infotainment Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 37 of 368

Elementi essenziali
Easy Connect Impo s
t
azioni del menu CAR Fig. 41
Easy Connect: Menu principale. Fig. 42
Easy Connect: Menu CAR Il numero dei menu disponibili e la denomi-
n
az
ione del
le diverse opzioni variano in base
all'elettronica e all'equipaggiamento del vei-
colo.
● Accendere il quadro.
● Qualora fosse spento, collegare il sistema
Infotainment
.
● Premere il tasto del sistema Infotainment
e, in seguito, il tasto di funzione
V
eic
o
lo ›››
fig. 41, op p
ur
e, premere il tasto del siste-
ma Infotainment per accedere al menu
Veicolo › ›
›
fig. 42.
● Premere il tasto di funzione IMPOST
AZIONI per aprire il menu
Impostazioni del
veicolo .
● All'interno del menu, per selezionare la fun-
z ione, pr
emer
e il tasto desiderato. Quando la casella di controllo del tasto di
fun
zione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
on
sultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
MenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Sistema ESC–Attivazione o disattivazione del controllo della trazione (ASR) e del sistema elettronico
di stabilità (ESC), selezione della modalità Sport/Offroad* del sistema elettronico di
stabilità (ESC Sport)››› pag. 202» 35
Page 39 of 368

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Parcheggio e ma-
novre
ParkPilotAttivazione automatica, volume anteriore, acutezza del suono anteriore, volume po-
steriore, acutezza del suono posteriore, abbassamento volume dell'Infotainment››› pag. 274,
››› pag. 280
Auto HoldAttivazione e disattivazione del sistema prima della partenza››› pag. 225
Freno di stazionamento elettroni-
coAttivazione e disattivazione automatiche››› pag. 199
Funzione di frenata durante la
manovraAccensione e spegnimento››› pag. 280
Mostrare lo spazio per il par-
cheggioAccensione e spegnimento
Illuminazione
della console
centrale–Attivazione e disattivazione, selezione di intensità, colore, per zona o totale››› pag. 163
Specchietti e
tergicristalliSpecchietti retrovisoriRegolazione sincrona, abbassamento dello specchietto retrovisore inserendo la retro-
marcia, ripiegamento dello specchietto dopo il parcheggio, riscaldamento specchietti
retrovisori esterni, attenuamento nell'oscurità››› pag. 20,
››› pag. 167
TergicristalliAttivazione e disattivazione del tergicristallo automatico in caso di pioggia, tergitura
quando si inserisce la retromarcia››› pag. 34
Apertura e chiu-
sura
Comando dell'alzacristalli elet-
tricoApertura comfort, chiusura automatica in caso di pioggia, chiusura automatica con la
chiusura centralizzata››› pag. 151
Chiusura centralizzataSblocco delle porte, blocco/sblocco automatico durante la guida, conferma acustica
“Easy Open”, accesso facilitato “Easy Entry”, apertura automatica del portellone po-
steriore, antifurto volumetrico››› pag. 134
Quadro strumenti–
Consumo attuale, consumo medio, quantità da rifornire, dispositivi comfort, ECO con-
sigli, durata del viaggio, tragitto, velocità media, indicatore digitale della velocità, av-
viso di eccessiva velocità, temperatura dell'olio, temperatura del liquido di raffredda-
mento, azzeramento dati “dalla partenza”, azzeramento dati “calcolo totale”, ricono-
scimento della segnaletica stradale
››› pag. 39» 37
Page 142 of 368

Comando
sensibile ›››
fig. 132 A (freccia) della mani-
gli a e s
i s
blocca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva o con confi-
gurazione del sistema Infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia di una del-
l e por
t
e anteriori. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 142. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due vo lt
e la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an- teriori per bloccare il veicolo senza attivare il
s
i
s
tema di sicurezza “Safe” ››› pag. 142.
Sbloccare e bloccare il portellone posteriore
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po-
steriore si sblocca automaticamente durante
l'apertura se nella sua zona prossima
››› fig. 131 si trova una chiave del veicolo
valida.
Aprire o chiudere il portellone posteriore in
modo normale.
Dopo la chiusura, il portellone posteriore si
blocca automaticamente. Se l'intero veicolo è
sbloccato, il portellone posteriore non si
bloccherà automaticamente dopo la chiusu-
ra.
Portellone posteriore con apertura/chiusura
controllata da sensori (Easy Open)
Se è presente una chiave del veicolo valida
nella zona vicina ››› fig. 131 al portellone
posteriore, è possibile sbloccare e aprire o
chiudere il portellone muovendo un piede
nella zona dei sensori ››› fig. 131 situati
sotto il paraurti posteriore.
● Disinserire l'accensione.
● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,
in posiz
ione centrale.
● Con un movimento rapido, avvicinare un
piede e la p ar
te inferiore della gamba il più
possibile al paraurti. La parte inferiore della gamba deve avvicinarsi alla zona del sensore
superior
e e i
l piede alla zona del sensore in-
feriore ››› fig. 131 1 .
● Rimuovere rapidamente il piede e la parte
inf erior
e del
la gamba dalle zone dei sensori
››› fig. 131 2 . A questo punto il portellone
po s
t
eriore si apre automaticamente.
● Se il portellone posteriore non si apre, ripe-
tere l
a procedura dopo alcuni secondi.
Per indicare l'apertura del portellone poste-
riore con la funzione Easy Open si accende
una volta la terza luce di stop.
Con un altro movimento del piede, simile a
quello eseguito per l'apertura, si chiuderà il
portellone (a patto che vicino al portellone
posteriore si trovi una chiave valida del veico-
lo).
Una volta chiuso, il portellone posteriore si
blocca automaticamente se prima è già stato
bloccato il veicolo e non vi è alcuna chiave
valida al suo interno.
Finché il portellone è in movimento (di aper-
tura o chiusura), potrà essere fermato tramite
un movimento simile del piede (a patto che
vicino al portellone posteriore si trovi una
chiave valida del veicolo).
Nelle seguenti situazioni la funzione
Easy Open non è disponibile o lo è solo in
modo limitato (esempi):
● Se il paraurti posteriore è molto sporco.
140
Page 143 of 368

Apertura e chiusura
● Se i l
p
araurti posteriore è bagnato con ac-
qua contenente sale, ad esempio, dopo aver
circolato su strade cosparse di sale.
● Se il gancio a testa sferica di sblocco elet-
trico non è na
scosto.
● Se il veicolo è stato dotato in un secondo
momento di un di
spositivo di traino.
In caso di forti precipitazioni, la funzione
Easy Open potrebbe richiedere alcuni secon-
di per aprire il portellone posteriore o potreb-
be disattivarsi automaticamente per evitare
l'apertura accidentale del portellone, ad
esempio a causa della caduta d'acqua.
La funzione Easy Open può essere attivata e
disattivata in modo permanente nel sistema
Infotainment tramite il tasto e i tasti di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI e
Aper
t
ur a e chiusura ›››
pag. 35
.
C osa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 193. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
chiave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros- simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, c
on i
l veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se si apre i
l portellone posteriore.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access*
È possibile disattivare lo sblocco del veicolo
con Keyless Access (accesso senza chiave)
per un ciclo di blocco e sblocco.
● Posizionare la leva selettrice in posizione P
(in caso di
veicolo con cambio automatico),
altrimenti il veicolo non può essere bloccato.
● Chiudere la porta.
● Premere il pulsante di chiusura del tel
e-
comando e, nei 5 secondi successivi, toccare
una volta la superficie sensibile di blocco
della maniglia della porta del conducente ›››
fig. 132 B . Non afferrare la maniglia della
por t
a, altrimenti i
l veicolo non si bloccherà. È
inoltre possibile effettuare la disattivazione
se il veicolo viene bloccato tramite la serratu-
ra della porta anteriore lato guida.
● Per verificare se la funzione è stata disatti-
vata, att
endere almeno 10 secondi, dunque,
afferrare e tirare la maniglia della porta. La
porta non deve aprirsi.
Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-
cessiva solo con il telecomando o con la chia-
ve. Dopo il blocco/sblocco successivo, l'ac-
cesso senza chiave (Keyless Access) sarà di
nuovo attivo.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco B (freccia) della maniglia della porta finché
non s i s
ar
anno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Infotainment con il tasto e i
t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Se vicino al portellone posteriore si trova una
chi av
e valida, in alcuni casi la funzione Easy
Open potrebbe attivarsi accidentalmente e il » 141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 144 of 368

Comando
portellone potrebbe aprirsi, ad esempio,
quando si s
p
azza sotto il paraurti posteriore,
si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapore a
pressione elevata verso quest'ultimo o si ese-
guono lavori di manutenzione o di riparazio-
ne nei pressi del veicolo. Se viene aperto ac-
cidentalmente, il portellone posteriore po-
trebbe causare lesioni alle persone che si tro-
vano sulla sua traiettoria e provocare danni
materiali.
● Pertanto, assicurarsi sempre che non vi sia
alcu
na chiave valida incustodita nella zona vi-
cina al portellone posteriore.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di riparaz
ione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema Infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre la f
unzione Easy Open nel sistema Info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganci
are un rimorchio ››› pag. 292, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
Infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec- cia) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i fines
trini. Avvertenza
● Se l a batt
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente ››› pag. 103.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a Infotainment per gli specchietti retro-
visori, sbloccando il veicolo tramite la super-
ficie sensibile situata sulle maniglie delle
porte del conducente e del passeggero si
apriranno gli specchietti retrovisori esterni e
si accenderanno le luci di orientamento
››› pag. 166.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta d
a qua
lche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza antifurto (Safe-
loc
k)* Per ricordare che, una volta bloccato il veico-
lo d
al
l'e
sterno, viene attivato il dispositivo
antiscasso, sul display del quadro strumenti
apparirà l'indicazione per il conducente
Prestare attenzione al Safelock.
Vedere il Manuale di istruzioni . Il
veicolo non potrà essere aperto dall'interno.
Ciò ostacola l'accesso a persone non autoriz-
zate ››› in Descrizione a pag. 135.
Il di
s
positivo antiscasso può essere scollega-
to ad ogni chiusura del veicolo:
● Girare la chiave per una seconda volta fino
alla po
sizione di chiusura, nei 2 secondi suc-
cessivi. In tal caso, togliere il coperchio di
protezione dalla maniglia della porta del con-
ducente ›››
pag. 15 oppure
142
Page 148 of 368

Comando
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so .
F a
lsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia.
Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Finestrini aperti (parzialmente o completa-
mente).
● Tett
o panoramico/sollevabile aperto (par-
zialment
e o completamente).
● Movimenti di oggetti all'interno del veicolo,
come fogli di c
arta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se si v
erifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sensor
e volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo. ●
La v ibr
azione di un telefono cellulare lascia-
to all'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o il
portellone posteriore è ancora aperto,
si attiverà solo l'allarme. Dopo che tutte le
porte (incluso il portellone posteriore) sono
state chiuse, si attiveranno la protezione vo-
lumetrica dell'abitacolo e la protezione anti-
traino. Disattivare la protezione volumetrica
del
l'ab
it
acolo e il dispositivo antiri-
mozione* Quando il veicolo è bloccato, eventuali movi-
menti al
l'int
erno del
l'abitacolo (per esempio
di animali) o un'eventuale modifica dell'incli-
nazione del veicolo (per esempio durante il
trasporto) possono far scattare l'allarme. Per
evitare che l'allarme scatti senza necessità, si
suggerisce di disattivare preventivamente la
protezione volumetrica dell'abitacolo e il di-
spositivo di controllo antirimozione.
● Per disattivare la protezione volumetrica
dell'abit
acolo e il dispositivo di controllo an-
tirimozione, spegnere il quadro e, mediante
il sistema Infotainment, selezionare: tasto > tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI > Apertu-ra e chiusura > Chiusura centralizzata > Disat-
tiv
az
ione al
larme.
● Bloccando ora il veicolo, la protezione volu-
metrica dell'ab
itacolo e il dispositivo di con-
trollo antirimozione rimarranno scollegati fi-
no alla prossima apertura della porta.
Disattivando il dispositivo antiscasso (Safe-
lock)* ››› pag. 142, la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di protezione
antirimozione verranno disattivati automati-
camente. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Descrizione a pag. 135.
Portellone posteriore (baga-
gli
aio)
V ideo c
orrelato Fig. 136
Hands free146
Page 190 of 368

Comando
Sbrinatore del parabrezza* Fig. 175
Sensore di rilevamento del grado di
umidità e del l
a t
emperatura del parabrezza. Lo sbrinatore del parabrezza è composto da
u
n in
s
ieme di fili riscaldati posti tra gli strati
del parabrezza che, quando viene applicata
loro della corrente elettrica, si riscaldano e
fanno aumentare la temperatura del vetro.
La sua funzione è aiutare il sistema di clima-
tizzazione a prevenire il potenziale appanna-
mento del parabrezza o a disappannarlo più
velocemente.
Il sistema può essere attivato in modo ma-
nuale o automatico.
Inserimento manuale
● Premere il tasto del pannel
lo di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione per attivare
o di
sattivare lo sbrinatore del parabrezza. Inserimento automatico
Per agev
olare l'uso dello sbrinatore del para-
brezza, è disponibile l'inserimento automati-
co.
Il pannello di comando del Climatronic è in
grado di rilevare il pericolo di appannamento
del parabrezza grazie ai suoi sensori di tem-
peratura e umidità, e, quindi, attivare o disat-
tivare il sistema ››› fig. 175. Inoltre, lo sbrina-
tore verrà inserito automaticamente anche
quando si preme il tasto del pannello
di comando del Climatronic.
Per attivare l'inserimento automatico occorre
eseguire la seguente regolazione:
● Premere il tasto del pannel
lo di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione IMPOSTAZIO-
NI del si
stema Infotainment.
● Attivare o disattivare la funzione premendo
il t
asto di funzione
Sbrinatore automatico del parabrezza .
188
Page 193 of 368

ClimatizzazioneSpia
1Significato
Lampeggia per circa 5 se-
condi in colore arancione.La pila del telecomando è
scarica. Non è stato rileva-
to il segnale di accensione
o di spegnimento.
a) Il telecomando è al di fuori del raggio d'azione. In questo ca-
so si dovrà ridurre la distanza rispetto al veicolo e premere nuo-
vamente il tasto corrispondente.
Cambiare la pila del telecomando
Se quando si premono i tasti la spia del tele-
comando 1 lampeggia per circa 5 secondi
in c o
lor
e arancione o non si accende, si do-
vrà sostituire la pila del telecomando.
La pila si trova nella parte posteriore del tele-
comando, dietro un coperchio.
● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermente
dall
a parte inferiore e farla scorrere verso il
basso.
● Estrarre la pila.
● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-
lizzare pi
le dello stesso formato di quelle ori-
ginarie. Accertarsi di posizionare nel modo
giusto i poli ››› .
● Posizionare il coperchio della pila inseren-
do l e lin
guett
e della parte superiore e pre-
mendo la parte inferiore.
Raggio d'azione
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. La porta-
ta massima del telecomando a radiofrequen- za con la pila nuova è di alcune centinaia di
metri dal
veicolo. Essa si riduce, anche in mi-
sura considerevole, se fra la chiave e il veico-
lo si interpongono degli ostacoli, quando le
condizioni meteorologiche sono avverse op-
pure quando la pila comincia ad essere scari-
ca. ATTENZIONE
● Il t el
ecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Per questo motivo
evitare che si bagni e che venga esposto a ur-
ti o a radiazione solare diretta.
● L'impiego di pile non adeguate può dan-
neggi
are il telecomando. Sostituire sempre la
pila scarica con un'altra di uguale intensità,
dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sma ltir
e le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perclor
ato. Rispettare le disposizioni di legge
relative al suo smaltimento.
● Bisogna fare in modo che non sia possibile
azionar
e il telecomando involontariamente e
che pertanto il riscaldamento autonomo pos-
sa accendersi senza che lo si desideri. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo Prima della programmazione, verificare che
l
a d
ata e l'ora siano impostate correttamente
nel veicolo ››› .
Il ri s
caldamento autonomo viene program-
mato nel menu Riscaldamento autonomo
del sistema Infotainment.
Aprire il menu Riscaldamento autonomo
● Premere il tasto del p
annello di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione .
Tasto di funzione: funzione
Off: Il riscaldamento autonomo si spegne immediata-
mente.
Riscaldare, Ventilare: Si regola se, quando si accende il ri-
scaldamento autonomo, si deve riscaldare o ventilare
l'abitacolo. Premendo il tasto di funzione
si può se-
lezionare la modalità desiderata.
Impostazione:si apre il menu Riscaldamento auto-
nomo .» 191
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 237 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Attivare e disattivare il Front Assist
C on i
l
quadro acceso, il Front Assist può es-
sere attivato e disattivato come segue:
● Selezionare l'opzione del menu corrispon-
dente tramit
e il tasto dei sistemi di assisten-
za alla guida ›››
pag. 39.
● OPPURE: attivare o di
sattivare il sistema
tramite l'Easy Connect mediante il tasto e
i t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ››
p
ag. 35.
Quando i
l Front Assist è disattivato, il quadro
strumenti ne comunicherà lo stato con il se-
guente indicatore ››› fig. 192.
Attivare o disattivare il preavvertimento (av-
vertimento anticipato)
Il preavvertimento (avvertimento anticipato)
può essere attivato o disattivato nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e i tasti di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI e
As
s
i stenza alla guida ›››
pag. 35
.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere il preavverti-
mento sempre attivato.
A seconda del sistema Infotainment presente
sul veicolo, la funzione di preavvertimento
può essere adattata come segue:
● Anticipato ●
Medio
● Rit ar
dato
● Disattivato
SEAT r
accomanda di circolare con la funzione
in modalità “Medio”.
Attivare e disattivare l'avvertenza della di-
stanza
Se si supera la distanza di sicurezza rispetto
al veicolo che precede, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un avverti-
mento in merito . In tal caso, aumentare
la distanza di sicurezza.
L'avvertenza della distanza può essere attiva-
ta o disattivata nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto e i tasti di funzione
IMPO S
T
AZIONI e
As
s
i stenza alla guida ›››
pag. 35
.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere l'avvertenza del-
la distanza sempre attivata.
Disattivare temporaneamente il Front
Ass i
st nelle seguenti situazioni Nelle seguenti situazioni è consigliabile di-
s
attiv
ar
e il Front Assist a causa delle sue limi-
tazioni: ●
Quando si deve tr
ainare il veicolo.
● Quando il veicolo si trova su un banco di
prov
a a rulli.
● Quando il sensore radar è guasto.
● Se il sensore radar riceve un colpo violento,
ad esempio in c
aso di tamponamento.
● Se interviene diverse volte in modo non ne-
ces
sario.
● Se si copre temporaneamente il sensore ra-
dar con u
n accessorio, come ad esempio un
faro aggiuntivo o un oggetto simile.
● Quando il veicolo deve essere caricato su
un camion, u
n traghetto o un treno.
Limitazioni del sistema Il Front Assist presenta alcune limitazioni fisi-
c
he iner
enti al
sistema. Così, ad esempio, in
determinate circostanze, alcune reazioni del
sistema possono risultare inopportune dal
punto di vista del conducente. È pertanto ne-
cessario essere sempre pronti a intervenire
nel caso in cui ciò fosse necessario.
Le seguenti condizioni possono far sì che il
Front Assist non reagisca o lo faccia troppo
tardi:
● Durante i primi istanti di guida dopo aver
acce
so il quadro, a causa dell'autocalibrazio-
ne iniziale del sistema. »
235
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 265 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Visualizzazione sul display Fig. 214
Sul display del quadro strumenti:
e sempi di limiti di
v
elocità o divieti di sorpas-
so riconosciuti con i rispettivi pannelli com-
plementari. I segnali stradali rilevati dal sistema vengono
v
i
s
ualizzati sul display del quadro strumenti
››› fig. 214 e, a seconda del sistema di navi-
gazione montato sul veicolo, anche nel siste-
ma Infotainment ›››
pag. 35.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Nessun segnale
stradale dispo-
nibileIl sistema è in fase di inizializza-
zione.
OPPURE: la telecamera non ha
riconosciuto alcun segnale di
obbligo o di divieto.
Errore: Ricono-
scimento segna‐
letica stradaleÈ presente un guasto nel siste-
ma.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Avvertimento
velocità ecces-
siva non dispo‐
nibile al mo‐
mento.La funzione di avvertimento ve-
locità eccessiva del sistema di ri-
conoscimento segnaletica stra-
dale è guasta.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Puli-
re il parabrez-
za!La zona della telecamera sul pa-
rabrezza è sporca.
Pulire il parabrezza.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Al
momento limita-
toIl sistema di navigazione non
trasmette dati.
Verificare che il sistema di navi-
gazione disponga di cartine ag-
giornate.
OPPURE: il veicolo si trova in
una zona non inclusa nella carti-
na del sistema di navigazione.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Non sono dispo- nibili datiIl sistema di riconoscimento dei
segnali stradali non funziona nel
Paese in cui si circola attualmen-
te. ATTENZIONE
Se gli eventuali messaggi vengono ignorati, il
veic o
lo potrebbe arrestarsi in mezzo al traffi-
co e potrebbero verificarsi incidenti con feriti
gravi.
● Non ignorare mai i messaggi che appaiono.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condizioni di s
icurezza. Avvertenza
Se le spie di controllo accese e i messaggi
corri s
pondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Funzionamento
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
d
ali non f
u
nziona in tutti i Paesi. Lo si deve
tener presente nei viaggi all'estero. »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza