sensor TOYOTA HIGHLANDER 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: HIGHLANDER, Model: TOYOTA HIGHLANDER 2023Pages: 598, PDF Dimensioni: 106.58 MB
Page 169 of 598

167
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
essere attivata/disattivata. L'imposta-
zione può essere modificata sia in
modalità specchietto digitale sia in la
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P.166
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere il pulsante menu ripetuta-
mente e selezionare .
Viene visualizzata la schermata di imposta-
zione.
3 Premere o per
attivare (“ON”)/disa ttivare (“OFF”) la
funzione antiabbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene azionato
un pulsante per circa 5 secondi o più.
■Regolazione dell'immagine visualizzata (modalità specchietto digitale)
●Se l'immagine visualizzata viene regolata, può apparire distorta. Ciò non implica un
malfunzionamento.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale viene impostata su un valore
troppo elevato, può causare uno sforzo degli occhi. Regolare lo specchietto retro-
visore digitale su una luminosità adeguata. Se gli occhi si stancano, passare alla
modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore
digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell'ar ea davanti al veicolo.
■Per evitare l'errato funzionamento dei sensore di luce
Per evitare l'errato fu nzionamento dei sensori
di luce, non toccarli né coprirli.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec-
chietto retrovisore digitale o regolare le impostazioni di vi sualizzazione durante
la guida.
Arrestare il veicolo e azionare gli
interruttori di controllo dello spec- chietto retrovisore digitale.
La mancata osservanza potrebbe cau-
sare un errore nell'operazione di ster- zata, provocando un incidente
imprevisto.
Page 185 of 598

4
183
4
Guida
Guida
.4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 185
Carico e bagaglio................... 191
Traino di un rimorchio ............ 193
4-2. Procedure di guida
Interruttore power (accensione)
............................................ 200
Modalità di guida EV.............. 204
Cambio ibrido ........................ 206
Leva indicatori di direzione .... 210
Freno di stazionamento ......... 210
Mantenimento dei freni .......... 213
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicri-
stalli
Interruttore fari ....................... 216
Abbaglianti automatici ........... 219
Interruttore antinebbia ........... 221
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 222
Tergi-lavacristalli del lunotto .. 224
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 226
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto
alla guida
Toyota Safety Sense .............. 228
PCS (Sistema pre-collisione)
............................................. 233
LTA (Sistema di tracciamento della
corsia) .................................. 245
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico con set-
tore di velocità...................... 254
RSA (Assistente segnaletica stra-
dale) ..................................... 267
BSM (Monitor punto cieco)..... 271
Sensore parcheggio assistito
Toyota .................................. 276
Funzione RCTA (Allarme traffico in
attraversamento posteriore)
............................................. 285
PKSB (Freno di supporto al par-
cheggio) ............................... 290
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (oggetti statici) ........ 297
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (veicoli in attraversa-
mento posteriore)................. 300
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 301
Modalità Trail .......................... 302
Sistema GPF (Filtro antiparticolato
benzina) ............................... 304
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 305
Page 201 of 598

199
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
■Precauzioni relative al traino di un
rimorchio
Quando si traina un rimorchio, assicurarsi
che nessuno dei limiti di carico venga superato. ( P.194)
■Per evitare incidenti o lesioni
●Veicoli con ruotino di scorta: Non trai-
nare un rimorchio se sul veicolo è stato installato il ruotino di scorta.
●Non utilizzare i sistemi seguenti quando
si traina un rimorchio.
• Regolatore della velocità di crociera a radar dinamico con settore di velocità
• LTA (Sistema di tracciamento della cor-
sia)
• PCS (Sistema pre-collisione)
• BSM (Monitor punto cieco)
• PKSB (Freno di suppor to al parcheggio) (se presente)
• Funzione RCTA (Allarme traffico in
attraversamento posteriore)
• Sensore parcheggio assistito Toyota (se presente)
■Velocità del veicolo durante il traino
Osservare le velocità massime permesse
per il traino di un rimorchio.
■Prima di percorrere discese o lunghi
declivi
Ridurre la velocità e scalare marcia. Tutta-
via, non scalare mai improvvisamente marcia mentre si guida su discese lunghe
o a forte pendenza.
■Utilizzo del pedale freno
Non tenere premuto il pedale freno spesso o a lungo. Così facendo è possibile provo-
care il surriscaldamento dei freni o ridurre
l'efficacia frenante.
Page 218 of 598

2164-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
4-3.Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
L'azionamento dell'interruttore
accende le luci nel modo seguente:
1 I fari, le luci di guida diurna
( P.216) e tutte le luci indicate di
seguito si accendono e si spengono
automaticamente.
(Quando l'interruttore power è su
ON).
2 Le luci di posizione anteriori, i
fanali posteriori, le luci della targa e
della plancia si accendono.
3 I fari e tutte le luci sopra elen-
cate si accendono.
■Sistema luci di guida diurna
Per rendere il veicolo pi ù visibile agli altri gui-
datori durante la guida diurna, le luci di guida
diurna si accendono automaticamente ogni
volta che si avvia il sistema ibrido e che viene rilasciato il freno di stazionamento con l'inter-
ruttore fari in posizione . (Maggiore lumi-
nosità rispetto alle luci di posizione anteriori).
Le luci di guida diurna non sono progettate
per l'utilizzo notturno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza viene fissato qualcosa che blocca il sensore.
Così facendo il sensore potrebbe non essere
in grado di rilevare il livello di luce ambien- tale, causando il malfunzionamento del
sistema automatico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l'interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fendinebbia si spen-
gono automaticamente se l'interruttore power viene portato su ACC o in posizione
off.
●Quando l'interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l'interruttore power viene portato su ACC o in posizione off.
Per riaccendere le luci, portare l'interruttore
power su ON, oppure portare l'interruttore
luci una volta in posizione e quindi por-
tarlo nuovamente in posizione o .
■Funzione di risparmio batteria a 12 Volt
Per evitare che la batteria a 12 Volt del vei- colo si scarichi, se l'interruttore luci è in posi-
zione o quando l'interruttore
power viene portato in posizione off, la fun-
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni di funzionamento
Page 221 of 598

219
4
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
1 Premere l'interruttore abbaglianti
automatici.
2 Spingere la leva lontano da sé con
l'interruttore fari in posizione o
.
L'indicatore degli abbaglianti automatici si
accende quando il sistema è in funzione.
■Condizioni di accensione/spegnimento
automatico degli abbaglianti
●Quando tutte le seguenti condizioni sono
soddisfatte, gli abbaglianti si accendono automaticamente (dopo circa 1 secondo):
• La velocità del veicolo è uguale o supe-
riore a circa 30 km/h. • La zona davanti al veicolo è buia.
• Non vengono rilevati fari né fanali poste-
riori accesi di veicoli che precedono. • La strada davanti a sé è poco illuminata.
●Se viene soddisfatta una qualsiasi delle seguenti condizioni, gli abbaglianti si spen-
gono automaticamente:
• La zona davanti al veicolo non è buia. • I veicoli che precedono hanno i fari o i
fanali posteriori accesi.
• La strada davanti a sé è ben illuminata.
■Informazioni relative al rilevamento da parte del sensore della telecamera
●Gli abbaglianti possono non spegnersi automaticamente nelle seguenti situazioni:
• Quando un veicolo compare improvvisa-
mente da una curva • Quando davanti al proprio veicolo si
immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando i veicoli che precedono non pos- sono essere rilevati a causa di curve ripe-
tute, spartitraffico o alberi sul lato della
strada
Abbaglianti automatici
Gli abbaglianti automatici utiliz-
zano un sensore della telecamera
ubicato dietro la parte superiore
del parabrezza per stabilire l'inten-
sità delle luci dei veicoli che pre-
cedono, le luci della strada, ecc. e
si accendono e si spengono auto-
maticamente secondo necessità.
AVVISO
■Limitazioni degli abbaglianti automa- tici
Non fare eccessivo affidamento sugli
abbaglianti automatici. Guidare sempre
con attenzione, osservando quanto avviene sulla strada e all'occorrenza
accendendo o spegnendo gli abbaglianti
manualmente.
■Per prevenire un funzionamento
errato del sistema abbaglianti auto-
matici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione degli abbaglianti
automatici
Page 222 of 598

2204-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
• Quando veicoli che precedono compaiono da una corsia distante su una strada larga
• Quando le luci dei veicoli che precedono
non sono accese
●Gli abbaglianti possono spegnersi se viene
rilevato un veicolo che precede a fari spenti ma con gli antinebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-dale, semafori e cartelloni o segnali lumi-
nosi e altri oggetti riflettenti possono
causare il passaggio degli abbaglianti agli
anabbaglianti oppure il mantenimento degli anabbaglianti.
●Il tempo di accensione o spegnimento degli abbaglianti può dipendere dai
seguenti fattori:
• Luminosità di fari, antinebbia e fanali posteriori di veicoli che precedono
• Movimento e direzione di veicoli che pre-
cedono • Quando un veicolo che precede ha luci
funzionanti soltanto su un lato
• Quando un veicolo che precede è un vei- colo a due ruote
• Condizione della strada (pendenza, curva,
condizione del fondo stradale, ecc.) • Numero di passeggeri e quantità di baga-
glio a bordo del veicolo
●Gli abbaglianti possono accendersi o spe-
gnersi in modo imprevisto.
●Biciclette o veicoli simili potrebbero non
essere rilevati.
●Nelle seguenti situazioni, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare
correttamente il grado di illuminazione dell'ambiente circostante. Ciò può determi-
nare il mantenimento degli anabbaglianti
oppure gli abbaglianti possono lampeg- giare o abbagliare i pedoni o i veicoli che
precedono. In tal caso, è necessario pas-
sare manualmente agli abbaglianti e agli anabbaglianti.
• Quando si guida in caso di maltempo
(pioggia battente, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.).
• Quando la visuale del parabrezza è osta-
colata da appannamento, condensa, ghiaccio, sporco, ecc.
• Quando il parabrezza è incrinato o dan-
neggiato
• Quando il sensore della telecamera è deformato o sporco
• Quando la temperatura del sensore della
telecamera è estremamente elevata • Quando il grado di illuminazione
dell'ambiente circost ante è uguale a quello
di fari, fanali posteriori o antinebbia • Quando i fari o fanali posteriori dei veicoli
che precedono sono spenti, sporchi, di
colore mutevole o non direzionati corretta- mente
• Quando il veicolo viene investito da acqua,
neve, polvere, ecc. sollevata da un veicolo
che precede • Quando si guida in una zona in cui si alter-
nano tratti illuminati e tratti in oscurità
• Quando si guida su strade caratterizzate da frequenti salite e discese, o strade con
fondo sconnesso, dissestato o irregolare
(quali strade in pavé, ghiaiose, ecc.) • Quando si guida su strade caratterizzate
da frequenti curve o tortuose
• Quando è presente un oggetto estrema- mente riflettente davanti al veicolo, ad
esempio un segnale o uno specchio
• Quando la parte posteriore del veicolo che precede è altamente riflettente, come il
container di un camion
• Quando i fari dei veicolo sono danneggiati o sporchi o non direzionati correttamente
• Quando il veicolo sbanda o si inclina a
causa di uno pneumatico sgonfio, di un rimorchio trainato, ecc.
• Quando i fari passano ripetutamente da
abbaglianti ad anabbaglianti e viceversa in maniera anomala
• Quando il guidatore ritiene che gli abba-
glianti stiano lampeggiando o abbagliando pedoni o altri guidatori
• Quando il veicolo viene usato in una zona
in cui i veicoli viaggiano sul lato opposto della strada rispetto al paese per cui il vei-
colo è stato progettato, ad esempio
usando un veicolo progettato per la guida a destra in un paese con guida a sinistra o
viceversa
Page 224 of 598

2224-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
L'azionamento della leva
aziona i tergicristalli o il lavacristalli
come segue.
Quando è selezionato “AUTO”, i tergi-
cristalli entreranno automaticamente in
funzione quando il sensore rileva la
presenza di pioggia. Il sistema regola
automaticamente il tempo di azione dei
tergicristalli in base all'intensità della
pioggia e alla velocità del veicolo.
La sensibilità del sensore può essere
regolata quando è selezionato “AUTO”.
1 Off
2 Funzionamento con sensore
pioggia
3 Funzionamento a bassa velo-
cità
4 Funzionamento ad alta velo-
cità
5 Funzionamento temporaneo
Quando è selezionata la modalità
AUTO, la sensibilità del sensore può
essere regolata ruotando la ghiera
dell'interruttore.
6 Aumenta la sensibilità
7 Riduce la sensibilità
Tergi-lavacristalli del para-
brezza
L'azionamento della leva consente
di alternare tra funzionamento
automatico e funzionamento
manuale o di utilizzare il lavacri-
stalli.
NOTA
■Quando il parabrezza è asciutto
Non utilizzare i tergicristalli, in quanto
potrebbero danneggiare il parabrezza.
Azionamento della leva dei ter-
gicristalli
Page 225 of 598

223
4
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
8 Doppio funzionamento
tergi-lavacristalli
Se si tira la leva si azionano i tergicristalli e il
lavacristalli.
I tergicristalli effettueranno automaticamente
un movimento di tergitura un paio di volte
dopo che il lavavetri ha spruzzato il liquido.
Veicoli con lavafari: Quando i fari sono
accesi e la leva viene tirata, i lavafari funzio-
nano una volta. Dopo di ciò, i lavafari funzio-
neranno ad ogni 5° azionamento della leva.
■I tergi-lavacristalli del parabrezza pos-
sono essere attivati quando
L'interruttore power è su ON.
■Azionamento tergicristallo con preven- zione del gocciolamento
Dopo la tergitura ed essere stati azionati
varie volte, i tergicristalli entrano in funzione
ancora una volta dopo un breve ritardo per evitare il gocciolamento. Tuttavia questa fun-
zione non si attiva durante la guida.
■Effetti della velocità del veicolo sul fun-
zionamento dei tergicristalli
La velocità del veicolo influisce sull'intermit- tenza del tergicristallo.
■Sensore pioggia
●Il sensore pioggia rileva la quantità di piog-gia sul parabrezza.
Viene utilizzato un sensore ottico.
Potrebbe non funzionare correttamente quando la luce del sole, all'alba o al tra-
monto, colpisce il parabrezza in modo
intermittente o se sul parabrezza sono pre- senti insetti, ecc.
●Se l'interruttore del tergicristallo viene por-tato in posizione “AUTO” mentre l'interrut-
tore power è su ON, i tergicristalli
effettuano un movimento di tergitura per
segnalare l'attivazione della modalità AUTO.
●Quando la ghiera di sens ibilità del sensore viene ruotata verso la sensibilità alta in
posizione “AUTO”, i tergicristalli effettuano
un movimento di tergitura per indicare che la sensibilità del sensore è aumentata.
●Se la temperatura del sensore pioggia è pari o superiore a 85°C oppure pari o infe-
riore a -15°C, l'azionamento automatico
potrebbe non aver luogo. In questo caso, azionare i tergicristalli in una qualsiasi
modalità diversa da AUTO.
■Se non viene spruzzato il liquido lava-
cristalli del parabrezza
Controllare che gli ugelli lavacristalli non siano intasati e che vi sia del liquido nel ser-
batoio del liquido lavacristalli.
■Riscaldatori degli ugelli lavacristalli (se
presenti)
I riscaldatori degli ugelli lavacristalli funzio- nano quando la temperatura esterna è 5 °C o
inferiore e l'interruttore power è su ON.
■Funzione di arresto dei tergicristalli del
parabrezza collegata all'apertura della porta anteriore
Quando è selezionato “AUTO” e i tergicristalli
del parabrezza sono in funzione, se viene
aperta una porta anteriore, il funzionamento dei tergicristalli del parabrezza viene inter-
rotto per evitare che spruzzi d'acqua prove-
nienti dai tergicristalli raggiungano eventuali persone che salgono/scendono dal veicolo,
purché il veicolo sia fermo con il freno di sta-
zionamento inserito o la leva del cambio in posizione P. Quando la porta anteriore viene
chiusa, il funzionamento dei tergicristalli
Page 226 of 598

2244-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
riprenderà.
Azionando l'interruttore si attiva
il tergicristallo posteriore come segue.
1 Off
2 Funzionamento intermittente
3 Funzionamento normale
AVVISO
■Precauzione relativa all'utilizzo dei tergicristalli del parabrezza in moda-
lità AUTO
I tergicristalli del parabrezza potrebbero
attivarsi improvvisamente se viene toccato il sensore o se il parabrezza è soggetto a
vibrazioni in modali tà AUTO. Non avvici-
nare dita, ecc. ai tergicristalli del para- brezza per evitare che rimangano
intrappolate.
■Precauzioni relative all'uso del liquido lavacristalli
Se fa freddo, non usare il liquido lavacri-
stalli finché il parabrez za non si riscalda. Il
liquido potrebbe congelarsi sul parabrezza causando una scarsa visibilità. Ciò
potrebbe provocare un incidente, con con-
seguenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Quando il serbatoio del liquido lava- cristalli è vuoto
Non azionare continuamente l'interruttore
poiché la pompa del li quido lavacristalli
potrebbe surriscaldarsi.
■Quando un ugello si ostruisce
In tal caso, contattare un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile. Non cercare di pulirlo con uno spillo o un
altro oggetto. L'ugello ne verrebbe dan-
neggiato.
Tergi-lavacristalli del
lunotto
NOTA
■Quando il lunotto è asciutto
Non utilizzare il tergicristallo, in quanto potrebbe danneggiare il lunotto.
Azionamento della leva dei ter-
gicristalli
Page 230 of 598

2284-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
4-5.Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
■PCS (Sistema pre-collisione)
P.233
■LTA (Sistema di tracciamento
della corsia)
P.245
■AHB (Abbaglianti automatici)
P.219
■RSA (Assistente segnaletica stra-
dale)*
P.267
*: Se presente
■Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico con settore
di velocità
P.254
Due tipi di sensori, ubicati dietro alla
griglia anteriore e al parabrezza, rile-
vano le informazioni necessarie per
azionare i sistemi di assistenza alla
guida.
Sensore radar
Telecamera anteriore
Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è composto
dai seguenti sistemi di assistenza
alla guida e contribuisce a rendere
sicura e confortevole l'esperienza
di guida:
Sistema di assistenza alla
guida
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è progettato in modo
da funzionare in base al presupposto che il
guidatore conduca il veicolo in maniera sicura ed è pensato per contribuire a
ridurre l'impatto sugli occupanti e sul vei-
colo in caso di collisione, nonché per assi- stere il guidatore in condizioni di guida
normali.
Poiché esiste un limite al grado di preci-
sione del riconoscimento e delle presta- zioni di controllo forn iti da questo sistema,
non affidarsi eccessivamente al sistema. Il
guidatore ha sempre la responsabilità di fare attenzione alla z ona circostante il vei-
colo e di guidare in modo sicuro.
Sensori