YAMAHA TENERE 700 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2020, Model line: TENERE 700, Model: YAMAHA TENERE 700 2020Pages: 104, PDF Dimensioni: 10.43 MB
Page 61 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-10
6
HAU18782
Rimozione ed installazione delle
carenatureLe carenature illustrate vanno tolte per ese-
guire alcuni dei lavori di manutenzione de-
scritti in questo capitolo. Fare riferimento a
questa sezione tutte le volte che si deve ri-
muovere ed installare una carenatura.
HAU18792
Carenatura A
Per rimuovere la carenaturaTogliere le viti e poi asportare la carenatura.Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella posizione
originale, quindi installare le viti.
HAU19653
Controllo delle candeleLe candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodica-
mente, preferibilmente da un concessiona-
rio Yamaha. Poiché il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettro-
do centrale di ciascuna candela deve esse-
re di colore marroncino chiaro (il colore
ideale se il veicolo viene usato normalmen-
te) e tutte le candele installate nel motore
devono avere lo stesso colore. Se il colore
di una candela è nettamente diverso, il mo-
tore potrebbe funzionare in maniera ano-
mala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere inve-
ce ad un concessionario Yamaha di con-
trollare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi
o di altro genere, si deve sostituirla.
1. Carenatura A
1
1. Carenatura A
2. Vite
1
2
Candela secondo specifica:
NGK/LMAR8A-9
UBW3H0H0.book Page 10 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 62 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-11
6
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
NOTAIn mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4…1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.ATTENZIONE
HCA10841
Non utilizzare attrezzi per togliere o per
installare il cappuccio della candela, il
connettore della bobina di accensione
potrebbe danneggiarsi. È possibile che
sia difficile togliere il cappuccio della
candela, in quanto la tenuta di gomma
all’estremità del cappuccio è montata
strettamente. Per togliere il cappuccio
della candela, basta piegarlo all’indietro
ed in avanti mentre lo si tira; per instal-
larlo, piegarlo all’indietro ed in avanti
mentre lo si spinge.
HAU36112
Filtro a carboni attiviQuesto modello è dotato di un filtro a car-
boni attivi per evitare lo scarico nell’atmo-
sfera dei vapori di carburante. Prima di
utilizzare questo veicolo, eseguire i seguen-
ti controlli:
Verificare il collegamento di ciascun
tubo.
Verificare che ciascun tubo flessibile e
filtro a carboni attivi non siano fessu-
rati o danneggiati. Sostituire se dan-
neggiata.
Controllare che il tubetto sfiato filtro a
carboni attivi non sia otturato e pulirlo
se necessario.
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
13 N·m (1.3 kgf·m, 9.6 lb·ft)
ZAUM1386
UBW3H0H0.book Page 11 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 63 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-12
6
HAUM4151
Olio motore e cartuccia filtro olioControllare sempre il livello dell’olio motore
prima di ogni utilizzo. Oltre a questo, si
deve cambiare l’olio e sostituire la cartuccia
filtro olio agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto. Basta una
lieve inclinazione laterale per provoca-
re errori nel controllo.
2. Avviare il motore, farlo riscaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto affinché il li-
vello dell’olio si assesti ai fini di una
lettura precisa e poi controllare il livel-
lo dell’olio attraverso l’oblò ispezione
livello olio motore.4. Se l’olio motore è al di sotto del riferi-
mento livello minimo, rabboccare con
il tipo di olio consigliato per raggiun-
gere il riferimento livello max.
NOTA
e sostituirlo, se necessario.
Per cambiare l’olio motore (e sostituire il
filtro)
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana.
2. Togliere la carenatura A. (Vedere pagi-
na 6-10.)
3. Avviare il motore, farlo riscaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
4. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
5. Togliere il tappo bocchettone riempi-
mento olio motore, il bullone drenag-
gio olio e la rispettiva guarnizione per
scaricare l’olio dal carter.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Oblò ispezione livello olio motore
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.3
4
2
1
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. O-ring
21
UBW3H0H0.book Page 12 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 64 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-13
6
NOTASaltare i passi 5–7 se non si sostituisce la
cartuccia filtro olio.6. Togliere la cartuccia filtro olio con una
chiave filtro olio.
NOTALe chiavi filtro olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.7. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tuccia filtro olio.NOTA
tamente.8. Installare la nuova cartuccia filtro olio
con la chiave filtro olio e poi stringerla
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica con una chiave dinamometrica.9. Installare il bullone drenaggio olio e la
guarnizione nuova, quindi stringere il
bullone alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
10. Rabboccare con la quantità secondo
1. Bullone drenaggio olio
2. Guarnizione
1. Cartuccia filtro olio
2. Chiave filtri olio
12
1
2
1. O-ring
1. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 N·m (1.7 kgf·m, 13 lb·ft)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
43 N·m (4.3 kgf·m, 32 lb·ft)
1
UBW3H0H0.book Page 13 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 65 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-14
6
NOTARicordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.ATTENZIONE
HCA11621
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
11. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
12. Installare e serrare il tappo bocchetto-
ne riempimento olio motore.
13. Installare la carenatura A.
14. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti verifican-
do che non ci siano perdite di olio. In
caso di perdite di olio, spegnere im-
mediatamente il motore e cercarne le
cause.NOTA
sione olio motore deve spegnersi.
ATTENZIONE
HCA20860
Se la spia pressione olio lampeggia o re-
sta accesa anche se il livello dell’olio è
appropriato, spegnere immediatamente
il motore e far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.15. Spegnere il motore, attendere qualche
minuto per far assestare il livello
dell’olio ai fini di una lettura precisa,
quindi controllare il livello dell’olio e
correggerlo se necessario. Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione della cartuccia
del filtro dell’olio:
2.30 L (2.43 US qt, 2.02 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del
filtro dell’olio:
2.60 L (2.75 US qt, 2.29 Imp.qt)
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. O-ring
21
UBW3H0H0.book Page 14 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 66 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-15
6
HAU85450
Perché YamalubeL’olio YAMALUBE è un componente origi-
nale YAMAHA nato dalla passione e dalla
convinzione dei tecnici che l’olio motore è
un componente liquido importante per il
motore. Organizziamo team di specialisti
nei settori di ingegneria meccanica, chimi-
ca, elettronica e prove su circuito dedicati
allo sviluppo del motore e dell’olio che sarà
utilizzato con esso. Gli oli Yamalube trag-
gono il massimo vantaggio dalle qualità
dell’olio di base con un equilibrio ideale di
additivi per garantire la conformità dell’olio
finale ai nostri standard prestazionali. Per-
tanto, gli oli minerali, semisintetici e sintetici
Yamalube hanno i propri caratteri e valori
distintivi. L’esperienza di Yamaha acquisita
nel corso di molti anni di ricerca e sviluppo
nel settore degli oli fin dagli anni ‘60 rende
Yamalube la scelta migliore per il motore
Yamaha.
HAUS1203
Liquido refrigeranteIl livello del liquido refrigerante deve essere
controllato regolarmente. Inoltre si deve
cambiare il liquido refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica.NOTASe non è disponibile il liquido refrigerante
originale Yamaha, utilizzare un antigelo con
glicole etilenico contenente inibitori di cor-
rosione per i motori di alluminio e miscelar-
lo con acqua distillata a un rapporto 1:1.
HAU20097
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
Poiché il livello del liquido refrigerante varia
con la temperatura del motore, controllare
quando il motore è freddo.
1. Parcheggiare il veicolo su una superfi-
cie piana.2. Con il veicolo in posizione verticale,
guardare il livello di liquido refrigerante
nel serbatoio.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
togliere il tappo serbatoio liquido refri-
gerante. AVVERTENZA! Togliere
solo il tappo serbatoio liquido refri-
gerante. Non tentare mai di togliere
il tappo radiatore quando il motore
è caldo.
[HWA15162]
Liquido refrigerante consigliato:
Liquido refrigerante YAMALUBE
Quantità di liquido refrigerante:
Serbatoio liquido refrigerante (riferi-
mento livello max.):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Radiatore (circuito compreso):
1.60 L (1.69 US qt, 1.41 Imp.qt)
1. Serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
LF
231
UBW3H0H0.book Page 15 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 67 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-16
6
4. Aggiungere liquido refrigerante fino al
riferimento di livello massimo.
ATTENZIONE: Se non si dispone di
liquido refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua del
rubinetto non calcarea. Non utiliz-
zare acqua calcarea o salata, in
quanto sono dannose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti l’impianto di raffreddamento
non sarebbe protetto dal gelo e dal-
la corrosione. Se si è aggiunta ac-
qua al refrigerante, far controllare al
più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di re-
frigerante, altrimenti l’efficacia del
liquido refrigerante si riduce.
[HCA10473]
5. Installare il tappo serbatoio liquido re-
frigerante.
HAU33032
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10382]HAUM4160
Sostituzione dell’elemento fil-
trante e pulizia del tubetto ispe-
zioneL’elemento filtrante va sostituito agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica. Sostituire più spesso
l’elemento filtrante se si viaggia spesso con
la pioggia o in zone polverose. Inoltre si
deve controllare frequentemente il tubetto
ispezione cassa filtro e pulirlo, se necessa-
rio.
Per sostituire l’elemento filtrante
1. Togliere la sella passeggero. (Vedere
pagina 3-20.)
2. Togliere la sella pilota. (Vedere pagina
3-20.)
3. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti, togliere la vite che fissa
l’elemento filtrante ed estrarlo.
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
1
UBW3H0H0.book Page 16 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 68 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-17
6
4. Verificare che il filtro aria non sia dan-
neggiato o sporco e sostituirlo, se ne-
cessario.
ATTENZIONE
HCA21220
L’elemento filtrante va sostituito
agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica.
L’elemento filtrante deve essere so-
stituito più frequentemente se si
guida spesso con la pioggia o in
zone polverose.
Non è possibile pulire il filtro aria
soffiandolo con aria compressa.
Occorre sostituirlo.5. Inserire l’elemento filtrante nella cassa
filtro aria e fissarlo con la vite.
ATTENZIONE: Verificare che l’ele-
mento del filtro dell’aria sia allog-
giato correttamente nella cassa
filtro. Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del filtrodell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10482]
6. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
7. Installare le selle.
Per pulire il tubetto ispezione cassa filtro
1. Rimuovere il tubetto ispezione cassa
filtro sotto la cassa filtro.
2. Rimuovere il tubetto, pulirlo e installar-
lo nella posizione originale.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1. Vite
2. Elemento del filtro dell’aria
1
21
2
1.
1
1.
1
UBW3H0H0.book Page 17 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 69 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-18
6
HAU21386
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreMisurare il gioco della manopola accelera-
tore come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
manopola acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU21403
Gioco valvoleLe valvole sono un componente importante
del motore e, poiché il gioco delle valvole
cambia con l’uso, devono essere controlla-
te e regolate agli intervalli specificati nella
tabella di manutenzione periodica. Le val-
vole non regolate possono generare una
miscela aria-carburante errata, rumore del
motore e, a lungo andare, anche danni al
motore. Per evitarlo, chiedere a un rivendi-
tore Yamaha di controllare e regolare il gio-
co delle valvole a intervalli regolari.NOTAQuesta operazione deve essere eseguita a
motore freddo.
HAU88380
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
1. Gioco della manopola acceleratoreGioco della manopola acceleratore:
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
1
UBW3H0H0.book Page 18 Friday, May 24, 2019 3:45 PM
Page 70 of 104

Manutenzione e regolazione periodiche
6-19
6
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
AVVERTENZA
HWA17960
È pericoloso guidare con uno pneu-
matico usurato. Quando la profon-
dità battistrada raggiunge il limite
specificato, far riparare immediata-
mente lo pneumatico da un conces-
sionario Yamaha.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi gli
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe
alle camere d’aria bucate. Tuttavia,
se inevitabile, applicare la toppa
sulla camera d’aria con molta cura
e sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta qua-
lità.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma- Pressione pneumatico a freddo:
1 persona:
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
2 persone:
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Guida fuori strada:
Anteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
Posteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
Carico massimo:
Ve i c o l o :
190 kg (419 lb)
Il carico massimo del veicolo corri-
sponde al peso totale di conducen-
te, passeggero, bagagli e accessori.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
12
UBW3H0H0.book Page 19 Friday, May 24, 2019 3:45 PM