service Seat Altea XL 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2010Pages: 324, PDF Dimensioni: 8.68 MB
Page 56 of 324

Sicurezza dei bambini
54Fissaggio di un seggiolino con il sistema “ISOFIX“
I seggiolini per bambini si possono fissare con praticità e
sicurezza ai sedili posteriori ed al sedile anteriore del passeg-
gero mediante il sistema “ISOFIX“.Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all’indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ fino a
che non si sente scattare il blocco.
– Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.Ciascun sedile posteriore dispone di due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. In
alcuni veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del sedile e in altri al piano
posteriore. L’accesso agli occhielli “ISOFIX“ si trova tra lo schienale e il
cuscino del sedile posteriore. Si rivolga ad un Centro Service per l’acquisto dei seggiolini “ISOFIX“.
ATTENZIONE!
•Gli anelli di fissaggio sono stati realizzati esclusivamente per il sistema
“ISOFIX“.•Agli anelli di fissaggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati del
sistema “ISOFIX“, né cinghie o altri oggetti: pericolo di ferite mortali.•Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli anelli
“ISOFIX“.
Fig. 31 Maniglie di
fissaggio del sistema
ISOFIX
AlteaXL_IT.book Seite 54 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 63 of 324

Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
strumenti appare il messaggio di avvertimento
4)
Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Controllare il livello del liquido di raffreddamento
⇒ pag. 245 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di ⇒ pag. 238
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d’aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni,
il motore potrebbe surriscaldarsi!Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall’albero motore in un
minuto.Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒pag. 59, fig. 33
, significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri
massimo per la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di
mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, non si deve assolutamente
far raggiungere alla lancetta del contagiri il settore rosso.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.Ta c h i m e t r oIl tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pag. 209.Regolazione dell’orologio digitale*
L’orologio digitale si trova su l display del quadro degli stru-
menti.– Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 59, fig. 33 verso
destra, fino al primo “clic“, si regolano le ore. I numeri dell’ora
lampeggeranno. Per modificare l’ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secondo “clic“, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsante.
4)In funzione della versione del modelloA4
A5
AlteaXL_IT.book Seite 61 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 65 of 324

Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.Avvertenza
•Il consumo medio di carburante e l’autonomia mostrati dall’indicatore
multifunzione (MFA)
5) sul display del quadro strumenti sono approssimativi.
•Si prega di controllare il livello del carburante nell’indicatore del quadro
strumenti ⇒pag. 60•Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello del
GPL.
Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l’indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 61. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L’attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic)* è visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.*
5)OptionalATTENZIONE! (continua)
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: display
con diverse spie
A1A2A3
AlteaXL_IT.book Seite 63 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 66 of 324

Strumentazione
64Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, nonché l’indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Orologio: “Ora, impostazione“. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L’attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
– Indicatori selezionabili: ad es. indicatore multifunzione (MFA)
– Indicazioni automatiche: messaggi informativi o messaggi di avverti-
mento.
– Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti“
Temperatura esterna:
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Assistente cambio marce*
L’indicazione sul display aiuta a risparmiare carburante.L’assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si
circola è quella corretta, vicino all’assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all’assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L’ultima cifra del
contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il contachilo-
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
A1A2A3A4
Fig. 39 Assistente
cambio marce
AlteaXL_IT.book Seite 64 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 67 of 324

Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
metri parziale si deve premere per alcuni secondi sul pomello
⇒pag. 59,
fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l’immagine di una “chiave fissa“ e l’indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l’immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display*
del quadro strumenti appare il messaggio: SERV. TRA ... KM O ... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall’inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure sull’interruttore dell’indicatore MFA
⇒ fig. 40 .
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all’intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzerament o del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l’intervento di manutenzione,
davanti all’indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Display con indicatore multifunzioni (MFA)*
L’indicatore multifunzionale (MFA) permette di visualizzare
vari dati, compresi quelli relativi ai consumi.
A6AB
Fig. 40 Tasto A e B.
Comandi sul volante.Fig. 41 Display digitale
del quadro strumenti
AlteaXL_IT.book Seite 65 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 79 of 324

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•A seconda dell’elettronica e dell’equipaggiamento del veicolo, si
potranno visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.•I Concessionari SEAT possono programmare altre funzioni o cambiare
quelle esistenti a seconda dell’equipaggiamento del veicolo.•Si può accedere al menu Configurazione solo a veicolo fermo.Menu comfort
In questo menu è possibile effettuare diverse impostazioni
relative al sistema comfort.Aprire il menu comfort
– Selezionare l’opzione Configurazione dal menu principale e
premere il tasto ⇒pag. 70, fig. 44 sulla leva del tergicri-
stallo.
– Premere il tasto o del volante multifunzione* ⇒ pag. 70,
fig. 45 finché non appare il menu Configurazione. – Selezionare l’opzione
Comfort dal menu e premere il tasto
sulla leva del tergicristallo.
Esempio d’utilizzo dei menu ⇒pag. 70.
Avvertenza
A seconda dell’elettronica e dell’equipaggiamento del veicolo, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
Sec. veloc.
Sul display del quadro strumenti viene mostrata
la velocità in un’unità di misura (mph o km/h)
diversa da quella del tachimetro.
Manutenzione
Qui è possibile consultare i messaggi di servizio
e azzerare gli indicatori degli intervalli di Service.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
a)
Si torna al menu principale.
a)Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA).
OK
AA
Sul display
Funzione
Apertura porte
Una porta: apertura della serratura di una singola
porta.
Chiusura autom.: le porte si bloccano automatica-
mente durante la marcia se si viaggia a più di 15
km/m
(Apert. Autom.: le porte si sbloccano quando si
estrae la chiave dal contatto.
Alzacristalli
Apertura e chiusura degli alzacristalli: regola
l’apertura e la chiusura di tutti i finestrini quando
si sblocca o blocca il veicolo. La funzione di aper-
tura si può attivare anche solo per la porta del con-
ducente.
Regol. specchi
Se si seleziona la regolazione sincronizzata,
quando si regola lo specchietto retrovisore del
conducente si regola anche quello del passeggero.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
Si torna al menu Configurazione.
AA
AlteaXL_IT.book Seite 77 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 83 of 324

Strumentazione81
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•L’ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.•La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.•Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di es eguire d ei lavori si de ve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 238.Avvertenza
•Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall’accensione delle spie.•Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena possi-
bile ⇒pag. 231.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio
9): FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE .
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,•La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio
10): CONTROLLARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pag. 245.
Per prima cosa bisogna controllare l’indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 274.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un’officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 11): STOP
CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
9)In funzione della versione del modello.10)In funzione della versione del modello.11)In funzione della versione del modello.
AlteaXL_IT.book Seite 81 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 107 of 324

Apertura e chiusura105
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Questa funzione è indipendente dai sistemi elettronici di apertura e
chiusura del veicolo. Riguarda es clusivamente le porte posteriori.
L'attivazione o disattivazione è esclusivamente meccanica come di
seguito descritto:
Attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la porta dove si desi- dera attivare la sicura per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del veicolo la feritoia in senso orario per le porte a sinistra e antiorario per le porte a
destra ⇒pag. 104, fig. 61 , ⇒ pag. 104, fig. 62 .
Disattivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la porta dove si desi- dera disattivare la sicura per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del veicolo la feritoia in senso orario per le porte a destra e antiorario per le porte a sini-
stra ⇒pag. 104, fig. 61 , ⇒ pag. 104, fig. 62 .Quando la sicura per bambini è attivata, la porta può essere aperta soltanto
dall'esterno. Per attivare o disattivare la sicura per bambini si deve ruotare la
chiave nella fessura della relativa porta quando essa è aperta, come descritto
in precedenza.
ChiaviSet di chiavi
Il set di chiavi comprende una chiave con telecomando, una
chiave senza telecomando e un portachiavi di plastica*.Il set di chiavi del veicolo comprende i seguenti elementi:•una chiave a scatto con telecomando ⇒fig. 63 ,•una chiave senza telecomando ,•un portachiavi di plastica* .
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi ad un
centro Service con il numero di telaio del veicolo.
Fig. 63 Set di chiaviAA
AB
AC
AlteaXL_IT.book Seite 105 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 110 of 324

Apertura e chiusura
108Per aprire le serrature di tutte le porte si deve premere due volte il tasto
⇒ pag. 107, fig. 64 .
ATTENZIONE!
•Un uso improprio della chiave del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.•Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.•Non lasciare le chiavi all'interno del veicolo. Ciò potrebbe essere causa
di gravi lesioni o infortuni, nonché di furto del veicolo. Per questo, è oppor-
tuno sempre portare con sé le chiavi quando si lascia il veicolo.•L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.Avvertenza
•Il telecomando si può anche programmare in modo che sia sufficiente
premere una sola volta l'apposito tasto per aprire soltanto la porta del guida-
tore. Premendo di nuovo il tasto di sblocco verranno sbloccate tutte le porte
e il portellone posteriore.•Il telecomando funziona soltanto se azionato all'interno del suo campo
d'azione ⇒pag. 107, fig. 65 (settore rosso).•Se si sblocca il veicolo con il tasto ed entro 30 secondi non si
aprono né le porte né il portellone posteriore, il veicolo si richiude automati-
camente. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga involontaria-
mente aperto per un periodo di tempo prolungato.•Se non si riesce ad aprire né a chiude re il veicolo con il telecomando, si
deve riprogrammare la chiave ⇒pag. 108.
Cambio della batteriaSe la spia della batteria della chiave non lampeggia quando vengono azio-
nati i tasti, occorre sostituire la batteria.
Importante!
L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando. Sosti-
tuire sempre la batteria scarica con un'altra di uguali caratteristiche.
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria scarica deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.Programmazione della chiave con telecomando
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo con la chiave
con telecomando, questa deve essere nuovamente sincroniz-
zata.– Premere il tasto ⇒pag. 107, fig. 64 del telecomando.
– Di seguito, entro un minuto , aprire o chiudere il veicolo manual-
mente con la chiave.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d'azione del tele-
comando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro chiavi con telecomando.
A1
A1
AlteaXL_IT.book Seite 108 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 164 of 324

Sedili e vani portaoggetti
162Rete per separazione del carico*
La rete divisoria impedisce che eventuali oggetti non assicu-
rati nel bagagliaio vengano scagliati all’interno dell’abita-
colo (ad esempio in caso di frenata brusca).
– Passare la rete dal basso tra lo schienale ed il vassoio avvolgibile
e fissarla nelle apposite sedi del tettuccio, prima quella di destra
e poi quella a sinistra ⇒fig. 126 .
– Attaccare le cinture agli anelli di fissaggio anteriori per tendere la
rete ⇒fig. 127 .Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT.•È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra portaba-
gagli anteriore e posteriore sugli alloggi previsti sulle barre longitudinali,
rispettando anche la loro posizione rispetto al senso di marcia indicato nel
manuale di montaggio. Non seguire queste istruzioni può causare segni sulle
barre longitudinali.•Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lunghezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso
del sistema di supporto incluso), né il peso totale del veicolo. Si veda il capi-
tolo dei “Dati Tecnici“.•Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell’aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.•Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l’apertura, non colpisca il carico sul tetto.
Fig. 126 Rete di separa-
zioneFig. 127 Anelli di
fissaggio per tendere la
rete di separazione
AlteaXL_IT.book Seite 162 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17