oil Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 120 of 252

Comando
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pagina 124. Riscaldamento e raffreddamento dell'abitacolo
Fig. 116
Comandi del Climatic sulla plancia porta-
strumenti. Riscaldamento dell'abitacolo
– Ruotare verso destra la manopola di regola-
zione della temperatura ››› fig. 116
1 por-
tandola sul livello desiderato.
– Ruotare la manopola del ventilatore posi-
zionandola su uno dei livelli compresi tra 1
e 4.
– Servendosi dell'apposita manopola, orien-
tare il getto d'aria nella direzione desidera-
ta: (verso il parabrezza),
(a mezza al-
tezza), (verso il vano piedi) e
(versoil parabrezza e contemporaneamente verso
il vano piedi).
Raffreddamento dell'abitacolo
– Accendere il climatizzatore con il tasto
››› fig. 115 A/C .
– Ruotare verso sinistra la manopola di rego-
lazione della temperatura portandola sul li-
vello desiderato. –
Ruotare la manopola del ventilatore posi-
zionandola su uno dei livelli compresi tra 1
e 4.
– Con il regolatore della distribuzione dell'a-
ria orientare il getto d'aria nella direzione
desiderata (verso il parabrezza),
(verso il petto),
(verso la zona del vano
piedi) e (verso il parabrezza e la zona
del vano piedi).
118
Page 135 of 252

Guida
ATTENZIONE
● Agire sul freno per pulire l'impianto dei fre-
ni solo quando le condizioni del traffico lo
consentano. Non mettere a rischio gli altri
utenti della strada: esiste il rischio di causare
incidenti.
● Non mettere mai in movimento la vettura a
motore spento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore viscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante.
● Un eventuale guasto ad uno degli impianti
frenanti aumenta notevolmente lo spazio di
frenata! Recarsi al più presto in un'officina
specializzata e usare il veicolo solo se stret-
tamente necessario. ATTENZIONE
● Non lasciare mai il piede appoggiato sul
pedale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-
sto modo, i dischi si surriscaldano e sono
soggetti a una maggiore usura. Ciò comporta
inoltre un allungamento dello spazio di frena-
ta.
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denza diminuire la velocità e scalare di una
marcia. Si può così sfruttare l'effetto frenante
del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
Se nonostante ciò si rende necessario il ricor- so ai freni, non tenere il pedale costantemen-
te premuto ma azionarlo ad intervalli.
Avvertenza
● Nel caso in cui il servofreno non sia in fun-
zione, ad esempio quando il veicolo viene
trainato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto al-
la norma.
● Se sulla vettura vengono montati in un se-
condo momento uno spoiler anteriore, dei co-
pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-
zione delle ruote anteriori non risulti compro-
messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-
damento dei freni. Prima di acquistare degli
accessori occorre osservare le avvertenze cor-
rispondenti ››› pagina 158, Modifiche tecni-
che . Azionamento del freno a mano
Fig. 123
Il freno a mano, ubicato tra i due se-
dili anteriori. Tirando il freno a mano si impedisce che il
veicolo si sposti quando non deve.
Quando ci si allontana dal veicolo o si par-
cheggia si deve azionare sempre il freno a
mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a ma-
no verso l'alto ››› fig. 123.
Disinserimento del freno a mano – Tenendo premuto (nella direzione indicata
dalla freccia ››› fig. 123 ) il tasto di sblocco,
s po
stare prima la leva leggermente verso
l'alto e poi abbassarla del tutto ››› .
»
133
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 162 of 252

Consigli
ATTENZIONE
Non cercare assolutamente di togliere lo
sporco, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure
un panno o una spugna asciutti poiché si po-
trebbero danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-
go o la polvere con abbondante acqua. Per il rispetto dell'ambiente
● Per la cura del veicolo acquistare preferibil-
mente prodotti ecologici.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non vanno gettati fra i rifiuti domestici. Atte-
nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-
ne. Cura delle parti esterne del
veicolo
Autolavaggio La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
te da consentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra
parte però l'azione aggressiva sulla vernice
dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle
sue spazzole, dal sistema di filtrazione del-
l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-
ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo. Prima del lavaggio automatico non occorre
prendere particolari precauzioni oltre a quel-
le usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali
applicati esternamente, come spoiler, porta-
pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente,
consigliamo di consultare il responsabile del-
l'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l'
effetto frenante
può essere ritardato a causa dell'umidità de-
positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-
ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-
sognerà frenare diverse volte fino a quando i
freni non “sono asciutti”. ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-
gelo nell'impianto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autola-
vaggio, non avvitare l'antenna se si trova pie-
gata dato che potrebbe danneggiarsi. Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per
togliere la sporcizia e risciacquare bene. –
Pulire il veicolo con una spugna morbida,
con un guanto-spugna o con una spazzola
a pressione moderata, procedendo dall'al-
to verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con
molta acqua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quan-
do lo sporco è particolarmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di in-
gresso delle porte e simili, servendosi di
un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cau-
tela con una pelle di daino.
– Alle basse temperature
bisogna pulire con
u
n panno le guarnizioni in gomma e le loro
superfici di contatto per evitare che il gelo
le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma
con uno spray al silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito
dopo aver lavato il veicolo. Bisognerà fre-
nare diverse volte fino a quando i freni “so-
no asciutti” ››› pagina 132, Capacità e di-
stanza di frenata. ATTENZIONE
● Lavare il veicolo solo dopo aver spento il
quadro comandi. 160