ESP YAMAHA FJR1300A 2003 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2003, Model line: FJR1300A, Model: YAMAHA FJR1300A 2003Pages: 112, PDF Dimensioni: 7.28 MB
Page 5 of 112

HAU04575
INTRODUZIONE
Benvenuto nel mondo delle motociclette Yamaha!
Quale possessore di una FJR1300/FJR1300A, Lei potrà avvalersi della vasta espe-
rienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione e nella
costruzione di prodotti di alto livello qualitativo, che hanno valso alla Yamaha la sua
reputazione di assoluta affidabilità.
Legga questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrà godersi tutti i vantaggi
che la Sua FJR1300/FJR1300A Le offre. Il libretto di uso e manutenzione non forni-
sce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del motociclo,
ma indica anche come salvaguardare la Sua e l’altrui sicurezza, evitando problemi e
rischio di lesioni.
Inoltre il manuale contiene molti consigli e suggerimenti che La aiuteranno a mante-
nere la Sua motocicletta nelle migliori condizioni possibili. In caso di necessità di
ulteriori chiarimenti, rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team Yamaha Le augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di
anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 8 of 112

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HAU04229
FJR1300/FJR1300A
USO E MANUTENZIONE
©2002 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, novembre 2002
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o l’uso non
autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
U5JWH2.book Page 3 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 12 of 112

1
1-1
1-DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
HAU00021
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta—evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 18 of 112

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU04999
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
il modulo elettronico ECU
una spia del sistema immobilizzatore
(vedere pagina 3-4 per i particolari).
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Dato che la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa deve ve-
nire usata soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare sempre
una chiave standard.
HCA00151
ATTENZIONE:_
NON PERDERE LA CHIAVE DI RICO-
DIFICA! IN CASO DI SMARRIMENTO,
CONTATTARE IMMEDIATAMENTE
IL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA!
Se si smarrisce la chiave di ricodifi-
ca, è impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi codi-
ci (ossia, se si fa una chiave standard
nuova o se si perdono tutte le chiavi),
si deve sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consiglia-
mo vivamente di utilizzare una delle
due chiavi standard e di conservare
la chiave di ricodifica in un posto si-
curo.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiave standard (× 2 pezzi, calotta nera)U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 32 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU03753
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
_
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
_
HAU00185
ATTENZIONE:_ Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica. _
HAU04284
HCA00104
ATTENZIONE:_ Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi alle par-
ti interne del motore, come le valvole, i
segmenti, l’impianto di scarico ecc. _
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controllato
di 91 o più. Se il motore batte in testa, usare
benzina di una marca diversa oppure ben-
zina super senza piombo. L’utilizzo di ben-
zina senza piombo allunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
1. Tubo del bocchettone del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA NORMALE
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio carburante:
Quantità totale:
25 L
Quantità riserva:
5 L
U5JWH2.book Page 15 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 39 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-22
3
Precarica della molla
Per la marcia con il solo pilota, posizionare
la leva di registro su “SOFT”. Per la marcia
con un passeggero, posizionare la leva di
registro su “HARD”.Forze di smorzamento in estensione
Per aumentare le forze di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to più rigido, girare la manopola di registro
in direzione
a. Per ridurre le forze di smor-
zamento in estensione e quindi rendere lo
smorzamento più morbido, girare la mano-
pola di registro in direzione
b.
CI-09IHAU00315
AVVERTENZA
_ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni materiali o infortuni provocati da un
maneggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
_
1. Leva di registro precarica della molla
a.“HARD” (dura)
b.“SOFT” (morbida)
1. Manopola di regolazione della forza di
smorzamento in estensioneMinimo (morbida) 20 scatti in fuori b
*
Normale 10 scatti in fuori b
*
Massimo (dura) 3 scatti in fuori b
*
* Con manopola di regolazione completamente girata
in direzione a
U5JWH2.book Page 22 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 44 of 112

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-15
Olio motoreControllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-9
Olio della coppia conica
finaleVerificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-12
Liquido refrigeranteControllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-13–6-14
Freno anterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-22–6-24
Freno posterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21–6-24
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 54 of 112

6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione de-
vono venire considerati solo come una
guida generale in condizioni di marcia nor-
mali. POTREBBE ESSERE NECESSARIO
RIDURRE TALE INTERVALLI IN FUNZIO-
NE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE,
DEL TERRENO, DELLA SITUAZIONE GE-
OGRAFICA E DELL’IMPIEGO INDIVIDUA-
LE.
HW000060
AVVERTENZA
_ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. _
HAU03711
Kit di attrezzi in dotazione Il kit di attrezzi in dotazione si trova sotto
alla sella del pilota (vedere pagina 3-17 per
le procedure di rimozione e di installazione
della sella del pilota).
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu-
zione della manutenzione preventiva e di
piccole riparazioni. È tuttavia possibile che,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari degli
attrezzi supplementari, come una chiave di-
namometrica.
NOTA:_ Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessiona-
rio Yamaha di fiducia. _
HW000063
AVVERTENZA
_ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. _
1. Kit di attrezzi in dotazione
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 72 of 112

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _
HW000079
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
_
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con ruote
in lega e pneumatici senza camera d’aria
con valvole.
HW000080
AVVERTENZA
_
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e disegno, altrimenti non si
possono garantire le caratteristiche
di manovrabilità del mezzo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistradaProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
1. Valvola del pneumatico
2. Spillo della valvola del pneumatico
3. Cappuccio della valvola del pneumatico con
guarnizione
U5JWH2.book Page 19 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 84 of 112

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
6
HAU04832
Batteria La batteria si trova sotto i pannelli C e D
(vedere le pagine 6-6 e 6-7 per le procedu-
re di rimozione e di installazione dei pannel-
li).
Questo motociclo è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.Carica della batteria
Se sembra che si sia scaricata, fare carica-
re al più presto possibile la batteria da un
concessionario Yamaha. Tenere presente
che la batteria tende a scaricarsi più rapida-
mente se il motociclo è equipaggiato con
optional elettrici.
HW000116
AVVERTENZA
_
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, prestare i PRIMI
SOCCORSI come segue.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
_Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motociclo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
1. BatteriaU5JWH2.book Page 31 Monday, November 11, 2002 5:17 PM