airbag TOYOTA GR YARIS 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: GR YARIS, Model: TOYOTA GR YARIS 2020Pages: 466, PDF Dimensioni: 106.59 MB
Page 52 of 466

50
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-2. Sicurezza dei bambini
■Compatibilità del sistema di rite-
nuta per bambini con la posizione
su ciascun sedile
La compatibilità della posizione su cia-
scun sedile con i sistemi di ritenuta per
bambini ( P.52) indica il tipo di sistemi
di ritenuta per bambini che possono
essere utilizzati e le posizioni d’installa-
zione possibili sui sedili tramite dei sim-
boli.
Inoltre, è possibile selezionare il
sistema di ritenuta per bambini racco-
mandato che è adatto al proprio bam-
bino.
AVVISO
●Installare un sistema di ritenuta per
bambini, in cui il bambino siede con il viso rivolto in avanti, sul sedile ante-riore, solo se inevitabile. Se si installa
un sistema di ritenuta per bambini, in cui il bambino siede con il viso rivolto in avanti, sul sedile del passeggero ante-
riore, spostare il sedile più indietro pos- sibile. La mancata osservanza di questa istruzione potrebbe causare lesioni
gravi o mortali qualora gli airbag doves- sero attivarsi (gonfiarsi).
●Impedire al bambino di appoggiare il capo o qualsiasi altra parte del corpo contro la porta o l’area del sedile, i mon-
tanti anteriori o posteriori, o le barre laterali del tetto da cui si attivano gli air-bag SRS laterali o gli airbag SRS a ten-
dina, neanche se il bambino è seduto nel sistema di ritenuta per bambini. Gli
airbag SRS laterali e a tendina rappre- sentano un pericolo, quando si gon-fiano, perché l’impatto può causare
lesioni gravi o mortali al bambino.
●Se è installato un seggiolino junior, veri- ficare sempre che la cintura della spalla
sia posizionata di traverso al centro della spalla del bambino. La cintura deve restare lontana dal collo del bam-
bino, ma non troppo, onde evitare che possa scivolare giù dalla spalla del bambino.
●Usare il sistema di ritenuta per bambini adatto all’età e alla corporatura del bam-bino e installarlo sul sedile posteriore.
●Se il sedile del guidatore interferisce con il sistema di ritenuta per bambini e ne impedisce l’attacco corretto, fissare il
sistema di ritenuta per bambini al sedile posteriore destro (veicoli con guida a sinistra) o al sedile posteriore sinistro
(veicoli con guida a destra). ( P.56)
Compatibilità del sistema di
ritenuta per bambini con la
posizione su ciascun sedile
Page 55 of 466

53
1
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
dere alla rimozione di quest’ultimo.
Altrimenti, portare il poggiatesta nella
posizione più alta.
*4: Disattivazione dell’airbag pas-
seggero anteriore.
*5: Attivazione dell’airbag passeg-
gero anteriore. Non usare mai un sistema
di ritenuta per bambini in cui il bambino
siede con il viso rivolto verso il retro del
veicolo,installato sul sedile del passeg-
gero anteriore quando l’interruttore di atti-
vazione/disattivazione manuale airbag è
attivato.
■Informazioni dettagliate per l’installazione dei sistemi di ritenuta per bam-
bini
Posizione sul sedile
Numero di posizione del sedile
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ONDISATTI-
VAT O
Posizione sul sedile adatta per i
seggiolini universali da fissare con
la cintura di sicurezza (Sì/No)
Sì
Solo seggio-
lini in cui il
bambino
siede con il
viso rivolto in
avanti
SìSìSì
Posizione sul sedile per seggiolini
i-Size (Sì/No)NoNoNoNo
Posizione sul sedile adatta per
attrezzatura di montaggio laterale
(L1/L2/No)
NoNoNoNo
Adatto per attrezzatura di montag-
gio rivolta in senso opposto a
quello di marcia
(R1/R2X/R2/R3/No)
NoNoR2XR2X
Page 56 of 466

54
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-2. Sicurezza dei bambini
I sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX sono divisi in “attrezzature di montaggio” dif-
ferenti. Il sistema di ritenuta per bambini può essere utilizzato nelle posizioni sui
sedili per la “attrezzatura di montaggio” menzionate nella tabella sopra. Per quanto
riguarda il rapporto con la “attrezzatura di montaggio”, verificare la tabella seguente.
Se il sistema di ritenuta per bambini non dispone di nessun genere di “attrezzatura
di montaggio” (o se non si trovano informazioni nella tabella sotto), fare riferimento
alla “lista dei veicoli” per trovare informazioni sulla compatibilità dei sistemi di rite-
nuta per bambini oppure chiedere al rivenditore del seggiolino per bambini.
Attrezzatura di montaggio adatta
rivolta verso il senso di marcia
(F2X/F2/F3/No)
NoNoF2X, F2F2X, F2
Attrezzatura di montaggio adatta
per seggiolino junior (B2/B3/No)NoNoB2, B3B2, B3
Gruppi di
pesiPeso del bambinoClasse di
misura
Attrezza-
tura di
montaggio
Descrizione
0fino a 10 kg
(22 lb.)
ER1
Seggiolino per neonati rivolto in
senso opposto alla direzione di mar-
cia
FL1Seggiolino per neonati rivolto verso il
lato sinistro (culla portatile)
GL2Seggiolino per neonati rivolto verso il
lato destro (culla portatile)
Posizione sul sedile
Numero di posizione del sedile
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ONDISATTI-
VAT O
Page 58 of 466

56
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-2. Sicurezza dei bambini
■Sistemi di ritenuta per bambini raccomandati e compatibilità
Sistema di ritenuta per bambini raccomandato fissato con una cintura di sicu-
rezza
*1: Seggiolino Sports ( P.116)
*2: Seggiolino Premium sports (P.116)
Significato delle lettere inserite nella tabella suddetta:
U: Posizione idonea per un sistema di ritenuta per bambini raccomandato di catego-
ria “Universal”
UF: Posizione idonea per un sistema di ritenuta per bambini rivolto nel senso di
marcia raccomandato di categoria “Universal”
X: Posizione non idonea
I sistemi di ritenuta per bambini menzionati nella tabella potrebbero non essere
disponibili al di fuori dell’area dell’UE.
Sistema di ritenuta per
bambini raccomandatoGruppi di pesi
Posizione sul sedile
Interruttore di atti-
vazione/disattiva-
zione manuale
airbag
ONDISATTI-
VAT O
G0+, BABY SAFE PLUS
0, 0+
Fino a 13 kg
(28 lb.)
XUXX
DUO PLUS
I
Da 9 a 18 kg
(da 20 a 39 lb.)
UFUFUFUF
KIDFIX XP SICTII, III
Da 15 a 36 kg
(da 34 a 79 lb.)
U*1U*1
XX
X*2X*2
MAXI PLUSU*1U*1
UU
X*2X*2
Page 59 of 466

57
1
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
Sistema di ritenuta per bambini raccomandato fissato con un ancoraggio infe-
riore ISOFIX
Significato delle lettere inserite nella tabella suddetta:
IUF: Posizione idonea per un sistema di ritenuta per bambini rivolto nel senso di
marcia ISOFIX raccomandato di categoria “Universal”
IL: Posizione idonea per un sistema di ritenuta per bambini rivolto nel senso di mar-
cia ISOFIX raccomandato di categoria “Semi-universal”
X: Posizione non idonea per un sistema di ritenuta per bambini rivolto nel senso di
marcia ISOFIX raccomandato
I sistemi di ritenuta per bambini menzionati nella tabella potrebbero non essere
disponibili al di fuori dell’area dell’UE.
Per installare un sistema di ritenuta
per bambini sui sedili posteriori,
regolare il sedile anteriore in modo
che non interferisca con il bambino o
con il sistema di ritenuta per bam-
bini.
Se si installa un seggiolino per bam-
bini con base di supporto, se il seg-
giolino per bambini interferisce con
lo schienale quando lo si aggancia
nella base di supporto, regolare lo
schienale verso il retro fino ad elimi-
nare l’interferenza.
Se l’ancoraggio alla spalla della cin-
tura di sicurezza si trova avanti
rispetto al seggiolino per bambini
Sistema di ritenuta per
bambini raccomandatoGruppi di pesi
Posizione sul sedile
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ONDISATTI-
VAT O
G0+, BABY SAFE PLUS
0, 0+
Fino a 13 kg
(28 lb.)
XXXX
DUO PLUS
I
Da 9 a 18 kg
(da 20 a 39 lb.)
XXIUFIUF
MAXI PLUS
II, III
Da 15 a 36 kg
(da 34 a 79 lb.)
XXILIL
Page 66 of 466

64
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenz a in cas o d i emergenz a
*1: Se presente
*2: Funziona nell’area coperta dal servizio
eCall. Il nome del sistema cambia a
seconda del paese.
Tipo A
Tipo B
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l’operatore del sistema eCall.
Gli altri pulsanti di SOS disponibili per altri
sistemi di un autoveicolo non hanno nulla
a che vedere con il dispositivo e non sono
destinati alla comunicazione con gli ope-
ratori del sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se entra in funzione un airbag, il
sistema è progettato per chiamare
automaticamente il centro di controllo
eCall.* L’operatore che risponde riceve
la posizione del veicolo, l’ora dell’inci-
dente e il VIN del veicolo, e cerca di
comunicare con gli occupanti per valu-
tare la situazione. Se gli occupanti non
sono in grado di comunicare, l’opera-
eCall*1, 2
Il servizio eCall è un servizio tele-
matico che utilizza i dati del
Sistema satellitare di navigazione
globale (GNSS) e la tecnologia dei
cellulari integrata per consentire
di effettuare le seguenti chiamate
d’emergenza: Chiamate d’emer-
genza automatiche (Notifica auto-
matica di collisione) e le chiamate
d’emergenza manuali (premendo
il pulsante “SOS”). Questo servi-
zio è richiesto dalle normative
dell’Unione europea.
Componenti del sistema
Servizi di notifica di emergenza
Page 68 of 466

66
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
AVVISO
• Anche se il veicolo si trova nell’area
coperta dal servizio di telefonia mobile, potrebbe essere difficile avere il collega-mento con il centro di controllo eCall a
causa di una cattiva ricezione o di un sovraccarico delle linee. In questi casi, anche se il sistema cerca di stabilire un
contatto con il centro di controllo eCall, potrebbe risultare impossibile collegarsi con tale centro per fare una chiamata
d’emergenza e contattare i servizi di pronto intervento.
• Quando il veicolo si trova in un’area non
coperta da un servizio di telefonia mobile, non è possibile effettuare Chia-mate di emergenza.
• Quando le dotazioni correlate (quali, ad esempio, pannello pulsante “SOS”, spie, microfono, altoparlante, DCM,
antenna o eventuali cavi di connes- sione) presentano un’anomalia, sono danneggiate o rotte, non è possibile
effettuare la Chiamata di emergenza.
• Durante una chiamata di emergenza, il sistema effettua ripetuti tentativi per col-
legarsi al centro di controllo eCall. Tutta- via, qualora non sia possibile
raggiungere il centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione dei segnali radio, il sistema potrebbe non essere in
grado di connettersi alla rete di telefonia mobile e la chiamata potrebbe interrom-persi ancor prima della connessione. La
spia rossa lampeggia per circa 30 secondi per indicare la disconnessione.
●Se la tensione della batteria si riduce o
in caso di disconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di met-tersi in contatto con il centro di controllo
eCall.
●La Chiamata di emergenza potrebbe non funzionare al di fuori dell’area UE a
seconda dell’infrastruttura disponibile nel paese.
■Se il sistema delle Chiamate d’emer-genza viene sostituito con un nuovo
sistema
Il dispositivo per le Chiamate d’emergenza deve essere registrato. Contattare un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.
■Per la vostra sicurezza
●Guidare sempre rispettando le regole per la sicurezza.Il sistema ha la funzione di fornire assi-
stenza al guidatore nell’effettuare una Chiamata di emergenza in caso di eventi quali incidenti stradali o emer-
genze mediche improvvise, ma non for- nisce alcun tipo di protezione al guidatore o ai passeggeri. Guidare sem-
pre rispettando le regole per la sicu- rezza e tenendo sempre le cinture ben allacciate.
●In caso di emergenza, la vita degli occu-panti è la priorità.
●Se si avverte odore di bruciato o altri
odori insoliti, scendere dal veicolo e por- tarsi immediatamente in un’area sicura.
●Se gli airbag entrano in funzione
quando il sistema funziona normal- mente, il sistema effettua una chiamata d’emergenza. Il sistema, inoltre, effettua
una chiamata d’emergenza se il veicolo viene urtato da dietro o si ribalta, anche nel caso non entrassero in funzione gli
airbag.
●Per ragioni di sicurezza, non effettuare la Chiamata di emergenza durante la
guida. Effettuare una chiamata durante la guida potrebbe far perdere il controllo
del volante e provocare un incidente imprevisto.Arrestare il veicolo e verificare che la
zona circostante sia sicura prima di effettuare la Chiamata di emergenza.
Page 85 of 466

83
2
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
2-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
*1: Queste spie si accendono quando l’inter-
ruttore motore è su ON per indicare che è
in corso una verifica del sistema. Esse si
spegneranno dopo l’avviamento del
motore o dopo alcuni secondi. Potrebbe
essere presente un malfunzionamento
nel sistema se le luci non si accendono, o
non si spengono. Far controllare il vei-
colo da un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o una qualsiasi officina
autorizzata Toyota, o un altro professioni-
sta adeguatamente qualificato e attrez-
zato.
*2: Questa spia si accende sul display multi-
funzione.
Gli indicatori informano il guidatore
sullo stato operativo dei vari sistemi del
veicolo.
Spia di promemoria cinture di
sicurezza guidatore e passeg-
gero anteriore non allacciate
( P.324) Spie di promemoria cinture
di sicurezza passeggeri
posteriori*2 ( P.324)
Spia di avvertimento pressione
pneumatici*1 ( P.325)
(arancione)
Indicatore LTA*2 (se presente)
( P.325)
(Lampeggia)
Indicatore di disattivazione del
sistema di spegnimento e avvia-
mento intelligente*1 ( P.326)
(Lampeggia)
Indicatore sensore assistenza al
parcheggio Toyota DISATTI-
VAT O *1 (se presente) ( P.326)
(Lampeggia)
Indicatore “RCTA OFF” *1 (se
presente) ( P.326)
(Lampeggia o si accende)
Spia di avvertimento PCS*1 (se
presente) ( P.327)
Indicatore pattinamento*1
( P.327)
AVVISO
■Se la spia di avvertimento di un
sistema di sicurezza non si accende
Se la spia di un sistema di sicurezza, come ad esempio la spia di avvertimento ABS e la spia di avvertimento airbag SRS,
non si accende all’avviamento del motore, ciò potrebbe significare che questi sistemi non sono disponibili e pertanto non sono in
grado di offrire la necessaria protezione in caso d’incidente, con conseguente possi-bilità di lesioni gravi o mortali. Se ciò si
verifica, far controllare immediatamente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi officina
autorizzata Toyota, o un altro professioni- sta adeguatamente qualificato e attrez-zato.
Indicatori
Indicatore di direzione ( P.145)
Indicatore luce di coda ( P.147)
Indicatore fari abbaglianti
( P.148)
Indicatore abbaglianti automa-
tici (se presente) ( P.149)
Indicatore faro fendinebbia
( P.152)
Indicatore faro retronebbia
( P.152)
Spia di avvertimento PCS*1, 2
(se presente) ( P.166)
Indicatore regolatore della velo-
cità di crociera*3 (se presente)
( P.183) Indicatore del Regolatore della
velocità di crociera a radar dina-
mico *3 (se presente) ( P.183)
Page 224 of 466

222
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■ABS (Sistema frenante antibloc-
caggio)
Aiuta ad impedire il bloccaggio delle
ruote in caso di brusca frenata o di fre-
nata su fondo stradale sdrucciolevole
■Assistenza alla frenata
Crea un maggiore livello di forza fre-
nante dopo che il pedale del freno è
stato premuto, nel momento in cui il
sistema rileva una situazione di arresto
di emergenza
■VSC (Controllo stabilità veicolo)
Aiuta il guidatore a controllare lo slitta-
mento durante una deviazione brusca o
quando sterza su fondo stradale sdruc-
ciolevole.
■VSC+ (Controllo stabilità veicolo
+)
Garantisce il controllo congiunto di
ABS, TRC, VSC e EPS.
Aiuta a mantenere la stabilità direzio-
nale durante le curve su fondo stradale
sdrucciolevole controllando le presta-
zioni di sterzata.
■TRC (Controllo trazione)
Aiuta a mantenere la potenza motrice e
ad evitare il pattinamento delle ruote
motrici durante l’avviamento del veicolo
o in fase di accelerazione su fondo stra-
dale sdrucciolevole
■Sistema di assistenza per par-
tenze in salita
Aiuta a ridurre lo spostamento all’indie-
tro in fase di partenza in salita
■EPS (Servosterzo elettrico)
Utilizza un motorino elettrico per ridurre
lo sforzo necessario a girare il volante.
■Sistema di trazione integrale
Active Torque Split
Commuta automaticamente dalla tra-
zione anteriore alla trazione integrale
(AWD) in funzione delle condizioni di
guida, contribuendo a garantire una
manovrabilità e una stabilità affidabili.
Esempi di condizioni in cui il sistema
commuta alla trazione integrale sono
marcia in curva, marcia in salita, par-
tenza o accelerazione e in caso di
fondo stradale sdrucciolevole a causa
di neve, pioggia ecc.
■Segnale di frenata d’emergenza
Se i freni vengono inseriti all’improv-
viso, le luci intermittenti di emergenza
lampeggiano automaticamente per
avvertire il veicolo che segue.
■La frenata pre-crash secondaria
(se presente)
Quando in sensore airbag SRS rileva
un impatto e il sistema entra in fun-
zione, i freni e le luci dei freni vengono
controllate automaticamente in modo
da ridurre la velocità del veicolo, e per
contribuire a ridurre la possibilità di
ulteriori danni dovuti a una seconda
collisione.
Sistemi di assistenza alla
guida
Per garantire la sicurezza e le pre-
stazioni di guida, i seguenti
sistemi si attivano automatica-
mente in funzione delle diverse
situazioni di guida. Va comunque
ricordato che si tratta soltanto di
sistemi ausiliari ed è importante
non farvi troppo affidamento
durante la guida del veicolo.
Sommario dei sistemi di assi-
stenza alla guida
Page 227 of 466

225
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Si possono avvertire vibrazioni nella car- rozzeria e in fase di sterzata.• Anche quando il veicolo si arresta, è possi-
bile udire il suono di un motorino. • Il pedale del freno potrebbe pulsare legger-mente dopo che l’ABS è stato attivato.
• Il pedale del freno potrebbe abbassarsi leggermente dopo che l’ABS è stato atti-vato.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si gira il volante, è possibile udire un
rumore di motorino elettrico (ronzio). Ciò non indica la presenza di un malfunzionamento.
■Riattivazione automatica dei sistemi TRC e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC e VSC,
questi si riattiveranno automaticamente nelle seguenti situazioni:
●Quando si spegne l’interruttore motore
●Se si disattiva solo il sistema TRC, questo
si riattiverà quando la velocità del veicolo aumenterà.Se i sistemi TRC e VSC vengono spenti,
non si riaccenderanno quando aumenterà la velocità del veicolo.
■Efficienza ridotta del sistema EPS
Quando il sistema rileva comandi di sterzata ripetuti per un periodo di tempo prolungato,
l’efficienza del sistema EPS viene ridotta per impedirne il surriscaldamento. Di conse-guenza, il volante potrà risultare duro. In tal
caso, evitare eccessive sollecitazioni dello sterzo o arrestare il veicolo spegnendo il motore. Il sistema EPS dovrebbe ritornare
nella sua condizione normale entro 10 minuti.
■Condizioni di funzionamento del segnale del freno d’emergenza
Se risultano soddisfatte le condizioni seguenti, si attiva il segnale di frenata
d’emergenza:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
spente
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a circa 55 km/h
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che si tratta di una frenata improv- visa.
■Annullo, da parte del sistema automa-tico, del segnale di frenata d’emergenza
Il segnale di frenata d’emergenza verrà annullato in una delle condizioni seguenti:
●Le luci intermittenti di emergenza sono accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del veicolo, che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni di attivazione della frenata pre-crash secondaria (se presente)
Il sistema funziona quando il sensore airbag SRS rileva un impatto durante la marcia del
veicolo. Tuttavia, il sistema non funziona nelle seguenti situazioni.
●La velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h.
●I componenti sono danneggiati
■Interruzione automatica della frenata pre-crash secondaria (se presente)
Il sistema viene disabilitato automaticamente
in presenza di una delle situazioni descritte di seguito.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di 10 km/h circa
●Trascorre un dato periodo di tempo durante il funzionamento
●Il pedale dell’acceleratore è premuto con forza