Seat Altea Freetrack 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2013, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2013Pages: 311, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 81 of 311

79
Strumentazione
NºSimboloSignificato della spiaAltre informa-
zioni
1Livello / Riserva del carburante⇒ pagina 81
2Livello e temperatura del liquido di raf-
freddamento⇒ pagina 82
3Fanale retronebbia acceso⇒ pagina 82
4 Indicatori di direzione in funzione⇒ pagina 83
5Anomalia al motore (motori a benzina)⇒ pagina 83
Impianto di preincandescenza (motori
diesel)⇒ pagina 83
6Abbaglianti accesi⇒ pagina 83
7Accumulazione di fuliggine nel filtro
antiparticolato dei motori diesel⇒ pagina 83
8Anomalia nel sistema antibloccaggio
delle ruote⇒ pagina 84
9Livello dell'acqua detergente per i cri-
stalli⇒ pagina 84
10Funzionamento anomalo dell'alternato-
re⇒ pagina 85
11Indossare le cinture di sicurezza!⇒ pagina 19
12Pastiglie freni consumate⇒ pagina 85
13Pressione dei pneumatici⇒ pagina 85
14
Sistema degli airbag o sistema preten-
sionatori difettoso oppure airbag disat-
tivato⇒ pagina 29
⇒ pagina 33
NºSimboloSignificato della spiaAltre informa-
zioni
15Lampadina fuori uso⇒ pagina 86
16Basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all'impianto dei freni⇒ pagina 86
17
Di colore rosso:
pressione dell'olio motore
⇒ pagina 87Di colore giallo:
Spia lampeggiante: sensore dell'olio
motore avariato
Se rimane acceso: livello dell'olio mo-
tore insufficiente
18Freno a mano tirato⇒ pagina 188
19Velocità di crociera attiva (Regolatore
di velocità)⇒ pagina 88
20Indicatore portiere aperte⇒ pagina 88
21Se rimane accesa: ASR disattivato⇒ pagina 89
⇒ pagina 89
⇒ pagina 174
22Sterzo elettromeccanico⇒ pagina 88
23Guasto nell'impianto di controllo dei
gas di scarico⇒ pagina 88
24Spia lampeggiante: il Controllo elettro-
nico della stabilità (ESC) oppure l'ASR
interviene
Se rimane accesa: ESC o ASR guasto⇒ pagina 89
⇒ pagina 89
⇒ pagina 174
25Bloccaggio della leva selettrice (cam-
bio automatico)⇒ pagina 90
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 82 of 311

80Strumentazione
ATTENZIONE
● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza
delle avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni
e a danni al veicolo.
● La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di in-
cidenti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente
onde richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio vei-
colo.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
aprire il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di
lesioni. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrisponden-
ti ⇒ pagina 232.
Avvertenza
● Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclu-
sivamente dall'accensione delle spie.
● Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad ac-
cendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso (priorità 1) oppure di
colore giallo (priorità 2). Messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la spia corrispondente lampeggia
o si illumina in modo fisso, mentre contemporaneamente si sente un tripli- ce segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo. Fermare il veico-
lo e spegnere il motore! Effettuare un controllo e cercare di eliminare la cau-
sa del guasto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello di gravità, gli ideogrammi corri-
spondenti compaiono in successione per circa 2 secondi e lampeggiano fi-
no all'eliminazione del guasto.
Fintanto che è presente sul display un messaggio del 1º livello di gravità
non è possibile visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (in rosso)
●
Simbolo dell'impianto dei freni con messaggio STOP LIQUIDO FRENI
VEDI MANUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento con messaggio STOP CON-
TROLLARE REFRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore con messaggio STOP PRES-
SIONE OLIO SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze si accende il relativo ideogram-
ma e si sente un segnale acustico. Controllare il più presto possibile la corri-
spondente funzione.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità sono più di una, gli ideogrammi
corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secondi. Dopo un po'
il testo informativo scompare, mentre l'ideogramma resta visibile sul bordo
del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Page 83 of 311

81
Strumentazione
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con messaggio RABBOCCARE AC-
QUA DETERGENTE. Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*
Messaggi a)SpiegazioneSERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro Service.IMMOBILI-
ZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi al
centro Service.
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro Service.PULIRE FIL-TRO ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria.
CHIAVE NON TROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila.
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start / Stop
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posizione P/N per avviarsi.
Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegnimen-
to del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Sistema
Start/Stop attivo.
AVVIARE MA- NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente. Si-
stema Start/Stop attivo.
ERRORE
START STOPAvvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP NON POS- SIB_Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo, non si
può spegnere il motore automaticamente. Non sono soddi-
sfatte tutte le condizioni.
START STOPATTIVOAvvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNEREQUADROSTRUM_Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il quadro
quando si lascia il veicolo.
CAMBIO
SURRISCAL- DATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldato
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBE- RAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione inne-
stata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_ SA-FELOCKAvvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
a) Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.
Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena
possibile ⇒ pagina 229.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 84 of 311

82Strumentazione
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: FARE RIFORNI-
MENTO DI CARBURANTE.
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.
Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:
● mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
● La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emes-
so un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒
.
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffredda-
mento è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: CONTROLLARE LI-
QUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI . ⇒ pagina 239.
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, signifi-
ca che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un gua-
sto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se ne-
cessario, farlo sostituire ⇒ pagina 269.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata. Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio
1)
: STOP CONTROLLA-
RE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒
.
ATTENZIONE
● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare
il veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spe-
gnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triango-
li catarifrangenti.
● Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del va-
pore o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
svolgere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescri-
zioni corrispondenti ⇒ pagina 232.
Retronebbia
La spia si accende quando si accende il fanale retronebbia. Per ulteriori
informazioni ⇒ pagina 116.
1)
In funzione della versione del modello.
Page 85 of 311

83
Strumentazione
Indicatori di direzione
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.
A seconda dall'indicatore di direzione azionato, si accende la spia sinistra
o la destra . Quando è in funzione il lampeggio di emergenza, lampeg-
giano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funziona, la relativa spia lampeggia con
una frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di direzione, vedere
⇒ pagina 123.
Gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia (Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subi-
to dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata un'ano-
malia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il motore e
farsi aiutare da personale specializzato. Impianto di preincandescenza / guasto del motore
La spia si accende durante la fase di preincandescenza del
motore. Se lampeggia significa che c'è un problema di fun-
zionamento del motore.
Se la spia si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia per segnalare che è
in atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'anomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza . Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
Abbaglianti
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.
La spia si accende quando gli abbaglianti sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per ulteriori informazioni ⇒ pagina 123.
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori
diesel
Se si accende il simbolo , un guida adeguata può contribuire alla pulizia
del filtro.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 86 of 311

84Strumentazione
Quindi, guidate per una quindicina di minuti in quarta o quinta marcia
(cambio automatico: leva selettrice in posizione S) ad una velocità minima
di 60 km/h con il motore ad un regime approssimativo di 2000 giri al minu-
to. Con ciò aumenta la temperatura e viene bruciata la fuliggine presente
nel filtro. Se la pulizia è avvenuta con successo, la spia si spegne.
Se la spia non si spegne, o si accendono le tre spie (filtro antiparticolato
, guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico e riscaldatori )
rivolgersi a una officina specializzata per risolvere l'anomalia.
ATTENZIONE
● È d'obbligo dunque adeguare sempre la velocità alle condizioni del
fondo stradale, del traffico e alle condizioni meteorologiche. I consigli
per la guida non devono interferire con l'adempimento della normativa
generale attinente al traffico stradale.
● Siccome nel filtro antiparticolato per motori diesel si raggiungono al-
tissime temperature, diventa indispensabile parcheggiare il veicolo in
maniera che il filtro antiparticolato non entri in contatto con materiali al-
tamente infiammabili che eventualmente si trovino sotto il veicolo. Peri-
colo di incendio!
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS. La spia si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si spe-
gne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
● La spia non si accende nell'inserire l'accensione.
● La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi.
● La spia si accende durante la marcia. In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare
⇒ pagina 196.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo del-
l'ESC*.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche la spia dei freni , significa
che il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda l'impianto dei fre-
ni in generale ⇒
.
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze di ⇒ pagina 232, Lavori nel vano motore.
● Se si accendono sia la spia dei freni che quella dell'ABS , fermar-
si subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio
⇒ pagina 245, Liquido dei freni. Se il livello del liquido dei freni si trova
al di sotto del segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che sussiste il peri-
colo di incidente. Farsi aiutare da personale specializzato.
● Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere sta-
ta causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso
sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere
il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.
Fare rifornimento appena possibile ⇒ pagina 242.
Page 87 of 311

85
Strumentazione
Sul display* del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: RIFORNIRE LIQUI-
DO TERGICRISTALLO .
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore. La spia si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito do-
po l'accensione del motore.
L'accensione della spia mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli uti-
lizzatori elettrici non strettamente necessari.
Pastiglie freni consumate
Se si accende la spia rivolgersi a un'officina specializzata per far control-
lare le pastiglie dei freni anteriori (e per sicurezza anche di quelli posterio-
ri). Pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici con-
trolla i giri delle ruote e la frequenza di ciascuna.
Fig. 50 Console centrale:
tasto del sistema control-
lo dei pneumatici
La spia di controllo 2)
degli pneumatici confronta i giri, quindi il diametro del
battistrada di ogni ruota, con l'ausilio dell'ESC. Se varia il diametro del bat-
tistrada di una ruota, lo indica attraverso la spia controllo pneumatici . Il
diametro del battistrada di un pneumatico varia quando:
● La pressione del pneumatico è insufficiente.
● La struttura del pneumatico presenta deficienze.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale.
● Le ruote di un asse supportano più carico (ad esempio, in guida con ri-
morchio oppure in ripide salite o discese).
● Il veicolo ha montate le catene da neve.
1)
In funzione della versione del modello.
2) In funzione della versione del modello
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 88 of 311

86Strumentazione
●E' montata la ruota di scorta.
● E' stata sostituita una ruota di un asse.
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 50, con l'accen-
sione inserita, fino ad udire un segnale acustico e che la spia si è spenta.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico eccessivo (ad esempio, duran-
te la guida con rimorchio o in caso di carico eccessivo) occorrerà aumentare
la pressione del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico
totale (vedere l'adesivo all'interno dello sportellino serbatoio carburante).
Se viene premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà
confermare il nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici è molto inferiore al valore im-
postato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende ⇒
.
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi al-
l'officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE
● Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente oc-
corre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca. Fer-
marsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.
● Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei
pneumatici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.
● In determinate circostanze (ad esempio in guida sportiva, in condizio-
ni invernali o su strade non asfaltate) potrebbe accadere che la spia con-
trollo pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.
Avvertenza
Se la batteria viene scollegata si accende la spia gialla una volta inserita
l'accensione. Dopo un breve percorso dovrà spegnersi.
Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.
La spia si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: GUASTO ABBA-
GLIANTE SINISTRO .
Impianto dei freni*
La spia si accende se il livello del liquido dei freni è troppo
basso o se l'impianto dei freni non funziona correttamente. Casi in cui questa spia si accende
● Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒ pagina 245.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: STOP LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
● Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: GUASTO FRENI
MANUALE DI ISTRUZIONI .
1)
In funzione della versione del modello.
Page 89 of 311

87
Strumentazione
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze di ⇒ pagina 232.
● Se la spia dell'impianto dei freni non si spegne o si accende durante
la marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒ pagina 245, Liqui-
do dei freni è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e non
ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
● Se si accende la spia dei freni assieme alla spia dell'ABS può
dipendere da un non corretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare
un pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del vei-
colo. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Freno a mano
Questa spia si accende quando il freno a mano è tirato. Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico ⇒ pagina 188. Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico, si deve
spegnere il motore e controllare il livello dell'olio. Se necessario, rabbocca-
re ⇒ pagina 235.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: ARRESTARE MO-
TORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se la spia lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non prose-
guire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da perso-
nale specializzato.
Controllo del livello dell'olio
Se si accende la spia gialla controllare al più presto il livello dell'olio
motore. Aggiungere olio ⇒ pagina 238 alla prima occasione.
Sensore del livello dell'olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad un'officina specializzata per far
controllare il sensore dell'olio motore. Per sicurezza consigliamo di control-
lare nel frattempo il livello dell'olio ad ogni rifornimento.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 90 of 311

88Strumentazione
Velocità di crociera (Impianto di regolazione della
velocità)*
Questa spia si accende quando è stato attivato il regolatore
di velocità.
La spia è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori in-
formazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒ pagina 192.
Indicatore porta aperta*
La spia indica se qualche porta è aperta. Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
Sterzo elettromeccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dal-
la velocità del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca. 50
m. Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico
di ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie.
Se si accende in colore giallo, significa un avviso di minor rilevanza. Se la
spia si accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una
officina specializzata, poiché indica che lo sterzo non è assistito, in questo
caso non si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è sca-
rica oppure il motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si
consideri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare
il volante occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESC* si offre la funzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale”. Vedere
⇒ pagina 199.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggia-
re il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi
alla più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA)
Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
1)
In funzione della versione del modello.