catene neve TOYOTA RAV4 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2022Pages: 746, PDF Dimensioni: 215.3 MB
Page 17 of 746

15Tavole
Tergicristalli ................................................................................................. P.232
Precauzioni per la stagione invernale ........................................................... P.357
Per evitare il congelamento (sghiacciatore tergicristallo)
*1................... P.419, 425
Precauzioni per il lavaggio dell’auto (tergicristalli con sensore pioggia)
*1..... P.455
Sostituzione dei gommini dei tergicristalli...................................................... P.485
Sportello tappo del serbatoio..................................................................... P.237
Procedura di rifornimento .............................................................................. P.237
Tipo di carburante/capacità del serbatoio del carburante ............................. P.570
Pneumatici ................................................................................................... P.474
Dimensioni/pressione di gonfiaggio pneumatici ............................................ P.578
Pneumatici invernali/catene da neve............................................................. P.357
Controllo/rotazione/sistema di allarme pressione pneumatici ....................... P.474
In caso di foratura di uno pneumatico ................................................... P.529, 540
Cofano .......................................................................................................... P.464
Apertura......................................................................................................... P.464
Olio motore .................................................................................................... P.571
In caso di surriscaldamento........................................................................... P.559
Messaggi di allarme ...................................................................................... P.526
Fari/luci di posizione anteriori/luci diurne ................................................ P.225
Indicatori di direzione ................................................................................. P.218
Fendinebbia anteriori
*1............................................................................... P.230
Luci di arresto/luci di posizione posteriori/indicatori di direzione . P.218, 225
Luci targa ..................................................................................................... P.225
Luci di posizione posteriori........................................................................ P.225
Luci retromarcia
Come portare la leva del cambio su R .......................................... P.206, 211, 215
Lampadine delle luci di guida esterne
(Procedura di sostituzione: P.493, Watt: P.579)
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
Page 248 of 746

2464-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Attivazione/disattivazione del
sistema di sicurezza pre-colli-
sione
Il sistema di sicurezza pre-collisione si
può attivare/disattivare sulla scher-
mata ( P.108) del display multi-
informazioni.
Il sistema viene attivato automaticamente
ogni volta che si porta l’interruttore motore
su ON.
Se il sistema è disattivato, la spia di
allarme PCS si accende e sul display
multi-informazioni viene visualizzato un
messaggio.
AVVISO
●In alcune situazioni, l’intervento della
frenata pre-collisione potrebbe essere annullato se si preme con decisione il pedale dell’acceleratore o si gira il
volante, perché il sistema potrebbe rite- nere che il conducente sta reagendo al pericolo.
●Se viene premuto il pedale del freno, il sistema potrebbe stabilire che il condu-cente sta reagendo al pericolo e
potrebbe ritardare l’intervento della fre- nata pre-collisione.
■Quando disattivare il sistema di sicu-
rezza pre-collisione
Nelle seguenti situazioni, disattivare il sistema poiché potrebbe non funzionare correttamente e causare un incidente con
lesioni gravi, anche letali:
●Quando il veicolo viene trainato
●Quando il veicolo traina un altro veicolo
●Quando si trasporta il veicolo tramite
camion, barca, treno o mezzo di tra- sporto analogo
●Quando il veicolo viene sollevato su un
elevatore con il motore avviato e le ruote possono girare liberamente
●Quando si ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, ad esempio un banco dinamometrico o un tester del
tachimetro o quando si utilizza un’equili- bratrice per ruote montate su veicolo
●Quando il veicolo subisce un forte
impatto sul paraurti anteriore o sulla gri- glia anteriore, a seguito di un incidente o altre cause
●Se non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di un incidente o di un guasto
●Quando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada
●Quando gli pneumatici non sono gonfiati
alla pressione corretta
●Quando gli pneumatici sono molto usu- rati
●Quando si montano pneumatici di dimensioni diverse da quelle specificate
●Quando si montano catene da neve
●Quando si utilizza un ruotino di scorta o il kit di riparazione di emergenza per foratura
●Se si installano provvisoriamente sul veicolo dispositivi (lama spazzaneve o altro) che potrebbero coprire il sensore
radar o la telecamera anteriore
Modifica delle impostazioni del
sistema di sicurezza pre-colli-
sione
Page 254 of 746

2524-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
LTA (assistenza al traccia-
mento della corsia)*
Quando si guida su strade con
linee bianche (gialle) ben definite,
il sistema LTA avvisa il condu-
cente se il veicolo tende ad allon-
tanarsi dalla corsia o dal ciglio
della strada* e può anche correg-
gere questa tendenza agendo leg-
germente sul volante*. Inoltre, il
sistema agisce sul volante per
mantenere la posizione del veicolo
nella corsia quando il controllo
radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velo-
cità è in funzione.
Il sistema LTA riconosce le linee
bianche (gialle) o il ciglio della
strada* attraverso la telecamera
anteriore. Rileva inoltre i veicoli
che precedono utilizzando il radar
e la telecamera anteriore.
*: margine tra asfalto e il lato della strada,
ad esempio erba, terreno o un cordolo
AVVISO
■Prima di usare il sistema LTA
●Non fare affidamento esclusivamente
sul sistema LTA. Il sistema LTA non guida automaticamente il veicolo, né permette di ridurre il livello di attenzione
che è necessario prestare all’area di fronte al veicolo. Il conducente deve sempre assumersi la piena responsabi-
lità di guidare con prudenza, prestando attenzione alle condizioni circostanti e intervenendo sul volante per correggere
la traiettoria del veicolo. Inoltre, il condu- cente deve fare soste adeguate quando è stanco, ad esempio dopo aver guidato
per un lungo periodo di tempo.
●Il mancato rispetto delle appropriate precauzioni di guida e la scarsa atten-
zione prestata potrebbero causare inci- denti, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Quando non lo si utilizza, spegnere il sistema LTA con il rispettivo interruttore.
■Situazioni non indicate per il sistema
LTA
Nelle seguenti situazioni, spegnere il sistema LTA con il rispettivo interruttore. In
caso contrario, si potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Il veicolo marcia su una superficie stra-dale sdrucciolevole a causa di pioggia, nevicate, gelate o altro.
●Il veicolo viene guidato su una strada innevata.
●Quando le linee bianche (gialle) sono
poco visibili a causa di pioggia, neve, nebbia, polvere o altro.
●Il veicolo marcia su una corsia provviso-
ria o ristretta a causa di cantieri edilizi.
●Il veicolo attraversa un’area adibita a cantiere.
●Si sta usando una ruota di scorta, catene da neve, ecc.
Page 264 of 746

2624-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■Prima di usare il sistema LDA
●Non fare affidamento esclusivamente
sul sistema LDA. Il sistema LDA non guida automaticamente il veicolo, né permette di ridurre il livello di attenzione
che è necessario prestare all’area di fronte al veicolo. Il conducente deve sempre assumersi la piena responsabi-
lità di guidare con prudenza, prestando attenzione alle condizioni circostanti e intervenendo sul volante per correggere
la traiettoria del veicolo. Inoltre, il condu- cente deve fare soste adeguate quando è stanco, ad esempio dopo aver guidato
per un lungo periodo di tempo.
●Il mancato rispetto delle appropriate precauzioni di guida e la scarsa atten-
zione prestata potrebbero causare inci- denti, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Quando non lo si utilizza, spegnere il sistema LDA con il rispettivo interrut-tore.
■Situazioni non indicate per il sistema LDA
Nelle seguenti situazioni, spegnere il
sistema LDA con il rispettivo interruttore. In caso contrario, si potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
●Il veicolo marcia su una superficie stra- dale sdrucciolevole a causa di pioggia, nevicate, gelate o altro.
●Il veicolo viene guidato su una strada innevata.
●Quando le linee bianche (gialle) sono
poco visibili a causa di pioggia, neve, nebbia, polvere o altro.
●Si sta usando una ruota di scorta,
catene da neve, ecc.
●Quando gli pneumatici sono eccessiva- mente usurati o in caso di pressione di
gonfiaggio pneumatici bassa.
●Quando col veicolo si traina un rimor-
chio* o durante il traino di emergenza*: veicoli in grado di trainare un rimorchio.
( P.190)
■Prevenzione anomalie del sistema LDA e operazioni errate
●Non modificare i fari o attaccare adesivi o altro sulla superficie delle luci.
●Non modificare le sospensioni o altri elementi. Se è necessario sostituire le sospensioni o altri componenti, rivol-
gersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Evitare di montare o collocare oggetti sul cofano o sulla griglia. Evitare inoltre di montare protezioni della griglia (bull
bar, kangaroo bar o simili).
●Se è necessario riparare il parabrezza, rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi- cina di fiducia.
■Situazioni in cui le funzioni potreb-
bero non funzionare correttamente
Nelle seguenti situazioni, le funzioni potrebbero non funzionare correttamente e il veicolo potrebbe allontanarsi dalla pro-
pria corsia. Guidare con prudenza pre- stando in ogni momento attenzione all’area circostante e utilizzare il volante
per correggere la traiettoria del veicolo senza fare affidamento solo sulle funzioni.
●Il veicolo percorre una curva pronun-
ciata.
Page 323 of 746

321
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Quando fa particolarmente freddo, se un
sensore è ghiacciato, il display del sensore
potrebbe essere visualizzato in modo ano-
malo, oppure gli oggetti, ad esempio un
muro, potrebbero non essere rilevati.
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda.
●Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
●Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni.
●Un sensore è coperto da un velo di spruzzi
o da pioggia intensa.
●Se gli oggetti si avvicinano troppo al sen-
sore.
●Quando un pedone indossa indumenti che
non riflettono gli ultrasuoni (ad esempio
gonne con balze o frange).
●Oggetti che non sono perpendicolari al ter-
reno o alla direzione di marcia del veicolo,
di forma irregolare o che oscillano entro il
campo di rilevamento.
●In caso di forti raffiche di vento.
●Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come nebbia, neve o tempeste di
sabbia.
●Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato.
●Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un
pedone, si inserisce davanti al veicolo o
sbuca da un lato.
●Se l’orientamento di un sensore è cam-
biato a seguito di una collisione o altro tipo
di impatto.
●Quando si montano accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che potrebbero coprire un
sensore.
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato.
●Se non è possibile guidare il veicolo in
maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Quando si utilizzano catene da neve, il
ruotino di scorta o il kit di riparazione di
emergenza per foratura.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
In alcune situazioni, come le seguenti, il
sistema potrebbe intervenire anche in
assenza di rischio di collisione.
●Quando si percorre una strada stretta.
●Quando si guida verso uno striscione o
una bandiera, un ramo basso o una sbarra
(come quelle di passaggi a livello, caselli di
pedaggio e parcheggi).
●Quando sulla superficie stradale è pre-
sente un solco o una buca.
●Quando si guida su una copertura metal-
lica (grata), ad esempio quelle utilizzate
per i canali di scolo.
●Quando si percorre una salita o una
discesa ripida.
●Se un sensore viene colpito da una grande
quantità d’acqua, ad esempio quando si
percorre una strada allagata.
●Presenza di sporco, neve, gocce d’acqua o
ghiaccio su un sensore. (Per risolvere il
problema, pulire i sensori).
Page 324 of 746

3224-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Un sensore è coperto da un velo di spruzzi
o da pioggia intensa.
●Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come nebbia, neve o tempeste di
sabbia.
●In caso di forti raffiche di vento.
●Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni.
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato.
●Se l’orientamento di un sensore è cam-
biato a seguito di una collisione o altro tipo
di impatto.
●Il veicolo si avvicina a un cordolo alto o
curvo.
●Quando si guida vicino a piloni (travi in
acciaio con sezione a H, ecc.) in parcheggi
multipiano, cantieri, ecc.
●Se non è possibile guidare il veicolo in
maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
●Quando si utilizzano catene da neve, il
ruotino di scorta o il kit di riparazione di
emergenza per foratura.
■Raggio di rilevamento dei sensori
Veicoli senza PKSB
Circa 100 cm
*
Circa 150 cm*
Circa 65 cm
Circa 60 cm
Veicoli con PKSB
Circa 100 cm
Circa 150 cm
Circa 63 cm
Circa 63 cm
Nel diagramma è indicato il raggio di
rilevamento dei sensori. Si noti che i
sensori non possono rilevare oggetti
molto vicini al veicolo.
Il raggio di rilevamento dei sensori può
variare in funzione della forma
dell’oggetto, ecc.
*: se in dotazione
Display del rilevamento del sen-
sore, distanza dall’oggetto
A
B
C
D
A
B
C
D
Page 329 of 746

327
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Avvertenze per l’uso del sistema
Non fare eccessivo affidamento sul
sistema in quanto potrebbe verificarsi un incidente.
Guidare verificando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura. Il sistema
potrebbe non funzionare a causa delle condizioni stradali e del veicolo, delle con-dizioni atmosferiche o altro.
Le capacità di rilevamento dei sensori e
dei radar sono limitate. Guidare verifi- cando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura.
●È esclusiva responsabilità del condu-cente guidare in maniera sicura. Gui-dare sempre con cautela, avendo cura
di controllare l’area circostante. Il sistema di frenata di assistenza al par-cheggio è stato progettato per offrire
assistenza nel ridurre la gravità degli scontri. Tuttavia, potrebbe non funzio-nare in alcune situazioni.
●Il sistema di frenata di assistenza al par-cheggio non è progettato per fermare completamente il veicolo. Inoltre, anche
se il sistema ha fermato il veicolo, è necessario premere immediatamente il
pedale del freno in quanto l’intervento dei freni viene annullato dopo 2 secondi circa.
●È estremamente pericoloso verificare il funzionamento del sistema guidando intenzionalmente il veicolo verso un
muro, ecc. Evitare assolutamente tali manovre.
■Quando disattivare la frenata di assi-
stenza al parcheggio
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fre- nata di assistenza al parcheggio in quanto potrebbe attivarsi anche in assenza di
rischio di scontro.
●Quando si ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, un banco dina-
mometrico o un rullo libero.
●Quando si carica il veicolo su una nave, un autocarro o altro mezzo di trasporto.
●Se le sospensioni sono state modificate o sono stati montati pneumatici con
dimensioni diverse da quelle specifi- cate.
●Se la parte anteriore del veicolo è solle-
vata o abbassata a causa del carico tra- sportato.
●Quando si montano accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protet- tore del paraurti (ad esempio modana-tura aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o
lama spazzaneve che potrebbero coprire un sensore.
●Quando si utilizzano impianti di autola-
vaggio automatici.
●Se non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Quando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada.
●Quando gli pneumatici non sono gonfiati alla pressione corretta.
●Quando gli pneumatici sono molto usu-
rati.
●Quando si utilizzano catene da neve, il ruotino di scorta o il kit di riparazione di
emergenza per foratura.
NOTA
■Se sul display multi-informazioni compare il messaggio “PKSB non
disponibile” e la spia PKSB OFF lam- peggia
Se questo messaggio viene visualizzato subito dopo aver portato l’interruttore
motore su ON, guidare il veicolo con cau- tela, controllando l’area circostante. Potrebbe essere necessario guidare il vei-
colo per un determinato periodo di tempo prima che il sistema torni alla normalità. (Se il sistema non ritorna alla normalità
dopo aver guidato per qualche tempo, pulire i sensori e l’area circostante sui paraurti).
Page 357 of 746

355
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
acceso.*
Se il messaggio scompare dopo un po’, il
sistema AWD si riattiva automaticamente. Se
il messaggio non scompare, far controllare
immediatamente il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
●“Anomalia sistema AWD. Modalità 2WD
inserita. Recarsi dal concessionario.”
Si è verificata un’anomalia nel sistema AWD.
Far controllare immediatamente il veicolo
presso un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
*: Quando si arresta il veicolo, non spegnere
il motore fino a quando il messaggio sul
display non scompaia.
AVVISO
■L’ABS non funziona con efficacia quando
●Si supera il limite di aderenza degli pneumatici (ad esempio pneumatici
eccessivamente logori su una strada innevata).
●Il veicolo perde aderenza (aquaplaning)
durante la marcia ad alta velocità su strade bagnate o sdrucciolevoli.
■Quando l’ABS interviene, la distanza
di arresto può superare la distanza necessaria in condizioni normali
L’ABS non è progettato per ridurre la distanza di arresto del veicolo. Mantenere
sempre la distanza di sicurezza dal veicolo di fronte, specialmente nelle seguenti situazioni:
●In caso di guida su strade sterrate,
inghiaiate o innevate
●Durante la marcia con catene da neve
●Quando si superano dossi sulla strada
●Quando si guida su strade con buche o fondo stradale sconnesso
■Situazioni in cui i sistemi TRC/VSC potrebbero non funzionare con effi-
cacia
Durante la marcia su strade con superfici sdrucciolevoli potrebbe non essere possi-bile controllare lo sterzo e la potenza,
anche se i sistemi TRC/VSC sono in fun- zione.Guidare il veicolo con cautela in condizioni
in cui vi sia il rischio di perdita di stabilità e di potenza.
■L’assistenza attiva in curva non fun-
ziona con efficacia quando
●Non fare eccessivo affidamento sull’assistenza attiva in curva. L’assi-stenza attiva in curva potrebbe non fun-
zionare con efficacia quando si accelera in discesa o quando si guida su strade con superfici sdrucciolevoli.
●Quando l’assistenza attiva in curva interviene frequentemente, potrebbe disattivarsi temporaneamente per
garantire il corretto funzionamento dei freni e dei sistemi TRC e VSC.
■Il sistema di assistenza partenza in
salita non funziona con efficacia quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza partenza in salita.
Il sistema di assistenza partenza in salita potrebbe non funzionare efficace-mente su pendii ripidi e strade coperte
di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza partenza in
salita non è concepito per mantenere il veicolo fermo per lunghi periodi di tempo. Non tentare di utilizzare il
sistema di assistenza partenza in salita per mantenere il veicolo fermo su un pendio, poiché ciò potrebbe causare
incidenti.
Page 359 of 746

357
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
4-6.Consigli pe r la gu ida
Utilizzare i liquidi appropriati per le
temperature esterne predominanti.
• Olio motore
• Refrigerante del motore
• Liquido lavavetro
Far controllare la batteria da un tec-
nico del servizio assistenza.
Far montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare un
set di catene da neve per gli pneu-
matici anteriori.*
Verificare che tutti gli pneumatici abbiano le
stesse dimensioni e siano della stessa
marca e che le catene siano adatte per le
dimensioni degli pneumatici.
*: non è possibile montare catene da neve
sui veicoli con pneumatici 235/55R19.
Consigli per la guida inver-
nale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nel periodo invernale,
effettuare tutti i preparativi e i con-
trolli necessari. Tenere sempre
una condotta di guida del veicolo
adeguata alle condizioni climati-
che predominanti.
Preparativi per l’inverno
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.L’inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare la perdita di controllo del veicolo con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Usare pneumatici delle dimensioni spe-cificate.
●Mantenere la pressione degli pneuma-tici sul valore prescritto.
●Non guidare a velocità superiori al limite prescritto o al limite specificato per gli
pneumatici da neve in uso.
●Utilizzare pneumatici da neve su tutte le ruote, non solo su alcune.
■Guida con catene da neve (tranne per pneumatici 235/55R19)
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
L’inosservanza di tali precauzioni può compromettere la sicurezza della guida e causare lesioni gravi, anche letali.
●Non guidare a velocità superiori al limite specificato per le catene da neve in uso e comunque non superare i 50 km/h.
●Evitare di percorrere strade accidentate o di passare sopra a buche.
●Evitare accelerazioni, sterzate e frenate
improvvise o cambi di marcia che pos- sano provocare l’intervento improvviso del freno motore.
●Rallentare sufficientemente prima di affrontare una curva per mantenere il controllo del veicolo.
●Evitare l’uso del sistema LTA (assi-stenza al tracciamento della corsia) (se in dotazione).
●Evitare l’uso del sistema LDA (allarme allontanamento corsia con controllo dello sterzo) (se in dotazione).
NOTA
■Riparazione o sostituzione pneuma-tici da neve (veicoli con sistema di allarme pressione pneumatici)
Per la riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve, rivolgersi a un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un
gommista autorizzato. Tale precauzione è necessaria poiché la rimozione e l’installazione degli pneumatici
da neve influisce sul funzionamento delle valvole e dei trasmettitori di allarme pres-sione pneumatici.
Page 361 of 746

359
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
Veicoli senza pneumatici 235/55R19
Utilizzare catene da neve di dimensioni
adeguate per gli pneumatici montati. Le
dimensioni delle catene da neve dipen-
dono da quelle degli pneumatici.
Catena laterale:
diametro 3 mm
larghezza 10 mm
lunghezza 30 mm
Catena trasversale:
diametro 4 mm
larghezza 14 mm
lunghezza 25 mm
Veicoli con pneumatici 235/55R19
Non è possibile montare le catene da
neve.
È necessario utilizzare pneumatici da
neve.
Le norme relative all’uso di catene da
neve variano in base all’ubicazione e al
tipo di strada da percorrere. Controllare
sempre le norme locali, prima di mon-
tare le catene.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e lo smontaggio delle
catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e smontare le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene da neve solo sugli pneu-
matici anteriori. Non montare le catene da neve sugli pneumatici posteriori.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-tici anteriori e stringerle al massimo. Strin-gere di nuovo le catene dopo aver
percorso 0,5 - 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni fornite con le stesse.
Scelta delle catene da neve
Norme relative all’uso delle
catene da neve (tranne per
pneumatici 235/55R19)
A
B
C
D
E
F
NOTA
■Montaggio catene da neve (veicoli con sistema di allarme pressione
pneumatici)
Le valvole e i trasmettitori di allarme pres- sione pneumatici potrebbero non funzio-nare correttamente quando si montano le
catene da neve.