service interval Seat Altea XL 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2010Pages: 324, PDF Dimensioni: 8.68 MB
Page 63 of 324

Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
strumenti appare il messaggio di avvertimento
4)
Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Controllare il livello del liquido di raffreddamento
⇒ pag. 245 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di ⇒ pag. 238
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d’aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni,
il motore potrebbe surriscaldarsi!Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall’albero motore in un
minuto.Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒pag. 59, fig. 33
, significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri
massimo per la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di
mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, non si deve assolutamente
far raggiungere alla lancetta del contagiri il settore rosso.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.Ta c h i m e t r oIl tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pag. 209.Regolazione dell’orologio digitale*
L’orologio digitale si trova su l display del quadro degli stru-
menti.– Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 59, fig. 33 verso
destra, fino al primo “clic“, si regolano le ore. I numeri dell’ora
lampeggeranno. Per modificare l’ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secondo “clic“, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsante.
4)In funzione della versione del modelloA4
A5
AlteaXL_IT.book Seite 61 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 65 of 324

Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.Avvertenza
•Il consumo medio di carburante e l’autonomia mostrati dall’indicatore
multifunzione (MFA)
5) sul display del quadro strumenti sono approssimativi.
•Si prega di controllare il livello del carburante nell’indicatore del quadro
strumenti ⇒pag. 60•Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello del
GPL.
Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l’indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 61. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L’attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic)* è visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.*
5)OptionalATTENZIONE! (continua)
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: display
con diverse spie
A1A2A3
AlteaXL_IT.book Seite 63 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 66 of 324

Strumentazione
64Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, nonché l’indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Orologio: “Ora, impostazione“. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L’attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
– Indicatori selezionabili: ad es. indicatore multifunzione (MFA)
– Indicazioni automatiche: messaggi informativi o messaggi di avverti-
mento.
– Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti“
Temperatura esterna:
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Assistente cambio marce*
L’indicazione sul display aiuta a risparmiare carburante.L’assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si
circola è quella corretta, vicino all’assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all’assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L’ultima cifra del
contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il contachilo-
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
A1A2A3A4
Fig. 39 Assistente
cambio marce
AlteaXL_IT.book Seite 64 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 67 of 324

Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
metri parziale si deve premere per alcuni secondi sul pomello
⇒pag. 59,
fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l’immagine di una “chiave fissa“ e l’indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l’immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display*
del quadro strumenti appare il messaggio: SERV. TRA ... KM O ... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall’inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure sull’interruttore dell’indicatore MFA
⇒ fig. 40 .
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all’intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzerament o del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l’intervento di manutenzione,
davanti all’indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Display con indicatore multifunzioni (MFA)*
L’indicatore multifunzionale (MFA) permette di visualizzare
vari dati, compresi quelli relativi ai consumi.
A6AB
Fig. 40 Tasto A e B.
Comandi sul volante.Fig. 41 Display digitale
del quadro strumenti
AlteaXL_IT.book Seite 65 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 79 of 324

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•A seconda dell’elettronica e dell’equipaggiamento del veicolo, si
potranno visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.•I Concessionari SEAT possono programmare altre funzioni o cambiare
quelle esistenti a seconda dell’equipaggiamento del veicolo.•Si può accedere al menu Configurazione solo a veicolo fermo.Menu comfort
In questo menu è possibile effettuare diverse impostazioni
relative al sistema comfort.Aprire il menu comfort
– Selezionare l’opzione Configurazione dal menu principale e
premere il tasto ⇒pag. 70, fig. 44 sulla leva del tergicri-
stallo.
– Premere il tasto o del volante multifunzione* ⇒ pag. 70,
fig. 45 finché non appare il menu Configurazione. – Selezionare l’opzione
Comfort dal menu e premere il tasto
sulla leva del tergicristallo.
Esempio d’utilizzo dei menu ⇒pag. 70.
Avvertenza
A seconda dell’elettronica e dell’equipaggiamento del veicolo, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
Sec. veloc.
Sul display del quadro strumenti viene mostrata
la velocità in un’unità di misura (mph o km/h)
diversa da quella del tachimetro.
Manutenzione
Qui è possibile consultare i messaggi di servizio
e azzerare gli indicatori degli intervalli di Service.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
a)
Si torna al menu principale.
a)Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA).
OK
AA
Sul display
Funzione
Apertura porte
Una porta: apertura della serratura di una singola
porta.
Chiusura autom.: le porte si bloccano automatica-
mente durante la marcia se si viaggia a più di 15
km/m
(Apert. Autom.: le porte si sbloccano quando si
estrae la chiave dal contatto.
Alzacristalli
Apertura e chiusura degli alzacristalli: regola
l’apertura e la chiusura di tutti i finestrini quando
si sblocca o blocca il veicolo. La funzione di aper-
tura si può attivare anche solo per la porta del con-
ducente.
Regol. specchi
Se si seleziona la regolazione sincronizzata,
quando si regola lo specchietto retrovisore del
conducente si regola anche quello del passeggero.
Impostazione di fab-
brica
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
Indietro
Si torna al menu Configurazione.
AA
AlteaXL_IT.book Seite 77 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 245 of 324

Controlli e rabbocchi periodici243
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Controllo del livello olio motore
Il livello dell’olio si rileva con l’astina di misurazione.Come determinare il livello dell’olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a minimo quando si trova
a temperatura di servizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere due minuti circa.
– Estrarre l’astina di misurazione dell’olio. Pulire l’astina di controllo con un panno pulito e reinserirla nella guida fino in
fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell’olio ⇒fig. 166 . Se necessario, rabboccare dell’olio.
Livello dell’olio motore nel settore
–Non aggiungere olio.
Livello dell’olio motore nel settore
–Si può aggiungere olio. Il livello dell’olio dovrebbe trovarsi dopo la zona
.
Livello dell’olio motore nel settore
– Deve essere aggiunto olio. Il livello dell’olio dovrebbe trovarsi, dopo ,
nella zona .
Il consumo d’olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di
guida e delle condizioni di impiego. Nei primi 5000 km il consumo d’olio può
essere leggermente maggiore. Per questo motivo il livello dell’olio motore
deve essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad ogni rifor-
nimento di carburante e prima di lunghi viaggi).
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒ pag. 238.Importante!
Se il livello dell’olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.
Fig. 166 Asta di misura-
zione livello olio motore
AAAB
AA
AC
AA
AA
AlteaXL_IT.book Seite 243 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17