lock YAMAHA JOG50R 2007 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2007, Model line: JOG50R, Model: YAMAHA JOG50R 2007Pages: 58, PDF Dimensioni: 0.98 MB
Page 17 of 58

HAU10460
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccas-
terzo comanda l’impianto di accen-
sione e l’impianto di illuminazione e
viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
Qui di seguito sono riportate le varie
posizioni.
HAU10630
ON (aperto)
Viene data tensione a tutti gli impianti
elettrici e si può avviare il motore. La
chiave di accensione non può essere
sfilata.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
HAU10670
*
La spia d’avvertimento del livello
dell’olio per motori a 2 tempi dovreb-
be accendersi. (Vedere pagina 3-1.)
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impian-
ti elettrici sono inattivi. È possibile sfi-
lare la chiave.
Per bloccar
e lo sterzo
1. Girare il manubrio completamen-
te a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta,
girarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccar
e lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premu-
ta, girarla su “OFF”.
HWA10060
s s
AVVERTENZA
Non girare mai la chiave in posizio-
ne di “OFF” o “LOCK” mentre il vei-
colo è in movimento, altrimenti i
circuiti elettrici verranno disattivati,
con il rischio di perdere il controllo
del mezzo o di causare incidenti.Assicurarsi che il veicolo sia ben
fermo prima di girare la chiave in
posizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10980
Spie di segnalazione
1. Spie degli indicatori di direzione “b”
2. Spia abbagliante “j”
3. Spia del livello dell’olio “z”
4. Spia della temperatura “y”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “c” e
“d”
La spia di segnalazione corrispon-
dente lampeggia ogni qualvolta l’inte-
rruttore degli indicatori di direzione
viene spostato a sinistra o destra.
j
d
z
c4050
30
10 2060
70
80
0
y
00000.0
23:08TOTALExF
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
2 1
4
3
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 15
Page 22 of 58

HAUS1050
Pedale di avviamento
1. Leva di avviamento
Per avviare il motore, premere legger-
mente giù il pedale di avviamento con
il piede fino a quando l’ingranaggio si
innesta, poi premerlo verso il basso
dolcemente, ma con forza.
HAU13931
Sella
Per aprire la sella
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
2. Inserire la chiave nell’interruttore
principale e girarla in senso
antiorario.
NOTA:
Non premere la chiave mentre la si
gira.
3. Alzare la sella.
Per chiudere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla
verso il basso per bloccarla in
posizione.
2. Togliere la chiave dall’interruttore
principale se si lascia incustodito
lo scooter.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata
correttamente prima di utilizzare il
mezzo.
HAU14440
Scomparto portaoggetti
1. Vano portaoggetti
Questo scomparto portaoggetti è
progettato per contenere un lucchetto
originale Yamaha U-LOCK con staffa
ad U (potrebbe non essere adatto per
altri lucchetti). Per mettere il lucchetto
con staffa ad U U-LOCK nello scom-
parto portaoggetti, inserirne le estre-
mità nei fori sul lato posteriore dello
scomparto, spingere la parte curvata
del lucchetto nei fermi sul fondo dello
scomparto e poi fissare saldamente il
lucchetto con le cinghiette. Quando il
lucchetto con staffa ad U U-LOCK
non si trova nello scomparto portaog-
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 20
Page 42 of 58

HAU32343
Controllo del livello liquido
freni anteriori
1. Livello minimo
Una quantità insufficiente di liquido
freni può permettere la penetrazione
di aria nell’impianto dei freni, compro-
mettendo l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il liquido freni sia al di sopra del
riferimento livello min. e rabboccare,
se necessario. Un livello liquido freni
basso può indicare che le pastiglie fre-
ni sono consumate e/o la presenza di
perdite nell’impianto dei freni. Se il live-
llo liquido freni è basso, controllare l’u-
sura pastiglie freni e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello liqui-
do freni, ruotare il manubrio assi-
curandosi che la parte superiore
della pompa freno sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni
della qualità consigliata, altrimen-
ti le guarnizioni di gomma posso-
no deteriorarsi, causando delle
perdite e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Porre attenzione affinché non
entri dell’acqua nella pompa fre-
no durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e
può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in
plastica. Pulire sempre immediata-
mente l’eventuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consu-
mano, è normale che il livello
liquido freni diminuisca gradual-
mente. Tuttavia, se il livello liqui-
do freni cala improvvisamente,
fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22720
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre far sostituire i
paraolii della pompa freno e della pin-
za, come pure il tubo freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdi-
te.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo flessibile del freno: Sostitui-
re ogni quattro anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
MIN
1
5RW-F8199-H3.qxd 09/09/2005 07:42 Página 40