sport mode TOYOTA PROACE CITY VERSO EV 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: PROACE CITY VERSO EV, Model: TOYOTA PROACE CITY VERSO EV 2022Pages: 352, PDF Dimensioni: 75.94 MB
Page 16 of 352

16
Elenco di indicatori e spie di
allarme
Indicatori/spie di allarme color rosso
Anomalia del sistema (elettrico)Fissa.È stato rilevato un guasto che interessa il motore elettrico o la batteria di trazione.Eseguire (1) quindi (2).
Cavo collegato (elettrico)Fissa, quando l'accensione è inserita.Il cavo di ricarica è collegato al connettore del veicolo.Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico.Non è possibile avviare il veicolo mentre il cavo di ricarica è collegato al connettore del veicolo.Scollegare il cavo di ricarica e chiudere lo sportellino.
STOPFissa, associata a un'altra spia di allarme,
accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e di un segnale acustico.È stata rilevata un'anomalia grave del motore, dell'impianto frenante, del servosterzo, del cambio automatico o è stato rilevato un guasto elettrico importante.Eseguire (1) quindi (2).
Pressione olio motoreFissa.È presente un guasto nel sistema di lubrificazione del motore.Eseguire (1) quindi (2).
FreniFissa.Il livello del liquido freni è notevolmente diminuito.Eseguire (1), quindi rabboccare il liquido freni conforme alle raccomandazioni del produttore. Se il problema persiste, eseguire (2).Fissa.Il sistema di distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD) è difettoso.Eseguire (1) quindi (2).
Freno di stazionamentoFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non è stato rilasciato correttamente.
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento del motore (benzina o diesel)
90°CFissa (spia di allarme o LED), con indicatore nella zona rossa (in base alla versione).La temperatura del sistema di raffreddamento è troppo elevata.Eseguire (1), quindi far raffreddare il motore prima di rabboccare il livello, se necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Carica batteriaFissa.Il circuito di carica della batteria presenta un guasto (terminali sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata o rotta).Pulire e riserrare i terminali. Se la spia non si spegne all'avviamento del motore, eseguire (2).
ServosterzoFissa.Il servosterzo presenta un guasto.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
Cinture di sicurezza non allacciate / slacciateFissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico a emissione crescenteUna cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata slacciata (a seconda della versione).
Porta apertaFissa, associata a un messaggio che identifica l'accesso.
Se la velocità è superiore a 10 km/h, l'allarme viene accompagnato da un segnale acustico.Una porta, il cofano, il portellone o il lunotto è ancora aperto (in base alla versione).Chiudere l'accesso.Se il veicolo è equipaggiato con una porta con cerniera a destra, la sua apertura non sarà indicata dalla spia.
Page 165 of 352

165
Guida
6
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non può causare sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione di tutti e quattro gli pneumatici a freddo.► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (a seconda dell'equipaggiamento).
WARNI NG
Guidare troppo lentamente potrebbe non garantire un monitoraggio ottimale.L'allarme non viene attivato immediatamente in caso di improvvisa perdita di pressione o foratura di uno pneumatico. Questo perché l'analisi dei valori letti dai sensori di velocità ruota può richiedere diversi minuti.L'allarme potrebbe attivarsi in ritardo a velocità inferiori a 40 km/h o quando si adotta una modalità di guida sportiva.
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Il sistema deve essere reinizializzato la una regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Senza touch screen
► A veicolo fermo, premere questo pulsante per circa 3 secondi, quindi rilasciarlo. La reinizializzazione viene confermata da un segnale acustico.
Con touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene
reinizializzato tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.
Page 228 of 352

228
Barre sul tetto /
portapacchi
WARNI NG
RaccomandazioniDistribuire il carico uniformemente, facendo attenzione a evitare di sovraccaricare uno dei lati.Posizionare la parte più pesante del carico più vicino possibile al tetto.Fissare saldamente il carico.Guidare piano: il veicolo sarà più suscettibile agli effetti del vento laterale e la relativa stabilità potrebbe esserne influenzata.Controllare regolarmente la sicurezza e il serraggio della barre del tetto e dei portapacchi, almeno prima di ogni viaggio.Rimuovere le barre del tetto quando non sono più necessarie
WARNI NG
In caso di carico (non superiore a 40 cm di altezza) sul tetto, non superare i carichi seguenti:– Barre trasversali su barre longitudinali: 80 kg.– Due barre trasversali imbullonate sul tetto: 100 kg.
– Tre barre trasversali imbullonate sul tetto: 150 kg.– Portapacchi in alluminio: 120 kg.– Portapacchi in acciaio: 115 kg.Se l'altezza supera 40 cm, adattare la velocità del veicolo al profilo della strada per evitare di danneggiare le barre sul tetto e i dispositivi di fissaggio del veicolo.Fare riferimento alla normativa nazionale per ottemperare alle leggi per il trasporto di oggetti di lunghezza superiore a quella del veicolo.
WARNI NG
In caso di carico su un modello a 7 posti (non superiore a 40 cm di altezza) sul tetto, non superare i carichi seguenti:– Tre barre trasversali imbullonate sul tetto: 100 kg.
– Portapacchi in alluminio: 70 kg.– Portapacchi in acciaio: 65 kg.
WARNI NG
Come misura di sicurezza e per evitare danni al tetto, è fondamentale utilizzare barra sul tetto o portapacchi omologati per il veicolo.Osservare le istruzioni di montaggio e d'uso riportante nella guida in dotazione con le barre o il portapacchi.
Per montare le barre trasversali sul tetto o un portapacchi, utilizzare i punti di fissaggio previsti per tale scopo:► Rimuovere i coperchi dei dispositivi di
fissaggio installati sul veicolo.► Posizionare in sede ciascun dispositivo di fissaggio e bloccarli sul tetto uno ad uno.► Assicurarsi che le barre sul tetto o il portapacchi siano montati correttamente (scuotendoli).Le barre sono adattabili a ciascun punto di fissaggio.