oil Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 152 of 243

Cura e pulizia150
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Prima del lavaggio automatico vanno prese soltanto le normali
precauzioni (chiudere i finestrini e il tettuccio apribile).
Non è necessario staccare l’antenna originale montata sul tetto.
• Se il veicolo è dotato di dispositivi speciali applicati esternamente, per es.
spoiler, portabagagli sul tetto, antenna per trasmittente, consultarsi con il
responsabile dell’impianto.
K
Lavaggio a mano
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Per riguardo all’ecologia il veicolo dovrebbe venire lavato soltanto in luoghi
appositamente previsti. Il lavaggio al di fuori di essi può anche essere
vietato.
Anzitutto ammorbidire la sporcizia con abbondante acqua e
risciaquare bene. Successivamente pulire la vettura con una
s sp
pu
ug
gn
na
a mmo
or
rb
bi
id
da
a,
, uun
n ggu
ua
an
nt
to
o oo uun
na
a ssp
pa
az
zz
zo
ol
la
a dda
a lla
av
va
ag
gg
gi
io
o,
,
p pr
ro
oc
ce
ed
de
en
nd
do
o cco
on
n lle
eg
gg
ge
er
ra
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e,
, sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o nne
el
l lla
av
va
ag
gg
gi
io
o dde
ei
i
p pr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i
, dal tetto e continuando dall’alto in basso. Usare
shampoo, con pH neutro, soltanto in caso di sudiciume resistente.
Pulire bene a brevi intervalli con acqua la spugna o il guanto.
Per ultime pulire ruote e soglie ecc., usando possibilmente un’altra
spugna.
Dopo il lavaggio risciacquare a fondo il veicolo, asciugandolo poi
con l’apposito panno.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e
• Il veicolo non va lavato sotto il sole intenso.
• Se viene lavato con tubo flessibile, il getto d’acqua non va diretto
contro i cilindretti delle serrature e le fessure delle porte, del
cofano e del portellone: d’inverno potrebbero gelare.
K
Lavaggio con apparecchi ad alta pressione
• Attenersi strettamente alle istruzioni per l’uso, specialmente per
quanto riguarda la pressione e la distanza di spruzzatura.
• Non usare mai ugelli a getto circolare.
• Temperatura massima dell’acqua: 60°C.
Conservazione
Una buona conservazione protegge largamente il veicolo contro gli
influssi nocivi descritti sotto “Lavaggio” e persino da azioni
meccaniche di minore entità.
Al più tardi, quando sulla vernice pulita non si formano più delle
chiare gocce d’acqua, si dovrebbe proteggere la superficie con una
cera a base di resina dura. Anche se si aggiunge regolarmente del
N No
on
n ppu
ul
li
ir
re
e mma
ai
i ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
n uug
ge
el
ll
li
i aa gge
et
tt
to
o cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e:
: ppo
os
ss
so
on
no
o
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i,
, aan
nc
ch
he
e sse
e lla
a ddi
is
st
ta
an
nz
za
a ddi
i ssp
pr
ru
uz
zz
za
at
tu
ur
ra
a èè
r re
el
la
at
ti
iv
va
am
me
en
nt
te
e ggr
ra
an
nd
de
e ee lla
a ddu
ur
ra
at
ta
a mmi
in
ni
im
ma
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 185 of 243

All’altezza della situazione183
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Punti per l’applicazione del martinetto:
– Il martinetto va collocato davanti e dietro, rispettivamente a
circa 17 e 21 cm. dal parafango
⇒fig. 138.
• Applicare il martinetto al veicolo:
La fig. 139mostra il martinetto applicato sul lato posteriore
sinistro.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Nei veicoli equipaggiati con spoiler di plastica, fornita di coperchio*,
questo coperchio va ritirato per poter accedere ai punti di ancoraggio del
martinetto del veicolo. Procedere nel seguente modo:
Sollevare il coperchio ed estrarlo dal suo alloggiamento.
Il coperchio, una volta tolto, rimarrà sospeso tramite un laccio di gomma per
evitare di perderlo.
– Ruotando la manovella sollevare la staffa del martinetto in modo
che questo passi appena sotto la macchina.
– La staffa del martinetto deve afferrare la cresta verticale della
longherina inferiore, affinché il martinetto nel sollevare il veicolo
non possa scivolare
⇒fig. 139.
– Raddrizzare il martinetto e contemporaneamente far salire la
staffa finché essa aderisce alla cresta.
• Sollevare la vettura, finché la ruota guasta si alza appena dal
terreno.
K
Smontare e montare la ruota
– Svitare i bulloni ruota a al
ll
le
en
nt
ta
at
ti
i
usando l’esagono interno
nell’impugnatura del cacciavite
⇒fig. 140, deporli su una
superficie pulita (coppa ruota, panno, carta) accanto al martinetto
e togliere la ruota.
Fig. 140B45-085C
S Se
e iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o nno
on
n vvi
ie
en
ne
e aap
pp
pl
li
ic
ca
at
to
o iin
n qqu
ue
es
st
ti
i ppu
un
nt
ti
i mma
ar
rc
ca
at
ti
i oo dde
es
sc
cr
ri
it
tt
ti
i,
, vvi
i èè
p pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, nno
on
nc
ch
hé
é ddi
i ffe
er
ri
ir
rs
si
i!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
S Se
e iil
l ffo
on
nd
do
o sso
ot
tt
to
o iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o èè cce
ed
de
ev
vo
ol
le
e,
, vvi
i èè ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o cch
he
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssc
ci
iv
vo
ol
li
i
d da
al
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o.
.
P Pe
er
rt
ta
an
nt
to
o,
, iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o vva
a sse
em
mp
pr
re
e aap
pp
po
og
gg
gi
ia
at
to
o ssu
u ffo
on
nd
do
o rre
es
si
is
st
te
en
nt
te
e.
.
A Al
ll
l’
’o
oc
cc
co
or
rr
re
en
nz
za
a uus
sa
ar
re
e uun
n aap
pp
po
og
gg
gi
io
o rre
es
si
is
st
te
en
nt
te
e ddi
i ggr
ra
an
nd
di
i ddi
im
me
en
ns
si
io
on
ni
i.
.
S Se
e iil
l ffo
on
nd
do
o ffo
os
ss
se
e lli
is
sc
ci
io
o ((a
ad
d ees
s.
. ppa
av
vi
im
me
en
nt
to
o aa ppi
ia
as
st
tr
re
el
ll
le
e)
),
, aap
pp
po
og
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l
m ma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o ssu
u uun
na
a bba
as
se
e rru
uv
vi
id
da
a ((a
ad
d ees
s.
. uun
na
a sst
tu
uo
oi
ia
a ddi
i ggo
om
mm
ma
a)
).
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 196 of 243

All’altezza della situazione194
– Aprire il cofano del motore.
– Staccare il tirante
⇒fig. 1521nel senso delle frecce e togliere
il coperchio.
– Girare verso sinistra il portalampada ed estrarlo dal suo alloggio
⇒fig. 153 D.
– Girare la lampadina verso sinistra e sostituirla.
– Per il montaggio procedere all’inverso.
– Collocare il coperchio di plastica e assicurare il tirante.
K
Fari fendinebbia
Per sostituire la lampadina del faro fendinebbia, bisogna
procedere nel seguente modo:
– Smontare lo spoiler, estraendo le viti
A, tirare con attenzione lo
spoiler dal lato della vite e liberare il coperchio.
– Smontare le viti di sostegno
Fdel faro e una volta liberato
staccare il connettore.
– Girare il coperchio del faro verso sinistra, un quarto di giro.
– Staccare il cavo della lampadina.
– Staccare la molletta del supporto lampadina.
– Estrarre la lampadina e collocare quella nuova nella stessa
posizione di quella sostituita, assicurando un buon assestamento.
– Premere la molletta del supporto sopra il piatello della
lampadina e agganciarlo.
– Attaccare di nuovo il cavo della lampadina.
– Per il montaggio del coperchio e del faro seguire il processo
inverso.
K
A
F
IBN-035
IBN-036
Fig. 154
Fig. 155
Page 206 of 243

All’altezza della situazione204
• Quando ambedue i veicoli sono in movimento lasciar andare il
pedale frizione.
• Appena il motore si è avviato premere il pedale frizione e togliere
la marcia, per non andare addosso al veicolo trainante.
• • PPe
er
r mmo
ot
ti
iv
vi
i tte
ec
cn
ni
ic
ci
i nno
on
n èè ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e ll’
’a
av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o aa ttr
ra
ai
in
no
o ddi
i vve
ei
ic
co
ol
li
i
c co
on
n cca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o!
!
K
Traino
P
Pe
er
r ttr
ra
ai
in
na
ar
re
e
veicoli con c ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o
osservare – oltre
quanto detto alla pagina precedente – le seguenti regole:
• La leva selettrice deve essere in “N N
”.
• Massima velocità in traino: 50 km/h!
• Massimo percorso in traino: 50 km!
Per distanze maggiori il veicolo deve venire sollevato
anteriormente.
Motivo: a motore spento la pompa olio del cambio non funziona,
sicché per velocità e distanze maggiori il cambio non viene
sufficientemente lubrificato.
• Il veicolo deve venir trainato da un carro attrezzi soltanto a ruote
anteriori sollevate.
Motivo: se sollevato dietro, gli alberi di trazione girano all’indietro,
spingendo gli ingranaggi epicicloidali del cambio automatico a
regimi talmente alti che questo viene gravemente danneggiato in
breve tempo.
K
S So
ol
ll
le
ev
va
am
me
en
nt
to
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
Carrello sollevatore
Per evitare danni al sottoscocca usare assolutamente un adatto
s sp
pe
es
ss
so
or
re
e ddi
i ggo
om
mm
ma
a
.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Il veicolo non deve essere assolutamente sollevato dalla coppa dell’olio, dal
cambio, dal retrotreno o dall’avantreno, altrimenti possono verificarsi gravi
danni.
Ponte sollevatore
Prima di portare il veicolo sul ponte accertarsi che tra parti inferiori
del veicolo e ponte ci sia sufficiente distanza.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nei veicoli equipaggiati con spoiler di plastica con coperchio è consigliabile
utilizzare dei dischi di gomma supplementari di 25 o 30 mm di spessore
per evitare dei danni nello spoiler.
K
• • NNo
on
n aav
vv
vi
ia
ar
re
e mma
ai
i iil
l mmo
ot
to
or
re
e aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o sso
ol
ll
le
ev
va
at
to
o –– ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nf
fo
or
rt
tu
un
ni
io
o!
!
• • PPe
er
r lla
av
vo
or
ra
ar
re
e sso
ot
tt
to
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o mme
et
tt
te
er
rg
gl
li
i sso
os
st
te
eg
gn
ni
i aad
de
eg
gu
ua
at
ti
i ee ssi
ic
cu
ur
ri
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!