TOYOTA PROACE 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2016, Model line: PROACE, Model: TOYOTA PROACE 2016Pages: 516, PDF Dimensioni: 21.88 MB
Page 211 of 516

211
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Funzionamento automatico
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R,
se il veicolo non è completamente
fermo.
Trazione autonoma (guidare
senza accelerare)
Questa funzione permette di manovrare il
veicolo con maggior flessibilità a bassa velocità
(manovra di parcheggio, code, …).
Quando il motore gira al minimo, con il
freno di stazionamento disinserito e quando
la posizione D , M o R è selezionata, il
veicolo si sposta non appena si rilascia il
pedale del freno (anche se non si interviene
sull'acceleratore).
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), non scendere mai dal veicolo
lasciando il motore avviato e le porte
del veicolo bloccate.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento da parte
del guidatore. Il cambio seleziona in modo
permanente la marcia che meglio si adatta allo
stile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione
massima senza toccare il selettore,
premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il
cambio scala automaticamente alla marcia
inferiore o rimane nella marcia selezionata fino
al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza. F
Selezionare la posizione D per
l'inserimento automatico delle
sei marce.
È possibile prendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce con i
comandi sotto al volante "+" e " -". Se il regime
motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il sorpasso di un veicolo o
l'avvicinarsi ad una curva.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio inserisce di nuovo automaticamente
l'inserimento delle marce.
Inserimento puntuale delle marce
Proace_IT.indb 21120/07/2016 09:18
Page 212 of 516

212
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
In funzionamento manuale, non
è necessario rilasciare il pedale
dell'acceleratore durante i cambi
marcia.
F
Con il selettore in posizione D ,
premere il tasto M per l'inserimento
sequenziale delle sei marce. Appare la lettera
M e le marce
selezionate appaiono in successione
sul quadro strumenti.
F In qualsiasi istante, è possibile
tornare al funzionamento
automatico, premendo
nuovamente il tasto M .
Il passaggio da una marcia all'altra
avviene unicamente se le condizioni
di velocità del veicolo ed il regime del
motore lo permettono.
Funzionamento manuale
In caso di sovra o sottoregime,
la marcia selezionata lampeggia
per qualche secondo, quindi viene
visualizzata la marcia realmente
inserita.
A veicolo fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1 .Per non surriscaldare i freni in discesa
ripida, utilizzare il freno motore per
ridurre la velocità (scalare le marce o
selezionare la marcia inferiore).
L’utilizzo del pedale del freno a lungo
potrebbe far surriscaldare i freni
rischiando di danneggiare o rendere
inoperante il sistema di frenata.
Utilizzare i freni solo in caso di
necessità, per rallentare o fermare il
veicolo.
La spia associata al tasto si accende.
F Azionare i comando al volante " + " o "-". La spia associata al tasto si spegne.
Secondo la configurazione della
strada (esempio : strada di montagna),
preferire il funzionamento manuale.
In effetti, il sistema in funzionamento
automatico potrebbe non essere adatto
e non permettere l'utilizzo del freno
motore.
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore delle
marce tra due posizioni).
F Posizionare "correttamente" il selettore su una posizione.
Proace_IT.indb 21220/07/2016 09:18
Page 213 of 516

213
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Con il contatto inserito, appare un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indicante un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Anomalia di funzionamento
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Farlo controllare da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota oppure da un
altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato. Rischio di deterioramento del cambio :
- se si premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno (la
frenata o l'accelerazione deve
essere effettuata unicamente con il
piede destro),
- se si forza, in caso di panne batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di
carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e
inserire il freno di stazionamento.
Arresto del veicolo
Può essere avvertita una certa
resistenza all'inserimento della
posizione P.
Se il selettore non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F Riposizionare il selettore in posizione P ; il segnale acustico si
interrompe e il messaggio sparisce.
Prima di spegnere il motore, selezionare
la posizione P poi inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Accertarsi sempre che il selettore sia
in posizione P prima di scendere dal
veicolo. In pendenza ripida, con veicolo
carico,
premere il pedale del freno ,
selezionare P , inserire il freno di
stazionamento poi rilasciare il pedale
del freno.
Proace_IT.indb 21320/07/2016 09:18
Page 214 of 516

214
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Cambio pilotato
R. Retromarcia
F Ruotare il selettore in questa posizione.
N. Folle.
F Pedale del freno premuto, ruotare il selettore in questa posizione per avviare.
A. Funzionamento automatico.
F Ruotare il selettore in questa posizione.
M. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F Ruotare il selettore in questa posizione poi utilizzare i comandi al volante per cambiare
marcia.
Selettore delle marce
F Tirare verso di sé il comando a destra "+"
per inserire una marcia più alta.
F Tirare verso di sè il comando a sinistra "-"
per inserire una marcia più bassa.
Comandi al volanteCambio pilotato a sei marce che offre, a scelta,
il confort dell'automatismo o l'inserimento
manuale delle marce.
Sono proposte due modalità di guida :
- funzionamento automatico per la gestione
automatica delle marce, senza intervento
da parte del guidatore,
- funzionamento manuale per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore con i comandi al volante.
Con il funzionamento automatico, è sempre
possibile, in qualsiasi istante, prendere
momentaneamente il controllo dell'inserimento
delle marce.
I comandi al volante non consentono
di selezionare la folle né d'inserire la
retromarcia.
Per ruotare il selettore in completa
sicurezza, si consiglia di tenere il piede
sul pedale del freno.
Proace_IT.indb 21420/07/2016 09:18
Page 215 of 516

215
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Funzionamento automatico
F Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare la posizione A per l'inserimento automatico
delle marce.
Il cambio funziona in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti :
- stile di guida,
- tipo di strada. AUTO
e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il
punto di resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Quando si sposta il selettore, sul quadro
strumenti si accende la spia corrispondente
alla sua posizione.
Avviamento del veicolo
Se la spia Pedale del
freno premuto si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio "Pedale del
freno premuto" premere con decisione il
pedale del freno.
R.
Reverse (retromarcia)
N. Neutral (folle)
AUTO o A. Funzionamento automatico.
M. Manuale (funzionamento manuale)
da 1 a 6. Marcia inserita
- Valore non valido Se il motore non si avvia :
Se N lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, spostare la leva di
selezione delle marce su
A poi su N.
F Selezionare il funzionamento automatico
(posizione A) o il funzionamento manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F Disinserire il freno di stazionamento.
F Rilasciare progressivamente il pedale del
freno, il veicolo si sposta subito. N appare sul display del quadro
strumenti.
F
Selezionare la posizione N .
F Premere a fondo il pedale del freno.
F Avviare il motore.
Proace_IT.indb 21520/07/2016 09:18
Page 216 of 516

216
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Inserimento manuale delle marce
È possibile prendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi al volante "+" e "-" . Se il regime
motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'effettuazione di una curva.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.
Funzionamento manuale
AUTO sparisce e le marce inserite
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
F Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare
la posizione M per l'inserimento
sequenziale delle marce.
Il passaggio da una marcia all'altra è
realizzato unicamente se le condizioni
di velocità del veicolo e del regime
motore lo permettono ; altrimenti, le
leggi del funzionamento automatico
verranno imposte momentaneamente.
F
Azionare i comandi al volante " +" o " -". Non è necessario rilasciare
l'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio
scala per consentire di far ripartire il
veicolo con la marcia corretta.
In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi al volante.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la marcia N
.
Inserire unicamente la retromarcia R,
veicolo immobilizzato con il pedale del
freno premuto.
Proace_IT.indb 21620/07/2016 09:18
Page 217 of 516

217
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
A contatto inserito, il lampeggiamento di
A o AUTO, accompagnato da un segnale
acustico e da un messaggio, segnalano un
malfunzionamento del cambio.
Anomalia di funzionamento
Farlo controllare da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota oppure da un
altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile :
- passare in posizione N per essere in folle,
oppure
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
A bassa velocità, se viene richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà ed
il cambio passerà automaticamente
in folle. Per reinserire la retromarcia,
premere il pedale del freno, ricollocare
la leva di selezione in N, poi in R. Se il veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativamente
la leva di selezione delle marce in
folle
N.
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva di
selezione delle marce sia in folle N e il
freno di stazionamento sia inserito. Premere obbligatoriamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
In tutte le situazioni di parcheggio,
inserire sempre il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobile e il pedale del freno premuto.
Retromarcia
F
Selezionare la posizione R .
All'inserimento della retromarcia si avvertirà un
segnale acustico.
Proace_IT.indb 21720/07/2016 09:18
Page 218 of 516

218
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & StartPassaggio in modalità
STOP del motore
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, la velocità deve essere inferiore
a 20 km/h o il veicolo deve essere fermo
(secondo il motore), la spia "ECO" si accende
sul quadro strumenti ed il motore passa
automaticamente in stand-by quando si
posiziona la leva delle marce in folle e se si
rilascia il pedale della frizione. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
Lo Stop & Start non modifica le funzioni
del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo...
È possibile avvertire un lieve ritardo tra
l'arresto e lo spegnimento del motore.Se il veicolo è equipaggiato di
"Stop & Start", un contatore di
tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso. Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico
e se è fermo; la spia "ECO" si
accende sul quadro strumenti ed il motore
passa automaticamente in veglia nel momento
in cui si preme il pedale del freno o quando si
sposta il selettore delle marce su N.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio pilotato
e se la velocità del veicolo è inferiore a 8 km/h ;
la spia "ECO" si accende sul quadro strumenti
ed il motore passa automaticamente in stand-
by quando si preme il pedale del freno o se si
posiziona il selettore delle marce in N. (minuti / secondi o ore / minuti)
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto.
Proace_IT.indb 21820/07/2016 09:18
Page 219 of 516

219
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità
START del motore
La modalità START si attiva automaticamente
in alcune condizioni precise (esempi : carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione dell'aria
climatizzata) che permettono di garantire
il controllo del sistema o del veicolo e più
particolarmente quando :
- si apre la porta del guidatore,
- si apre una porta laterale scorrevole,
- si slaccia la cintura di sicurezza del guidatore,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h o 3 km/h (secondo il motore) con cambio
manuale,
- la velocità del veicolo supera i 3 km/h con cambio automatico.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale
, la spia " ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando si preme a fondo il
pedale della frizione.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico , la spia "ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando :
- si rilascia il pedale del freno con il selettore delle marce in posizione D o M,
- il cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta la leva di selezione
delle marce in D o in M,
- si inserisce la retromarcia.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato , la spia " ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando :
- si rilascia il pedale del freno con la leva di selezione delle marce in A o in M ,
- il cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta il selettore delle
marce in A o in M ,
- si inserisce la retromarcia.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva in alcune
condizioni precise (esempi : carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza in
frenata, temperatura esterna) che impediscono il
controllo del sistema e principalmente quando :
- il veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
- la porta del guidatore è aperta,
- una porta laterale scorrevole è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo avviamento del
motore da parte del guidatore,
- il freno di stazionamento elettrico è inserito o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivato.
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Proace_IT.indb 21920/07/2016 09:18
Page 220 of 516

220
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disattivazione / Attivazione
Con / Senza autoradio
F Premere questo tasto, la spia si accende, il sistema è disattivato.
F Premere questo tasto, la spia si spegne, il sistema è attivato.
Per disattivare il sistema :
Con touch screen
Nel menu
Guida, attivare/disattivare " Sistema
Stop and Start ".
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento del motore
da parte del guidatore. Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui
Consigli
di guida , particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente.
Per attivare il sistema :
Proace_IT.indb 22020/07/2016 09:18