ECU Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 70 of 252

Comando
●
Se la chiusura centralizzata o l'allarme an-
tifurto subiscono un guasto, la spia di con-
trollo della porta del conducente rimane acce-
sa per circa 30 secondi dopo il blocco del
veicolo.
● Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guidatore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza* “Safe”
È un dispositivo di sicurezza antifurto che
consiste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati.
Attivazione del sistema di sicurezza “Safe”
– Premere una volta
i
l tasto di chiusura del
telecomando. Oppure
– Gir ar
e la chiave una volta nell
a serratura
della porta del conducente fino alla posi-
zione di chiusura. L'attivazione del sistema
di sicurezza “Safe” è segnalata dal lampeg-
gio dell'apposita spia posta sulla porta lato
guida. La spia lampeggia per circa 2 secon-
di a brevi intervalli, quindi un po' più lenta-
mente.
Disattivazione del dispositivo interno di
sicurezza “Safe” con il veicolo bloccato
– Dopo 2 secondi, premere due volte il tasto
di blocco del telecomando. Il veicolo si blocca senza che si attivi il dispositivo in-
terno di sicurezza “Safe”. La spia della por-
ta del conducente lampeggia per circa 2 se-
condi, quindi si spegne. Dopo 30 secondi
ricomincia a lampeggiare.
Con il sistema di sicurezza “Safe” disattivato,
è possibile sbloccare e aprire il veicolo dal-
l'interno. Per fare questo si deve tirare la le-
vetta di apertura della porta una sola volta.
Disattivando il sistema di sicurezza “Safe”,
l'allarme antifurto* ››› pagina 73 rimane at-
tivo. L'antifurto volumetrico* e il dispositivo
antitraino si disattivano*. ATTENZIONE
Quando il sistema di sicurezza “Safe” è atti-
vo, nell'abitacolo non devono rimanere perso-
ne perché in questo caso le porte non si pos-
sono aprire dall'interno. In caso di emergen-
za, le porte bloccate ostacolano sensibilmen-
te un tentativo di soccorso dall'esterno. Le
persone rimangono chiuse all'interno e, in ca-
so di emergenza, non possono abbandonare
il veicolo. Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltan-
to la porta del guidatore oppure tutto il veico-
lo.
Con il telecomando,
premere una volta il ta-
sto di sblocco del telecomando. Si disatti-va il “Safe” in tutto il veicolo, si sblocca
esclusivamente la porta del guidatore per po-
ter aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la
spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il ba-
gagliaio, occorre premere due volte consecu-
tive il tasto di sblocco
del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avveni-
re in meno di 2 secondi, per disattivare il
“Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte le
portiere e rendere accessibile il bagagliaio.
La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati
con allarme, esso si scollega.
Sistema di blocco automatico per
velocità e autosblocco* È un sistema di sicurezza che previene l'ac-
cesso dall'esterno quando il veicolo sta circo-
lando (per esempio quando si ferma ad un
semaforo).
Bloccaggio
Le porte e il portellone si bloccheranno auto-
maticamente quando viene superata la velo-
cità di 15 km/h (9 mph).
68
Page 97 of 252

Sedili e poggiatesta
ATTENZIONE
● Se il guidatore o gli altri passeggeri che si
trovano all'interno del veicolo sono seduti in
una posizione non corretta, il rischio per loro
di subire gravi lesioni è maggiore.
● All'interno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitacolo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato ››› pagi-
na 26, Trasporto sicuro dei bambini.
● I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno
sempre regolati in base alla statura delle per-
sone che li occupano. Le cinture di sicurezza
devono essere sempre allacciate corretta-
mente, perché solo in questo modo offrono
una buona protezione in caso di incidente.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi appoggiati sul fondo del vano piedi e
mai sulla plancia portastrumenti, sui sedili o
fuori dal finestrino. Tale avvertenza è valida
anche per i passeggeri. Se si assume una po-
sizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali.
● È importante che il conducente e il passeg-
gero mantengano una distanza di almeno 25
cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza
minima non viene rispettata, l'efficacia del si- stema degli airbag si riduce, con gravi rischi
per l'incolumità delle persone (non escluso
quello di morte). È necessario lasciare la
maggior distanza possibile tra il conducente
e il volante, e tra il passeggero e la plancia.
●
Regolare il sedile del conducente o del pas-
seggero solo a veicolo fermo. Ciò vale anche
per i sedili posteriori, la cui posizione si rego-
la in senso longitudinale. Se così non fosse,
potrebbe accadere che il sedile, qualora non
lo si fosse ben fissato nella nuova posizione,
si muova improvvisamente, provocando così
una pericolosa situazione dalla quale in talu-
ni casi potrebbe anche derivare un incidente.
Inoltre, nel momento in cui si effettua la rego-
lazione del sedile con il veicolo in marcia, si
assume una posizione sbagliata, esponendo-
si al rischio di subire lesioni anche gravissi-
me. Pericolo di morte!
● Per il fissaggio del seggiolino per bambini
sul sedile del passeggero anteriore vigono
norme speciali. Se si decide di montare un
seggiolino per bambini, attenersi scrupolosa-
mente alle avvertenze riportate in ››› pagi-
na 26, Trasporto sicuro dei bambini. Regolazione dei sedili anteriori
Fig. 74
Comandi del sedile anteriore sinistro. I comandi del sedile anteriore destro della
››› fig. 74 sono disposti in maniera speculare
a quel li del
sinistro.
1 Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o al-
l'indietro bisogna tenere tirata (dal basso
verso l'alto) la leva.
– Quindi, una volta lasciata andare la leva
1 , far scorrere il sedile ancora un po', in
modo da far innestare il fermo.
2 Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il bas-
so, partendo dalla posizione di base (se
necessario, ripetere l'operazione più volte).
Il sedile salirà o si abbasserà gradualmen-
te.
»
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 143 of 252

Guida
Misure volte a favorire il riciclaggio.
● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-
do da semplificarne lo smontaggio.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-
ne modulare.
● Accresciuta purezza dei materiali.
● Denominazione dei componenti in materia-
le sintetico ed elastomeri in base alle norme
ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
● Impiego di materiali riciclabili.
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-
sieme nel caso in cui i relativi componenti
non siano facilmente separabili.
● Impiego di materiali provenienti da fonti
rinnovabili e/o riciclati.
● Riduzione dei componenti volatili, incluso
l'odore, nei materiali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarburi.
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
cadmio, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nelle cere protettive per cavità. ●
Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante il trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarburi nei sistemi di raffreddamento.
● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co.
● Impiego di sistemi di recupero del calore
residuo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua.
Catalizzatore Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piom-
bo, dato che questo materiale danneggia il
catalizzatore.
– Evitare di esaurire il carburante.
– Durante il cambio o il rabbocco dell'olio del
motore non superare la quantità necessaria
››› pagina 181, Rabbocco dell'olio motore
.
– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un
avviamento di emergenza ›››
pagina 204 .
Se dur ant
e la guida si avvertono delle man-
cate accensioni nei cilindri o una riduzione della potenza del motore o comunque un suo
funzionamento non del tutto regolare, ridurre
immediatamente la velocità e far controllare
al più presto il veicolo in officina. Di norma
queste anomalie vengono segnalate dall'ac-
censione della spia dei gas di scarico
››› pagi-
na 38. In questo caso il carburante incombu-
st
o potrebbe penetrare nell'impianto dei gas
di scarico, per poi essere espulso nell'atmo-
sfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe subire
dei danni a causa del surriscaldamento. ATTENZIONE
Il catalizzatore dei gas di scarico raggiunge
temperature molto elevate! Pericolo di incen-
dio!
● Parcheggiare il veicolo in modo che il cata-
lizzatore non entri in contatto con erba secca
o con altri materiali facilmente infiammabili.
● Non applicare mai ulteriori prodotti di pro-
tezione del sottoscocca o anticorrosivi sui ca-
talizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi
termici. Queste sostanze potrebbero prende-
re fuoco durante la marcia. ATTENZIONE
Non consumare completamente il carburante
contenuto nel serbatoio perché l'irregolarità
dell'alimentazione può dar luogo a mancate
accensioni. Il carburante incombusto così ac-
cumulatosi entra nell'impianto di scarico sur-
riscaldando e danneggiando il catalizzatore. » 141Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 156 of 252

Comando
memorizza come parametro di riferimento
la velocità raggiunta nel momento in cui si
lascia andare il tasto.
Se si accelera normalmente con il pedale del-
l'acceleratore, quando poi si lascia il pedale
il regolatore ripristina la velocità programma-
ta in precedenza. Tuttavia, ciò non avviene se
la velocità programmata con il regolatore vie-
ne superata di almeno 10 km orari (6 mph)
per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale
del freno, il regolatore si disattiva. Per riatti-
vare il regolatore di velocità si deve premere
una volta sulla parte superiore del tasto RES/+ ››› fig. 136 A .
Disattivazione temporanea del
regolatore di velocità* Fig. 137
Leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti: comando e tasto doppio
del regolatore di velocità. Il regolatore si disattiva temporaneamente
nei seguenti casi:
● quando si preme il pedale del freno,
● quando si preme il pedale della frizione,
● quando si accelera portando il veicolo ad
una velocità superiore a 180 km/h
(112 mph).
● quando vi sia l'intervento dell'ESC o del
ASR.
● quando si sposta la leva B verso la posi-
zione CANCEL senza arrivare a incastrarla nel-
la posizione OFF
. Una volta eseguita l'opera-
zione CANCEL, nel lasciare la leva, essa ritor-
na alla posizione iniziale. Per riattivare il regolatore di velocità, con il
pedale del freno o quello della frizione non
premuti e ad una velocità di viaggio inferiore
ai 180 km/h (112 mph), si deve premere la
parte superiore del tasto doppio
RES/+
››› fig. 137 A .
Disattivazione completa
dell'impianto* Veicoli con cambio manuale
Il sistema
si disattiva completamente facen-
do scorrere l'interruttore B
››› fig. 137 fino in
f ondo a de
stra (OFF innestato), oppure, a vei-
colo fermo, spegnendo il quadro.
Veicoli con cambio automatico/cambio
automatico DSG
Per disinserire completamente il sistema la
leva selettrice va spostata in una delle se-
guenti posizioni:
P, N, R o 1 oppure con il vei-
colo fermo, spegnendo il quadro. 154