stop start TOYOTA PROACE CITY 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE CITY, Model: TOYOTA PROACE CITY 2020Pages: 272, PDF Dimensioni: 61.23 MB
Page 63 of 272

63
Ergonomia e comfort
3
WARNI NG
Evitare di guidare per molto tempo con la ventilazione disattivata o con un funzionamento prolungato del ricircolo dell'aria interna. Rischio di appannamento e di deterioramento della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta dopo aver lasciato il veicolo per molto tempo al sole, arieggiare l'abitacolo per qualche minuto.Impostare il controllo del flusso dell'aria su un livello sufficientemente alto per cambiare velocemente l'aria nell'abitacolo.
NOTIC E
La condensa creata dall'aria condizionata si trasforma in acqua di scarico dalla parte inferiore del veicolo. Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
NOTIC E
Manutenzione del sistema di ventilazione e dell'aria condizionata► Assicurarsi che il filtro dell'abitacolo sia in buone condizioni e di far sostituire gli elementi filtranti regolarmente.Consigliamo l'uso di un filtro composito per l'abitacolo. Grazie al suo additivo attivo speciale, questo tipo di filtro aiuta a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riducendo i sintomi allergici, gli odori sgradevoli e i depositi di grasso).► Per garantire il corretto funzionamento del sistema dell'aria condizionata, farla controllare in base alle raccomandazioni indicate nella Guida di manutenzione e garanzia.
Contiene gas fluorurati a effetto serra R134AA seconda della versione e del paese di vendita, il sistema dell'aria condizionata potrebbe contenere gas fluorurati a effetto serra R134A
NOTIC E
Stop & StartI sistemi di riscaldamento e aria condizionata funzionano solo con il motore acceso.Disattivare temporaneamente il sistema Stop & Start per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.Per ulteriori informazioni su Stop & Start, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 68 of 272

68
NOTIC E
Con Stop & Start, quando la funzione disappannamento - sbrinamento è attivata, la modalità STOP non è disponibile.
Parabrezza termico
A seconda del paese di vendita.In presenza di condizioni climatiche fredde, questa funzione scalda il parabrezza.
Nell'area 1, il riscaldamento scioglie il ghiaccio, liberando i tergicristalli.Nell'area 2, il riscaldamento migliora la visibilità evitando l'accumulo di neve mentre i tergicristalli sono in funzione.
Attivazione/disattivazione
► Con il motore in funzione, premere questo pulsante per attivare/disattivare la funzione (confermato da una spia).Il periodo di funzionamento dipende dalla temperatura esterna.
Disappannamento -
sbrinamento del lunotto
e/o degli specchietti
esterni
Attivazione/disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento del lunotto e degli specchietti esterni (se in dotazione sul veicolo).► Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento degli specchietti esterni.
Disattivare la funzione di sbrinamento del lunotto e degli specchietti esterni prima possibile, poiché la riduzione del consumo elettrico riduce di conseguenza in una riduzione del consumo di carburante.
NOTIC E
Lo sbrinamento/disappannamento del lunotto può essere azionato solo con il motore in
funzione.
Page 103 of 272

103
Guida
6
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo per eseguire le operazioni che richiedono attenzione particolare (come ad esempio le regolazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni due ore.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (erba secca, foglie secche, carta, ecc.). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Se è necessario uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e portare il cambio in folle o in posizione N o P (in base al tipo di cambio).
WARNI NG
Non lasciare mai bambini senza la supervisione di un adulto all'interno del veicolo.
Su strade allagate
Sconsigliamo fortemente la guida su strade allagate, poiché ciò potrebbe provocare seri danni al motore o al cambio nonché ai sistemi elettrici del veicolo.
Se si è obbligati a guidare su una strada allagata:► controllare che la profondità dell'acqua non superi 15 cm, tenendo conto delle onde che potrebbero essere generate dagli altri utenti,► disattivare la funzione Stop & Start,► guidare più lentamente possibile senza far spegnere il motore. In tutti i casi, non superare 10 km/h,► non fermarsi né spegnere il motore.Subito dopo aver abbandonato la strada allagata e non appena le condizioni di sicurezza lo consentono, azionare leggermente e
Page 106 of 272

106
– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
NOTIC E
Con i motori a benzina, dopo un avviamento a freddo, il pre-riscaldamento del convertitore catalitico può provocare vibrazioni evidenti del motore a veicolo fermo, con il motore acceso, fino a 2 minuti (minimo accelerato).
WARNI NG
Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione.
Attendere qualche secondo prima di azionare nuovamente il motorino di avviamento. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, non continuare a provare: si rischierebbe di danneggiare il motorino di avviamento e il motore.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
WARNI NG
Come evitare che i pedali rimangano incastrati:– utilizzare esclusivamente tappetini adatti ai dispositivi di fissaggio già presenti nel veicolo; è necessario utilizzare questi dispositivi di fissaggio,– non posizionare mai un tappetino sull'altro.L'uso di tappetini non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con l'accesso ai pedali od ostacolare il funzionamento del controllo velocità di crociera/limitatore di velocità.
I tappetini approvati da TOYOTA sono dotati di due dispositivi di fissaggio situati sotto il sedile.
Con Accesso e Avviamento a mani
libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
In presenza di cambio manuale, il piantone dello sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi all'istante.Con il cambio automatico EAT8, il motore si avvia quasi all'istante.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata. A seconda della versione, se l'aria condizionata è attivata e la temperatura
esterna è superiore a 35 °C, sarà possibile aumentare il regime minimo del motore fino a 1.300 giri/min, a seconda dei requisiti dell'aria condizionata.
Page 107 of 272

107
Guida
6
– In condizioni invernali, quando l'accensione viene inserita, la durata di illuminazione della spia di preriscaldamento è maggiore. Prima di avviare il motore, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
NOTIC E
Con i motori a benzina, dopo un avviamento a freddo, il convertitore catalitico può provocare vibrazioni evidenti del motore a veicolo fermo, con il motore acceso, fino a 2 minuti (minimo accelerato).
WARNI NG
Per i motori diesel, quando la
temperatura è inferiore a zero,
l'avviamento si verificherà solo dopo lo spegnimento della spia di preriscaldamento.Se questa spia si accede dopo aver premuto il pulsante "START/STOP", premere il pedale del freno o della frizione fino allo spegnimento della spia, senza premere nuovamente il pulsante "START/STOP", fino all'avviamento del motore.
NOTIC E
È fondamentale che il telecomando del sistema “Accesso e Avviamento a mani libere" si trovi nella zona di riconoscimento.Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso portando con sé il telecomando.Se il telecomando esce dalla zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio.Riportare il telecomando nella zona di riconoscimento per poter avviare il motore.
NOTIC E
Se una delle condizioni di avviamento non è soddisfatta, viene visualizzato un messaggio nel quadro strumenti. In alcune circostanze, è necessario girare il volante mentre si preme il
pulsante "START/STOP" per consentire lo sbloccaggio del piantone dello sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo con il motore al minimo.► In presenza di cambio manuale, portare la leva del cambio in folle.► In presenza di cambio automatico, selezionare la posizione P.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
► Girare completamente la chiave in posizione 1 (Stop) e rimuoverla dal commutatore di accensione.► Per bloccare il piantone dello sterzo, girare il volante fino al bloccaggio.
NOTIC E
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello sterzo, si consiglia di posizionare le ruote dritte in avanti prima di arrestare il motore.
► Controllare che il freno di stazionamento venga inserito correttamente, in particolare sui tratti in pendenza.
Page 108 of 272

108
WARNI NG
Non disinserire mai l'accensione prima del completamento dell'immobilizzazione del motore. Con il motore spento, anche i sistemi frenante e di assistenza sterzante vengono disattivati: rischio di perdita di controllo del veicolo.
NOTIC E
Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
NOTIC E
Evitare di attaccare oggetti pesanti alla chiave o al telecomando, poiché potrebbero pesare sulla relativa lamella nel commutatore di accensione e causare un'anomalia.
Chiave lasciata nel blocchetto di
accensione
NOTIC E
Quando si apre la portiera lato conducente, viene visualizzato un messaggio, accompagnato da un segnale acustico, per ricordare al conducente che la chiave è ancora nel commutatore di accensione in
posizione 1 (spegnimento).Se la chiave è stata lasciata nel commutatore di accensione in posizione 2 (accensione inserita), l'accensione viene disinserita automaticamente dopo un'ora.Per reinserire l'accensione, portare la chiave in posizione 1 (spegnimento), quindi nuovamente in posizione 2 (accensione inserita).
Con Accesso e avviamento senza
chiave
► Con il telecomando nella zona di riconoscimento, premere il pulsante "START/STOP".Con un cambio manuale, il motore si arresta e il piantone dello sterzo si blocca.Con il cambio automatico EAT8, il motore si arresta.
NOTIC E
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore non si arresta.
Inserimento dell'accensione
con Accesso e Avviamento
a mani libere
Con la chiave elettronica del sistema Accesso e Avviamento a mani libere all'interno del veicolo, la pressione del pulsante "START/STOP", senza alcuna azione sui pedali, consente l'inserimento dell'accensione.► Premendo nuovamente questo pulsante, si disinserisce l'accensione consentendo il bloccaggio del veicolo.
Avviamento di back-up con
la funzione di Accesso e
avviamento senza chiave
Nel caso in cui il veicolo non dovesse rilevare la chiave elettronica nella zona di riconoscimento, poiché la batteria del telecomando è scarica, è previsto un lettore di back-up sulla sinistra dietro il volante per consentire l'avviamento.
Page 109 of 272

109
Guida
6
► Tenere in posizione il telecomando contro il lettore, quindi:► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'azionamento del motore.► In presenza di cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.► Quindi, premere il pulsante "START/STOP".Il motore si avvia.
Spegnimento forzato con
Accesso e Avviamento a
mani libere
Solo in caso di emergenza, è possibile spegnere il motore in qualsiasi condizione (anche durante la guida).► Per fare questo, premere il pulsante "START/STOP" e tenerlo premuto per circa 3 secondi.In tal caso, il piantone dello sterzo si blocca subito dopo l'arresto del veicolo.
Telecomando non
riconosciuto con la funzione
di Accesso e avviamento
senza chiave
Se il telecomando non si trova più nella zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio sul quadro strumenti quando si chiude una porta o si prova a spegnere il motore.► Per confermare l'arresto del motore, tenere premuto il pulsante "START/STOP" per circa 3 secondi, quindi rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Applicazione
► Con il piede sul pedale del freno, tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Rilasciare su terreno
pianeggiante
► Con il piede sul pedale del freno, tirare delicatamente in alto la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di rilascio, quindi abbassare completamente la leva.Durante la guida del veicolo, questa spia di allarme si accende, insieme
all'emissione di un segnale acustico e alla visualizzazione di un messaggio, per indicare che il freno di stazionamento è ancora inserito o non è stato completamente rilasciato.
WARNI NG
Durante il parcheggio del veicolo in pendenza normale o ripida in condizione di carico, orientare le ruote contro il marciapiede, quindi
inserire il freno di stazionamento.
NOTIC E
La pressione del pedale del freno facilita l'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento manuale.
WARNI NG
Con un cambio manuale, innestare la marcia, quindi disinserire l'accensione.
WARNI NG
Con un cambio automatico, portare il selettore marcia in posizione P, quindi disinserire l'accensione.
Page 111 of 272

111
Guida
6
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
Con l'accensione inserita o il motore acceso:► Premere il pedale del freno.► Mantenendo la pressione sul pedale del freno, spingere rapidamente la leva di comando.Il disinserimento completo del freno di stazionamento è confermato dallo spegnimento della spia dei freni e della spia P sulla leva di comando e accompagnato dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento disinserito".
NOTIC E
Se si spinge la leva di comando senza premere il pedale del freno, il freno di stazionamento non viene disinserito e viene visualizzato un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:► Tirare rapidamente la leva di comando.La conferma dell'istruzione di inserimento è segnalata dal lampeggiamento della spia sulla leva di comando.L'inserimento del freno di stazionamento è confermato dall'accensione della spia del freno di stazionamento e della spia P sulla leva di comando, accompagnata dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento inserito".
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia acceso e che la porta del conducente sia correttamente chiusa.Il freno di stazionamento elettrico si disinserisce automaticamente e progressivamente quando il veicolo riparte.Con cambio manuale► Premere completamente il pedale della frizione, innestare la prima marcia o la retromarcia.► Premere il pedale dell'acceleratore e rilasciare il pedale della frizione.Con cambio automatico► Premere il pedale del freno.► Selezionare la posizione D, M o R.► Premere il pedale del freno e premere il pedale dell'acceleratore.
NOTIC E
Con cambio automatico, se il freno non viene rilasciato automaticamente, controllare che le porte anteriori siano chiuse correttamente.
WARNI NG
A veicolo fermo con il motore acceso, non premere il pedale dell'acceleratore se non necessario - rischio di disinserimento del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento viene inserito automaticamente all'arresto del motore.Quando il freno di stazionamento è inserito, la relativa spia e la spia P sulla leva di comando si accendono, accompagnate dal messaggio sullo schermo "Freno di stazionamento inserito".
WARNI NG
Non viene inserito automaticamente se il motore è in stallo o entra in modalità STOP con Stop & Start.
NOTIC E
Con il funzionamento automatico, è tuttavia possibile inserire o disinserire manualmente il freno di stazionamento tramite la leva di comando.
Page 119 of 272

11 9
Guida
6
WARNI NG
Se il veicolo è dotato di cambio automatico, non provare ad avviare il motore spingendo il veicolo.
Spia di efficienza marcia
(In base al motore.)Questo sistema contribuisce a ridurre il consumo di carburante consigliando la marcia più appropriata.
Funzionamento
A seconda della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema potrebbe consigliare di saldare una o più marce.I consigli di cambio marcia non devono essere considerati come obbligatori. Di fatto, il tipo di strada, la densità del traffico e la sicurezza rimangono fattori determinanti per la scelta della marcia più adatta. Il conducente rimane pertanto
responsabile della scelta di seguire o meno le indicazioni del sistema.Non è possibile disattivare questa funzione.
NOTIC E
Con cambio automatico, il sistema è attiva solo in modalità manuale.
Le informazioni vengono visualizzate sul quadro strumenti con una freccia in su o in giù e la marcia consigliata.
NOTIC E
Il sistema adatta la relativa raccomandazione di cambio marcia in base alle condizioni di guida (pendenza, carico, ecc.) e alle richieste del conducente (potenza, accelerazione,
frenata, ecc.).Il sistema non suggerisce mai:– l'inserimento della prima marcia;– l'inserimento della retromarcia.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette temporaneamente il motore in standby - modalità STOP - mentre il veicolo è fermo (semaforo rosso, coda, ecc.). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena il conducente desidera ripartire.Principalmente progettata per l'uso urbano, lo scopo della funzione è quello di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di scarico nonché il livello di rumorosità a veicolo fermo.La funzione non influenza le funzionalità del veicolo, in particolare la frenata.
WARNI NG
Apertura del cofanoPrima di un qualsiasi intervento sotto il cofano, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di lesioni causate dal riavviamento automatico del motore.
WARNI NG
Guida su strade allagatePrima di entrare un'area allagata, si consiglia fortemente di disattivare il sistema Stop & Start.Per ulteriori informazioni sulle Raccomandazioni di guida, in particolare sulle strade allagate, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 120 of 272

120
Disattivazione/attivazione
Con pulsante
► Per disattivare o riattivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con sistema audio/touch screen
Il sistema viene attivato e disattivato tramite il menu di configurazione veicolo.
WARNI NG
Se il sistema è stato disattivato in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
NOTIC E
Il sistema si riattiva automaticamente a ogni
avvio del motore eseguito dal conducente.
Funzionamento
Condizioni principali di funzionamento
– La porta del conducente deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del conducente deve essere chiusa.– Lo stato di carica della batteria deve essere sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nel relativo intervallo d'esercizio nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0°C e 35°C.
Impostazione del motore in standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in standby non appena il conducente mostra l'intenzione di fermarsi.– Con un cambio manuale: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con la leva del cambio in folle e il
pedale della frizione premuto.– Con un cambio automatico: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con il pedale del freno premuto o il selettore marce in posizione N.
Contatore tempo
Un contatore di tempo aggiunge il tempo trascorso in standby durante il viaggio. Viene azzerato a ogni inserimento dell'accensione.
Casi speciali:
Il motore non entrerà in modalità standby se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nei casi seguenti.– Pendenza ripida (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la chiave o il pulsante "START/STOP").– Il freno di stazionamento elettrico è inserito o viene inserito.– Necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– Disappannamento attivo.In questi casi, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
NOTIC E
Dopo il riavviamento del motore, la modalità STOP non è disponibile fino a quando il motore non avrà raggiunto 8 km/h.
NOTIC E
Durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non è disponibile per pochi secondi dopo lo spostamento del cambio dalla posizione di retromarcia o la rotazione del volante.