olio YAMAHA TDM 900 2003 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2003, Model line: TDM 900, Model: YAMAHA TDM 900 2003Pages: 110, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 11 of 110

2-1
HAU00026
DESCRIZIONEPosizione delle parti
2
1. Bullone di registro della precarica molla
della forcella (pagina 3-15)
2. Vite di registro delle forze di smorzamento
forcella (pagina 3-15)
3. Element filtro aria (pagina 6-16)
4. Manopola di registro della forza di
smorzamento in compressione del
gruppo dell’ammortizzatore (pagina 3-17)
5. Batteria (pagina 6-33)
6. Fusibili (pagina 6-34)
7. Scomparto portaoggetti (pagina 3-14)8. Maniglia
9. Attacco per le cinghie dei bagagli (pagina 3-18)
10. Serratura della sella (pagina 3-13)
11. Manopola di regolazione forza di
smorzamento in estensione dell’assieme
ammortizzatore (pagina 3-17)
12. Ghiera di registro della precarica della
molla assieme ammortizzatore (pagina 3-16)
13. Pedale del cambio (pagina 3-9)
14. Tappo filettato di scarico olio motore A (pagina 6-9)
12
345678
9 9 10 11 12 13 1412
345678
9 9 10 11 12 13 14Vista da sinistra
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 10
Page 12 of 110

2-2
DESCRIZIONE
2
15. Kit attrezzi (pagina 6-1)
16. Serbatoio del liquido di raffreddamento (pagina 6-11)
17. Vite di fermo dell’acceleratore (pagina 6-17)
18. Pompa del freno anteriore (pagina 6-25)
19. Tappo del radiatore (pagina 6-13)20. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore (pagina 6-8)
21. Elemento del filtro olio motore (pagina 6-10)
22. Tappo filettato di scarico olio motore B (pagina 6-10)
23. Pedale del freno (pagina 3-10)
24. Serbatoio liquido freno posteriore (pagina 6-26)
915 16 17 18
19
20 21 22 23 249Vista da destra
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 11
Page 16 of 110

3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HW000016
T
Non girare mai la chiave in posizione
di “OFF” o “LOCK” mentre il motoci-
clo è in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il
rischio di perdere il controllo del vei-
colo o di incidenti. Assicurarsi che il
motociclo sia ben fermo prima di gira-
re la chiave in posizione di “OFF” o
“LOCK”.
ab
a. Premere.
b. Girare.
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU04478
Simbolo di avvertimento livello carbu-
rante “”
Simbolo di avvertimento livello carburanteQuesto simbolo di avvertimento del livello
carburante comincia a lampeggiare quan-
do il livello carburante scende al di sotto
di circa 3,5 L.
1. Simbolo di avvertimento livello carburante
“”
2. Spia degli indicatori di direzione sinistro
“4”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spia del folle “N”
5. Spia problemi al motore “ ”
6. Spia degli indicatori di direzione destro
“6”
7. Spia del livello dell’olio “
7”
HAU01590
.(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
anteriore e posteriore sono accese, men-
tre tutti gli altri impianti elettrici sono inatti-
vi. In questa posizione si può togliere la
chiave di accensione.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “
.”.HCA00043
iI
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 15
Page 17 of 110

3-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU04877
Spia del livello dell’olio “7”Spia del livello dell’olio
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
NOTA:
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita, o
durante accelerazioni e decelerazioni
improvvise, ma in questi casi non si tratta
di una disfunzione.
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “4”
e “6”
Spie degli indicatori di direzioneLa spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o a
destra.
HAU00063
Spia abbagliante “&”Spia abbaglianteQuesta spia si accende quando il faro è
sulla posizione abbagliante.
HAU00061
Spia del folle “N”Spia del folle
Questa spia si accende quando il cambio
è in folle.
HAU04585
Spia problemi al motore “”Spia problemi al motoreQuesta spia si accende o lampeggia
quando uno dei circuiti elettrici di monito-
raggio del motore è difettoso. In tal caso,
far controllare il sistema di autodiagnosi
da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende e si spegne nel giro di
pochi secondi, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
1. Simbolo di avvertimento livello carburante
“”
2. Spia degli indicatori di direzione sinistro
“4”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spia del folle “N”
5. Spia problemi al motore “ ”
6. Spia degli indicatori di direzione destro
“6”
7. Spia del livello dell’olio “
7”
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 16
Page 37 of 110

4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-10–3-12
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-8–6-11
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-11–6-15
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9–3-10, 6-24–6-26
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-10, 6-23–6-26
Frizione•Controllare il funzionamento.
•Lubrificare il cavo, se necessario.
•Controllare il gioco della leva.
•Regolare, se necessario.3-9, 6-22–6-23
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 36
Page 41 of 110

5-1
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU00373
T
8Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro ina-
lazione può provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garanti-
re sempre una ventilazione ade-
guata.
8Accertarsi di avere alzato il caval-
letto laterale prima di avviare il
mezzo. Se il cavalletto laterale
non è completamente alzato,
potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguen-
te possibilità di perdere il control-
lo del mezzo.
HAU03951
Avviamento del motoreAvviamento del motore
Affinché il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, deve essere stata soddi-
sfatta una delle seguenti condizioni:
8Il cambio è in folle.
8Il cambio è innestato su una marcia
con la leva della frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
HW000054
T
8Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento
dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mità alla procedura descritta a
pagina 3-20.
8Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento
motore sia su “#”.
HCA00083
iI
La spia del livello dell’olio e la spia
problemi motore dovrebbero accen-
dersi per pochi secondi e poi spegner-
si. Se una spia non si spegne, vedere
pagine 3-2 e 3-3 per il controllo del
corrispondente circuito.
2. Mettere il cambio in folle.
NOTA:
Quando il cambio è in folle, la spia del
folle dovrebbe essere accesa, altrimenti
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 40
Page 44 of 110

5-4
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU04315
0–.000 km
Evitare di fare funzionare a lungo il moto-
re oltre 4.000 giri/min.
1.000–1.600 km
Evitare di fare funzionare a lungo il moto-
re oltre 6.000 giri/min.
HCA00058
iI
Dopo 1.000 km di funzionamento, si
deve cambiare l’olio motore e sostitui-
re l’elemento del filtro dell’olio.
1.600 km e più
Ora si può utilizzare normalmente il
mezzo.
HC000053
iI
8Mantenere il regime di rotazione
del motore al di fuori della zona
rossa del contagiri.
8In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio,
fare controllare immediatamente il
mezzo da un concessionario
Yamaha.
HAU00460
ParcheggioParcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il moto-
re e togliere la chiave dal blocchetto di
accensione.
HW000058
T
8Dato che il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi dove
i pedoni o i bambini non possano
facilmente toccarli.
8Non parcheggiare su un pendio o
su terreno soffice, altrimenti il
motociclo potrebbe ribaltarsi.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 43
Page 46 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .................................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ..........................6-2
Rimozione ed installazione delle carenature e dei
pannelli ..........................................................................6-5
Controllo delle candele .....................................................6-7
Olio motore e cartuccia del filtro dell’olio ..........................6-8
Liquido di raffreddamento ...............................................6-11
Sostituzione dell’elemento del filtro aria .........................6-16
Regolazione del regime del minimo ...............................6-17
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore ...........6-18
Regolazione del gioco delle valvole ...............................6-18
Pneumatici ......................................................................6-18
Ruote in lega ..................................................................6-22
Regolazione del gioco della leva della frizione ...............6-22
Regolazione della posizione del pedale del freno ..........6-23
Regolazione dell’interruttore della luce stop ...................6-24
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ...........................................................6-24
Controllo del livello del liquido freni ................................6-25
Sostituzione del liquido freni ...........................................6-26
Tensione della catena di trasmissione ...........................6-27
Lubrificazione della catena di trasmissione ....................6-28
Controllo e lubrificazione dei cavi ...................................6-29Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore .................................................6-29
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e del
cambio .........................................................................6-30
Controllo e lubrificazione delle leve del freno e
della frizione ................................................................6-30
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale .............6-30
Lubrificazione della sospensione posteriore ...................6-31
Controllo della forcella ....................................................6-31
Controllo dello sterzo ......................................................6-32
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..................................6-32
Batteria ...........................................................................6-33
Sostituzione dei fusibili ...................................................6-34
Sostituzione di una lampadina del faro ...........................6-35
Sostituzione lampada biluce fanalino/stop .....................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione ......................................................................6-37
Come supportare il motociclo .........................................6-38
Ruota anteriore ...............................................................6-39
Ruota posteriore .............................................................6-40
Ricerca ed eliminazione guasti .......................................6-43
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ........................6-44
6
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 45
Page 49 of 110

6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
10*Pneumatici
•Controllare la profondità del battistrada e che non siano danneggiati.•Sostituire, se necessario.
•Controllare la pressione dell’aria.
•Correggerla, se necessario.√√√√ √
11
*Cuscinetti ruote•Controllare che i cuscinetti non siano allentati o danneggiati.√√√√
12
*Forcellone•Controllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo.√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
13 Catena di trasmissione•Controllare la tensione della catena.
•Accertarsi che la ruota posteriore sia allineata correttamente.•Pulire e lubrificare.Ogni 1.000 km e dopo il lavaggio del
motociclo o il suo utilizzo nella pioggia
14
*Cuscinetti sterzo•Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
15
*Elementi di fissaggio
della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
16 Cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.
•Lubrificare.√√√√ √
17
*Interruttore del
cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
18
*Forcella•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
19
*Gruppo
dell’ammortizzatore•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
sull’ammortizzatore.√√√√
20
*
Fulcri di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di collegamento
della sospensione
posteriore•Controllare il funzionamento.√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.√√
21
*Iniezione elettronica del
carburante•Regolare il regime di rotazione del motore e la
sincronizzazione.√√√√√ √ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 48
Page 50 of 110

6-4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03884
NOTA:
8Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
8Manutenzione del freno idraulico
9Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
9Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
9Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
22 Olio motore•Cambiare.•Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul veicolo.√√√√√ √
23Elemento del filtro
dell’olio motore•Sostituire.√√√
24
*Impianto di
raffreddamento•Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
perdite di liquido refrigerante sul veicolo. √√√√ √
•Cambiare.Ogni 3 anni
25
*Interruttori del freno
anteriore e posteriore•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
26Parti in movimento e
cavi•Lubrificare.√√√√ √
27
*
Alloggiamento
manopola e cavo
acceleratore•Verificare funzionamento e gioco.
•Registrare il gioco del cavo acceleratore, se necessario.
•Lubrificare l’alloggiamento manopola e il cavo acceleratore.√√√√ √
28
*Sistema di ammissione
aria•Controllare che la valvola di interruzione dell’aria, la valvola
lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
•Sostituire l’intero sistema di ammissione aria, se
necessario.√√√√ √
29
*Marmitta e tubo di
scarico•Verificare che la fascetta a vite non sia allentata.√√√√√
30
*Luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Regolare il faro.√√√√√ √ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 49