ECU TOYOTA RAV4 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2023Pages: 692, PDF Dimensioni: 187.03 MB
Page 65 of 692

61
1
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Informazioni sui sistemi di sicurezza per bambini consigliati
*: Assicurarsi di fissare la cintura di sicurezza con SecureGuard.
I sistemi di sicurezza per bambini indicati in tabella potrebbero non essere disponi-
bili fuori dall’Unione Europea e dal Regno Unito.
Quando si usa il sistema di sicu-
rezza per bambini con SecureGuard,
assicurarsi di far passare la cintura
addominale nel SecureGuard
come indicato nell’immagine.
Consultare il manuale d’uso fornito con il sistema di sicurezza per bambini per
l’installazione del sistema di sicurezza.
Sistema di sicu-
rezza per bam-
bini consigliato
DimensioniSenso di marcia
Fissaggio
Con ancoraggi
inferiori
Fissato con una
cintura di sicu-
rezza
MAXI COSI
CABRIOFIXFino a 13 kgSolo rivolto verso
il retro del veicoloNon applicabileSì
BRITAX TRIFIX 2
i-SIZE
Tra 76 e 105 cmSolo rivolto nel
senso di marciaSìNon applicabileTra 9e18kg
TOYOTA KIDFIX
i-SIZE*
Tra 100 e 150 cmSolo rivolto nel
senso di marciaSìNoTra 15 e 36 kg
TOYOTA MAXI
PLUSTra 15 e 36 kgSolo rivolto nel
senso di marciaSìNo
A
Metodo d’installazione del sistema di sicurezza per bambini
Page 76 of 692

721-3. Assistenza in caso di emergenza
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.
Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112, del suo funzionamento e delle sue funziona-
lità
O
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 si
attiva per definizione in modo automatico. Si attiva
automaticamente attraverso sensori di bordo in caso di
incidente grave. Si attive rà automaticamente anche
quando il veicolo è munito di un sistema TPS che non
funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 può anche essere attivato manualmente.
Istruzioni per l’attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di guasto grave del sistema che possa disatti-
vare il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112,
agli occupanti del veicolo sarà dato il seguente avverti-
mento
O
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
Page 77 of 692

73
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla necessità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: numero di
identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicolo pas-
seggeri o veicolo commercial e leggero), tipo di propul-
sione del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/elettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di marcia del veicolo, file di
registro delle attivazioni automatiche del sistema e ora
di attivazione.
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, designati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 78 of 692

741-3. Assistenza in caso di emergenza
2.4. Modalità di elaborazione dei dati
2.4.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati contenuti nella
memoria del sistema non siano disponibili al di fuori del
sistema prima che si attivi la chiamata eCall.
O
2.4.2.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che non sia tracciabile né
che possa essere sottoposto a sorveglianza costante
in normali condizioni di funzionamento.
O
2.4.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati della memoria
interna del sistema vengano cancellati in modo auto-
matico e continuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla localizzazione del veicolo sono
costantemente sovrascritti nella sua memoria interna in
modo da memorizzare al massimo le ultime tre posi-
zioni del veicolo, necessarie al normale funzionamento
del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati sull’attività, interno al sistema eCall di
bordo basato sul servizio 112, si conserva solo per il
tempo necessario alla finalità di gestire la chiamata
d’emergenza eCall e comunque per non più di 13 ore
dal momento in cui è stata avviata un’emergenza
eCall.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 79 of 692

75
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.5. Modalità per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e di chiedere eventualmente la retti-
fica, la cancellazione o il congelamento dei dati che lo
riguardano e il cui trattamento non è conforme alle
disposizioni della direttiva 95/46/CE. Alle parti terze cui
fossero stati comunicati i dati devono essere notificate
le rettifiche, le cancellazioni o i congelamenti effettuati
in conformità alla presente direttiva, a meno che ciò
non si riveli impossibile o implichi uno sforzo spropor-
zionato.
O
2.5.2.
L’interessato ha il diritto di effettuare un reclamo alla
competente autorità per la protezione dei dati se ritiene
che i suoi diritti siano stati violati in conseguenza del
trattamento dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Eventuale servizio di contatto che effettua il tratta-
mento delle domande di accesso:
P.76
O
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI TPS E SU ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE
INSTALLATI)
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 80 of 692

761-3. Assistenza in caso di emergenza
■Responsabile servizio di trattamento delle domande di accesso
3.1.Descrizione dell’attività e delle funzionalità di un
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P.71
3.2.
Il trattamento dei dati personali da parte di un sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve soddisfare le
norme sulla protezione dei dati personali di cui alle
direttive 95/46/CE e 2002/58/CE.
O
3.2.1.
Base giuridica per l’uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
GDPR (Rego-
lamento gene-
rale sulla
protezione dei
dati)
dell’Unione
Europea
3.3.
Un sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto
possono trattare dati personali solo se esiste l’esplicito
consenso dell’interessato (il proprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggiuntive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
P.71
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di altri servizi a valore aggiunto oltre al sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 ha il diritto di
scegliere se usare il sistema eCall di bordo basato sul
servizio 112 piuttosto che il sistema TPS eCall e l’altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Dati di contatto per il trattamento delle richieste di
disattivazione del sistema TPS eCallN/A
PaeseDati di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
[email protected]
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 170 of 692

1663-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.164)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.514)
●La modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.164)
■Per il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
■Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.482)
●Avviamento del sistema ibrido: P.220
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso
e avviamento intelligente) possono essere
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.513)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (P.143, 482)
●Avviamento del sistema ibrido e cambio di
modalità dell’interruttore di alimentazione:
P.483
●Arresto del sistema ibrido: P.222
Page 440 of 692

4367-1. Informazioni fondamentali
7-1.In formazioni fond amentali
Premere l’interruttore.
Tutti gli indicatori di direzione lampegge-
ranno.
Per spegnerli, premere nuovamente l’inter-
ruttore.
■Luci di emergenza
●Se le luci di emergenza rimangono accese a lungo quando il sistema ibrido non è in funzione (con la spia “READY” spenta), la
batteria da 12 volt si potrebbe scaricare.
●Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS
oppure in caso di urto posteriore violento, le luci di emergenza si accendono automa-ticamente.
Le luci di emergenza si spengono automa- ticamente dopo circa 20 minuti. Per spe-gnere manualmente le luci di emergenza,
premere l’interruttore due volte. (Le luci di emergenza potrebbero non accendersi automaticamente a seconda della forza
dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
1 Appoggiare saldamente entrambi i
piedi sul pedale del freno e premere
con forza.
Non pompare ripetutamente il pedale del freno, poiché ciò aumenta lo sforzo neces-
sario per rallentare il veicolo.
2 Portare la leva del cambio su N.
Se la leva del cambio è posizionata
su N
3 Dopo avere rallentato, fermare il
veicolo in un luogo sicuro sul lato
della strada.
4 Spegnere il sistema ibrido.
Se non è possibile portare la leva del
cambio su N
3 Mantenere premuto il pedale del
freno con entrambi i piedi per
ridurre il più possibile la velocità del
veicolo.
4 Per arrestare il sistema ibrido,
tenere premuto l’interruttore di ali-
mentazione per almeno 2 secondi
consecutivi, o premerlo breve-
Luci di emergenza
Le luci di emergenza consentono
di segnalare agli altri automobilisti
che il veicolo deve essere fermato
sulla strada a causa di un guasto o
altro.
Istruzioni per l’uso
Se si deve fermare il vei-
colo in caso di emergenza
Solo in caso di emergenza,
quando ad esempio è impossibile
fermare il veicolo in modo nor-
male, fermarlo con la procedura
seguente:
Arresto del veicolo
Page 490 of 692

4867-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Una volta avviato il sistema ibrido, far
controllare al più presto il veicolo
presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
■Avviamento del sistema ibrido quando
la batteria da 12 volt è scarica
Il sistema ibrido non può essere avviato con avviamento a spinta.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
●Spegnere i fari e l’impianto audio quando il sistema ibrido è spento.
●Spegnere tutti i componenti elettrici non necessari quando il veicolo si muove a
bassa velocità per un periodo prolungato, ad esempio in condizioni di traffico intenso.
■Quando la batteria da 12 volt viene rimossa o si scarica
●I dati memorizzati nell’ECU vengono can-cellati. Quando la batteria da 12 volt si sca-
rica, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Alcuni sistemi potrebbero richiedere l’ini-zializzazione. ( P.523)
■Quando si scollegano i terminali della
batteria da 12 volt
Quando si scollegano i terminali della batteria da 12 volt, i dati memorizzati nell’ECU ven-gono cancellati. Prima di scollegare i termi-
nali della batteria da 12 volt, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Ricarica della batteria da 12 volt
L’elettricità accumulata nella batteria da
12 volt si esaurisce gradualmente anche se il veicolo non viene utilizzato a causa della naturale dispersione elettrica e dell’assorbi-
mento di corrente di certi dispositivi elettrici. Se il veicolo rimane inutilizzato per un lungo periodo di tempo, la batteria da 12 volt si può
scaricare e potrebbe non essere possibile avviare il sistema ibrido. (La batteria da 12 volt si ricarica automaticamente con il fun-
zionamento del sistema ibrido).
■Quando si ricarica o si sostituisce la batteria da 12 volt
●In alcuni casi, potrebbe risultare impossi-bile sbloccare le porte tramite il sistema di accesso e avviamento intelligente quando
la batteria da 12 volt è scarica. Utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave mec-canica per bloccare o sbloccare le porte.
●Il sistema ibrido potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo avere ricaricato la
batteria da 12 volt, ma si avvierà normal- mente al secondo tentativo. Non si tratta di un’anomalia.
●La modalità dell’interruttore di alimenta-zione viene memorizzata dal veicolo.
Quando si ricollega la batteria da 12 volt, il sistema ripristinerà la modalità in cui si tro-vava prima che la batteria da 12 volt si
scaricasse. Prima di scollegare la batteria da 12 volt, portare l’interruttore di alimenta-zione su OFF.
Se non si è sicuri di quale fosse la modalità dell’interruttore di alimentazione prima che la batteria da 12 volt si scaricasse, fare
particolare attenzione quando si ricollega la batteria da 12 volt.
■Quando si sostituisce la batteria da 12 volt
●Usare una batteria da 12 volt conforme alle normative europee.
●Usare una batteria da 12 volt con le stesse dimensioni della batteria precedente
(LN1), una capacità nominale su 20 ore (20HR) equivalente (45Ah) o superiore e prestazioni nominali (CCA) equivalenti
(285A) o superiori. • Se le dimensioni sono diverse, non sarà possibile fissare correttamente la batteria
da 12 volt. • Se si usa una batteria con capacità nomi-nale su 20 ore bassa, anche in caso di non
utilizzo del veicolo per breve tempo, la bat- teria da 12 volt potrebbe scaricarsi e potrebbe risultare impossibile avviare il
sistema ibrido.
●Usare una batteria al calcio con sfiato
●Utilizzare una batteria da 12 volt con mani- glia. Una batteria da 12 volt senza maniglia
è più difficile da rimuovere.
Page 518 of 692

5148-2. Personalizzazione
*1: se in dotazione
*2: su alcuni modelli
■Sistema di accesso e avviamento intelligente*1 (P.163)
*1: se in dotazione
*2: per veicoli senza sistema di bloccaggio doppio
*3: per veicoli con sistema di bloccaggio doppio
*4: Questa impostazione può essere modificata quando l’impostazione di sbloccaggio intelli-
gente delle porte è impostata sulla portiera del conducente.
Tempo trascorso prima dell’attiva-
zione della funzione di bloccaggio
automatico porte se una delle porte
non viene aperta dopo essere stata
sbloccata
30 secondi
60 secondi
O–O120 secondi
Cicalino di segnalazione porta
aperta (durante il bloccaggio delle
porte)
AttivatoDisattivato––O
FunzioneImpostazione
predefinitaImpostazione
personalizzata
Sistema di accesso e avviamento
intelligenteAttivatoDisattivatoO–O
Sbloccaggio intelligente delle porteTutte le portePortiera del con-
ducenteO–O
Numero di utilizzi consecutivi del
bloccaggio porte2volte*2Numero illimitato*2
––O
Numero illimitato*32volte*3
Tempo trascorso prima dello sbloc-
caggio di tutte le porte quando si
afferra la maniglia sulla portiera del
conducente
*4
Disattivato
1,5 secondi
––O2 secondi
2,5 secondi
FunzioneImpostazione
predefinitaImpostazione
personalizzataABC
ABC