alternator Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 49 of 243

Posto di guida47
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
L La
a ddi
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
le
e ssp
pi
ie
e ddi
ip
pe
en
nd
de
e dda
al
l mmo
od
de
el
ll
lo
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ee dda
al
l
t ti
ip
po
o ddi
i mmo
ot
to
or
re
e.
.
I simboli riprodotti si trovano anche sopra od
accanto alle spie.
S Sp
pi
ie
e llu
um
mi
in
no
os
se
e
Quadro d'insieme delle spie
1
0 234
5
6
7
8
rpm x 1000km/h
40
20
0 6080
100
140
180
220
26010 30507090
120
160
200240
1/1
1/2
05090130
1
EPCEPC
PRND432RND432
!
km
EPC
1
!
143
575
1211109
1314151617
2
68
B6L-0005Fig. 40
I
Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN
Nº
ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
1Alternatore⇒pag. 48
2Luci di posizione/anabbaglianti e parcheggio⇒pag. 48
3Servosterzo*⇒pag. 48
4Anomalie nel pedale dell’acceleratore (EPC)*⇒pag. 49
4Sistema di preriscaldamento⇒pag. 49
Page 50 of 243

Posto di guida48
Alternatore
La spia s’accende ad accensione inserita. Deve spegnersi con
l’avviamento del motore.
L’alternatore è azionato da una cinghia Poly-V di lunga durata.
Se la spia si accende durante il viaggio, è necessario f fe
er
rm
ma
ar
rs
si
i,
,
s sp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
e controllare la cinghia Poly-V.
Se la cinghia è a al
ll
le
en
nt
ta
at
ta
a
o è rotta, n no
on
n ssi
i ppo
ot
tr
rà
à ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l
v vi
ia
ag
gg
gi
io
o
, perché la pompa del liquido di raffreddamento non
funziona. La cinghia deve venire controllata o sostituita.
Se la spia si accende, nonostante la cinghia Poly-V non sia né
strappata né allentata, nella maggior parte dei casi si può
proseguire fino al Servizio Tecnico più vicino.
Poiché in questo caso la batteria si scaricherà progressivamente, si
dovranno disinserire tutte le utenze elettriche non indispensabili.
K
Luci di posizione/ anabbaglianti e parcheggio
Spia luminosa (verde) delle luci anabbaglianti, posizione o
parcheggio inserite. Queste ultime vengono attivate con
l’accensione disinserita.
K
Servosterzo*
Quando s’inserisce l’accensione, la spia si accende a verifica del
proprio funzionamento.
Quando il livello di olio idraulico è insufficiente o in caso di guasto
del sistema elettrico si accende la spia.
Il conducente viene avvisato con un segnale acustico (1 bip).
Rivolgersi a un Servizio Tecnico.
I Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN
Nº
ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
5Indicatori di direzione⇒pag. 49
6Temperatura/livello* liquido di raffreddamento⇒pag. 49
7Abbaglianti⇒pag. 50
8Riserva di carburante*⇒pag. 50
9Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)*⇒pag. 50
10Freni/freno a mano⇒pag. 50-51
11Sistema airbag1)⇒pag. 51
12Spia cintura di sicurezza*⇒pag. 51
13Diagnosi*⇒pag. 51
14Regolazione antislittamento (TCS)*⇒pag. 51
14⇒pag. 52
15Immobilizzatore elettronico*⇒pag. 52
16Pressione/livello* olio motore⇒pag. 52
17Lampeggianti del rimorchio*⇒pag. 53
1)Questo equipaggiamento può variare a seconda del Paese.
K
Sistema di controllo elettronico
della stabilità (ESP)*
Page 142 of 243

Guida ed ecologia140
Consiglio 9. Risparmiare elettricità!
Durante la guida, con il generatore si produce corrente elettrica per
i diversi utilizzatori del veicolo. La maggior prestazione del
generatore eleva il consumo di carburante.
Riscaldamento lunotto, proiettori supplementari, ventilatore del
riscaldamento e climatizzatore* richiedono molta corrente. Il
riscaldamento lunotto per es. ne richiede 1 litro ogni 10 ore.
Quindi inserire gli utilizzatori elettrici soltanto per il tempo
indispensabile. L’alternatore genera elettricità con motore in
moto.
K
Consiglio 10. Controllo scritto!
Controllare regolarmente il consumo di carburante. Si individuano
così tempestivamente irregolarità, causa di un maggior consumo
di carburante. Quando ciò succeda riflettere su come, dove e in
quali condizioni ha guidato dopo l’ultimo rifornimento di
carburante.
K
T Tr
ra
ai
in
no
o ddi
i rri
im
mo
or
rc
ch
hi
i*
*
Accorgimenti da prendere quando si traina un rimorchio
Il veicolo è concepito principalmente per trasportare persone e
bagagli. Nonostante ciò può essere pure utilizzato per trainare unrimorchio se viene equipaggiato di tutti gli attrezzi tecnici
necessari e se non vengono superate le masse totali ammesse
⇒
capitolo “Dati tecnici”.
La guida con rimorchio esige di più dal veicolo, ma anche dal
proprio conducente.
Perciò osservi attentamente le istruzioni di servizio e di rodaggio
che vengono date in queste pagine.
C Co
on
ns
si
ig
gl
li
i tte
ec
cn
ni
ic
ci
i
• Se il rimorchio presenta un connettore a sette poli, si può
utilizzare un cavo adattatore disponibile in qualunque Servizio
Tecnico. Il successivo montaggio di un supporto per il traino di
rimorchi dovrà essere eseguito seguendo le istruzioni del
costruttore del rimorchio.
P Pe
er
r iil
l mmo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
vo
o dde
el
l ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ttr
ra
ai
in
no
o dde
ev
vo
on
no
o uut
ti
il
li
iz
zz
za
ar
rs
si
i ii
p pe
ez
zz
zi
i ppe
er
r rri
in
nf
fo
or
rz
za
ar
re
e lla
a cca
ar
rr
ro
oz
zz
ze
er
ri
ia
a ppr
re
ev
vi
is
st
ti
i dda
al
ll
la
a SSE
EA
AT
T.
. SSi
i eev
vi
it
ta
an
no
o cco
os
si
i dda
an
nn
ni
i
a al
ll
la
a cca
ar
rr
ro
oz
zz
ze
er
ri
ia
a.
.
P Pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nf
fo
or
rt
tu
un
ni
io
o!
!
P Pe
er
r iil
l mmo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o dde
el
l gga
an
nc
ci
io
o,
, ssi
i rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
da
a ddi
i rre
ec
ca
ar
rs
si
i ppr
re
es
ss
so
o uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o
T Te
ec
cn
ni
ic
co
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 190 of 243

All’altezza della situazione188
Portafusibili nel vano motore, sulla batteria
F Fu
us
si
ib
bi
il
li
i ddi
i mme
et
ta
al
ll
lo
o1
1)
)
F
Fu
us
si
ib
bi
il
li
i nno
on
n mme
et
ta
al
ll
li
ic
ci
i
B1J-092DFig. 143
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
1 Alternatore / Motorino d’avviamento 175
2 Alimentazione distributrice di potenza nell’abitacolo 110
3 Pompa servosterzo 50
4 SLP (benzina)/Preriscaldamento candele (diesel) 50
5 Elettroventilatore riscaldamento / ventilatore clima 40
6 Centralina ABS 40
1)Questi fusibili vanno cambiati solo presso un Servizio Tecnico.
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
45 Alzacristalli anteriore destro 25
46 Centralina tergicristalli 20
47 Centralina lunotto termico 20
48 Centralina lampeggianti 15
49 Accendisigari 15
50Alimentazione sensore pioggia/Chiusura centralizzata20
51 Radio / CD / GPS 20
52 Clacson 20
53 Luci anabbaglianti sinistra 15
54 Alzacristalli posteriore destro 25
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
7 Centralina ABS 25
8 Elettroventilatore riscaldamento /ventilatore clima 30
9 Libero ---
10 Centralina con cavi 5
11 Ventilatore clima 5
12 Libero ---
13 Centralina Jatco per Cambio automatico 5
14 Libero ---
15 Libero ---
16 Libero ---
K
K
Page 237 of 243

Indice generale235
I In
nd
di
ic
ce
e gge
en
ne
er
ra
al
le
e
A A
Abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Accensione e spegnimento delle luci . . . . . . 74
Accesso alla batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Accessori e ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Accessori, modifiche, ricambi . . . . . . . . . . . . . 171
Accorgimenti da prendere quando si traina
un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
All’altezza della situazione . . . . . . . . . . . . . . . 173
Alternatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Alzacristalli elettrici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Ampliamento del bagagliaio* . . . . . . . . . . . . . 93
Anello di rimorchio anteriore . . . . . . . . . . . . . . 203
Anello di rimorchio posteriore . . . . . . . . . . . . . 203
Anomalie nel pedale dell’acceleratore
(EPC)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Antenna per tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Apertura del cofano del vano motore . . . . . . . 155
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Apertura e chiusura del tettuccio apribile . . . . 71
Apertura e chiusura del veicolo . . . . . . . . . 58, 65
Apertura e chiusura elettrica dei finestrini . . . 68
Apri e chiudi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173
Attrezzi di bordo, ruota di scorta . . . . . . . . . . . 173
Autorizzazione per il trasmettitore . . . . . . . . . 67
Avvertenze importanti relative al seggiolino
per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Avvertenze per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Avvertenze per pneumatici con direzione di
rotazione obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Avvertenze relative all'uso della batteria . . . . 165
Avvertenze relative alle cinture di sicurezza . . 11
Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Avviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Avviamento dopo che è stato consumato tutto
il carburante nel serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . 121
Avviamento in traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Azionamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . 72
B B
Bambini al sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS) 133
Blocchetto d’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Blocco leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Bocchette di ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . 112
C C
Cambio automatico* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Candele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Caratteristiche particolari del Diesel biologico . 129
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Carrello sollevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Cassetta pronto soccorso, triangolo di
pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Cassetto portaoggetti sotto il sedile destro* . 97
Cassetto portaoggetti sul lato del passeggero 96
Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Cavi per l'avviamento d'emergenza . . . . . . . . 200
Cavità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Cerchi in lega leggera* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chiavi con comando a distanza* . . . . . . . . . . . 57