sensor Seat Altea XL 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2012Pages: 327, PDF Dimensioni: 4.61 MB
Page 42 of 327

40Sistema degli airbag
ATTENZIONE
● In caso di una collisione laterale gli airbag laterali non entrano in fun-
zione se i sensori non misurano correttamente l'aumento della pressione
all'interno della porta, vale a dire quando l'aria fuoriesce attraverso le zo-
ne che presentano fessure e aperture del pannello della porta.
● Non viaggiare mai con i pannelli interni delle porte smontati.
● Non viaggiare mai con alcune parti dei pannelli interni della porta
smontate o con i pannelli non correttamente posizionati.
● Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei pannelli della porta smon-
tati (oppure chiudere correttamente le cavità degli altoparlanti).
● Quando all'interno dei pannelli della porta vengono installati degli al-
toparlanti o un altro impianto, controllare sempre che le fessure siano co-
perte o ben chiuse.
● Tutti i lavori riguardanti le porte devono essere eseguiti in un'officina
specializzata ed autorizzata.
● Il massimo effetto protettivo degli airbag e delle cinture di sicurezza
si ottiene solo assumendo una posizione a sedere corretta ⇒ pagina 10,
Corretta posizione a sedere.
● Nel caso di un'anomalia al sistema degli airbag bisogna recarsi prima
possibile in un'officina specializzata per un controllo. Si corre altrimenti
il rischio che gli airbag non funzionino correttamente o non si attivino af-
fatto qualora si verifichi una collisione laterale.
Funzionamento degli airbag laterali
Gli airbag laterali sono in grado di ridurre i rischi di lesioni
alla testa e al busto in molti casi di collisione laterale.
Fig. 23 Airbag laterale
gonfiato, lato sinistro del
veicolo
In caso di collisione laterale di una certa entità, si apre l' airbag laterale che
si trova sul lato in cui è avvenuto l'urto ⇒ fig. 23.
In casi particolari, oltre agli airbag frontali possono entrare in funzione an-
che quelli laterali e quelli per la testa.
Non appena il sistema entra in funzione, il cuscino si riempie di gas propel-
lente.
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una frazione di secondo e ad altissima
velocità. Lo spiegamento degli airbag produce una certa quantità di pulvi-
scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
Quando sono completamente gonfi, i cuscini d'aria frenano il movimento
dei passeggeri che occupano i sedili anteriori e quelli posteriori laterali, ri-
ducendo così il rischio di lesioni alla parte superiore del corpo.
Page 43 of 327

41
Sistema degli airbag
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far uscire poco a poco il gas che
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più
morbido l'impatto della testa e del torace.
Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag
laterali
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la massi-
ma efficacia la propria azione protettiva, vanno rispettate al-
cune regole fondamentali.
ATTENZIONE
● Se non si indossano le cinture di sicurezza o se durante la marcia ci si
sporge in avanti o si assume una posizione a sedere non corretta, ci si
espone a un maggiore rischio per la propria incolumità qualora, in caso di
incidente, dovessero entrare in funzione gli airbag laterali.
● Affinché gli airbag laterali possano funzionare nel modo più efficace, i
passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta posi-
zione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
● Tra le persone che si trovano sui sedili esterni e l'area interessata dal-
l'apertura degli airbag non devono trovarsi altre persone, animali od og-
getti di sorta. Per non ostacolare il funzionamento degli airbag, sulle por-
te non vanno applicati accessori quali, ad esempio, dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone laterali dei sedili delle pres-
sioni molto elevate (non spingervi con forza, non dare colpi...), altrimenti
il sistema degli airbag può danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
ATTENZIONE (continua)
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e foderine sui sedili in cui si
trovano gli airbag, a meno che non siano di tipo approvato per il veicolo
in questione. Poiché dalla parte laterale esterna del sedile fuoriesce il cu-
scino d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non omologati potrebbe com-
promettere l'efficacia protettiva degli airbag laterali ⇒ pagina 231, Ac-
cessori, ricambi e modifiche.
● Se situati in prossimità dei moduli degli airbag laterali, eventuali
punti danneggiati del tessuto originale dei sedili o della cucitura vanno
fatti immediatamente riparare in officina.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo inciden-
te e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
● Se un bambino assume una posizione a sedere non corretta si espone
a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di un incidente.
Ciò vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passegge-
ro anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali ⇒ pagina 47, Sicurezza dei
bambini.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il montaggio e lo smontaggio di
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per
esempio sui sedili anteriori), vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il sistema degli
airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pre-
giudicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della
porta anteriore può pregiudicare il corretto funzionamento dell'impianto.
Tutti i lavori riguardanti la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 46 of 327

44Sistema degli airbag
Quando sono completamente gonfi, i cuscini d'aria frenano il movimento
delle persone che si trovano all'interno del veicolo, riducendo così il rischio
di lesioni alla testa e al busto.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far uscire poco a poco il gas che
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più
morbido l'impatto della testa e del torace.
Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag per
la testa
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la massi-
ma efficacia la propria azione protettiva, vanno rispettate al-
cune regole fondamentali.
ATTENZIONE
● Affinché gli airbag per la testa possano funzionare nel modo più effi-
cace, i passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corret-
ta posizione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligatoriamente disattivare l'airbag
di testa in quei veicoli equipaggiati con uno schermo di divisione dell'a-
bitacolo. Rivolgersi al Servizio Tecnico per eseguire questa disattivazio-
ne.
● Tra le persone sedute sui sedili posteriori e la zona di spiegamento
degli airbag per la testa non devono trovarsi altre persone, animali né og-
getti per consentire all'airbag di svolgere al meglio la sua funzione pro-
tettiva. Per questo motivo non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a meno che non siano espres-
samente omologate per il proprio veicolo ⇒ pagina 231, Accessori, ri-
cambi e modifiche.
ATTENZIONE (continua)
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi. Per appendere gli abiti non
si devono utilizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo inciden-
te e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il montaggio e lo smontaggio
di componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione
(per esempio al rivestimento interno del tetto), vanno fatti eseguire in
un'officina specializzata, poiché in caso contrario si rischia di danneggia-
re il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pre-
giudicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della
porta anteriore può pregiudicare il corretto funzionamento dell'impianto.
Tutti i lavori riguardanti la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
Page 82 of 327

80Strumentazione
NºSimboloSignificato della spiaAltre informa-
zioni
1Livello / Riserva del carburante⇒ pagina 83
2Livello e temperatura del liquido di raf-
freddamento⇒ pagina 84
3Fanale retronebbia acceso⇒ pagina 85
4 Indicatori di direzione in funzione⇒ pagina 85
5Anomalia al motore (motori a benzina)⇒ pagina 85
Impianto di preincandescenza (motori
diesel)⇒ pagina 85
6Abbaglianti accesi⇒ pagina 85
7Accumulazione di fuliggine nel filtro
antiparticolato dei motori diesel⇒ pagina 85
8Anomalia nel sistema antibloccaggio
delle ruote⇒ pagina 86
9Livello dell'acqua detergente per i cri-
stalli⇒ pagina 86
10Funzionamento anomalo dell'alternato-
re⇒ pagina 87
11Indossare le cinture di sicurezza!⇒ pagina 19
12Pastiglie freni consumate⇒ pagina 87
13Pressione dei pneumatici⇒ pagina 87
14Sistema degli airbag o sistema preten-
sionatori difettoso oppure airbag disat-
tivato⇒ pagina 29
⇒ pagina 33
NºSimboloSignificato della spiaAltre informa-
zioni
15Lampadina fuori uso⇒ pagina 88
16Basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all'impianto dei freni⇒ pagina 88
17
Di colore rosso:
Pressione dell'olio motore
⇒ pagina 89Di colore giallo:
Spia lampeggiante: sensore olio moto-
re guasto
Se rimane accesa: livello dell'olio mo-
tore insufficiente
18Freno a mano tirato⇒ pagina 193
19Velocità di crociera attiva (Regolatore
di velocità)⇒ pagina 89
20Indicatore portiere aperte⇒ pagina 90
21Se rimane accesa: ASR (TCS) disattiva-
to⇒ pagina 91
⇒ pagina 91
⇒ pagina 178
22Sterzo elettromeccanico⇒ pagina 90
23Guasto nell'impianto di controllo dei
gas di scarico⇒ pagina 90
24Spia lampeggiante: il sistema di con-
trollo elettronico della stabilità ESC
(ESP) interviene oppure l'ASR (TCS) in-
terviene
Se rimane accesa: ESC (ESP) o ASR
(TCS) guasto
⇒ pagina 91
⇒ pagina 91
⇒ pagina 178
25Bloccaggio della leva selettrice (cam-
bio automatico)⇒ pagina 92
Page 91 of 327

89
Strumentazione
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze di ⇒ pagina 241.
● Se la spia dell'impianto dei freni non si spegne o si accende durante
la marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒ pagina 254, Liqui-
do dei freni è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e non
ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
● Se si accende la spia dei freni assieme alla spia dell'ABS può
dipendere da un non corretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare
un pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del vei-
colo. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Freno a mano
Questa spia si accende quando il freno a mano è tirato. Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico ⇒ pagina 193. Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico, si deve
spegnere il motore e controllare il livello dell'olio. Se necessario, rabbocca-
re ⇒ pagina 244.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: ARRESTARE MO-
TORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se la spia lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non prose-
guire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da perso-
nale specializzato.
Controllo del livello dell'olio
Se si accende la spia gialla controllare al più presto il livello dell'olio
motore. Aggiungere olio ⇒ pagina 247 alla prima occasione.
Sensore del livello dell'olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad un'officina specializzata per far
controllare il sensore dell'olio motore. Per sicurezza consigliamo di control-
lare nel frattempo il livello dell'olio ad ogni rifornimento.
Velocità di crociera (Regolatore di velocità)*
Questa spia si accende quando è stato attivato il regolatore
di velocità.
La spia è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori in-
formazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒ pagina 199.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 112 of 327

110Apertura e chiusura
Sensore volumetrico*
Funzione antifurto o di controllo incorporata nell'impianto di
allarme antifurto*, che rileva tramite ultrasuoni l'accesso
non autorizzato all'interno del veicolo.
L'impianto dispone di 3 sensori, 2 trasmettitori e un ricevitore.
Attivazione
– Il sensore volumetrico si attiva automaticamente quando si in-
serisce l'allarme antifurto, sia se si chiude con la chiave in mo-
do manuale, sia premendo il tasto
del telecomando.
Disattivazione
– Premere due volte il tasto
del telecomando. Si disattiva solo
il sensore volumetrico. L'impianto di allarme rimane attivo.
ATTENZIONE
● Se si disattiva il sensore volumetrico, verrà disattivato anche il siste-
ma di sicurezza „safe“.
● Nei veicoli sui quali è montato uno schermo divisore dell'abitacolo,
l'allarme non funzionerà correttamente a causa delle interferenze sul
sensore.
Avvertenza
● Se è entrato in funzione l'allarme a causa del sensore volumetrico, verrà
segnalata dalla spia lampeggiante sulla portiera del guidatore all'apertura
del veicolo. Il lampeggio è diverso rispetto a quello dell'allarme attivo.
Page 122 of 327

120Per vedere ed essere visti
Avvertenza
● Gli anabbaglianti funzionano soltanto con l'accensione inserita. Quando
l'accensione viene disinserita le luci vengono automaticamente commutate
a quelle di posizione.
● Se si sfila la chiave dal quadro di accensione quando le luci sono acce-
se, immediatamente scatta un segnale acustico che perdura fintanto che la
porta del conducente resta aperta. Esso serve a ricordare che si devono
spegnere le luci.
● Il fanale retronebbia è molto potente e può abbagliare i conducenti delle
auto che seguono. Il retronebbia va acceso solo in caso di cattive condizioni
di visibilità.
● Nel caso di un veicolo dotato di dispositivo di traino montato in fabbrica
che traina un rimorchio, ad accendersi automaticamente sarà il fanale retro-
nebbia del rimorchio.
● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di segnalazione descritti biso-
gna attenersi alle disposizioni di legge.
● A seconda delle condizioni meteorologiche (freddo intenso o umidità), i
fari anteriori e posteriori e gli indicatori di direzioni potrebbero temporanea-
mente appannarsi. Si tratta di un fenomeno che non pregiudica la durata
dei dispositivi di illuminazione della vettura. Accendendo le luci, i fari poco
a poco si disappannano. Accensione automatica delle luci*
Fig. 74 Accensione auto-
matica delle luci
Attivazione
– Girare la manopola sulla posizione „Auto“, che s'illumina.
Disattivazione
– Girare l'interruttore delle luci nella posizione 0.
Accensione automatica delle luci
Quando è attivo il sistema di gestione automatizzata delle luci, gli anabba-
glianti, grazie al sensore di luminosità, si accendono automaticamente in
caso ciò sia necessario (ad esempio quando si entra in una galleria).
Il sensore di pioggia accende gli anabbaglianti quando i tergicristalli fun-
zionano in modo continuato per alcuni secondi e li spegne nuovamente
quando il movimento continuo o intervallato del tergicristallo rimane scolle-
gato per alcuni minuti ⇒ pagina 134.
Page 123 of 327

121
Per vedere ed essere visti
Quando il controllo automatico degli anabbaglianti è collegato ma la luce è
spenta, si accende la spia nell'interruttore delle luci ⇒ fig. 74. Se il con-
trollo automatico accende gli anabbaglianti, si accende l'illuminazione de-
gli strumenti e dei comandi.
ATTENZIONE
● Nonostante la gestione automatica delle luci sia attiva, non si accen-
dono automaticamente gli anabbaglianti in presenza di nebbia. In questo
caso occorre accendere manualmente gli anabbaglianti.
Avvertenza
● Nei veicoli con gestione automatica delle luci, quando viene tolta la
chiave dall'accensione, il segnale acustico sarà udibile soltanto se l'inter-
ruttore luci è sulla posizione oppure se il veicolo non è dotato della
funzione Coming Home.
● Quando la gestione automatica delle luci è attiva non si possono accen-
dere allo stesso tempo né i fendinebbia né il fanale retronebbia.
● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di segnalazione descritti biso-
gna attenersi alle disposizioni di legge.
● Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore. Potrebbe cau-
sare disfunzioni o anomalie nella gestione automatica delle luci.
● Per evitare danni ai fari, le luci collocate sopra il portellone del baga-
gliaio si spengono quando questo si apre (a seconda del paese). Luci diurne*
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio di incidenti,
aumentando la visibilità del veicolo. Si accendono automati-
camente quando viene inserita l'accensione. Si disattivano
automaticamente quando vengono accese le luci di posizio-
ne.
Luci diurne (fari alogeni) 1)
Le luci diurne aumentano la sicurezza stradale nei veicoli con fari alogeni.
Comprendono le luci anabbaglianti, di posizione e della targa.
Le luci diurne si accendono ogni volta che si accende il quadro strumenti se
l'interruttore delle luci si trova nella posizione 0 o . In funzione del mo-
dello, l'attivazione viene indicata tramite la spia del comando delle luci o
tramite l'accensione dell'illuminazione del quadro strumenti.
Non è possibile accendere o spegnere le luci diurne. Se si desidera disatti-
varle, rivolgersi ad un'officina specializzata.
Luci diurne (fari bi-xenon)
Le luci diurne aumentano la sicurezza stradale nei veicoli con fari bi-xenon.
Sono luci integrate separatamente nei fari, che si accendono ogni volta che
si collega l'accensione se l'interruttore delle luci si trova nella posizione 0 o
.
Gestione automatizzata delle luci anabbaglianti combinata con le luci
diurne (fari bi-xenon)
Se la gestione automatizzata delle luci e le luci diurne sono attivi simulta-
neamente, gli anabbaglianti e l'illuminazione degli strumenti si accendono
automaticamente quando la situazione lo richiede (ad esempio, quando si
1)
Disponibile solo in alcuni paesi o come optional
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 125 of 327

123
Per vedere ed essere visti
Funzione leaving home
La funzione Leaving Home si attiva con l'apertura del veicolo se:
● il comando delle luci si trova nella posizione e
● il fotosensore rileva „oscurità“.
L'illuminazione Leaving Home si spegne nei seguenti casi:
● Se trascorre il tempo previsto per il ritardo nello spegnimento dei fari
● Se si chiude nuovamente il veicolo.
● Se si mette l'interruttore delle luci nella posizione .
● Se si accende il quadro.
Avvertenza
Nel menu Luci e visibilità ⇒ pagina 78 si può regolare il ritardo di spegni-
mento dei fari della funzione Coming Home e Leaving Home, nonché colle-
gare o scollegare questa funzione.
● Se con le luci accese si estrae la chiave di accensione, si lampeggia bre-
vemente e si apre la porta del conducente, non si udirà alcun segnale acu-
stico, in quanto, essendo attiva la funzione Coming Home, le luci si spengo-
no automaticamente dopo un certo tempo (tranne nel caso in cui l'interrut-
tore delle luci si trova nella posizione o . Illuminazione degli strumenti e degli interruttori /
regolatore assetto fari
Fig. 75 Plancia porta-
strumenti: regolatori del-
l'intensità di illuminazio-
ne degli strumenti e degli
interruttori e regolatore
assetto fari
Illuminazione degli strumenti e degli interruttori 1
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e degli interruttori servendosi della rotella zigrinata
⇒ fig. 75 1
.
Un fototransistor integrato nel quadro strumenti regola l'illuminazione delle
lancette e dei quadranti, della console centrale e dei display.
A luci spente e ad accensione inserita, le lancette e i quadranti del quadro
strumenti sono illuminati. Con il diminuire della luminosità esterna l'inten-
sità dell'illuminazione del quadro strumenti si riduce automaticamente.
Quando le condizioni della luminosità sono minime, si spegne l'illuminazio-
ne degli strumenti. In questo modo il conducente della vettura è indotto ad
accendere per tempo i fari anabbaglianti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 136 of 327

134Per vedere ed essere visti
funzione lavacristalli, ricomincerà un nuovo ciclo di lavaggio senza effettua-
re l'ultimo movimento. Per riavere disponibile la funzione „gocciolio“, si do-
vrà scollegare e ricollegare l'accensione.
● Con la funzione „tergitura ad intermittenza“ attivata, gli intervalli varia-
no in base alla velocità di spostamento del veicolo. Quanto più alta è la ve-
locità, più corto è tale intervallo.
● Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente i
bracci si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in funzione i tergicristalli.
● Prima di rimuovere gli oggetti che potrebbero rimanere incastrati nelle
zone laterali dei tergicristalli, portare sempre i bracci dei tergicristalli in po-
sizione orizzontale.
● Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili viene regolato automatica-
mente all'accensione del quadro, in base alla temperatura esterna. Sensore di pioggia*
Il sensore di pioggia determina la lunghezza delle pause tra
una tergitura e l'altra sulla base dell'intensità della precipi-
tazione.
Fig. 87 Sensore di piog-
gia*
Fig. 88 Leva dell'impian-
to tergicristalli