Frizione YAMAHA TDR 125 2001 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: TDR 125, Model: YAMAHA TDR 125 2001Pages: 94, PDF Dimensioni: 5.08 MB
Page 6 of 94

HAU00009
INDICE
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA.............1-1
DESCRIZIONE............................................................2-1
Vista da sinistra........................................................2-1
Vista da destra..........................................................2-2
Comandi e strumentazione.......................................2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI......3-1
Blocchetto di accensione/bloccasterzo.....................3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento....................3-2
Gruppo del tachimetro..............................................3-3
Contagiri...................................................................3-3
Indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento.......................................................3-4
Interruttori sul manubrio............................................3-4
Leva della frizione.....................................................3-6
Pedale del cambio....................................................3-6
Leva del freno...........................................................3-7
Pedale del freno.......................................................3-7
Tappo del serbatoio del carburante..........................3-7
Carburante
(Eccetto che per Svizzera e la Austria)..................3-8
Carburante
(Per la Svizzera e la Austria)..................................3-8
Convertitore catalitico
(Per la Svizzera e la Austria)..................................3-9
Olio per motori a 2 tempi........................................3-10
Rubinetto del carburante........................................3-11
Levetta dello starter (arricchitore)...........................3-12Sella........................................................................3-12
Portacasco..............................................................3-13
Regolazione del gruppo dellÕammortizzatore.........3-13
Precauzioni nel maneggio dellÕYEIS.......................3-14
YPVS......................................................................3-15
Cavalletto laterale...................................................3-15
Impianto di interruzione del circuito di
accensione...........................................................3-16
CONTROLLI PRIMA DELLÕUTILIZZO.........................4-1
Elenco dei controlli prima dellÕutilizzo.......................4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI
ALLA GUIDA................................................................5-1
Avviamento del motore a freddo...............................5-1
Avviamento del motore a caldo................................5-2
Cambi di marcia........................................................5-3
Punti di cambio marce consigliati
(solo per la Svizzera)..............................................5-3
Consigli per ridurre il consumo del carburante.........5-4
Rodaggio..................................................................5-4
Parcheggio...............................................................5-5
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE
RIPARAZIONI..............................................................6-1
Kit di attrezzi in dotazione.........................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione..................6-2
Rimozione ed installazione delle carenature e
del pannello............................................................6-5
123
456
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 5
Page 7 of 94

Controllo della candela.............................................6-7
Olio della trasmissione.............................................6-8
Liquido di raffreddamento.......................................6-10
Pulizia dellÕelemento del filtro dellÕaria....................6-13
Messa a punto del carburatore...............................6-15
Regolazione del regime del minimo.......................6-16
Regolazione del gioco del cavo dellÕacceleratore...6-17
Pneumatici..............................................................6-17
Ruote in lega..........................................................6-20
Regolazione del gioco della leva della frizione.......6-20
Regolazione del gioco della leva del freno.............6-21
Regolazione della posizione del pedale del freno..6-22
Regolazione dellÕinterruttore della luce stop...........6-22
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e
del freno posteriore...............................................6-23
Controllo del livello del liquido freni........................6-24
Sostituzione del liquido freni...................................6-25
Tensione della catena di trasmissione...................6-25
Lubrificazione della catena di trasmissione............6-26
Controllo e lubrificazione dei cavi...........................6-27
Controllo e lubrificazione della manopola e
del cavo dellÕacceleratore.....................................6-28
Regolazione della pompa Autolube 6-28
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e
del cambio............................................................6-29
Controllo e lubrificazione delle leve del freno
e della frizione......................................................6-29
Controllo e lubrificazione del cavalletto
laterale..................................................................6-29Lubrificazione della sospensione posteriore...........6-30
Controllo della forcella............................................6-30
Controllo dello sterzo..............................................6-31
Controllo dei cuscinetti delle ruote..........................6-32
Batteria...................................................................6-32
Sostituzione del fusibile..........................................6-33
Sostituzione di una lampadina del faro...................6-34
Sostituzione della lampadina del fanalino
posteriore/dello stop.............................................6-35
Sostituzione di una lampadina degli
indicatori di direzione............................................6-36
Come supportare il motociclo.................................6-37
Ruota anteriore.......................................................6-37
Ruota posteriore.....................................................6-39
Ricerca ed eliminazione guasti...............................6-41
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti................6-42
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO...........7-1
Pulizia.......................................................................7-1
Rimessaggio.............................................................7-4
CARATTERISTICHE TECNICHE................................8-1
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI....................9-1
Numeri di identificazione..........................................9-1
Numero di identificazione della chiave.....................9-1
Numero di identificazione del veicolo.......................9-1
Etichetta del modello................................................9-2
INDICE
789
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 6
Page 11 of 94

DESCRIZIONE
12
3
4
5
6
7
8
9
2-3
15.Leva della frizione(pagina 3-6, 6-20)
16.Interruttori sul manubrio sinistro(pagina 3-4)
17.Gruppo del tachimetro(pagina 3-3)
18.Indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento(pagina 3-4)
19.Contagiri(pagina 3-3)20.Interruttori sul manubrio destro(pagina 3-6)
21.Leva del freno (pagina 3-7, 6-21)
22.Manopola dellÕacceleratore(pagina 6-17, 6-28)
23.Tappo del serbatoio del carburante(pagina 3-7)
24.Blocchetto di accensione/bloccasterzo(pagina 3-1)
1
2345
67
8 9
10
Comandi e strumentazione
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 10
Page 13 of 94

0
001
0001
00
140
180 120 100 80
1 23456
7
8
9
10
11
12
X1000r/min
km/h
CH
1
2
4
3
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU03201
Spia del livello dellÕolio Ò
7
Ó
Questa spia si accende quando il livello
Si pu˜ controllare il circuito elettrico della
spia con la seguente procedura.
1.Mettere lÕinterruttore di spegnimento
motore su Ò#Ó e girare la chiave su
ÒONÓ.
2.Mettere il cambio in folle o tirare la
leva della frizione.3.Premere lÕinterruttore di avviamento.
Se la spia non si accende premendo
lÕinterruttore di avviamento, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA:
-
ciente, la spia pu˜ accendersi brevemen-
te in salita, o durante accelerazioni e
decelerazioni improvvise, ma in questi
casi non si tratta di una disfunzione.
HAU00057
Spia degli indicatori di direzione
Ò5Ó
Questa spia lampeggia ogni qualvolta
lÕinterruttore degli indicatori di direzione
viene spostato a sinistra o destra
HAU00061
Spia del folle ÒNÓ
Questa spia si accende quando il cambio
HAU00063
Spia abbagliante Ò&Ó
sulla posizione abbagliante.
1.Spia degli indicatori di direzione Ò5Ó
2.
Spia abbagliante
Ò&Ó
3.
Spia del livello dellÕolio
Ò7
Ó
4.Spia del folle ÒNÓ
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
95AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 12
Page 17 of 94

HAU00152
Leva della frizioneLa leva della frizione si trova sulla mano-
pola a sinistra del manubrio.
Per staccare la frizione, tirare la leva
verso la manopola.
Per innestare la frizione, rilasciare la leva.
Per garantire il funzionamento agevole
della frizione, tirare la leva rapidamente e
rilasciarla lentamente.
-
ruttore della frizione che fa parte
dellÕimpianto di interruzione del circuito di
accensione
(vedere pagina 3-16 per spiegazioni
sullÕimpianto di interruzione del circuito di
accensione).
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
1
1.Leva della frizione
6
5
4
3
2
1 N
1
HAU00157
Pedale del cambioIl pedale del cambio si trova sul lato sini-
stro del motore e viene usato in combina-
zione con la leva della frizione quando si
cambiano le marce della trasmissione
sempre in presa a 6 marce installata su
questo motociclo.1.Pedale del cambio
N.Folle
21
HAU00138
Interruttore di spegnimento motore
Porre questo interruttore su Ò$Ó per spe-
gnere il motore in caso di emergenza,
come per esempio se il motociclo si ribal-
-
to.
HAU00143
Interruttore di avviamento Ò,Ó
Premere questo interruttore per accende-
re il motore con il motorino di avviamento.
HC000005
aAConsultare le istruzioni di avviamento
a pagina 5-1 prima di accendere il
motore.1.Interruttore di fermo motore
2.Interruttore di avviamento Ò,Ó
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 16
Page 27 of 94

3-16
HAU03720
Impianto di interruzione del
circuito di accensioneLÕimpianto di interruzione del circuito di
accensione (comprendente lÕinterruttore
del cavalletto laterale, lÕinterruttore della
frizione e lÕinterruttore del folle) ha le
seguenti funzioni:
8Impedisce lÕavviamento con una
marcia innestata ed il cavalletto
laterale alzato, ma la leva della fri-
8Impedisce lÕavviamento con una
marcia innestata e la leva della fri-
zione tirata, ma il cavalletto latera-
8Impedisce lÕavviamento con una
marcia innestata e si abbassa il
cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento dellÕimpianto di interruzione del cir-
cuito di accensione in conformitˆ alla
seguente procedura:
HW000045
gSe si nota una disfunzione, fare con-
trollare lÕimpianto da un concessiona-
rio Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
HW000044
gNon si deve utilizzare il motociclo con il
cavalletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzarlo correttamente (oppure
se non resta alzato), altrimenti il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente possi-
bilitˆ di perdere il controllo del mezzo.
LÕimpianto dÕinterruzione del circuito di
-
tato a supporto della responsabilitˆ del
pilota di alzare il cavalletto laterale prima
di mettere in movimento il mezzo.
Pertanto si prega di controllare questo
impianto regolarmente come descritto di
seguito e di farlo riparare da un conces-
sionario Yamaha se non funziona corret-
tamente.
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 26
Page 28 of 94

3-17
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
A motore spento:
1.Abbassare il cavalletto laterale.
2.Assicurarsi che lÕinterruttore di arresto motore sia
regolato su Ò
#Ó.
3.Girare la chiavetta su ÒONÓ.
4. Mettere il cambio in folle.
5.Premere lÕinterruttore di avviamento.
Il motore parte?
LÕinterruttore di folle pu˜ essere difettoso.
Non guidare la motocicletta
controllata da un concessionario Yamaha.
A motore ancora acceso:
6.Alzare il cavalletto laterale.
7.Tenere tirata la leva della frizione.
8.Inserire la marcia.
9.Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si ferma?
10.Alzare il cavalletto laterale.
11.Tenere tirata la leva della frizione.
12.Premere lÕinterruttore di avviamento.
Il motore parte?
LÕinterruttore del cavalletto laterale pu˜ essere
difettoso.
Non guidare la motocicletta
controllata da un concessionario Yamaha.LÕinterruttore della frizione pu˜ essere difettoso.
Non guidare la motocicletta
controllata da un concessionario Yamaha.
NO
NOTA:
viene eseguito a motore caldo.
SíNO
Il sistema funziona bene.
Si pu˜ guidare la motocicletta.
SíNOSí
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 27
Page 30 of 94

4-2CONTROLLI PRIMA DELLÕUTILIZZO
1
2
34
5
6
7
8
9
Freno posteriore¥Controllare il funzionamento.
¥Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
¥Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
¥Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
¥Verificare che non ci siano perdite nellÕimpianto idraulico.3-7, 6-22Ð6-24
Frizione¥Controllare il funzionamento.
¥Lubrificare il cavo, se necessario.
¥Controllare il gioco della leva.
¥Regolare, se necessario.3-6, 6-20Ð6-21
Manopola dellÕacceleratore¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare la manopola dellÕacceleratore, il corpo della manopola ed il cavo, se
necessario.
¥Controllare il gioco.
¥Regolare, se necessario.6-17, 6-28
Cavi di comando¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare, se necessario.6-27
Catena di trasmissione¥Controllare la tensione della catena.
¥Regolare, se necessario.
¥Controllare le condizioni della catena.
¥Lubrificare, se necessario.6-25Ð6-27
Ruote e pneumatici¥Verificare che non siano danneggiati.
¥Controllare le condizioni e la profonditˆ del battistrada.
¥Controllare la pressione di gonfiaggio.
¥Correggere, se necessario.6-17Ð6-20
Pedali del freno e del cambio¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare i punti di rotazione dei pedali, se necessario.6-29
Leve del freno e della frizione¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.6-29
Cavalletto laterale¥Accertarsi che il movimento sia agevole.
¥Lubrificare il punto di rotazione, se necessario.6-29Ð6-30 POSIZIONECONTROLLIPAGINA
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 29
Page 32 of 94

5-1
HAU00373
g8Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro ina-
lazione pu˜ provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garanti-
re sempre una ventilazione ade-
guata.
8Accertarsi di avere alzato il caval-
letto laterale prima di avviare il
mezzo. Se il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguen-
te possibilitˆ di perdere il control-
lo del mezzo.
HAU00381
Avviamento del motore a
freddoAffinchŽ il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
allÕavviamento, deve essere stata soddi-
sfatta una delle seguenti condizioni:
8
8
con la leva della frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
HW000054
g8Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento
dellÕimpianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mitˆ alla procedura descritta a
pagina 3-17.
8Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.1.Girare il rubinetto del carburante su
ÒONÓ.
2.Girare la chiave su ÒONÓ e verificare
che lÕinterruttore di spegnimento
motore sia su Ò#Ó.3.Mettere il cambio in folle.
NOTA:
folle dovrebbe essere accesa, altrimenti
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.4.Attivare lo starter (arricchitore) e
chiudere completamente lÕaccelera-
tore (vedere pagina 3-12 per il fun-
zionamento dello starter (arricchito-
re)).
5.Accendere il motore premendo
lÕinterruttore di avviamento.NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare lÕinter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare.
Ogni tentativo di accensione deve essere
batteria.
di 10 secondi per ogni tentativo.
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 31
Page 34 of 94

5-3
HAU00423
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse con-
dizioni di marcia: avviamento, accelera-
zione, salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono
indicate nellÕillustrazione.NOTA:
Per mettere il cambio in folle, premere
diverse volte il pedale del cambio fino alla
fine della sua corsa, e poi alzarlo legger-
mente.
HC000048
aA8Anche con la trasmissione in
folle, non proseguire la marcia per
inerzia a motore spento per lunghi
periodi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. La
trasmissione viene lubrificata cor-
rettamente solo quando il motore
insufficiente pu˜ danneggiare la
trasmissione.
8Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, la trasmissio-
ne ed il gruppo trasmissione, che
non sono progettati per resistere
allo shock provocato dallÕinnesto
forzato di una marcia.
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
6
5
4
3
2
1 N
1
1.Pedale del cambio
N.Folle
HAU02937
Punti di cambio marce
consigliati (solo per la Svizzera)La tabella che segue illustra i punti di
cambio marce consigliati durante lÕaccele-
razione.NOTA:
Per scalare due marce in una volta, ridur-
re in conformitˆ la velocitˆ (per es., scen-
dere a 35 km/h per passare dalla quinta
alla terza).
Punto cambio marcia
(km/h)
1»
®
2»
2»
®
3»
3»
®
4»
4»
®
5»
5»
®
6»20
30
40
50
60
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 33