Avviamento e guida
Il motore a freddo consuma una considerevo-
l e quantit
à di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d’esercizio e il consumo
si normalizza dopo aver percorso 4 chilometri
circa.
Controllo della pressione degli pneumati-
ci
Una corretta pressione di gonfiaggio degli
pneumatici permette di risparmiare carbu-
rante ››› pag. 383. Se la pressione è inferiore
di mezzo bar, il consumo di carburante può
aumentare del 5%. Il maggiore attrito cui so-
no sottoposti gli pneumatici non abbastanza
gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente
e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l’anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumen-
ta il consumo di carburante del 10%.
Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, si consi-
glia di eliminare quanto non è necessario
portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, do-
vrebbe essere smontato quando non utilizza-
to. In tal modo, ad una velocità di
100-120 km/h (62-75 mph), si risparmierà cir-
ca il 12% di carburante. Risparmiare energia elettrica
Il motor
e invia impulsi all’alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento
del consumo di elettricità aumenta anche il
consumo di carburante! Per questo motivo,
disattivare i dispositivi elettrici che non sono
necessari. Il ventilatore, il dispositivo di riscal-
damento del lunotto e il dispositivo di riscal-
damento dei sedili* sono tra i dispositivi che
necessitano di più energia per il loro funzio-
namento ››› pag. 242. Avvertenza