reset YAMAHA CYGNUS 125 2005 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2005, Model line: CYGNUS 125, Model: YAMAHA CYGNUS 125 2005Pages: 72, PDF Dimensioni: 1.46 MB
Page 16 of 72

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10980
Spie di segnalazione
HAU11020
Spia indicatore di direzione “”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAUT1370
Indicatore di cambio olio
Questa spia passa da verde a rosso ogni
3000 km (1800 mi) per indicare la necessità
di cambiare l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
la spia cambio olio premendola.Se si cambia l’olio motore prima dell’inter-
vallo a 3000 km (1800 mi), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare la spia, se si vuo-
le che indichi al momento giusto il prossimo
cambio periodico dell’olio.
NOTA:
Dopo aver resettato l’interruttore della spia
cambio olio, la spia passa da rosso a verde.
ATTENZIONE:
HCA10280
Dopo 1000 km (600 mi) di funzionamento
si deve cambiare l’olio motore.
HAU11620
Gruppo del tachimetro
Il gruppo del tachimetro comprende un ta-
chimetro e un contachilometri totalizzatore.
Il tachimetro indica la velocità di marcia. Il
contachilometri totalizzatore indica la di-
stanza totale percorsa.
1. Spia luce abbagliante “”
2. Spia indicatore di direzione “”
ZAUM00**
12
1. Indicatore di cambio olio
2. Interruttore di azzeramento
ZAUM00**
1
2
1. Tachimetro
2. Indicatore del livello del carburante
ZAUM00**
12
Page 39 of 72

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
2
3
4
5
67
8
9
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla alla coppia di
serraggio secondo specifica.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere unacoppia di serraggio corretta aggiungere 1/
4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio della candela.
5. Installare il pannello.
HAUT1350
Olio motore e filtrino dell’olio
motore
Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e pulire il filtrino
dell’olio agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione e lubrificazione periodi-
ca. Si deve cambiare l’olio motore anche
dopo i primi 1000 km (600 mi) e quando la
spia cambio olio passa da verde a rosso. La
spia cambio olio va resettata dopo i primi
1000 km (600 mi) (vedere pagina 3-2 per le
procedure di reset).
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il mezzo sul cavalletto
centrale.
NOTA:
Accertarsi che il mezzo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po del bocchettone del serbatoio olio,
pulire l’astina di livello con un panno,
inserirla nel foro del bocchettone del
serbatoio olio (senza avvitarla) e poi
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
ZAUM00**
1
Page 41 of 72

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
2
3
4
5
67
8
9
co dell’olio motore, quindi stringerli alla
coppia di serraggio specificata.
NOTA:
Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede.
7. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
ATTENZIONE:
HCA11670
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
8. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
9. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
10. Resettare la spia cambio olio (vedere
pagina 3-2 per le procedure di reset).
NOTA:
Se si cambia l’olio motore prima che la spia
cambio olio si sia illuminata di rosso (per
es., prima di raggiungere l’intervallo di cam-
bio olio periodico), dopo il cambio dell’olio
bisogna resettare la spia cambio olio, se si
vuole che indichi al momento giusto il pros-
simo cambio periodico dell’olio.
HAU20060
Olio della trasmissione finale
Prima di utilizzare il motociclo, controllare
sempre che la scatola della trasmissione fi-
nale non presenti perdite di olio. Se si ri-
scontrano perdite, fare controllare e
riparare lo scooter da un concessionario
Yamaha. Oltre a questo, si deve cambiare
come segue l’olio della trasmissione finale
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re guidando lo scooter per diversi mi-
nuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare un contenitore sotto la
scatola della trasmissione finale per
raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio ed il tappo filettato di
scarico per scaricare l’olio dalla scato-
la della trasmissione finale.
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio moto-
re A:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
Tappo filettato di scarico olio moto-
re B:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
0.90 L (0.95 US qt)
(0.79 Imp.qt)