YAMAHA SUPERJET 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: SUPERJET, Model: YAMAHA SUPERJET 2015Pages: 86, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 51 of 86
![YAMAHA SUPERJET 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
44
getto, causando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(2) Girare la manopola del rubinetto del car-burante su “ON” (aperto).
(3) Allacci YAMAHA SUPERJET 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
44
getto, causando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(2) Girare la manopola del rubinetto del car-burante su “ON” (aperto).
(3) Allacci](/img/51/51284/w960_51284-50.png)
Utilizzo della moto d’acqua
44
getto, causando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(2) Girare la manopola del rubinetto del car-burante su “ON” (aperto).
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spegnimento di emergenza del motore, e
poi inserire la forcella nell’interruttore di
spegnimento emergenza motore. (Vede-
re pagina 19 per le informazioni sul fun-
zionamento dell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.)
AVVERTENZA! Controllare che il tiran- te di spegnimento di emergenza del
motore sia allacciato correttamente.
Se il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore non è allacciato cor-
rettamente, potrebbe non sganciarsi
quando il pilota cade in acqua, per-
mettendo alla moto d’acqua di prose- guire la sua corsa e di provocare
incidenti.
[HWJ00582]
(4) Tirare completamente il pomello dello
starter per avviare il motore quando è
freddo.
NOTA:
Non attivare il comando dello starter a moto-
re caldo.
(5) Tirando leggermente la leva dell’accele-ratore, premere l’interruttore di avvia-
mento (tasto verde) per avviare il motore.
(Vedere pagina 19 per le informazioni sul
funzionamento dell’interruttore di avvia-
mento.) AVVERTENZA! Non premere
troppo l’acceleratore quando si avvia
il motore, altrimenti la moto d’acqua
potrebbe accelerare in modo inatteso.
1 Forcella
2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
12
3
UF4D70H0.book Page 44 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 52 of 86
![YAMAHA SUPERJET 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
45
Ciò potrebbe provocare una collisione
o far cadere in acqua il pilota.
[HWJ00592]
(6) Quando il motore è caldo, premere il po-mello di comando dello starter per far YAMAHA SUPERJET 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
45
Ciò potrebbe provocare una collisione
o far cadere in acqua il pilota.
[HWJ00592]
(6) Quando il motore è caldo, premere il po-mello di comando dello starter per far](/img/51/51284/w960_51284-51.png)
Utilizzo della moto d’acqua
45
Ciò potrebbe provocare una collisione
o far cadere in acqua il pilota.
[HWJ00592]
(6) Quando il motore è caldo, premere il po-mello di comando dello starter per farlo
tornare nella sua posizione originale.
NOTA:
Se si lascia tirato verso l’esterno il pomello
dello starter, il motore si spegnerà.
HJU32863Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva
dell’acceleratore e premere l’interruttore di
spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA! Per virare bisogna accele- rare. Lo spegnimento del motore può fare
urtare ostacoli che si sta tentando di evita-
re. Una collisione potrebbe provocare in-
fortuni gravi o decessi.
[HWJ00602]
HJU32873
Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua incustodi-
ta, rimuovere la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore per
evitare l’avviamento accidentale del motore o
l’uso non autorizzato da parte di bambini o di
altre persone.
HJU41172Come usare la moto d’acqua
Con il motore in funzione, la moto d’acqua si
sposta in avanti a velocità di traino anche se
la leva dell’acceleratore è completamente
chiusa (minimo).
HJU33244Esecuzione di virate
AVVERTENZA
HWJ00762
Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta-
coli—occorre accelerare per poter vira-
re. Una collisione potrebbe provocare
infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
START
STOP
UF4D70H0.book Page 45 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 53 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
46
possono far scivolare lateralmente od
avvitare la moto d’acqua, sbalzando in
acqua il conducente ed i passeggeri,
con conseguenti possibili lesioni.
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugel-
lo direzionale, essa crea una spinta che spo-
sta e fa virare la moto d’acqua. Quanto
maggiore è il regime del motore, tanto mag-
giore sarà la spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.
A. Dando più gas, si produce una spintamaggiore, quindi la moto d’acqua ese-
guirà virate più strette. B. Dando meno gas, si produce una spinta
minore, quindi la moto d’acqua può vira-
re gradualmente.
C. Rilasciando completamente l’accelera- tore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a ve-
locità superiori a quella di traino, se non
si accelera si perderà rapidamente la ca-
pacità di virare. È possibile che si riesca
ancora a virare immediatamente dopo
aver rilasciato l’acceleratore, ma una vol-
ta sceso il numero di giri del motore, la
moto d’acqua non risponderà più ai co-
mandi del manubrio fino a quando non si
accelera nuovamente o non si raggiunge
la velocità di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
sizione del manubrio, utilizzando sola-
mente la spinta disponibile al regime
minimo.
UF4D70H0.book Page 46 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 54 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
47
D. Se si spegne il motore durante la marcia,
viene a cessare la spinta. La moto d’ac-
qua proseguirà diritta anche se si gira il
manubrio.
Per virare bisogna accelerare.
Per mantenere l’equilibrio, inclinarsi durante
le virate. Regolare la propria inclinazione in
base all’ampiezza della virata ed alla velocità
a cui si procede. Generalmente, se la velocità
è elevata o la virata è stretta, è necessario in-
clinarsi maggiormente.HJU33273Arresto della moto d’acqua
La moto d’acqua non è dotata di un impianto
di frenatura separato. Viene arrestata dalla
resistenza dell’acqua quando si rilascia la
leva dell’acceleratore. Procedendo alla velo-
cità massima, la moto d’acqua si arresta
completamente circa 90 m (300 ft) dopo il ri-
lascio dell’acceleratore o lo spegnimento del
motore; questa distanza varia in funzione di
molti fattori inclusi il peso lordo, le condizioni
della superficie dell’acqua e la direzione del
vento. Quando si rilascia la leva dell’accelera-
tore, la moto d’acqua rallenta quindi procede
per inerzia per una certa distanza prima di ar-
restarsi completamente. Se non si è certi di
poter arrestare la moto d’acqua prima dell’ur-
to contro un ostacolo, accelerare e virare in
un’altra direzione.
AVVERTENZA
HWJ00723
Mantenere una distanza di arresto ade-
guata.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua per avere il
tempo di arrestare il mezzo.
UF4D70H0.book Page 47 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 55 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
48
Non spegnere il motore in fase di dece-
lerazione, in quanto la potenza erogata
dal motore potrebbe essere necessaria
per virare e allontanarsi da una imbarca-
zione o da altri ostacoli sulla propria rot-
ta.
HJU33075Partenza
AVVERTENZA
HWJ00712
Per evitare le collisioni:
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni
che limitano la visibilità o impediscono
di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non avvi-
cinarsi ad altri per spruzzarli con l’ac-
qua. Evitare virate strette o altre
manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o
acque poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni. Non rilasciare l’acceleratore men-
tre si tenta di virare per allontanarsi da
ostacoli—occorre accelerare per poter
virare.
AVVERTENZA
HWJ00633
Evitare il getto violento dell’idrogetto e la
visibilità limitata mentre si risale a bordo.
Raggiungere rapidamente una posizionein piedi o inginocchiati, ma non esporsi al
getto violento dell’idrogetto.
ATTENZIONE
HCJ01341
Non fare mai funzionare il motore in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché vi è il ri-
schio di aspirare sassi o sabbia nella presa
d’acqua dell’idrogetto, causando danni
alla girante e il surriscaldamento del mo-
tore.
La moto d’acqua è meno stabile da ferma op-
pure a bassa velocità. Occorre abilità per
mantenerla diritta alla partenza.
Per stabilizzare la moto d’acqua quando la si
accelera alla velocità di planata, mantenere il
centro di gravità basso guidandola in ginoc-
chio.
Anche se è più facile partire in acque basse,
per prima cosa si deve imparare a salire a
bordo in acque profonde. Sarà inevitabile ca-
dere dalla moto; accertarsi dunque di impa-
rare come si fa a tornare sulla moto d’acqua
quando si è lontani dalla spiaggia.
HJU33105Salita a bordo e partenza in acque basse
Accertarsi di aver imparato il metodo di par-
tenza in acque profonde prima di utilizzare la
moto d’acqua in acque in cui non si tocca il
fondo. (Vedere pagina 49 per il metodo di
partenza in acque profonde.)
UF4D70H0.book Page 48 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 56 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
49
(1) Mettere il mezzo in acqua priva di alghee di detriti e con una profondità minima di
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’ac-
qua. ATTENZIONE: Non fare mai fun-
zionare il motore in acque con
profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché vi è
il rischio di aspirare sassi o sabbia nel-
la presa d’acqua dell’idrogetto, cau-
sando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spegnimento di emergenza del motore, e
poi inserire la forcella nell’interruttore di
spegnimento emergenza motore.
(3) Afferrare il manubrio con entrambe le mani. Mettere un ginocchio sulla pedana
di guida e equilibrarsi lì.
(4) Guardare in tutte le direzioni, accendere il motore, e poi iniziare ad accelerare. (5) Mettere l’altro ginocchio sulla pedana di
guida quando la velocità della moto
d’acqua aumenta.
(6) Spostarsi il più possibile in avanti senza interferire con il movimento del manu-
brio. Tenere il corpo perpendicolare ri-
spetto all’acqua, con il peso in avanti e
verso il basso.
NOTA:
Sarà più facile tenere in equilibrio la moto
d’acqua man mano che aumenta la velocità,
poiché con la spinta del getto si ha più stabi-
lità e controllo della direzione.
HJU33125Salita a bordo e partenza in acque profon-
de
AVVERTENZA
HWJ01261
Prima di uscire con la moto d’acqua, ac-
certarsi che il pilota si sia esercitato vicino
alla spiaggia nel risalire sul mezzo dall’ac-
qua. Una persona che abbia fatto senza
successo molti tentativi di risalire a bordo
può affaticarsi e soffrire di ipotermia, au-
mentando il rischio di lesioni e annega-
menti.
(1) Nuotare fino alla parte posteriore dellamoto d’acqua. Allacciare al polso sinistro
il tirante di spegnimento di emergenza
del motore, e poi inserire la forcella
UF4D70H0.book Page 49 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 57 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
50
nell’interruttore di spegnimento emer-
genza motore.
(2) Afferrare il manubrio con entrambe le mani. Tirarsi su sulla pedana di guida ed
equilibrarsi lì, facendo leva con i gomiti
sulle frisate.
(3) Guardare in tutte le direzioni, accendere il motore, e poi iniziare ad accelerare.
(4) Continuare a tirarsi su sulla moto d’ac-
qua mentre la sua velocità aumenta. (5) Portare le ginocchia sulla pedana di gui-
da e mettersi in ginocchio non appena si
è in grado di farlo.
(6) Spostarsi il più possibile in avanti senza interferire con il movimento del manu-
brio. Tenere il corpo perpendicolare ri-
spetto all’acqua, con il peso in avanti e
verso il basso.
(7) Una volta che la prua si è abbassata e che la moto d’acqua si è livellata nell’ac-
qua, raggiungendo la velocità di planata,
rilasciare la leva dell’acceleratore e sele-
zionare la velocità desiderata.
NOTA:
Sarà più facile tenere in equilibrio la moto
d’acqua man mano che aumenta la veloci-
tà, poiché con la spinta del getto si ha più
stabilità e controllo della direzione.
Un conducente pesante ha bisogno di più
tempo per raggiungere la velocità di plana-
ta, rispetto ad un conducente più leggero.
HJU33205Moto d’acqua capovolta
AVVERTENZA
HWJ00672
Un raddrizzamento non corretto può pro-
vocare lesioni.
Accertarsi di spegnere il motore estra-
endo il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore in modo da rimuovere
la forcella dall’interruttore stesso.
UF4D70H0.book Page 50 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 58 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
51
Non introdurre le mani nella griglia di
presa d’acqua.
Se la moto d’acqua si capovolge, ribaltarla
immediatamente.
Per raddrizzare la moto d’acqua:
(1) Rimuovere la forcella dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(2) Nuotare fino alla parte posteriore della moto d’acqua. Ribaltare la moto d’acqua
in senso orario.
Se il lato di babordo (sinistro) della moto
d’acqua capovolta è inclinato verso l’al-
to, premere sulla frisata in modo da ab-
bassarlo prima di girare la moto d’acqua
in senso orario. ATTENZIONE: Non gi-
rare la moto d’acqua in senso antiora-
rio, altrimenti l’acqua potrebbe
penetrare nel motore provocando un
danno grave.
[HCJ00542]
(3) Avviare il motore e far funzionare la moto d’acqua alla velocità di planata per scari- care l’acqua di sentina presente nel vano
motore. (Vedere pagina 30 per informa-
zioni sullo scarico dell’acqua di sentina.
Se il motore non si avvia, vedere “Traino
della moto” a pagina 75 o “Moto d’acqua
sommersa” a pagina 76.)
ATTENZIONE:
Dopo aver riavviato il motore, attende-
re almeno 1 minuto prima di portarlo a
pieno regime. L’acqua di sentina pre-
sente nel vano motore può essere
spruzzata all’interno del motore cau-
sando gravi danni.
[HCJ00554]
HJU33303
Accostamento a riva della moto
d’acqua
Per accostare a riva la moto d’acqua:
(1) Accertarsi che non ci siano imbarcazioni, nuotatori o ostacoli vicino alla spiaggia.
(2) Rilasciare la leva de ll’acceleratore per ri-
durre la velocità a circa 90 m (300 ft) dal
punto di approdo desiderato.
(3) Avvicinarsi lentamente alla spiaggia e spegnere il motore prima di toccare ter-
ra. AVVERTENZA! Per virare bisogna
accelerare. Lo spegnimento del moto-
re può fare urtare ostacoli che si sta
tentando di evitare. Una collisione po-
trebbe provocare infortuni gravi o de-
cessi.
[HWJ00602] ATTENZIONE: Non fare
mai funzionare il motore in acque con
profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché vi è
il rischio di aspirare sassi o sabbia nel-
la presa d’acqua dell’idrogetto, cau-
sando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(4) Scendere dalla moto d’acqua e portarla sulla spiaggia.
UF4D70H0.book Page 51 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 59 of 86

Utilizzo della moto d’acqua
52
HJU37194Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe
Evitare sempre di utilizzare la moto d’acqua
in zone dove la crescita delle alghe è consi-
stente. Se la navigazione in zone con presen-
za di alghe è inevitabile, azionare e rilasciare
alternatamente la leva dell’acceleratore per
variare il regime motore. Le alghe tendono ad
accumularsi maggiormente quando si naviga
ad una velocità costante o alla velocità di trai-
no. Se le alghe intasano la zona di aspirazio-
ne, pulire la presa d’acqua. (Vedere pagina
73 per informazioni sulla presa d’acqua
dell’idrogetto.)
HJU41061Dopo aver tolto la moto dall’acqua
ATTENZIONE
HCJ01361
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi a terra sen-
za mandata d’acqua, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
Dopo la navigazione e aver tolto la moto
dall’acqua, scaricare immediatamente l’ac-
qua residua dai condotti dell’acqua di raffred-
damento.
Per scaricare l’acqua dai condotti dell’acqua
di raffreddamento:
(1) Accertarsi che la zona circostante lamoto d’acqua sia libera, quindi avviare il
motore.
(2) Scaricare l’acqua residua dai condotti dell’acqua di raffreddamento azionando
e rilasciando velocemente la leva dell’ac-
celeratore per 10 - 15 secondi.
(3) Spegnere il motore.
UF4D70H0.book Page 52 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM
Page 60 of 86

Assistenza e rimessaggio
53
HJU41192
Operazioni dopo l’utilizzo
AVVERTENZA
HWJ00321
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si rimes-
sa la moto d’acqua, altrimenti il carburan-
te potrebbe fuoriuscire nel motore o nel
vano motore, con conseguente pericolo
d’incendio.
Dopo aver utilizzato la moto d’acqua, tirarla
sempre fuori dall’acqua, pulirla e rimessarla.
Lasciando la moto in acqua per periodi di
tempo prolungati, si accelera il normale pro-
cesso di deterioramento dell’idrogetto e dello
scafo. Gli organismi marini e la corrosione
sono alcune delle condizioni che possono ri-
durre la durata di molti componenti della
moto d’acqua.
HJU33519Lavaggio dei condotti dell’acqua di
raffreddamento
ATTENZIONE
HCJ01361
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi a terra sen-
za mandata d’acqua, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
Eseguire il lavaggio dei condotti dell’acqua di
raffreddamento per prevenire gli intasamenti
provocati da sale, sabbia o sporco. (1) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(2) Togliere il cofano. (Vedere pagina 24 per le procedure di rimozione ed installazio-
ne del cofano.)
(3) Collegare l’adattatore della manichetta di lavaggio a un tubo flessibile.
(4) Svitare il tappo del raccordo della mani- chetta di lavaggio e toglierlo. Inserire
l’adattatore della manichetta di lavaggio
nel raccordo della manichetta di lavaggio
e ruotarlo fino a quando è saldamente
collegato.
(5) Collegare il tubo flessibile a un rubinetto.
(6) Accertarsi che la zona circostante la moto d’acqua sia libera, quindi avviare il
motore. Non appena il motore si avvia,
1Adattatore della manichetta di lavaggio
1 Raccordo della manichetta di lavaggio
2 Tappo del raccordo della manichetta di la-
vaggio
3 Adattatore della manichetta di lavaggio
UF4D70H0.book Page 53 Wednesday, April 23, 2014 9:33 AM