sensor Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 5 of 328

Comfort: sistema Kessy di apertura e avviamento senza chiave, Full-LED (+ Pacchetto visibilità): Full-LED + luce di ben-
venuto + luci diurne a LED + sensore di rilevamento luminosità + illuminazione interna a LED.››› pag. 135
››› pag. 147
››› pag. 149
››› pag. 206
Tecnologia: SEAT Navi System Plus 8" + Full Link / + Wireless Charger nella console centrale + / sistema Kessy di
apertura e avviamento senza chiave.››› pag. 128
››› pag. 135
››› fascicolo Sistema di navigazio-
ne
Sicurezza: Adaptive Cruise Control + assistente di frenata in città con protezione dei pedoni, sistema di riconoscimen-
to della stanchezza, assistente per le partenze in salita con computer di bordo e retrocamera.››› pag. 191
››› pag. 221
››› pag. 239
››› pag. 254
Page 34 of 328

Elementi essenziali
Illuminazione interna Fig. 40
Dettaglio del rivestimento del tetto: il-
lumin az
ione ant
eriore dell'abitacolo.
ManopolaFunzione
Accendere e spegnere le luci interne.
Abilitare o disabilitare l’attivazione me-
diante il contatto della porta.
Le luci interne si accendono automatica-
mente quando il veicolo viene sbloccato,
quando si apre una porta o quando si
estrae la chiave dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la
chiusura di tutte le porte, la chiusura del
veicolo o l'accensione del quadro.
/ Accendere o spegnere la luce di lettura. Gli interruttori della luce possono variare a
sec
ond
a del
la versione del veicolo.
››› pag. 149 Tergicristalli e tergilunotto
Fig. 41
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata:
0 Tergicristalli disinseriti.
Portare la leva nella posizione desiderata:
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 41 A, rego-
lare la durata dell'intervallo (nel caso di
veicoli privi di sensore pioggia) oppure la
sensibilità del sensore pioggia.
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura ad escursione singola. Breve
pressione, pulizia corta.
5
Funzione automatica spruzzo-tergitura
Con la leva frontale si attiva la funzione la-
vacristalli e contemporaneamente entrano
in funzione i tergicristalli.
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto poste-
riore. Il tergilunotto opera ad intervalli di
circa 6 secondi.
7
Premendo la leva frontale si attiva la fun-
zione lavalunotto e contemporaneamente
entra in funzione il tergilunotto.
››› in Tergicristalli e tergilunotto a
pag. 151
››› pag. 150
››› pag. 72 32
Page 87 of 328

Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
● Affinché l e c
inture di sicurezza possano
espletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente e che lo schienale del sedile
si trovi in posizione eretta.
● La linguetta non va mai inserita nel bloc-
chetto d'ag
gancio di un'altra cintura. Se lo si
fa, la cintura non potrà agire con la normale
efficacia e i rischi di lesioni diventeranno più
elevati.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando i
l veicolo è in movimento! In ca-
so contrario ci si espone al rischio di procu-
rarsi delle lesioni gravi se non addirittura le-
tali.
● Un eventuale incidente può avere conse-
guenze mo
lto gravi se la cintura non è allac-
ciata correttamente.
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al c
entro della spalla, non sul collo! La cintura
di sicurezza deve aderire bene alla parte su-
periore del corpo
● Il tratto addominale del nastro deve passa-
re su
l bacino e non sull'addome. La cintura di
sicurezza deve aderire bene al bacino. Se ne-
cessario si deve tendere un po' la cintura ti-
randola con la mano.
● Le donne incinte devono indossare la cintu-
ra di sic
urezza facendola aderire bene al cor-
po e facendola passare più in basso possibile
rispetto al bacino, in modo che non prema sul
ventre ››› fig. 101. ●
Quando si fi s
sa un sedile per bambini del
gruppo 0, 0+ oppure 1, si deve sempre attiva-
re il dispositivo di sicurezza del sedile per
bambini ››› pag. 92.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
ioni riportate a ››› pag. 82. Pretensionatori della cintura*
Fu n
zionamento dei pretensionatori Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 20
Le cinture di sicurezza, sia quelle dei sedili
anteriori che quelle dei sedili posteriori late-
rali, sono dotate di pretensionatori. I preten-
sionatori si attivano mediante sensori solo in
caso di collisioni frontali e laterali di una cer-
ta entità. In questo modo le cinture di sicu-
rezza esercitano una spinta nella direzione
opposta a quella in cui si muovono le perso-
ne sedute all'interno del veicolo, riducendo-
ne lo slancio.
In caso di scontri di lieve entità, di ribalta-
mento del veicolo o nei casi in cui non agi-
scono forze di una certa intensità, i preten-
sionatori non entrano in funzione. Avvertenza
● L'attivaz ione dei pr
etensionatori produce
una certa quantità di pulviscolo. Questo è un
fatto normale; non significa che all'interno
del veicolo si stia sviluppando un incendio.
● Per la rottamazione del veicolo o lo smalti-
mento di sin
gole parti bisogna rispettare le
norme di sicurezza in materia. Queste norme
sono ben note al personale delle officine spe-
cializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi
in caso di necessità. Manutenzione e smaltimento dei pre-
t
en
s
ionatori I pretensionatori sono parte integrante delle
c
int
ur
e di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per esegui-
re riparazioni di altre parti, è possibile dan-
neggiare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensiona-
tori non funzionino correttamente o non si at-
tivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-
ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-
dure vanno sempre rispettate. »
85
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 92 of 328

Sicurezza
●
Gli airbag h anno u
n effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
taggio e lo smont
aggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alc
un tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la te
sta viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa, non modificare
le porte né i loro pannelli (ad es. montando
degli altoparlanti in un secondo momento).
Un eventuale danneggiamento della porta an-
teriore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
● In caso di collisione laterale, gli airbag late-
rali non entr
ano in funzione se i sensori non
misurano correttamente l'aumento della pres-
sione all'interno della porta, vale a dire quan-
do l'aria fuoriesce attraverso le zone che pre-
sentano fessure e aperture del pannello della
porta.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni dell
a porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati. ●
Non v i
aggiare mai con gli altoparlanti dei
pannelli della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
veng
ono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tutti i lavori riguardanti le porte devono es-
sere ese
guiti in un'officina specializzata ed
autorizzata. Airbag per la testa*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 22. ATTENZIONE
● Affinché gli airb ag per l
a testa possano fun-
zionare nel modo più efficace, i passeggeri
devono mantenere sempre durante la marcia
la corretta posizione a sedere, che viene im-
posta dalle cinture di sicurezza.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riamente di
sattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione.
● Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spieg
amento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si dev
ono m
ai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo .
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno ap
pesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per u
n solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montaggio e lo smont
aggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of-
ficina specializzata. poiché in caso contrario
si rischia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alc
un tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la te
sta viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti 90
Page 108 of 328

In casi di emergenzaNºDispositivo/Ampere
13
Interruttore delle luci, piantone dello
sterzo LSS e SMLS, presa per la dia-
gnosi, sensore di rilevamento pioggia
e luminosità
7,5
14Piantone dello sterzo LSS: interruttore
tergicristalli10
15Familiare7,5
16Alimentazione luci a destra40
17Alzacristalli porte a destra30
18Tergicristalli30
19Radio, sistema multimediale25
20Sbrinatore del lunotto30
21Centralina SCR30
23Rear View Camera7,5
24
Connectivity Box, collegamento sor-
genti audio esterne (doppia, USB-Aux
IN), amplificatore telefono, display
MIB
5
25Elettronica piantone dello sterzo (MFL)7,5
26Gateway7,5
27Centralina sospensione attiva7,5
28Sensore DWA7,5
29Avvisatore acustico DWA7,5
NºDispositivo/Ampere
31Centralina climatizzatore 9AA/9AB7,5
Centralina Climatronic 9AK15
32Piantone dello sterzo LSS, senza Kes-
sy7,5
33Alzacristalli porte a sinistra30
35Alimentazione luci a sinistra40
36Signal Horn20
37Centralina sedili riscaldati30
38BCM Power C6330
39BSD, PDC, MRR10
40
Interruttore delle luci, presa per la dia-
gnosi, correttore assetto fari, piantone
dello sterzo LSS: luci, fari alogeni, in-
terruttore retromarcia
7,5
41Specchietto elettrocromatico, regola-
zione specchietti retrovisori esterni
non ripiegabili, RKA senza radio7,5
42Pedale frizione, relè avviamento, bobi-
na relè CNG7,5
43Bobina relè DWP, servomotore del ter-
gilunotto15
44Airbag7,5
45Faro sinistro Leimo Plus7,5
46Faro destro Leimo Plus7,5
NºDispositivo/Ampere
48Blocco piantone dello sterzo, centrali-
na Kessy7,5
49Bobina relè SCR7,5
51Sensore di pressione AA, bocchette di
riscaldamento7,5
53Leva cambio automatico, ZSS7,5
58Doppia pompa dell'acqua7,5
59Specchietti retrovisori riscaldati10
60Dispositivo di traino30
61Dispositivo di traino30
Schema di collegamento dei fusibili
nel
por
t
afusibili del vano motore Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 60
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione.
NºDispositivo/Ampere
1Modulo iniezione motore30 106
Page 109 of 328

Fusibili e lampadineNºDispositivo/Ampere
2
Valvola di dosaggio del carburante
(TJ4/T6P/TJ7), pompa di raffredda-
mento bassa temperatura
(TJ4/T6P/TJ7), valvola di regolazione
della pressione dell'olio (TJ1), valvola
di raffreddamento AGR (TJ1), pompe
dell'acqua alta e bassa temperatura
(TJ1), bobina relè SCR
7,5
3Sonde Lambda15
4Relè pompa benzina motore (MPI),
centralina sensore (TSI e diesel)15
5
Trasduttore di pressione, valvola elet-
tromagnetica EPW, sensore TOG, elet-
troventola PWM, valvola variatore di
fase, valvola serbatoio carboni attivi e
valvola di regolazione della pressione
dell'olio (TSI)
15
6
Bobine di accensione (MPI e TSI)30
Relè candelette ad incandescenza, re-
sistenza tubo di aspirazione (diesel)7,5
7Pompa del vuoto (TSI)15
8Iniettori e bobina relè EKP (MPI e
CNG), valvola di dosaggio del carbu-
rante (diesel)10
9Sensore servo7,5
10Vref batteria: Gateway, BDM e BCM7,5
14Modulo iniezione motore, relè princi-
pale motore, ESC15
NºDispositivo/Ampere
15Cambio automatico DQ200 e AQ16030
1750 Diag7,5
18Motorino di avviamento30
20ESC (pompa)60
ABS (pompa)40
21ESC/ABS (valvole)25
24Elettroventola TH4 senza AA per Paesi
con clima temperato30
25
Elettroventola TH4 con AA o T5I per
Paesi con clima temperato20
PTC140
26Elettroventola TJ1/TJ4/TJ7/T6P o
TH4/T5I per Paesi con clima caldo50
27
Elettroventola TH4 con AA o T5I per
Paesi con clima temperato30
PTC240
28PTC340
Sostituzione delle lampadine
A vv er
tenze generali Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ e
›››
pag. 61 La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effett
uata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Avvertenze di sicurezza
per i l av
ori nel
vano motore a pag. 283.
Ovviamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da
sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portalampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Faro principale alogeno con luce diurna a
LED*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impianto f
ari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa.
I fari full-LED sono stati progettati per durare
tutta la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. »
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 134 of 328

Comando
della porta nel senso di chiusura per
c hiuder
e t
utte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Chiudendo da f uori in modo di
sattento o
senza visibilità si può incorrere in schiaccia-
menti, specialmente se ci sono dei bambini.
● Se il veicolo viene chiuso, non lasciare mai
soli bamb
ini all'interno, poiché si rende diffi-
cile l'aiuto dall'esterno, se necessario.
● Con le porte bloccate si impedisce qualun-
que intrusione, per e
sempio quando si è fer-
mi a un semaforo. Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guid at
ore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza “Safe”*
È un dispositivo di sicurezza antifurto che
c
on
s
iste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati.
Attivazione
Il sistema “safe” si attiva quando si chiude il
veicolo con la chiave o con il telecomando. Per attivarlo con la chiave, girare una volta la
chiav
e nel cilindretto serratura della porta nel
senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il
tasto di blocco del telecomando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l'aper-
tura normale delle porte dall'esterno e nep-
pure dall'interno. Il portellone non si può
aprire. Il pulsante della chiusura centralizzata
non funziona.
Quando si spegne il quadro, nel display nel
quadro strumenti viene indicata l'attivazione
del sistema di sicurezza “Safe”.
Disattivazione
Con la chiave, girarla due volte di seguito
nella serratura della porta in senso di chiusu-
ra.
Con il telecomando, premere il tasto di bloc-
co del telecomando due volte consecutive
in meno di 5 secondi.
Quando si disattiva il “Safe”, si disattiva an-
che il sensore volumetrico dell'allarme.
Con il “Safe” disattivato, si possono aprire le
porte dall'interno ma non dall'esterno.
Vedere “Sistema di sblocco selettivo*” Stato del “Safe”
Sul
la porta del conducente è presente una
spia visibile dall'esterno del veicolo attraver-
so il vetro che mostra lo stato di “Safe”.
Il “Safe” è attivato quando la spia luminosa
lampeggia. Questa spia lampeggia su tutti i
veicoli, a prescindere dal fatto che siano do-
tati di allarme, fino a quando il veicolo non
viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme: la spia
lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: la spia rima-
ne spenta.
Safe disattivato con allarme: la spia rimane
spenta. ATTENZIONE
Se il sistema di sicurezza “Safe” è attivo, nel-
l'abit ac
olo non devono rimanere persone per-
ché le porte non si possono aprire né dall'in-
terno né dall'esterno, quindi l'aiuto dall'e-
sterno diventa più difficoltoso. Pericolo di
morte. Le persone rimangono chiuse all'inter-
no e, in caso di emergenza, non possono ab-
bandonare il veicolo. 132
Page 137 of 328

Apertura e chiusura
Sbloccare e bloccare il veicolo con
K eyl
e
ss Access* Fig. 140
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: Zone vicine. Fig. 141
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a del
la porta e superficie sensibile Bdi blocco sulla parte esterna della maniglia. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 140 e toccare una delle superfici
sensibili delle maniglie delle porte ››› fig. 141
››› .
Il
v
eicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo dalla porta del conducente. Durante l'ope-
razione, la chiave di controllo remoto non de-
ve trovarsi a una distanza superiore a circa
1,5 m dalla maniglia della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se lo si desidera, quando si sblocca il veicolo
è possibile sbloccare solo la porta del condu-
cente, le porte del lato che viene sbloccato o
tutto il veicolo. Le regolazioni necessarie pos-
sono essere realizzate in veicoli dotati di si- stema di informazione per il conducente
›››
pag. 33.
Informazioni generali
In presenza di una chiave valida in una delle
zone prossime ››› fig. 140, il sistema di chiu-
sura e avviamento senza chiave Keyless
Access conferisce a tale chiave diritti di ac-
cesso non appena si tocca una delle superfici
sensibili della maniglia della porta del con-
ducente. In seguito, sono possibili le seguen-
ti funzioni senza dover usare attivamente la
chiave del veicolo:
● Keyless-Entry: sbloc
co del veicolo tramite la
maniglia della porta del conducente o il soft-
touch/la maniglia del portellone del baga-
gliaio
● Keyless-Exit: blocc
o del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente.
● Press & Drive: accen
sione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 180.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 328

Comando
Se si blocca il veicolo e successivamente si
c hiudono t
utt
e le porte e il portellone del ba-
gagliaio, e l'ultima chiave utilizzata rimane
all'interno del veicolo senza che ve ne siano
all'esterno, il veicolo non si bloccherà imme-
diatamente. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno quattro volte . Se non si apre
nessuna porta né il portellone del bagagliaio,
il veicolo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone del bagagliaio, il veico-
lo si bloccherà di nuovo dopo qualche secon-
do.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Afferrare la maniglia della porta del condu-
cente. F
acendolo si tocca la superficie sensi-
bile ››› fig. 141 A (freccia) della maniglia e si
s b
loc
ca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva, o con confi-
gurazione del sistema infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente. ●
Tocc
are una volta la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia della porta
del c
onduc
ente. La porta della maniglia azio-
nata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 132. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due volt
e la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e per b
loccare il veicolo senza attivare il
sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 132.
Sblocco e blocco del portellone del baga-
gliaio
Quando il veicolo è bloccato, il portellone del
bagagliaio si sblocca automaticamente se
nella zona vicina ››› fig. 140 si trova una chia-
ve del veicolo valida.
Aprire o chiudere il portellone del bagagliaio
nel modo abituale.
Dopo la chiusura, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente. Se l'intero veico-
lo è sbloccato, il portellone del bagagliaio non si bloccherà automaticamente dopo la
chiu
sura.
Cosa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 176. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
c hi
av
e che si trova all'interno del veicolo .
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno: ● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e i
l portellone del baga-
gliaio.
136
Page 139 of 328

Apertura e chiusura
● OPPURE: se s i s
b
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access
Se si desidera disattivare temporaneamente
il Keyless Access, seguire il procedimento de-
scritto di seguito. In primo luogo, bloccare il
veicolo mediante la rispettiva chiave; dopo-
diché, si dispone di 5 secondi per eseguire
una seconda azione di chiusura mediante il
sensore della maniglia della porta.
Se la seconda azione non viene realizzata en-
tro 5 secondi dal blocco del veicolo mediante
il telecomando, non sarà possibile disattivare
il Keyless Access.
Una volta disattivato temporaneamente il
Keyless Access, il veicolo potrà essere sbloc-
cato solo mediante la chiave. Dopo lo sbloc-
co, la funzione Keyless Access sarà nuova-
mente attiva.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco
››› fig. 141 B (freccia) della maniglia della
por t
a finc
hé non si saranno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Easy Connect con il tasto e itasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
ci a) di u
na delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi- cie sensibile situata sulla maniglia della por-
ta del
c
onducente si apriranno gli specchietti
retrovisori esterni e si accenderanno le luci di
orientamento.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza