ESP TOYOTA AYGO 2011 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2011, Model line: AYGO, Model: TOYOTA AYGO 2011Pages: 324, PDF Dimensioni: 13.84 MB
Page 241 of 324

IN CASO DI EMERGENZA231
Se premendo l’acceleratore il regime del
motore non aumenta, potrebbe essere
presente un problema al sistema di controllo
elettronico della valvola a farfalla.
A questo punto, è possibile che si verifichino
delle vibrazioni. Tuttavia, premendo con
maggiore forza ma più lentamente il pedale
dell’acceleratore, è comunque possibile
guidare il veicolo a velocità moderata. Fate
controllare al più presto la vostra Toyota da
un Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente attrezzata e
qualificata.
Anche se il problema del sistema di comando
elettronico della valvola a farfalla sembra
risolto durante la guida a bassa velocità,
occorrerà comunque arrestare il veicolo e
spegnere il motore, ruotando l’interruttore del
motore in posizione “ACC” o “LOCK”, perché
il problema scompaia del tutto.
ATTENZIONE
Prestare la massima attenzione per
evitare un’azione sbagliata con i pedali.
Nel caso in cui la spia del liquido di
raffreddamento motore lampeggi per
indicare un surriscaldamento del motore,
se si dovesse accusare una perdita di
potenza o se si dovesse udire un battito
sordo o ricorrente proveniente dal motore,
è probabile che il motore sia
surriscaldato. In tal caso procedere come
segue...
1. Accostare ed arrestare il veicolo,
accendendo le luci di emergenza. Portare
la trasmissione in posizione “N” (cambio
manuale multimodalità) oppure in folle
(cambio manuale) ed inserire il freno di
stazionamento. Spegnere l’aria
condizionata se è in funzione.
2. Se si vede uscire dal radiatore o dal
serbatoio del liquido di raffreddamento o
del vapore, arrestare il motore. Attendere
che il vapore si sia attenuato prima di
aprire il cofano. Se al contrario non si
vede uscire liquido di raffreddamento o
vapore, lasciare il motore in moto ed
assicurarsi che la ventola funzioni
correttamente. Se essa non dovesse
funzionare, disattivare l’interruttore motore.
ATTENZIONE
Per evitare di procurarsi delle ferite,
tenere il cofano chiuso fintantoché c’è
vapore. La presenza di vapore o di
liquido che fuoriesce è segno che nel
circuito esiste alta pressione.
3. Individuare eventuali evidenti perdite di
liquido di raffreddamento dal radiatore, dai
manicotti e presso la parte inferiore del
veicolo. Tenere tuttavia presente che
dell’acqua viene espulsa dall’impianto di
aria condizionata, ma che ciò è normale
se l’impianto era in funzione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Se non è possibile aumentare il regime
del motore (veicoli con cambio manuale
multimodalità o con sistema di controllo
della stabilità del veicolo)
Se il motore si surriscalda
Page 262 of 324

252PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Grazie all’impegno profuso in un’accurata
ricerca e progettazione, nonché all’impiego
della più avanzata tecnologia, Toyota fornisce
veicoli con una struttura della migliore
qualità, protetti contro la corrosione. Ora tutto
dipende da voi. Un’adeguata cura del vostro
veicolo Toyota è in grado di garantire a lungo
la protezione contro la corrosione.
Le cause più comuni della corrosione del
veicolo sono:
DL’accumulo di sale, di sporcizia e di
umidità nel sottoscocca in special modo
nelle parti più difficili da raggiungere.
DI danni alla vernice, o al fondo di
protezione del sottoscocca, causati da
piccoli incidenti, da sassi o da pietrisco.
La cura del veicolo è molto importante
specialmente se esso percorre zone
particolari o durante periodi con
condizioni ambientali difficili, e cioè:
DIl sale sparso sulle strade o la polvere
contenente agenti chimici, come pure la
salinità dell’aria nelle zone marine o in
aree in cui è forte l’inquinamento
ambientale, accelerano la corrosione.
DLa corrosione viene accelerata dall’umidità
relativa dell’aria, in special modo quando
la temperatura ambiente è di poco
superiore a 0_C.
DAnche il ristagno dell’umidità protratto per
un lungo periodo, su alcune parti del
veicolo, può causare la corrosione dei
metalli anche se altre parti del veicolo
risultano asciutte.
DL’elevata temperatura causa la corrosione
di quei componenti del veicolo che, per
mancanza di una ventilazione adeguata,
non possono asciugarsi in fretta.
Quanto sopra esposto sottolinea la necessità
di tenere il veicolo, in special modo il
sottoscocca, il più pulito possibile e di far
riparare al più presto qualsiasi danno alla
vernice e alla carrozzeria.
Per prevenire la corrosione alla vostra
Toyota, seguire queste indicazioni di
massima:Lavare frequentemente il veicolo.Il veicolo
deve essere tenuto pulito provvedendo al
regolare lavaggio. Al fine però di evitarne la
corrosione, si dovranno seguire questi
consigli:
DSe si guida su strade sulle quali, durante
la stagione invernale, viene sparso del
sale, o in zone marine, per minimizzare gli
effetti della corrosione, provvedere al
lavaggio del veicolo con acqua, almeno
una volta al mese.
DPer il lavaggio del sottoscocca e dei
passaruote, utilizzare un getto d’acqua o
vapore ad alta pressione. Prestare
particolare attenzione a queste parti del
veicolo, dal momento che risulta difficile
scorgervi il fango e la sporcizia che
potrebbero esservisi accumulati.
Risulterebbe infatti dannoso per il veicolo
se, invece di rimuoverli, fango e detriti
venissero semplicemente inumiditi. Sui
bordi inferiori delle portiere, sui pannelli
batticalcagno e sui longheroni sono
presenti dei fori di scolo che devono
essere tenuti liberi dalla sporcizia, onde
evitare che l’acqua vi si accumuli
causando la corrosione di tali zone.
DAlla fine dell’inverno lavare a fondo il
sottoscocca e la parte inferiore del
veicolo.
Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo
“Lavaggio e ceratura della Vostra Toyota” a
pagina 253.
Controllare le condizioni della vernice e
delle modanature del veicolo.Nel caso in
cui venissero rilevati dei graffi o scheggiature
della vernice, eseguire subito dei ritocchi per
evitare l’inizio del processo di corrosione. Se
questi piccoli danni hanno intaccato la
vernice fino alla lamiera, far eseguire la
riparazione da una carrozzeria qualificata.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Protezione della Vostra Toyota
dalla corrosione
Page 270 of 324

260MANUTENZIONE NECESSARIA
Una manutenzione periodica è essenziale.
Vi raccomandiamo di curare il vostro veicolo
Toyota sottoponendolo ad una manutenzione
periodica regolare, secondo le istruzioni
dettate nel libretto di garanzia. La
manutenzione periodica vi aiuterà a:
DDiminuire i consumi di carburante
DAllungare la durata del vostro veicolo
DDarvi una guida piacevole
DAumentare la sicurezza del veicolo
DRenderlo più affidabile
DOttenere la copertura in garanzia
DRispettare le norme di legge in materia
La Vostra Toyota è stata progettata per una
guida e una manutenzione economiche. In
passato erano richiesti molti interventi di
manutenzione che ora non sono più
necessari, oppure non lo sono con la stessa
frequenza. Per essere certi che il veicolo
fornisca sempre le migliori prestazioni, far
eseguire sempre i tagliandi di manutenzione
periodica.
Per maggiori informazioni circa gli
intervalli di manutenzione, leggere il
“Libretto di Manutenzione Toyota” oppure
il “Libretto di Garanzia Toyota”.Dove ottenere l’assistenza?
Per mantenere il vostro veicolo nelle migliori
condizioni possibili, la Toyota consiglia di fare
eseguire tutte le riparazioni e gli interventi di
manutenzione presso i Concessionari od
Officine autorizzati Toyota, o presso un’altra
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata. Per le riparazioni e
gli interventi di manutenzione coperti da
garanzia, rivolgetevi ad un Concessionario o
un’Officina autorizzati Toyota, che
utilizzeranno parti originali Toyota per riparare
qualsiasi guasto che dovessero riscontrare.
Anche in caso di riparazioni o interventi di
manutenzione non coperti da garanzia, ci
possono essere dei vantaggi nel rivolgersi
alla rete dei Concessionari o delle Officine
autorizzati Toyota in quanto, grazie alla loro
esperienza professionale con i veicoli Toyota,
saranno in grado di risolvere qualsiasi
problema dovesse presentare il vostro
veicolo.
Il Servizio Assistenza del Concessionario od
Officina Toyota, o il Servizio Assistenza di
qualsiasi altra officina di riparazioni – purché
debitamente qualificata ed attrezzata−
eseguirà tutti i tagliandi di manutenzione
necessari al veicolo, in maniera affidabile ed
economica.
Cosa dire della manutenzione “fai da te” ?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti dal
proprietario del veicolo; e necessaria
solamente una esperienza minima nel campo
della meccanica e pochi attrezzi basilari.
Alcune semplici istruzioni per come eseguire
questi interventi sono dettate a pagina 263
nella Sezione 7.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Informazioni relative alla
manutenzione
Page 271 of 324

MANUTENZIONE NECESSARIA261
È necessario però far notare che numerosi
interventi di manutenzione richiedono l’uso di
attrezzi speciali ed una particolare abilità del
meccanico. È dunque necessario che essi
vengano eseguiti da meccanici specializzati.
Anche se foste voi stessi meccanici esperti
“fai−da−te”, vi consigliamo di fare eseguire le
riparazioni e gli interventi di manutenzione
presso un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o presso una qualsiasi
officina di riparazioni – purché debitamente
qualificata ed attrezzata. I Concessionari o le
Officine autorizzati Toyota tengono un registro
della manutenzione, e questo potrebbe
tornare utile nel caso il vostro veicolo
dovesse mai avere bisogno di un intervento
coperto da garanzia. Nel caso doveste
decidere di rivolgervi ad un’altra officina di
riparazioni qualificata e debitamente
attrezzata, non compresa tra quelle
autorizzate Toyota, per la riparazione o la
manutenzione del vostro veicolo, vi
consigliamo di assicurarvi che sia tenuto un
registro degli interventi di manutenzione.
Gli intervalli a cui eseguire i tagliandi di
manutenzione periodica sono determinati
dalla lettura del contachilometri o su un
intervallo di tempo, il primo che si
presenta, come indicato nel programma.
I manicotti ed i tubi in gomma (per il
sistema di condizionamento dell’aria, per
quello di riscaldamento, dell’impianto
frenante e di quello di alimentazione del
carburante) devono essere ispezionati da
un meccanico specializzato Toyota in
relazione a quanto prescritto dai tagliandi
di manutenzione.
Questi componenti sono particolarmente
importanti ai fini della manutenzione. In
presenza di screpolature o di danni evidenti
si dovrà procedere alla loro sostituzione
immediata. Essi si deteriorano con il passare
del tempo, dando luogo a rigonfiamenti e
rotture.Fare attenzione nel caso in cui si
verificassero cambiamenti delle prestazioni e
nella rumorosità del veicolo e a tutti quei
segnali che indicano la necessità di un
intervento. Vi segnaliamo alcuni degli indizi
più importanti:
DIl motore perde colpi, non gira
regolarmente o batte in testa
DVi è un apprezzabile calo di potenza
DVi sono strani rumori provenienti dal
motore
DVi è una perdita di liquido sotto il veicolo
(ricordare che l’impianto di aria
condizionata scarica a terra dell’acqua
durante l’uso.)
DVi sono variazioni della rumorosità
prodotta dall’impianto di scarico (Ciò
potrebbe indicare una pericolosa perdita di
ossido di carbonio. In tal caso guidare
con i finestrini aperti e far controllare
immediatamente l’impianto di scarico.)
DVi è un pneumatico apparentemente
afflosciato; un fischio prodotto dai
pneumatici quando si impegna una curva;
un’usura non uniforme dei pneumatici
DIl veicolo tira da un lato quando si guida
su strada diritta ed in piano
DVi sono dei rumori strani prodotti dal
movimento delle sospensioni
DVi è una perdita dell’efficienza dei freni;
una sensazione che il pedale del freno o
della frizione sia spugnoso; il pedale tocca
il pavimento; oppure il veicolo “tira da una
parte” quando si frena
DLa temperatura del motore è
costantemente più alta del normale
Se doveste rilevare la presenza di uno di
questi elementi, portate al più presto il
veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure una
qualsiasi altra officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata. Con
molta probabilità il veicolo necessita di una
riparazione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
La Vostra Toyota ha bisogno
di riparazioni?
Page 276 of 324

266MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
Nel caso in cui eseguiate personalmente
la manutenzione del vostro veicolo,
assicuratevi di seguire le procedure
corrette illustrate in questo paragrafo.
Ricordare che una riparazione eseguita in
modo improprio o incompleto durà luogo ad
un funzionamento inappropriato del veicolo.
Questo paragrafo detta le istruzioni
solamente per quegli interventi che sono
relativamente facili da eseguire dal
proprietario del veicolo. Come già spiegato
nella Sezione 6, la maggior parte degli
interventi devono essere eseguiti da tecnici
specializzati che si avvalgono di attrezzi
speciali.
Curate sempre la sicurezza durante gli
interventi sul vostro veicolo al fine di evitare
incidenti. Qui di seguito sono riportate alcune
precauzioni che devono essere
scrupolosamente osservate:
ATTENZIONE
DQuando il motore è in moto, tenere
lontano dalle parti in movimento le
mani,gliabitiegliattrezzidalavoro.
Fare attenzione alle ventole ed alle
cinghie. (Togliere anelli, orologi e
cravatte.)
DSubito dopo la guida, il vano motore,
il radiatore, il collettore di scarico e i
cappucci delle candele, ecc. sono
molto caldi. Pertanto, fare attenzione a
non toccarli. Anche l’olio, i fluidi e le
candele potrebbero essere molto caldi.
DSe il motore è caldo, non rimuovere il
tappo del radiatore o del serbatoio di
espansione né allentare i tappi di
scarico onde evitare il rischio di
ustioni.
DNon lasciare materiali che possono
incendiarsi facilmente, per esempio
carta o stracci, nel vano motore.
DNon fumare, non generare scintille e
non usare fiamme libere in presenza
di carburante o nelle vicinanze della
batteria. I vapori prodotti sono
altamente infiammabili.
DFate particolare attenzione quando
lavorate sulla batteria. Essa contiene
acido solforico che è velenoso e
corrosivo.
DNon portarsi sotto il veicolo quando
questo è sollevato dal solo cric. Porre
sempre sotto il veicolo, dei cavalletti
o altri supporti.
DAssicurarsi che il motore sia spento
quando si deve lavorare nelle
vicinanze della ventola elettrica o della
griglia del radiatore. Con il motore
acceso, la ventola elettrica si avvia
automaticamente se la temperatura del
liquido di raffreddamento è alta
oppure se l’aria condizionata è
accesa.
DUsare sempre degli occhiali protettivi
quando si lavora sotto il veicolo dove
potreste essere esposti alla caduta di
materiali o liquidi vari.
DL’olio motore usato contiene delle
particelle contaminanti che potrebbero
causare dei danni alla pelle come
infiammazioni o come il cancro della
pelle; in tal caso fare estrema
attenzione al fine di evitare un
contatto prolungato con olio motore
usato. Per rimuovere olio motore dalla
pelle, lavare con abbondante acqua e
sapone.
DEvitare che i bambini possano venire
a contatto con olio usato.
DGettare i filtri olio usati e riporre olio
motore usato in apposti contenitori
che siano anche sicuri. Evitare di
gettare l’olio e i filtri usati in
contenitori per rifiuti urbani e non
gettarli nel terreno. Per il riciclaggio e
il recupero di questi materiali,
contattare il vostro concessionario o
la più vicina stazione di servizio.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni da osservare nel
“Fai da te”
Page 294 of 324

284MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici
ATTENZIONE
PRECAUZIONI DA OSSERVARE PER LA
BATTERIA
La batteria produce idrogeno che è
infiammabile ed esplosivo.
DEvitare di produrre scintille usando
attrezzi.
DNon fumare o accendere fiamme libere
vicino alla batteria.
L’elettrolito contiene acido solforico che
è velenoso e corrosivo.
DEvitare che esso venga a contatto con
gli occhi, la pelle o gli indumenti.
DNon ingerire l’elettrolito.
DQuando si lavora sulla batteria, usare
sempre occhiali protettivi.
DTenere i bambini lontani dalla batteria.
MISURE DI EMERGENZA
DSe l’elettrolito viene a contatto con gli
occhi, lavarli abbondantemente con
acqua e poi rivolgersi ad un medico.
Nel frattempo continuare ad applicare
acqua con una spugna o un panno.
DSe l’elettrolito contagia la pelle, lavare
con acqua abbondante la parte
interessata. Se si avverte dolore o
bruciore, rivolgersi immediatamente ad
un medico.
DSe l’elettrolito macchia gli indumenti,
c’è la possibilità che passi attraversi
di essi e raggiunga la pelle, quindi
togliere immediatamente quelli
contaminati ed eseguire quanto già
consigliato.
DSe incidentalmente viene ingerito
dell’elettrolito, bere grandi quantità di
acqua o latte. Bere poi latte di
magnesia, mangiare uova crude
sbattute od olio vegetale. Rivolgersi
poi immediatamente ad un medico.
L’elettricità accumulata nella batteria si
esaurisce gradualmente anche se il veicolo
non viene utilizzato, e ciò a causa di una
perdita di carica naturale e degli effetti di
scaricamento provocati da alcuni apparecchi
elettrici. Se il veicolo rimane inutilizzato per
un lungo periodo di tempo, la batteria si può
scaricare e potrebbe non essere possibile
avviare il motore. (La batteria si ricarica
automaticamente durante la guida.)
I simboli di avvertenza riportati sulla
sommità della batteria hanno il significato
seguente:
Non fumare, evitare fiamme
libere, evitare scintille
Proteggere gli occhi
Tenere fuori dalla portata dei
bambini
Acido della batteria
Leggere le istruzioni per l’uso
Gas esplosivo
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo delle condizioni
della batteria—
—Precauzioni
Page 296 of 324

286MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici
Durante la fase di ricarica della batteria
essa sprigiona idrogeno.
Quindi prima di procedere alla ricarica,
attenersi a quanto segue:
1. Se il veicolo è in fase di ricarica con la
batteria installata, accertarsi di girare
l’interruttore del motore portandola in
posizione “LOCK”, quindi scollegare il
cavo di messa a terra.
2. Assicurarsi che l’interruttore principale del
carica−batterie sia disinserito quando si
collegano o scollegano i cavi alla batteria.
ATTENZIONE
DRicaricare la batteria in locali aperti.
Non eseguire mai l’operazione in un
garage chiuso o in un luogo non
ventilato.
DEseguire solo ricariche lente (5 A o
meno). La ricarica più rapida è
pericolosa. La batteria potrebbe
esplodere, causando lesioni personali.
NOTA
Non ricaricare mai la batteria con il
motore in funzione. Accertarsi inoltre
che tutti gli accessori siano disinseriti.
MS73033
BuonoBruciato
Tipo A
MS73034
BuonoBruciato
Tipo B
MS73035a
Bruciato
Buono
Tipo C
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni per la ricarica
della batteriaControllo e sostituzione dei
fusibili
Page 298 of 324

288MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici
Se uno spruzzatore per lavavetro non
dovesse funzionare, il serbatoio potrebbe
essere vuoto. Aggiungere perciò l’apposito
liquido.
È ammesso l’impiego di acqua come liquido
lavavetro. Tuttavia, nei climi freddi, dove la
temperatura potrebbe scendere al di sotto
dello zero, bisognerà usare acqua diluita con
antigelo. Questo prodotto è disponibile presso
il vostro concessionario od officina Toyota e
presso la maggior parte dei negozi di ricambi
per auto e le ditte specializzate. Seguire le
istruzioni del fabbricante per la corretta
diluizione.
NOTA
Non usare del liquido antigelo per il
motore o qualsiasi altro prodotto
sostitutivo. Potrebbe arrecare danni alla
vernice del veicolo.
Sostituzione delle lampadine—
Le figure seguenti mostrano come accedere
alle lampadine. Prima di procedere alla
sostituzione delle lampadine, assicurarsi che
l’accensione sia disinserita e l’interruttore luci
sia spento. Usare lampadine con le
caratteristiche indicate nella tabella.
ATTENZIONE
DPer evitare di bruciarsi, si raccomanda
di attendere che le lampadine si siano
raffreddate prima di sostituirle.
DLe lampadine alogene hanno,
all’interno del bulbo, del gas sotto
pressione e quindi necessitano di
particolare cura per l’impiego. Esse
potrebbero rompersi o esplodere se il
bulbo fosse minimamente intaccato o
graffiato. Prendere le lampadine
serrando le dita nella zona plastica o
metallica e non toccare mai il bulbo in
vetro.
NOTA
Usare solo lampadine del tipo qui di
seguito indicato.
L’interno della lente delle luci esterne (per
esempio i fari) si potrebbe appannare
temporaneamente in caso di pioggia o se si
lava la vettura. Questo inconveniente non è
sintomo di guasto, poiché causato
semplicemente dalla differenza di temperatura
tra l’interno e l’esterno della lente, proprio
come accade quando si appanna il
parabrezza sotto la pioggia. Tuttavia, qualora
dovesse entrare una quantità consistente di
acqua all’interno della lente, o se si rileva la
presenza di acqua nell’alloggiamento della
luce, contattare un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, o qualsiasi altra
officina di riparazione – purché debitamente
qualificata ed attrezzata.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Rifornimento di liquido
lavavetro