radiator YAMAHA TDM 900 2003 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2003, Model line: TDM 900, Model: YAMAHA TDM 900 2003Pages: 110, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 12 of 110

2-2
DESCRIZIONE
2
15. Kit attrezzi (pagina 6-1)
16. Serbatoio del liquido di raffreddamento (pagina 6-11)
17. Vite di fermo dell’acceleratore (pagina 6-17)
18. Pompa del freno anteriore (pagina 6-25)
19. Tappo del radiatore (pagina 6-13)20. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore (pagina 6-8)
21. Elemento del filtro olio motore (pagina 6-10)
22. Tappo filettato di scarico olio motore B (pagina 6-10)
23. Pedale del freno (pagina 3-10)
24. Serbatoio liquido freno posteriore (pagina 6-26)
915 16 17 18
19
20 21 22 23 249Vista da destra
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 11
Page 58 of 110

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
3. Se il livello del liquido di raffredda-
mento è al minimo o al di sotto del
minimo, togliere il pannello B (vede-
re pagina 6-6 per le procedure di
rimozione e di installazione del pan-
nello), togliere il tappo del serbatoio,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino al riferimento di livello massimo,
e poi installare il tappo del serbatoio
del liquido di raffreddamento e il
pannello.
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
HW000067
T
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
NOTA:
8La ventola del radiatore si accende o
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido di raf-
freddamento nel radiatore.
8Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-45 per ulteriori istruzioni.
HC000080
iI
8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
(fino al riferimento di livello massimo):
0,25 L
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 57
Page 59 of 110

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04461
Per cambiare il liquido refrigerante:Cambio
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e lasciare raffredda-
re il motore, se necessario.
2. Togliere la sella (vedere pagina 3-13
per le procedure di rimozione e di
installazione della sella).
3. Togliere la carenatura B e il pannello
B (vedere le pagine 6-5 e 6-6 per le
procedure di rimozione e di installa-
zione delle carenature e dei pannel-
li).
4. Togliere i bulloni del serbatoio del
carburante e poi alzare il serbatoio
per spostarlo dal serbatoio del liqui-
do refrigerante (non scollegare i fles-
sibili del carburante!)
5. Posizionare un contenitore sotto il
motore per raccogliere il liquido refri-
gerante usato.7. Togliere i tappi filettati di scarico del
liquido refrigerante per svuotare
l’impianto di raffreddamento.
11
1. Bullone di scarico del liquido di
raffreddamento (×2)
6. Togliere il bullone di fermo del tappo
del radiatore e il tappo del radiatore.
HW000067
T
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
1. Bullone fermo tappo radiatore
2. Tappo del radiatore
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 58
Page 60 of 110

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8. Smontare il bullone del serbatoio del
liquido refrigerante.
9. Sollevare il serbatoio del liquido
refrigerante e rimuoverlo dal motoci-
clo.
10. Scaricare il liquido refrigerante resi-
duo dal serbatoio aprendo il tappo e
capovolgendo il serbatoio.
11. Installare il serbatoio del liquido refri-
gerante collocandolo nella posizione
originaria e poi installare il bullone.
12. Dopo aver scaricato completamente
il liquido refrigerante, sciacquare a
fondo l’impianto di raffreddamento
con acqua del rubinetto pulita.
1. Bullone
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
13. Installare i tappi filettati di scarico del
liquido refrigerante e poi serrarli alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
NOTA:
Verificare che le rondelle non siano dan-
neggiate e sostituirle se necessario.
14. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel radiatore fino a riempirlo. Coppia di serraggio:
Bullone di scarico del liquido
refrigerante:
10 Nm (1,0 m·kgf)
Rapporto di miscelazione
antigelo/acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio
Quantità di liquido refrigerante:
Totale:
1,7 L
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,25 L
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 59
Page 61 of 110

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000080
iI
8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
HWA00052
T
8Prima di installare il serbatoio del
carburante, accertarsi che i tubi
del carburante non siano danneg-
giati. Se uno dei tubi del carbu-
rante è danneggiato, non avviare
il motore e farlo sostituire da un
concessionario Yamaha, altrimen-
ti possono verificarsi perdite di
carburante.
8Accertarsi che i tubi del carburan-
te siano collegati e posati corret-
tamente, e che non siano schiac-
ciati.
8Accertarsi di posizionare il tubet-
to di sfiato del serbatoio carbu-
rante nella sua posizione origina-
ria.
19. Installare il pannello, la carenatura e
la sella.
20. Accendere il motore e verificare che
il mezzo non presenti perdite di liqui-
do refrigerante. In caso di perdite di
liquido refrigerante, far controllare
l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha. 15. Installare il tappo del radiatore,
accendere il motore, farlo girare al
minimo per diversi minuti e poi spe-
gnerlo.
16. Togliere il tappo del radiatore per
controllare il livello del liquido refri-
gerante nel radiatore. Se necessa-
rio, rabboccare fino a quando il liqui-
do refrigerante raggiunge la sommità
del radiatore, poi installare il tappo
del radiatore ed il bullone di fermo
del tappo.
17. Controllare il livello del liquido refri-
gerante nel serbatoio. Se necessa-
rio, togliere il tappo del serbatoio ed
aggiungere liquido refrigerante fino
al riferimento di livello massimo, poi
installare il tappo.
18. Installare il serbatoio del carburante.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 60
Page 80 of 110

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motoci-
clo per oltre un mese, togliere la bat-
teria dal mezzo, caricarla completa-
mente e poi riporla in un ambiente
fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla almeno
una volta al mese e caricarla com-
pletamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della batte-
ria.
HAU04880
Sostituzione dei fusibiliFusibili, sostituzione
Il fusibile principale e la scatola che con-
tiene i fusibili dei circuiti individuali si tro-
vano sotto alla sella (vedere pagina 3-13
per le procedure di rimozione e di installa-
zione della sella).
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re il circuito elettrico in questione.
12 34 5 689 7
7
1. Fusibile del contachilometri totalizzatore e
dell’orologio (fusibile di riserva)
2. Fusibile della ventola del radiatore
3. Fusibile degli indicatori di direzione e delle
luci d’emergenza
4. Fusibile dell’accensione
5. Fusibile dell’impianto di segnalazione
6. Fusibile del faro
7. Fusibile di ricambio (×5)
8. Fusibile dell’iniezione elettronica del
carburante
9. Fusibile principale
HC000102
iI
8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 79
Page 81 of 110

6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
secondo specifica.
HC000103
iI
Non utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.
HAU04503
Sostituzione di una lampadina
del faro
Lampadina del faro, sostituzione
Questo motociclo è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una lam-
padina del faro è bruciata, sostituirla
come segue:
1. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del faro.
1. Portalampada del faro
2. Connettore del faro
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
elettrica funziona.
4. Se il fusibile brucia subito nuova-
mente, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 40 A
Fusibile del faro: 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 20 A
Fusibile dell’accensione: 10 A
Fusibile del contachilometri
totalizzatore e dell’orologio
(fusibile di riserva): 5A
Fusibile degli indicatori di
direzione e delle luci
d’emergenza: 10 A
Fusibile dell’iniezione
elettronica del carburante: 10 A
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 80
Page 91 of 110

6-45
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Surriscaldamento del motoreHW000070
T
8Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriu-
scire sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
8Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo
del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriu-
scire. Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA:
Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si
sostituisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Il livello del liquido refrigerante è
basso.
Verificare che non ci siano perdite
nell
’impianto di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare l’impianto di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
Ci sono delle
perdite.
Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere fino a quando
il motore si è raffreddato.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 90
Page 102 of 110

8
8-4
CARATTERISTICHE TECNICHE
Parte elettrica
Sistema di accensione T.C.I. (digitale)
Sistema di generatore
Tipo Magneto CA
Uscita standard 14 V, 31,5 A @5.000 giri/min
Batteria
Tipo GT12B-4
Tensione, capacità12 V, 10 Ah
Tipo di faro
Alogena
Potenza della lampadina ×quantità
Faro 12 V, 55 W ×1
Luce ausiliaria 12 V, 5 W ×1
Luce di posizione
posteriore/freno 12 V, 5/21 W ×1
Indicatori di direzione anteriore 12 V, 10 W ×2
Indicatori di direzione posteriore 12 V, 10 W ×2
Luce pannello strumenti 12 V, 2 W ×2
Spia del folle 12 V, 1,2 W ×1
Spia abbagliante 12 V, 1,4 W ×1
Spia degli indicatori di direzione 12 V, 1,2 W ×2
Spia del livello dell’olio L.E.D. ×1
Spia problemi al motore 12 V, 1,4 W ×1Fusibile
Fusibile principale 40 A
Fusibile del faro 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione 10 A
Fusibile dell’accensione 10 A
Fusibile degli indicatori di
direzione e delle luci
d’emergenza 10 A
Fusibile del contachilometri
totalizzatore e dell’orologio
(fusibile di riserva) 5 A
Fusibile della ventola del
radiatore 20 A
Fusibile dell’iniezione
elettronica del carburante 10 A
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 101