ABS Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 47 of 252

Posto di guida
temperatura e viene bruciata la fuliggine pre-
sente nel filtro. Se la pulizia è avvenuta con
successo, la spia si spegne.
Se la spia
non si spegne, o si accendono
l
e tre spie (filtro antiparticolato , guasto
nell'impianto di controllo dei gas di scarico
e riscaldatori ), rivolgersi a un'officina
specializzata per risolvere l'anomalia. ATTENZIONE
● È d'obbligo dunque adeguare sempre la ve-
locità alle condizioni del fondo stradale, del
traffico e alle condizioni meteorologiche. I
consigli per la guida non devono interferire
con l'adempimento della normativa generale
attinente al traffico stradale.
● Poiché nel filtro antiparticolato per motori
diesel si raggiungono temperature altissime,
diventa indispensabile parcheggiare il veicolo
in maniera che il filtro antiparticolato non en-
tri in contatto con materiali altamente infiam-
mabili che possano trovarsi sotto il veicolo. In
caso contrario, esiste il pericolo di incendio. Sistema antibloccaggio (ABS)*
La spia
si illumina per alcuni istanti quan-
do si accende il quadro. Si spegne dopo che
è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al
sistema ABS:
● La spia
non si illumina quando si accen-
de i
l quadro strumenti.
● La spia si accende e non si rispegne nean-
che dopo che sono trascorsi alcuni secondi.
● La spia di controllo si accende durante la
marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a
funzionare senza tuttavia poter utilizzare il si-
stema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi
quanto prima in officina. Per ulteriori avver-
tenze sul sistema ABS, vedere ››› pagi-
na 146.
Se es
iste un guasto nell'ABS, si accende an-
che la spia dell'ESC*.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche
la spia dei freni , significa che il guasto
non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda
l'impianto frenante in generale ››› .
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› pa-
gina 176, Lavori nel vano motore . ●
Se si accendono sia la spia dei freni che
quel
la dell'ABS , fermarsi subito e control-
lare il livello del liquido dei freni nel serba-
toio ››› pagina 185, Liquido dei freni. Se il li-
vel
lo del liquido dei freni si trova al di sotto
del segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che
sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare
da personale specializzato.
● Se il livello del liquido dei freni è regolare,
l'anomalia può essere stata causata da un
guasto al sistema ABS. In questo caso le ruo-
te posteriori possono bloccarsi facilmente.
Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di control-
lo del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiu-
tare da personale specializzato. Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del
liquido detergente contenuto nel serbatoio
del lavacristalli è molto basso.
Fare rifornimento appena possibile
››› pagi-
na 184 .
S u
l display* del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: AGGIUNGERE ACQUA PER IL TER-
GICRISTALLO. 1)
In funzione della versione del modello.
45
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 49 of 252

Posto di guida
La spia controllo pneumatici si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è molto inferiore al valore impostato dal gui-
datore, la spia di controllo pneumatici si ac-
cende ››› .
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia,
indica un guasto. Rivolgersi all'officina spe-
cializzata più vicina. ATTENZIONE
● Quando si accende la spia controllo degli
pneumatici, immediatamente occorre ridurre
la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o fre-
nata brusca. Fermarsi al più presto e control-
lare la pressione e lo stato dei pneumatici.
● Il guidatore è responsabile di mantenere la
corretta pressione dei pneumatici. Quindi oc-
corre controllare regolarmente la pressione.
● In determinate circostanze (ad esempio in
guida sportiva, in condizioni invernali o su
strade non asfaltate) potrebbe accadere che
la spia controllo degli pneumatici funzioni
con ritardo oppure non funzioni. Avvertenza
Se la batteria viene scollegata si accende la
spia gialla una volta inserita l'accensione.
Dopo u
n breve percorso dovrà spegnersi. Impianto dei freni*
Casi in cui questa spia si accende
● Se i l
livello del liquido dei freni è troppo
basso ››› pagina 185
.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: STOP! LIQUIDO DEI FRENI (VEDI
MANUALE)
.
● Quando l'impianto dei freni non funziona
perfettamente.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GUASTO FRENI MANUALE DI
ISTRUZIONI .
Questa spia può accendersi anche insieme a
quella del sistema antibloccaggio delle ruo-
te. ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze di
››› pagina 176.
● Se l a s
pia dell'impianto freni non si spegne
o si accende durante la marcia, significa che il
livello del liquido dei freni ››› pagina 185, Li-
quido dei freni nel serbatoio è troppo basso.
Peric
olo d'incidente! Fermare il veicolo e non
ripartire. Farsi aiutare da personale specializ-
zato. ●
L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e della spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In questo caso le ruote
posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò
può anche provocare un pericoloso sbanda-
mento e la conseguente perdita di controllo
del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Freno a mano
Questa spia si accende quando il freno a ma-
no è tirato.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a
mano tirato, quando il veicolo raggiunge la
velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del
quadro strumenti appare il seguente mes-
saggio
1)
: FRENO A MANO TIRATO. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acusti-
co ››› pagina 132.
Lampadina fuori uso* La spia si accende quando si verifica un
guasto nell'illuminazione degli indicatori di
direzione, dei fari, delle luci di posizione e
degli antinebbia, ad esempio sull'abbaglian-
te sinistro.
»1)
In funzione della versione del modello.
47
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 51 of 252

Posto di guida
Nei veicoli dotati di ESC* si offre la funziona-
lità di “Manovra di sterzata referenziale”
››› pagina 144 .
C ontr
ollo gas di scarico* Casi in cui la spia
lampeggia
Quando s
i verificano delle accensioni irrego-
lari che rischiano di danneggiare il catalizza-
tore. In questi casi è opportuno procedere
lentamente e recarsi alla più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GAS DI SCARICO RECARSI IN OF-
FICINA .
La spia di controllo si accende:
Se a veicolo in movimento viene rilevato un
guasto che determina il peggioramento della
qualità dei gas di scarico (per esempio un
guasto alla sonda Lambda). In questi casi è
opportuno procedere lentamente e recarsi al-
la più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio: GAS DI SCARICO RECARSI IN OFFI-
CINA . Controllo elettronico della stabilità
(ESC)*
/
Esistono due spie che informano sul sistema
di controllo elettronico della stabilità. La spia
fornisce informazioni sul funzionamento e
l
a s
pia sullo stato di disattivazione.
Entrambe si accendono all'accensione del
quadro e si devono spegnere dopo circa 2 se-
condi, che corrispondono al tempo necessa-
rio per il controllo del funzionamento.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e
ASR. Include inoltre l'assistente di frenata
(BAS), la pulizia automatica dei dischi del fre-
no e il controllo di stabilità per il rimorchio
(TSP).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando inter-
viene l'ASR/ESC.
● Si accende se c'è un guasto all'ESC.
● Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS,
poiché l'ESC interagisce con l'ABS.
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamen-
to del motore, l'impianto potrebbe essersi di-
sinserito automaticamente per motivi tecnici.
In questo caso si può riattivare l'ESC spe-
gnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni- mento della spia segnala che il sistema è di
nuovo attivo.
La spia
informa sullo stato di
di
sattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore .
Anomalia nel bloccaggio del
differenziale (EDS)* L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei
veicoli dotati di Controllo elettronico della
stabilità (ESC)*.
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato
dall'accensione della spia dell'ABS
. Si
consiglia in tale caso di recarsi quanto prima
in officina. Per ulteriori informazioni sull'EDS
››› pagina 145, Bloccaggio elettronico del
differenziale (EDS)* .
R e
golazione antislittamento (ASR)*
/
La regolazione antislittamento impedisce che
le ruote motrici girino a vuoto durante l'acce-
lerazione.
»1)
In funzione della versione del modello.
49
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 52 of 252

Comando
Esistono due spie che informano sul control-
lo di trazione:
e . Entrambe le spie si ac-
cendono all'accensione del quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corri-
spondono al tempo necessario per il control-
lo del funzionamento.
La spia
ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veicolo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni vedere ››› pagina 147.
La spi
a informa sullo stato di
disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore ASR OFF.
Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzio-
ne ASR e la spia si spegne.
Blocco della leva di selezione della
velocità Quando questa spia si accende significa che
bisogna premere il pedale del freno. Ciò è in- dispensabile per poter spostare la leva selet-
trice del cambio automatico* dalla posizione
P
o
N
alle altre.
Immobilizer* “Safe” Questo messaggio lampeggia se si usa una
chiave non autorizzata.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento. L'immobilizer si attiva automa-
ticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio
1)
: IMMOBILIZER
. In questo caso
non è possibile mettere in moto ›››
pagi-
na 129.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si
adopera una chiave originale SEAT corretta-
mente codificata. Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Display digitale del quadro
strumenti
Display (indicatori cui non sono
associati messaggi di avvertimento o
testi integrativi) Fig. 33
Dettaglio del quadro strumenti: di-
splay con diverse spie. Sul display del quadro strumenti si trovano
l'orologio, il contachilometri complessivo e
quello parziale, e l'indicatore della posizione
della leva selettrice.
Orologio digitale ››› pagina 37. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
1
1)
In funzione della versione del modello.
50
Page 146 of 252

Comando
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo
elettricità; per questo, con la necessità di
elettricità aumenta anche il consumo di car-
burante. Per questo motivo, occorre scollega-
re i dispositivi elettrici quando non sono ne-
cessari. I dispositivi ad elevato consumo so-
no, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il
riscaldamento del lunotto posteriore e il ri-
scaldamento dei sedili*. Avvertenza
● Se il veicolo dispone del sistema Start-
Stop, si consiglia di non disattivare questa
f u
nzione.
● Si raccomanda di chiudere i finestrini se si
superano i 60 km/h.
● Durante la guida non si deve lasciare il pie-
de appoggiato sul pedale della frizione. La pr
essione può infatti far scivolare il disco,
consumando in questo modo più carburante e
potendo bruciare i materiali d'attrito del di-
sco, il che causerebbe un guasto grave.
● In una pendenza non far lavorare la frizione
per mantenere il veicolo, usare il freno a pe-
dale o a mano appoggiandosi su quest'ultimo
per avviarsi. Il consumo sarà minore e si evi-
teranno danni al disco della frizione.
● Usare il freno motore nelle discese ingra-
nando la marcia che meglio si adatta alla si-
tuazione. Il consumo sarà “minimo” e i freni
non soffriranno. Sistemi di assistenza per il
conducente
Sistemi di frenata e
stabilizzazione Controllo elettronico della stabilità
(ESC)* Fig. 131
Dettaglio della console centrale: ta-
sto ESC. Questo controllo elettronico della stabilità ri-
duce il rischio di derapare e migliora la stabi-
lità del veicolo.
Il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità (ESC) include il blocco elettronico del dif-
ferenziale (EDS), la regolazione antislitta-
mento in accelerazione ASR, l'assistente di
frenata (BAS) e il controllo di stabilità per il ri-
morchio (TSP). L'ESC funziona in combinazio-
ne con l'ABS. In caso di anomalie in uno deidue sistemi, si accende sia la spia dell'ESC
che quella dell'ABS.
L'ESC si attiva automaticamente all'accensio-
ne del motore.
L'ESC è sempre attivo, non è possibile disat-
tivarlo. Con l'interruttore ESC è possibile di-
sattivare solo l'ASR.
L'ASR si può disattivare in quei casi in cui si
vuole che le ruote slittino.
Ad esempio:
● quando si viaggia con le catene da neve,
● quando si procede sulla neve alta o su un
terreno particolarmente molle,
● quando si tenta di liberare il veicolo impan-
tanato andando più volte avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l'ASR, pre-
mendo di nuovo il tasto corrispondente.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC riduce il rischio di sbandate grazie al
bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e della ve-
locità del veicolo viene determinata la dire-
zione desiderata dal conducente e confronta-
ta con il comportamento effettivo del veicolo.
In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del vei-
colo, l'ESC frena automaticamente la ruota
corretta.
144
Page 147 of 252

Sistemi di assistenza per il conducente
In questo modo il veicolo riacquista stabilità.
In caso di sovrasterzata (derapata del retro-
treno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
Manovra di sterzata raccomandata
È una funzione di sicurezza aggiuntiva com-
presa nell'ESC. Questa funzione permette al
conducente di stabilizzare il veicolo più facil-
mente in una situazione critica. Per esempio,
qualora si dovesse frenare bruscamente su
un fondo stradale con differente aderenza, il
veicolo tenderebbe a deviare la sua traietto-
ria verso destra o verso sinistra. In questo ca-
so l'ESC riconosce questa situazione e assi-
ste il conducente con una manovra compen-
sativa dello sterzo elettromeccanico.
Questa funzione offre semplicemente al con-
ducente un riferimento per una manovra di
sterzata in situazioni critiche.
Con questa funzione sul veicolo, il conducen-
te non perde mai il controllo su di esso e ri-
mane in ogni momento il responsabile dei
comandi del veicolo. ATTENZIONE
● L'ESC comunque non è in grado di oltrepas-
sare i limiti imposti dalle leggi fisiche. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando
il fondo stradale è liscio e bagnato oppure
quando si traina un rimorchio. ●
La guida deve sempre essere adeguata alle
condizioni del fondo stradale ed alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za dell'ESC non deve indurre ad essere meno
prudenti! ATTENZIONE
● Per garantire il perfetto funzionamento del-
l'ESC occorre che su tutte e quattro le ruote
siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali
differenze nella circonferenza di rotolamento
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio modifiche al motore, all'impian-
to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso
di un'altra combinazione di ruote/pneumati-
ci) possono influenzare il funzionamento dei
sistemi ABS, EDS, ESC e ASR. Bloccaggio elettronico del
differenziale (EDS)*
Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola
notevolmente il movimento iniziale del veico-
lo, la sua accelerazione e il superamento di
tratti in salita; in situazioni particolarmente
avverse rende possibili queste operazioni al-
trimenti non eseguibili.
L'EDS sorveglia il numero di giri delle ruote
motrici per mezzo dei sensori dell'ABS. In ca-so di guasto all'EDS si illumina la spia del-
l'ABS
››› pagina 45 .
Un'ev ent
uale differenza di circa 100 giri/min
nel numero di giri delle ruote motrici, dovuta
alla scivolosità parziale del fondo stradale,
v
iene compensata fino ad una velocità di
80 km/h (50 mph) mediante la frenatura del-
la ruota che gira a vuoto e la conseguente
trasmissione della forza all'altra ruota motri-
ce attraverso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. A questo punto il veicolo funzio-
na normalmente, con le stesse caratteristiche
di un veicolo privo di EDS. Per questo motivo
la disattivazione dell'EDS non viene segnala-
ta.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appe-
na il freno si è raffreddato. ATTENZIONE
● Su fondo stradale sdrucciolevole, per esem-
pio su ghiaccio e neve, si deve accelerare con
cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potrebbero gi-
rare a vuoto, compromettendo così la sicurez-
za di marcia.
● La guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale e alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za fornito dall'EDS non deve indurre ad esse-
re meno prudenti. » 145Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 148 of 252

Comando
ATTENZIONE
Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio al motore, all'impianto dei freni,
all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra
combinazione di ruote/pneumatici) possono
influenzare il funzionamento dell'EDS ››› pagi-
na 158. Assistente idraulico di frenata (HBA)*
La funzione (assistente idraulico di frenata
HBA) è presente soltanto nei veicoli dotati di
ESC.
In una situazione di emergenza la maggior
parte degli automobilisti frena tempestiva-
mente ma non con la pressione massima. In
questo modo non si fa che allungare lo spa-
zio di frenata.
In questo momento entra in funzione l'assi-
stente idraulico di frenata. Se si aziona il pe-
dale del freno rapidamente, l'assistente in-
terpreta questa azione come una situazione
di emergenza. Nel giro di pochissimo tempo
l'assistente potenzia al massimo la pressione
di frenata per attivare più rapidamente ed ef-
ficacemente l'ABS, riducendo così lo spazio
di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul peda-
le del freno perché, non appena lo si rilascia,
l'assistente si disattiva automaticamente. Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo
a una velocità superiore agli 80 km/h circa,
le luci del freno lampeggiano diverse volte
per avvisare i veicoli che seguono. Se si con-
tinua a frenare, i lampeggianti d'emergenza
si accendono automaticamente quando il
veicolo si ferma. Si disattivano automatica-
mente quando il veicolo comincia di nuovo a
circolare.
ATTENZIONE
● Il rischio di incidenti è maggiore quando si
procede a velocità molto elevata, quando non
si tiene la dovuta distanza dal veicolo che
precede e quando il fondo stradale è sdruc-
ciolevole o bagnato. Questo rischio non può
essere ridotto nemmeno dall'assistente di
frenata e il pericolo di incidenti nelle situa-
zioni descritte persiste.
● L'assistente di frenata non è in grado di an-
dare oltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un peri-
colo anche se si è dotati di assistente di fre-
nata! Si raccomanda quindi di procedere sem-
pre ad una velocità adeguata alle condizioni
del fondo stradale e del traffico. La maggiore
sicurezza offerta da questo sistema non deve
indurre a correre rischi maggiori mettendo in
pericolo l'incolumità propria e altrui. Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio (ABS) impedisce il
bloccaggio delle ruote in frenata e contribui-
sce ad accrescere notevolmente la sicurezza
attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità pe-
riferica troppo bassa rispetto alla velocità del
veicolo, tende a bloccarsi. Per evitarlo, viene
diminuita la pressione del freno su tale ruota.
Questo intervento regolativo dell'impianto è
accompagnato sia da
pulsazioni nel movi-
ment o del
pedale del freno che da rumori. In
questo modo il conducente viene informato
del fatto che le ruote tendono a bloccarsi e
che l'ABS sta compiendo un intervento di re-
golazione. Per sfruttare al meglio la funzione
dell'ABS in una tale circostanza occorre tene-
re premuto il pedale del freno e non “pompa-
re”.
Se si effettua una frenata a fondo su un man-
to stradale sdrucciolevole, il veicolo rimane
comunque manovrabile poiché le ruote non
si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa
ridurre lo spazio di frenata in ogni circostan-
z
a. Lo spazio di frenata può persino risultare
maggiore se si frena su un fondo ghiaioso o
su un fondo liscio coperto di neve fresca.
146
Page 149 of 252

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
● L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti
posti dalla fisica: un manto stradale liscio o
bagnato rappresenta un pericolo anche se si
è dotati di ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità
deve essere immediatamente adeguata alle
condizioni del fondo stradale e del traffico. La
maggiore sicurezza offerta da questo sistema
non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l'incolumità propria e al-
trui.
● L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle
condizioni dei pneumatici ››› pagina 188.
● Eventuali modifiche al telaio o all'impianto
dei freni possono pregiudicare fortemente il
corretto funzionamento dell'ABS. Regolazione antislittamento delle
ruote motrici (ASR)
La regolazione antislittamento impedisce che
le ruote motrici girino a vuoto durante l'acce-
lerazione.
Descrizione e funzionamento della
regolazione antislittamento in fase di
accelerazione (ASR)
Sui veicoli a trazione anteriore, l'ASR impedi-
sce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase
di accelerazione, riducendo la potenza del
motore. Il sistema interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto
dell'ABS non funziona neanche l'ASR.
Su un fondo stradale difficile l'ASR agevola
notevolmente il movimento iniziale del veico-
lo, la sua accelerazione e il superamento di
tratti in salita; in situazioni particolarmente
avverse rende possibili queste operazioni al-
trimenti non eseguibili.
L'ASR si inserisce automaticamente non ap-
pena si avvia il motore. Se necessario, può
essere inserito o disinserito premendo breve-
mente il pulsante situato sulla console cen-
trale.
Con l'ASR disattivato si accende la spia
OFF . Il TCS dovrebbe normalmente rimane-
re sempre inserito. Solamente in occasioni
particolari, ossia quando si vuole che le ruote
girino a vuoto, è necessario disinserirlo.
● Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
● Con catene da neve.
● Quando si procede su neve fresca o fondo
cedevole.
● Quando si deve liberare il veicolo impanta-
nato “muovendolo avanti e indietro.”
Non appena le condizioni di guida si sono
normalizzate consigliamo di reinserire il TCS. ATTENZIONE
● L'ASR comunque non è in grado di oltrepas-
sare i limiti imposti dalle leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando
il fondo stradale è liscio e bagnato oppure
quando si traina un rimorchio.
●
La guida deve sempre essere adeguata alle
condizioni del fondo stradale ed alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za dell'ASR non deve indurre tuttavia ad esse-
re meno prudenti! ATTENZIONE
● Per garantire il perfetto funzionamento del-
l'ASR occorre che su tutte e quattro le ruote
siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali
differenze nella circonferenza di rotolamento
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio modifiche al motore, all'impian-
to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso
di un'altra combinazione di ruote/pneumati-
ci) possono influenzare il funzionamento del-
l'ABS e dell'ASR. XDS*
Nel momento in cui si traccia una curva, il
meccanismo differenziale dell'asse motore
permette alla ruota esterna di girare ad una
velocità maggiore rispetto a quella interna. In
questo modo la ruota che gira a maggior ve-
locità (esterna) riceve meno coppia motrice
rispetto a quella interna. Questo può causare
a volte lo slittamento della ruota interna a
»
147Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 192 of 252

Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici
aumenta il consumo di carburante. Controllo della pressione dei
pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei
pneumatici controlla durante la guida la pres-
sione dei quattro pneumatici.
Il sistema usa i sensori di velocità delle ruote
dell'ABS. Funziona analizzando la velocità di
ciascuna ruota, nonché lo spettro di frequen-
za.
Per un funzionamento ottimale, utilizzare
pneumatici originali SEAT. Inoltre, verificare
con regolarità la pressione e correggerla se
necessario.
Se si effettua una regolazione della pressio-
ne degli pneumatici o un cambio di uno o più
di essi, resettare il sistema premendo l'inter-
ruttore SET nella console centrale.
Il conducente viene avvertito nel caso di un
calo di pressione tramite simboli e messaggi
che compaiono sul display del quadro stru-
menti. Il sistema funziona tramite l'ESC
›››
pa-
gina 144 .
Ric or
diamo che la pressione dei pneumatici
dipende anche dalla loro temperatura Tale
pressione aumenta di circa 0,1 bar (2,9 psi/10 kPa) per ogni +10 °C (+50 °F)
d'incremento della temperatura dello pneu-
matico. Durante la marcia i pneumatici si ri-
scaldano facendo aumentare anche la pres-
sione. Quindi, correggere la pressione soltan-
to su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del si-
stema di controllo pneumatici, la pressione
di gonfiaggio dovrebbe essere controllata re-
golarmente, eventualmente corretta e quindi
memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante
troverete un adesivo recante la pressione
consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE
● Non modificare mai la pressione con i pneu-
matici caldi. Ciò potrebbe danneggiarli e ad-
dirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!
● Un pneumatico con poca pressione d'aria,
viene sollecitato molto di più ad alta velocità.
Di conseguenza avviene il surriscaldamento
della gomma. Ciò potrebbe portare al distac-
camento del battistrada e addirittura all'e-
splosione del pneumatico. Rischio d'inciden-
te! Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentare il consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. Calo notevole della pressione dei
pneumatici
Se compare il simbolo
degli pneumatici si-
gnific a c
he la pressione di almeno uno degli
pneumatici è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Se necessario, sostituire la ruota.
190
Page 241 of 252

Indice alfabetico
Indice alfabetico
A
Abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129, 130
Accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . . . . 81
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori diesel
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . . . 184
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Adattamento dinamico delle luci in curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
AFS (luci in curva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Airbag descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passegge-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Dispositivo di controllo antirimozione . . . . . . . 75
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Alzare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . . . . 140
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Anomalia nel bloccaggio del differenziale (EDS) spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Antenna per il tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Apertura selettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Assistente idraulico di frenata . . . . . . . . . . . . . . . 146
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . . . 180
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158, 196
Attrezzi di bordo alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Avvertenze di sicurezza
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
temperatura del liquido di raffreddamento . . . 43
Uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 13
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Avviamento del motore dopo essere rimasti senza carburante . . . . . . 131
Avviamento del motore a benzina . . . . . . . . . . . . 130
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Avviamento d'emergenza: descrizione . . . . . . . . 205
Avviso frenata di emergenza . . . . . . . . . . . . 87, 146
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . . 13
B
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
consigli per il periodo invernale . . . . . . . . . . . 186
sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Battistrada degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Biodiesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
bloccaggio del differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Bloccaggio della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . 137
Bloccaggio elettronico del differenziale . . . . . . . 145 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Blocchetto di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Blocco della leva di selezione della velocità Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
C
Calzature adatte alla guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Cambia CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
239