scatti di 5 km/h, entro i 5
secondi successivi alla memorizzazione iniziale.
min - Durata del viaggio
Sul display appare il tempo trascorso dall'ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissato in 19 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
l/100km oppure l/h - consumo momentaneo Si tratta del consumo (espresso in l/km) del veicolo mentre sta viaggiando
oppure del consumo (espresso in l/h) del veicolo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile
di guida influenza i consumi ⇒ pagina 207.
l/100 km - Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato ⇒ fig. 43 già
dopo circa 100 metri dalla partenza. Fino a quel momento, sul display sono
visibili soltanto delle tacche. A veicolo in movimento, il dato viene aggiorna-
to ogni 5 secondi. La quantità di carburante consumata non appare indica-
ta.
km - Autonomia
L'autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupponendo invariato lo stile di guida). Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso fra -45 °C (-49 °F) e +58 °C
(+136,4 °F). A temperature sotto i +4 °C (+39,2 °F) viene visualizzato, inol-
tre, il “simbolo del cristallo di ghiaccio” e viene emesso un “avviso acusti-
co”, qualora si circoli ad un velocità superiore ai 20 km/h (avviso di perico-
lo di gelate). Tale simbolo lampeggia per circa 10 secondi e poi rimane ac-
ceso fino a quando la temperatura esterna non supera i +4 °C (+39,2 °F) o
non supera i +6 °C (+42,8 °F) se era acceso.
ATTENZIONE
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l'ideogramma del “cristallo di ghiaccio” non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
Avvertenza
A veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura in-
dicata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.
Messaggi di avvertimento e testi informativi sul display
Eventuali anomalie vengono segnalate per mezzo delle spie
o di messaggi scritti che appaiono sul display.
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie di funzionamento vengo-
no segnalate dalle spie e dalle didascalie esplicative sul display, in qualche
caso anche per mezzo di un segnale acustico.
1)
Dipendendo dalla versione del modello, il messaggio del quadro varia e può venir rappre-
sentato da un lampeggio della velocità oppure da un messaggio di velocità.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 70 of 311

68Strumentazione
Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso (priorità 1) oppure di colore
giallo (priorità 2).
Messaggi informativi
I messaggi non appaiono esclusivamente in caso di anomalie del sistema;
a volte servono a spiegare l'operazione in atto o altri comandi eseguibili.
Avvertenza
Per alcune versioni del display non sono previsti i messaggi scritti, per cui
le segnalazioni al conducente sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
Messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (spia
rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la spia corrispondente lampeggia
o si illumina in modo fisso, mentre contemporaneamente si sente un tripli-
ce segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo. Fermare il veico-
lo e spegnere il motore! Effettuare un controllo e cercare di eliminare la cau-
sa del guasto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello di gravità, gli ideogrammi corri-
spondenti compaiono in successione per circa 2 secondi e lampeggiano fi-
no all'eliminazione del guasto.
Fintanto che è presente sul display un messaggio del 1º livello di gravità
non è possibile visualizzare gli altri menu. Esempi di messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (in rosso)
●
Simbolo dell'impianto frenante con messaggio STOP LIQUIDO FRENI
VEDI MANUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento con messaggio STOP CON-
TROLLARE REFRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore con messaggio STOP PRES-
SIONE OLIO SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (spia
gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze si accende il relativo ideogram-
ma e si sente un segnale acustico. Controllare il più presto possibile la corri-
spondente funzione.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità sono più di una, gli ideogrammi
corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secondi. Dopo un po'
il testo informativo scompare, mentre l'ideogramma resta visibile sul bordo
del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo del livello dell'acqua dei tergicristalli con messaggio infor-
mativo RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE . Riempire il serbatoio del lavacri-
stalli ⇒ pagina 242.
1)
In funzione della versione del modello.