sensor TOYOTA PROACE VERSO 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE VERSO, Model: TOYOTA PROACE VERSO 2020Pages: 418, PDF Dimensioni: 40.79 MB
Page 75 of 418

75
Proace_Verso_IT_Chap02_ouvertures_ed01-2019
Il bloccaggio automatico dopo la chiusura della porta è programmabile nel menu di configurazione del veicolo.
Kick-activated side doors opening and locking
Con il telecomando in tasca e con un movimento del piede, il sistema permette lo sbloccaggio poi l'apertura o la chiusura e successivamente il bloccaggio della porta scorrevole laterale.Il telecomando deve essere situato, nella zona posteriore del veicolo, ad oltre 30 cm circa dal veicolo ed a meno di 2 m circa.
Prima di fare il movimento con il piede, accertarsi di essere stabile e ben posizionato, per non perdere l'equilibrio (in caso di pioggia, neve, ghiaccio, fango, ...).Prestare attenzione durante il movimento del piede all'uscita dello scarico, rischio di ustioni.
Effettuare un movimento senza interruzione e non ripeterlo nell'immediatezza e più volte di seguito.Se la porta non si è aperta, attendere circa 2 secondi per fare un nuovo tentativo.Non tenere il piede sospeso in aria.
F Spostare il piede sotto al paraurti posteriore poi toglierlo, come per dare un calcio (dal basso verso l'alto).Il sensore rileva l'avvicinarsi poi l'allontanarsi del piede ed attiva l'apertura o la chiusura della porta laterale.
2
Aperture
Page 134 of 418

134
Proace_Verso_IT_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2019
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:F Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata posteriormente.F Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sopra al parabrezza ; ciò ser ve alla regolazione del sistema di climatizzazione automatica.F Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.F Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).F Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanziaF Se il sistema non produce aria fredda, spegnerlo e contattare un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure un altro professionista debitamente qualificato e attrezzato.
Consigli per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti. Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla climatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicolo in sosta.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.Al fine di conser vare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start.Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t, consultare la rubrica corrispondente.
Aeratori
Per chiudere l'aeratore, spostare il comando verso l'esterno del veicolo. Potrebbe essere percepito un leggero sforzo.
Ergonomia e confort
Page 147 of 418

147
Proace_Verso_IT_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Fari diurni anteriori
(diodi elettroluminescenti)
Se il veicolo ne è equipaggiato, si accendono automaticamente all'avviamento del motore, quando il comando d'illuminazione è sulla posizione "0" o "AUTO".
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
Mediante un captatore di luminosità , in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza inter vento del guidatore. Possono anche accendersi in caso di rilevazione di pioggia, contemporaneamente al movimento automatico delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di luminosità , i fari si accendono, questa spia si accende
Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.
sul quadro strumenti, accompagnata da un
segnale sonoro e/o un messaggio.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore di luminosità può rilevare una luce sufficiente. I fari non si accenderanno quindi automaticamente.Non ricoprire il sensore di luminosità , abbinato al sensore di pioggia e situato nella parte alta del parabrezza, dietro al retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
F Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO". L'attivazione della funzione è accompagnata dalla comparsa di un messaggio.
4
Illuminazione e visibilitÃ
Page 155 of 418

155
Proace_Verso_IT_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
Attivazione
Dare un breve impulso al comando verso il basso.Un movimento completo del tergicristallo conferma la presa in conto della richiesta.Questa spia si accende sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Dare un breve impulso sul comando verso il basso o posizionare il comando su un'altra posizione (Int, 1 o 2).Questa spia si spegne sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto superiore a un minuto, occorre riattivare il funzionamento automatico, dando un impulso verso il basso al comando.
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza inter vento da parte del guidatore (grazie al sensore di pioggia situato dietro al retrovisore interno), adattando la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al sensore di luminosità e situato nella parte alta del parabrezza, dietro al retrovisore interno.In caso di lavaggio del veicolo in impianto automatico, disattivare il funzionamento automatico del tergicristallo.In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento completo del parabrezza prima di azionare il tergicristallo automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento automatico, il tergicristallo funzionerà in modo intermittente.Farlo controllare da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
Interruzione.
Funzionamento a intermittenza.
Funzionamento abbinato al lavacristallo (durata prestabilita).
Tergicristallo posteriore
4
Illuminazione e visibilitÃ
Page 168 of 418

168
Proace_Verso_IT_Chap05_securite_ed01-2019
Airbag
Sistema progettato per contribuire a rafforzare la sicurezza dei passeggeri (tranne per i sedili centrali delle file 2 e 3, se il veicolo ne è equipaggiato) in caso di urto violento. Gli airbag completano l'azione delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico.In questo caso, i sensori elettronici registrano ed analizzano gli urti frontali e laterali che si verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :- in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono a proteggere meglio gli occupanti del veicolo (tranne per i sedili centrali delle file 2 e 3, se il veicolo ne è equipaggiato) ; subito dopo l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita dei passeggeri,- in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento, gli airbag possono non attivarsi ; in questo genere di situazione,
la cintura di sicurezza contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non funzionano se il contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una sola volta. Se si verifica un secondo urto (durante lo stesso incidente o in un incidente successivo), l'airbag non si attiverà più.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag è accompagnata da una leggera emissione di fumo e da un rumore, dovuti all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema.Questo fumo non è nocivo, ma può rivelarsi irritante per gli occhi.La detonazione dovuta all'attivazione di uno o di tutti gli airbag può provocare una leggera diminuzione della capacità uditiva per un breve periodo di tempo.Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Zona d'impatto laterale.
Sicurezza
Page 244 of 418

244
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Pulire il paraurti anteriore asportando la neve, il fango, ...
Se anche uno solo dei due sensori (telecamera o radar) è coperto o se la sua visibilità è ridotta mentre l'altro sensore è scoperto, il sistema funzionerà ancora, ma con delle per formance ridotte. Ciò non è segnalato da un messaggio o da una spia.Per garantire il corretto funzionamento del radar, non verniciare il paraurti del veicolo.
Pulire regolarmente il parabrezza davanti alla telecamera.Non lasciare accumulare la neve sul cofano motore o sul tetto del veicolo, ciò potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Guida
Page 251 of 418

251
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Anomalia di funzionamento
Farlo controllare da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Il sistema potrebbe essere temporaneamente disturbato in alcune condizioni climatiche (pioggia, grandine...).In particolare, guidare su strada bagnata o passare da una zona asciutta ad una zona bagnata potrebbe far attivare dei falsi allarmi (ad esempio, presenza di condensa nell'angolo cieco interpretata come presenza di un ve i c o l o).In presenza di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve.Non coprire la zona d'allarme, situata sui retrovisori esterni, e le zone di rilevazione, situate sui paraurti anteriori e posteriori, con etichette adesive o altri oggetti ; questi rischierebbero di intralciare il corretto funzionamento del sistema.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo :
Con touch screen
In caso d'anomalia, queste spie lampeggiano.
La spia su questo tasto lampeggia e appare un messaggio, accompagnato da un segnale sonoro.
Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto.
Il sistema verrà disattivato automaticamente in caso di traino con un dispositivo di traino omologato da To y o t a
Lavaggio ad alta pressioneDurante il lavaggio del veicolo, non posizionare la lancia a meno di 30 cm
dai sensori, altrimenti si rischia di danneggiarli.
oppureL'attivazione e la disattivazione si effettuano dal menu di configurazione del veicolo.
6
Guida
Page 252 of 418

252
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (esempi : pedone, veicolo, albero, barriera) che entra nel campo di rilevazione.Alcuni tipi di ostacolo (esempi : paletto, cartello di segnalazione di cantiere stradale) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra, se si situano nella zona cieca del campo di rilevamento dei sensori.
Assistenza al parcheggio
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia.È accompagnata da un segnale acustico.L'interruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza sonora
Assistenza al parcheggio
posteriore
Completa il segnale sonoro mediante la visualizzazione sul display o sul quadro strumenti di trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza grafica
Questa funzione non può in nessun caso sostituire l'attenzione del guidatore.
L'informazione di prossimità è data da un segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o sinistro) permette di individuare da quale lato è situato l'ostacolo.Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Guida
Page 253 of 418

253
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore si attiva non appena un ostacolo viene rilevato davanti al veicolo e se la velocità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.L'assistenza al parcheggio anteriore si interrompe, se il veicolo si ferma per almeno tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Disattivazione / Attivazione
La disattivazione o l'attivazione della funzione si effettuano attraverso il menu di configurazione del veicolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
La funzione sarà disattivata automaticamente in caso di gancio traino o di montaggio di portabicicletta sul gancio traino (veicolo equipaggiato di gancio traino installato, secondo le preconizzazioni, dalla rete Toyota).
All'inserimento della retromarcia e secondo l'equipaggiamento del veicolo in caso di anomalia :
Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.
Questa spia si accende e appare un messaggio, accompagnato da un segnale sonoro.
La spia su questo tasto lampeggia e appare un messaggio, accompagnato da un segnale sonoro.
In presenza di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori possono essere coperti.Alcuni rumori (provocati da moto, camion, martello pneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza al parcheggio.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non posizionare la lancia a una distanza inferiore a 30 cm dai sensori, si rischia di deteriorarli.
Anomalia di funzionamento
Con sistema audio o display touch screen
La disattivazione e l'attivazione si effettuano dal menu di configurazione del veicolo.
6
Guida
Page 255 of 418

255
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Visione posteriore a 180°
Questo sistema permette di vedere sul display ciò che sta intorno al veicolo mediante delle telecamere situate dietro allo stesso. I sensori di retromarcia situati nel paraurti posteriore e/o anteriore completano l’informazione sulla vista dall'alto del veicolo (parte destra).A complemento della vista dall'alto del veicolo (parte destra), possono essere visualizzati più tipi di vista (parte sinistra) :- vista posteriore standard,- vista posteriore a 180°,- vista ingrandita posteriore ricostituita.
Principio di ricostituzione
dell'immagine
Il sistema visualizza la vista contestuale (parte sinistra) oltre ad una vista dall'alto del veicolo in un ambiente vicino.Per default, la modalità AUTOmatica è attivata.In questo modo, il sitema sceglie la vista migliore da mostrare (standard o ingrandita) in funzione delle informazioni trasmesse dal parcheggio assistito.La vista a 180° è disponibile unicamente dai menu.
La visualizzazione sparisce dopo circa 10 km/h.La funzione si disattiva automaticamente circa 7 secondi
dopo l'estrazione della retromarcia o all'apertura di una porta o del portellone del bagagliaio.
Questo sitema è un aiuto visivo che non può in nessun caso, sostituire l'attenzione del guidatore.Le immagini fornite dalle telecamere possono apparire deformate dall'ambiente (condizioni esterne, modalità di guida, ...).La presenza di zone d'ombra, in caso di soleggiamento, o di condizioni di luce insufficienti possono offuscare l'immagine e ridurre il contrasto.
Il sistema, con la telecamera posteriore, memorizza i dintorni del veicolo durante la manovra. Viene ricostituita un'immagine dall'alto del veicolo nel suo ambiente circostante (rappresentata tra i tratti blu) in tempo reale ed in funzione della manovra.Questa rappresentazione permette di facilitare l'allineamento del veicolo durante il parcheggio e di visualizzare l'insieme degli ostacoli in prossimità .Questa vista ricostruita si cancella automaticamente se il veicolo resta immobile per troppo tempo.
6
Guida