ECO mode Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 7 of 243

Struttura del manuale5
P Pr
ri
im
ma
a ddi
i lle
eg
gg
ge
er
re
e iil
l mma
an
nu
ua
al
le
e
Il presente manuale descrive le d do
ot
ta
az
zi
io
on
ni
i
del veicolo al momento della
chiusura di redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono state
introdotte solo in un secondo tempo o sono disponibili solamente in
determinati paesi.
T Tr
ra
at
tt
ta
an
nd
do
os
si
i dde
el
l mma
an
nu
ua
al
le
e gge
en
ne
er
ra
al
le
e dde
el
l mmo
od
de
el
ll
lo
o CCO
OR
RD
DO
OB
BA
A,
, aal
lc
cu
un
ni
i dde
ei
i
d di
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vi
i ee aal
lc
cu
un
ne
e dde
el
ll
le
e ffu
un
nz
zi
io
on
ni
i dde
es
sc
cr
ri
it
tt
te
e iin
n qqu
ue
es
st
to
o mma
an
nu
ua
al
le
e nno
on
n sso
on
no
o
i in
nc
cl
lu
us
si
i iin
n ttu
ut
tt
ti
i ii tti
ip
pi
i oo lle
e vve
er
rs
si
io
on
ni
i dde
el
l mmo
od
de
el
ll
lo
o,
, dda
at
to
o cch
he
e ppo
os
ss
so
on
no
o vva
ar
ri
ia
ar
re
e oo
s su
ub
bi
ir
re
e mmo
od
di
if
fi
ic
ch
he
e aa sse
ec
co
on
nd
da
a dde
el
ll
le
e ees
si
ig
ge
en
nz
ze
e tte
ec
cn
ni
ic
ch
he
e dde
el
l mme
er
rc
ca
at
to
o,
, sse
en
nz
za
a cch
he
e
c ci
iò
ò ppo
os
ss
sa
a ees
ss
se
er
re
e iin
nt
te
es
so
o,
, iin
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o,
, cco
om
me
e ppu
ub
bb
bl
li
ic
ci
it
tà
à iin
ng
ga
an
nn
ne
ev
vo
ol
le
e.
.
Alcuni dettagli delle f fi
ig
gu
ur
re
e
possono essere diversi rispetto alla realtà
specifica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le
illustrazioni piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli
argomenti trattati.
Le i in
nd
di
ic
ca
az
zi
io
on
ni
i ddi
i ddi
ir
re
ez
zi
io
on
ne
e
(sinistra, destra, davanti, dietro) in questo
manuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a
meno che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le d do
ot
ta
az
zi
io
on
ni
i sse
eg
gn
na
al
la
at
te
e cco
on
n uun
n aas
st
te
er
ri
is
sc
co
o*
*
fanno parte del corredo di serie
solo in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo
in alcune versioni, o disponibili solo in alcuni paesi.
® ®I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®
®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere
liberamente usati.
Significa “continua alla pagina successiva“.
KIndica la f fi
in
ne
e ddi
i uun
n ppa
ar
ra
ag
gr
ra
af
fo
o
.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
I testi contraddistinti da questo simbolo segnalano il rischio di danni al
veicolo.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
I testi contraddistinti da questo simbolo contengono indicazioni che
riguardano la salvaguardia dell'ambiente.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni ulteriori ed
approfondimenti.K
S St
tr
ru
ut
tt
tu
ur
ra
a dde
el
l mma
an
nu
ua
al
le
e
I
I tte
es
st
ti
i ppr
re
ec
ce
ed
du
ut
ti
i dda
a qqu
ue
es
st
to
o ssi
im
mb
bo
ol
lo
o cco
on
nt
te
en
ng
go
on
no
o iin
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i ssu
ul
ll
la
a
s si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a dde
el
ll
le
e ppe
er
rs
so
on
ne
e ee ssu
ug
gg
ge
er
ri
im
me
en
nt
ti
i ssu
u cco
om
me
e rri
id
du
ur
rr
re
e iil
l rri
is
sc
ch
hi
io
o ddi
i
i in
nf
fo
or
rt
tu
un
ni
i ee ddi
i lle
es
si
io
on
ni
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 59 of 243

Apri e chiudi57
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Chiavi con comando a distanza*Nei veicoli con telecomando* vengono fornite due chiavi. Una
chiave normale
⇒pag. 56 ed un’altra con telecomando* ⇒
capitolo "Comando a distanza per radiofrequenza".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
In determinate versioni del modello e per alcuni Paesi, la chiave con
comando a distanza può essere pieghevole. Il suo funzionamento, per quel
che riguarda il comando a distanza è uguale a quello del resto delle chiavi
con comando a distanza
⇒capitolo "Comando a distanza per
radiofrequenza".
C Ch
hi
ia
av
ve
e ppi
ie
eg
gh
he
ev
vo
ol
le
e*
*
P
Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
la chiave premere il tasto A. Lo spadino della chiave salta fuori
per effetto della molla.
Per piegare lo spadino premere il tasto
Aaccompagnandolo con la mano
finché rimane incastrato.K
Immobilizzatore elettronico
Impedisce l’avviamento abusivo del veicolo.
Nell’impugnatura si trova un chip, che disattiva automaticamente
l’immobilizzatore quando s’inserisce la chiave d’accensione nel
blocchetto.
L’impianto si attiva automaticamente, appena si disinserisce
l’accensione.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Perciò il motore può essere avviato solo con una chiave originale SEAT,
adeguatamente codificata.
Infatti, solo la chiave originale assicura il perfetto funzionamento del
veicolo.
K
Fig. 44
Fig. 45
LEO-005
A
LEO-006
Page 61 of 243

Apri e chiudi59
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Apertura
Per a ap
pr
ri
ir
re
e
il veicolo girare la chiave nella serratura della porta del
guidatore in posizione di apertura o azionare il telecomando a
radiofrequenza. Tutte le porte vengono sbloccate
Aprendo il veicolo con il telecomando a radiofrequenza, il sistema
di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) e l'allarme antifurto* si
disinseriscono immediatamente. Come segnale, la spia ubicata
nella porta del guidatore smetterà di lampeggiare. Questa spia è
presente soltanto sui veicoli equipaggiati con sistema di sicurezza
di chiusura (doppia chiusura) o allarme antifurto*.
Aprendo il veicolo con chiave, il sistema di sicurezza di chiusura
(doppia chiusura) si disinserisce immediatamente. L'allarme
antifurto* viene disattivato azionando il contatto; si hanno 15
secondi di tempo a disposizione
Aprendo il veicolo si accendono per circa 30 secondi le luci interne
in posizione di contatto porta e gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte.
Se la chiusura centralizzata non dovesse più funzionare, in
generale è possibile aprire la serratura della porta del guidatore e
del portello posteriore in modo convenzionale; tuttavia in tal caso
non è possibile inserire il sistema di sicurezza di chiusura, né
l'allarme antifurto.
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici, si aprono tutti i cristalli, se
si trattiene
1)la chiave in posizione di apertura nella porta del
guidatore.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se la chiusura centralizzata non dovesse più funzionare, non è più possibile
aprire da fuori le porte posteriori né la porta del passeggero.
I cilindretti di chiusura della porta del guidatore, del portello posteriore e
della serratura dell'accensione dispongono di un d di
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ggi
ir
ro
o lli
ib
be
er
ro
o
(giro a vuoto della chiave)*. Manipolando il cilindretto di chiusura con un
oggetto qualsiasi, viene attivato il giro libero. Il cilindretto in questione gira
a vuoto senza aprire il veicolo o inserire l'accensione.
Se dopo aver introdotto la chiave nella serratura fino in fondo, continua a
funzionare il giro libero, estrarre completamente la chiave, introdurla di
nuovo e aprire il veicolo. Le serrature non si danneggiano.
K
Chiusura
• Per c ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
il veicolo g gi
ir
ra
ar
re
e
la chiave u un
na
a vvo
ol
lt
ta
a
(si attiva la
doppia chiusura) nella serratura della porta del guidatore in
posizione di chiusura. Si bloccano tutte le porte e il portello
posteriore. Il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) e
l'allarme antifurto* si attivano immediatamente; come segnale, la
spia ubicata nella porta del guidatore comincia a lampeggiare
brevemente. Questa spia è presente soltanto sui veicoli
equipaggiati con sistema di sicurezza di chiusura (doppia
chiusura) o allarme antifurto.
Chiudendo il veicolo si spengono le luci interne in posizione di
contatto con la porta e gli indicatori di direzione lampeggiano.
I Il
l ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
l ssi
is
st
te
em
ma
a ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a ((d
do
op
pp
pi
ia
a
c ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a)
) èè sse
eg
gn
na
al
la
at
to
o ppe
er
r mme
ez
zz
zo
o dde
el
l lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
a ssi
it
tu
ua
at
ta
a
s su
ul
l bbo
or
rd
do
o ssu
up
pe
er
ri
io
or
re
e dde
el
l ppa
an
nn
ne
el
ll
lo
o dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
a dde
el
l ggu
ui
id
da
at
to
or
re
e,
, vvi
ic
ci
in
no
o
a al
l tte
el
la
ai
io
o dde
el
l ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
no
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e,
, nne
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i eeq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
at
ti
i cco
on
n aal
ll
la
ar
rm
me
e
a an
nt
ti
if
fu
ur
rt
to
o*
*,
, lla
a ssp
pi
ia
a sse
eg
gn
na
al
la
a cch
he
e ll'
'a
al
ll
la
ar
rm
me
e èè aat
tt
ti
iv
vo
o.
.
1)Questa funzione può variare a seconda del modello o del Paese.
Page 62 of 243

Apri e chiudi60
• Se si gira la chiave della serratura della porta del guidatore d du
ue
e
v vo
ol
lt
te
e ddi
i sse
eg
gu
ui
it
to
o
nell'arco di un secondo, si attiva la chiusura
semplice e si bloccano tutte le porte e il portello posteriore. N No
on
n
viene inserito il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura).
Se il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) non viene
attivato, il veicolo può essere aperto d da
al
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o
. Per farlo, tirare la
levetta di apertura della porta corrispondente.
• Nelle versioni
1)con alzacristalli elettrici o tetto scorrevole
elettrico, i cristalli rimasti aperti o il tetto possono essere chiusi
automaticamente mantenendo la chiave nella serratura in
posizione di chiusura fino alla loro completa chiusura (si chiudono
prima i cristalli e poi il tetto).
• Se la porta del guidatore è a ap
pe
er
rt
ta
a
o n no
on
n dde
el
l ttu
ut
tt
to
o cch
hi
iu
us
sa
a
(porta
“incastrata”), non è possibile chiudere il veicolo. Per bloccare le
porte del veicolo la porta del guidatore dev'essere perfettamentechiusa. Se un'altra porta non è del tutto chiusa, vengono bloccate
tutte le porte del veicolo meno quella chiusa male. Chiudendola
bene, anche questa si integra nell'impianto di chiusura del veicolo.
30 secondi dopo aver sbloccato il veicolo con il telecomando
senza aver azionato le serrature o aperto le porte, il veicolo verrà
richiuso automaticamente; in questo modo si evita di
dimenticarlo aperto.
K
Interruttore di comando della chiusura centralizzata*
Permette il bloccaggio e lo sbloccaggio dell’intero veicolo
dall’interno. L’interruttore si trova nella maniglia di chiusura della
porta del conducente
⇒fig. 46.
•
• SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o dda
a ffu
uo
or
ri
i,
, ggi
ir
ra
an
nd
do
o lla
a cch
hi
ia
av
ve
e uun
na
a vvo
ol
lt
ta
a ((d
do
op
pp
pi
ia
a
c ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a)
),
, nno
on
n dde
ev
ve
e rri
im
ma
an
ne
er
re
e aal
lc
cu
un
na
a ppe
er
rs
so
on
na
a aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o ––s
sp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e
s si
i ttr
ra
at
tt
ta
a ddi
i bba
am
mb
bi
in
ni
i–
– ppo
oi
ic
ch
hé
é nno
on
n èè ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aap
pr
ri
ir
re
e lle
e ppo
or
rt
te
e dda
al
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o,
, nné
é
c co
on
n lla
a mma
an
ni
ig
gl
li
ia
a,
, nné
é cco
on
n iil
l ppu
ul
ls
sa
an
nt
te
e ppe
er
r lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o
" "P
Pu
ul
ls
sa
an
nt
te
e ppe
er
r lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a"
".
. NNo
on
n èè ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aap
pr
ri
ir
re
e nne
ep
pp
pu
ur
re
e ggl
li
i
a al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i,
, sse
e ppr
re
es
se
en
nt
ti
i
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""A
Al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i"
".
.
• • NNo
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e mma
ai
i sso
ol
li
i ii bba
am
mb
bi
in
ni
i aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ppo
oi
ic
ch
hé
é ssi
i rre
en
nd
de
e
d di
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e ll'
'a
ai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l'
'e
es
st
te
er
rn
no
o,
, sse
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o,
, nne
el
l cca
as
so
o iin
n ccu
ui
i lle
e ppo
or
rt
te
e ssi
i
b bl
lo
oc
cc
ca
an
no
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1)Questa funzione può variare a seconda del modello o del Paese.
RL
B
A
IBN-004Fig. 46
Page 79 of 243

Luce e visibilità77
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I
In
nt
te
er
rr
ru
ut
tt
to
or
re
e nne
el
ll
la
a cco
on
ns
so
ol
le
e cce
en
nt
tr
ra
al
le
e
Regolazione antislittamento (TCS)*. Sistema di controllo
elettronico della stabilità (ESP)*
Il TCS oppure l’ESP s’inseriscono automaticamente nell’avviare il
motore. Se fosse necessario possono inserirsi e disinserirsi
premendo brevemente il relativo interruttore.
Se sono disinseriti la spia luminosa si accende.
Maggiori informazioni
⇒pag. 131 a 134.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Questo commutatore può cambiare posizione a seconda del tipo di modello
o del Paese.K
P Pe
er
r uun
na
a bbu
uo
on
na
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à
Alette parasole
Le alette parasole si possono togliere dai supporti laterali e girarsi
verso le porte.
Gli specchi* di cortesia hanno una modanatura scorrevole.
K
L Lu
uc
ci
i
Leva indicatori di direzione e anabbaglianti
L’impianto di lampeggio funziona soltanto ad accensione inserita.
• •
Lampeggio a destra – leva in su
1.
Fig. 60
Fig. 61
CON-0131
0 234
5
6
7
8
rpm x 1000
o
1
2
B6L-0006
Page 115 of 243

Guida113
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G Gu
ui
id
da
a
C
Ca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o
lstruzioni per l'uso del cambio meccanico
La retromarcia va innestata soltanto a veicolo fermo. A motore in
moto, prima di innestare, attendere brevemente con pedale
frizione premuto a fondo, per non grattare.
A retromarcia ed accensione inserite sono accese le luci di
retromarcia.
Determinate versioni del modello possono essere dotate di un
cambio meccanico con 6 velocità*. Il suo schema è raffigurato
nella leva del cambio.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Per ragioni di sicurezza, non guidare con la mano appoggiata sulla leva del
cambio.K
C Ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o*
*
Programmi di marcia
Il cambio viene pilotato mediante diversi programmi di marcia. A
seconda dei desideri del guidatore o delle caratteristiche della
24
531
R
TO8-028
B8L-009
Fig. 89
Fig. 90
Page 138 of 243

Guida ed ecologia136
Dopo il rodaggio
• Nei veicoli con contagiri* il regime massimo ammesso è
segnalato dall’inizio della zona rossa sulla scala dello strumento.
La lancetta non deve entrare in questo campo.
I regimi estremamente alti vengono moderati automaticamente.
K
I Im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i dde
ep
pu
ur
ra
az
zi
io
on
ne
e dde
ei
i gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
Descrizione
U
Un
n bbu
uo
on
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o dde
ei
i gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
è di
grande importanza per il funzionamento più ecologico del Suo
veicolo.
Devono tenersi dunque in conto i seguenti punti:
• Le versioni con catalizzatore devono fare rifornimento soltanto
con carburante senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante".
• Nei veicoli con catalizzatore non marciare fino ad esaurimento
del carburante nel serbatoio. L’alimentazione irregolare può infatti
pregiudicare il funzionamento dell’accensione. Di conseguenza
carburante incombusto può penetrare nell’impianto di scarico,
surriscaldandolo e danneggiando il catalizzatore.
• Se durante la marcia si producono problemi di accensione, o un
calo nella potenza, o il motore non gira più uniformemente, la
causa può essere un guasto all’impianto d’accensione. In tal caso,
può entrare carburante nell’impianto di scarico e di conseguenza
nell’ambiente. Inoltre, il catalizzatore può subire danni persurriscaldamento. Ridurre immediatamente la velocità e far
eliminare l’anomalia presso il più vicino Servizio Tecnico.
• Non immettere troppo olio nel motore
⇒capitolo "Olio motore".
• Non trainare il veicolo per più di 50 m nel tentativo di avviarlo
⇒
capitolo "Traino del veicolo".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Anche quando l’impianto di depurazione dei gas di scarico funziona
perfettamente può succedere in alcune circostanze che i gas di scarico
abbiamo odore di zolfo
Questo dipende dalla proporzione di zolfo contenuto nel carburante.
Normalmente basta cambiare marca o fare rifornimento con carburante
senza piombo per eliminare l’odore di zolfo.
K
• • NNo
on
n ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ddo
ov
ve
e iil
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e ppo
os
ss
sa
a ees
ss
se
er
re
e iin
n cco
on
nt
ta
at
tt
to
o
c co
on
n mma
at
te
er
ri
ia
al
le
e ffa
ac
ci
il
lm
me
en
nt
te
e iin
nf
fi
ia
am
mm
ma
ab
bi
il
le
e.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ce
en
nd
di
io
o ddo
ov
vu
ut
to
o aal
ll
le
e aal
lt
te
e
t te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
re
e cch
he
e iin
n aal
lc
cu
un
ne
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e ppu
uò
ò rra
ag
gg
gi
iu
un
ng
ge
er
re
e iil
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e.
.
• • MMa
ai
i aap
pp
pl
li
ic
ca
ar
re
e ppr
ro
ot
te
et
tt
ti
iv
vo
o ppe
er
r sso
ot
tt
to
of
fo
on
nd
do
o oo uun
na
a sso
os
st
ta
an
nz
za
a aan
nt
ti
ic
co
or
rr
ro
os
si
iv
va
a ssu
ul
l
c co
ol
ll
le
et
tt
to
or
re
e oo ttu
ub
bi
i ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o,
, ssu
ul
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e oo ssu
ug
gl
li
i ssc
cu
ud
di
i tte
er
rm
mi
ic
ci
i.
. DDu
ur
ra
an
nt
te
e
l la
a mma
ar
rc
ci
ia
a qqu
ue
es
st
te
e sso
os
st
ta
an
nz
ze
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 145 of 243

Guida ed ecologia143
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
da quello del motore; anche con traino non ridurre la marcia
finché il motore “ce la fa” in salita senza perdere troppo in
velocità.
K
In generale
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rro
od
da
ag
gg
gi
io
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cch
he
e ttr
ra
ai
in
na
a nno
on
n ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e
c co
on
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o sse
em
mp
pr
re
e cch
he
e ssi
ia
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e.
.
• • SSe
e ll’
’a
au
ut
to
ov
ve
ei
ic
co
ol
lo
o ttr
ra
ai
in
na
a ssp
pe
es
ss
so
o èè bbe
en
ne
e ffa
ar
rl
lo
o cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iin
n oof
ff
fi
ic
ci
in
na
a
a an
nc
ch
he
e ttr
ra
a iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e eed
d iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e.
.
• Massa in traino e carico sul timone indicati sulla targhetta del
dispositivo di traino si riferiscono esclusivamente al collaudo del
dispositivo stesso. I valori riferiti all’autoveicolo possono essere
inferiori; essi sono indicati nei documenti della macchina e nel
presente libretto.
• Il dispositivo di traino aumenta il peso a vuoto del veicolo
diminuendo così il carico utile di questo.
• Seguire le disposizioni legali relative all’uso e le caratteristiche
del rimorchio.
K
V Vi
ia
ag
gg
gi
i aal
ll
l’
’e
es
st
te
er
ro
o
Avvertenze generali
Se Lei intende servirsi del veicolo all’estero voglia tenere presente:
• Per veicoli con motore a benzina e catalizzatore deve essere
reperibile la benzina senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante". L’ACI e simili organizzazioni estere possono dare
informazioni circa le reti di distribuzione.
• È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia
commercializzato; i Servizi Tecnici potrebbero pertanto non
disporre di alcuni ricambi o essere in grado di eseguire soltanto
riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di
consigliarla sulle operazioni di tipo tecnico da realizzare sul
veicolo, sulla manutenzione necessaria e sulle possibilità di
riparazione.
K
Coprire i fari
Quando si viaggia in un altro Paese, dove si circola nella corsia
opposta a quella del proprio Paese, la luce anabbagliante
assimmetrica abbaglia i conducenti che viaggiano nel senso
opposto.
Per evitare l’abbagliamento bisogna coprire con un nastro adesivo
opaco le superfici dei fari che si vedono nella figura.
Il taglio della maschera, per ricoprire i fari, con un oggetto tagliente
(per esempio un taglierino), non si deve in ogni caso effettuare
sulla superficie degli stessi, per evitare di strisciarli.
Page 177 of 243

All’altezza della situazione175
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
La ruota di ricambio si trova sotto al rivestimento di fondo del
bagagliaio. E fissata sul fondo con un dado di plastica
⇒fig. 132.
• Affinché la ruota si trovi sempre in perfette condizioni d’uso,
conviene controllare regolarmente la pressione di gonfiaggio
(preferibilmente insieme alle altre ruote, vedasi sulla faccia interna
del coperchio del deposito).
K
R Ru
uo
ot
te
e
Avvertenze generali
• I pneumatici nuovi non hanno ancora la massima aderenza alla
strada; si devono quindi rodare per ca. 100 Km a velocità
moderata e guidando con adeguata cautela; così se ne prolunga
anche la durata.
• Per le loro caratteristiche costruttive e il disegno della scolpitura,
la profondità del battistrada dei pneumatici nuovi possono variare
a seconda della versione e del produttore.
• Ogni tanto sarà necessario controllare gli pneumatici, nel caso
fossero danneggiati (bucature, tagli, screpolature, ammaccature) e
bisognerà togliere gli eventuali corpi estranei che vi si siano
introdotti.
• Per evitare che si danneggino gli pneumatici ed i cerchioni
durante una manovra, salendo sul bordo di un marciapiede od in
situazioni simili, bisogna effettuarla lentamente e più frontalmente
possibile.• Si dovrà evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio,
grasso e benzina.
• Nel caso in cui si fossero persi i tappi delle valvole, dovranno
essere rimpiazzati immediatamente.
• Quando si proceda a smontare le ruote, prima sarà necessario
contrassegnarle, per poter in seguito rimontarle nel senso di
marcia che avevano in precedenza.
• Le ruote o i pneumatici smontati sarà conveniente riporli in un
luogo fresco, asciutto e il più oscuro possibile.
I pneumatici senza cerchione dovranno essere riposti in piedi.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a ppe
er
r ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
n ddi
ir
re
ez
zi
io
on
ne
e ddi
i rro
ot
ta
az
zi
io
on
ne
e oob
bb
bl
li
ig
ga
at
to
or
ri
ia
a
Quando gli pneumatici hanno un profilo con direzione di rotazione
obbligatoria (riconoscibile dalle frecce sui fianchi indicanti la direzione di
rotolamento), questa andrà assolutamente rispettata. Vengono così
garantite le caratteristiche ottimali riguardo ad aquaplaning, aderenza,
rumorosità e usura.
K
I I dde
et
te
er
ri
io
or
ra
am
me
en
nt
ti
i ddi
i uun
n ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
co
o oo ddi
i uun
n cce
er
rc
ch
hi
io
o sso
on
no
o ssp
pe
es
ss
so
o nna
as
sc
co
os
st
ti
i.
.
V Vi
ib
br
ra
az
zi
io
on
ni
i iin
ns
so
ol
li
it
te
e oo lla
a tte
en
nd
de
en
nz
za
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o aa tti
ir
ra
ar
re
e dda
a uun
na
a ppa
ar
rt
te
e ppo
os
ss
so
on
no
o
e es
ss
se
er
re
e iin
nd
di
iz
zi
i ddi
i dda
an
nn
ni
i aai
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i.
. SSe
e ssi
i hha
a iil
l sso
os
sp
pe
et
tt
to
o cch
he
e uun
n
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
co
o ssi
ia
a dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
at
to
o,
, rri
id
du
ur
rr
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à.
.
C Co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e llo
o sst
ta
at
to
o dde
ei
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ((p
pr
re
es
se
en
nz
za
a ddi
i rri
ig
go
on
nf
fi
ia
am
me
en
nt
ti
i,
, tta
ag
gl
li
i eec
cc
c.
.)
) SSe
e
n no
on
n ssi
i rri
is
sc
co
on
nt
tr
ra
an
no
o dda
an
nn
ni
i ees
st
te
er
rn
ni
i,
, rre
ec
ca
ar
rs
si
i cco
on
n ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a ee aa bba
as
ss
sa
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à
p pr
re
es
ss
so
o iil
l SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o ppe
er
r ffa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 179 of 243

All’altezza della situazione177
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
E Eq
qu
ui
il
li
ib
br
ra
at
tu
ur
ra
a dde
el
ll
le
e rru
uo
ot
te
e
Le ruote della Sua nuova macchina sono già equilibrate. Durante il
rodaggio può presentarsi una squilibratura dovuta a sollecitazioni
estreme, che si manifesta attraverso vibrazioni al volante.
Siccome squilibrature provocano anche maggiori usure allo sterzo,
alle sospensioni ed ai pneumatici, è bene allora far riequilibrare le
ruote. Inoltre si deve riequilibrare ogni ruota della quale sia stato
sostituito o riparato il pneumatico.
E Er
rr
ro
or
ri
i dd’
’a
al
ll
li
in
ne
ea
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
le
e rru
uo
ot
te
e
Una registrazione errata della geometria ruote causa, non solo una
maggiore usura – perlopiù unilaterale – dei pneumatici, ma
compromette anche la sicurezza del veicolo in marcia. In caso di
usura anomala recarsi presso un Servizio Tecnico.
I In
nd
di
ic
ce
e dd’
’u
us
su
ur
ra
a
Sul fondo del battistrada dei pneumatici originali si trovano – a
seconda della marca – da 6 a 8 indicatori d’usura equidistanti, alti
1,6 mm e disposti trasversalmente al senso di rotazione. Dei segni
sul fianco dei pneumatici – per es. le lettere TWI o dei triangoli –
ne indicano la posizione
⇒fig. 133.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se nei solchi accanto agli indicatori d’usura non si misura più che 1,6 mm
di profilo (scolpitura), si è al limite di legge (In altri Paesi può essere
diverso).
K
Sostituzione di ruote o pneumatici
Pneumatici e cerchi sono importanti elementi costruttivi: perciò
vanno usati quelli da noi approvati perché sono esattamente
studiati per il relativo modello d’autoveicolo e contribuiscono così
essenzialmente alla buona tenuta e al sicuro comportamento
stradale.
Per mantenere le prestazioni del veicolo, SEAT consiglia vivamente
di adoperare, nelle sostituzioni, pneumatici di caratteristiche simili
a quelli forniti da SEAT.
I I SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i ddi
is
sp
po
on
ng
go
on
no
o ddi
i iin
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i aag
gg
gi
io
or
rn
na
at
te
e rri
is
sp
pe
et
tt
to
o aai
i
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i oom
mo
ol
lo
og
ga
at
ti
i dda
al
ll
la
a FFa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e mmo
ol
lt
ti
i SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i
h ha
an
nn
no
o uun
n aam
mp
pi
io
o aas
ss
so
or
rt
ti
im
me
en
nt
to
o ddi
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ee ddi
i cce
er
rc
ch
hi
i.
.
• Montaggio e riparazione di pneumatici esigono professionalità
ed attrezzatura, devono perciò venire eseguiti da persone del
mestiere.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Dato il problema dello smaltimento, la necessità di attrezzature speciali e di
adeguate capacità professionali, la sostituzione dei pneumatici andrebbe
effettuata presso un Servizio Tecnico.• • II ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i dde
ev
vo
on
no
o vve
en
ni
ir
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
ti
i,
, aal
l ppi
iù
ù tta
ar
rd
di
i
q qu
ua
an
nd
do
o sso
on
no
o cco
on
ns
su
um
ma
at
ti
i ffi
in
no
o aag
gl
li
i iin
nd
di
ic
ca
at
to
or
ri
i dd’
’u
us
su
ur
ra
a.
.
• • PPn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
ns
su
um
ma
at
ti
i ppr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
an
no
o ll’
’a
ad
de
er
re
en
nz
za
a,
, sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o aad
d aal
lt
ta
a
v ve
el
lo
oc
ci
it
tà
à ee ssu
u ffo
on
nd
do
o bba
ag
gn
na
at
to
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o tte
en
nd
de
e mmo
ol
lt
to
o ppr
ri
im
ma
a aal
l
g ga
al
ll
le
eg
gg
gi
ia
am
me
en
nt
to
o ((a
aq
qu
ua
ap
pl
la
an
ni
in
ng
g)
).
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!