ESP YAMAHA TMAX 2004 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2004, Model line: TMAX, Model: YAMAHA TMAX 2004Pages: 92, PDF Dimensioni: 2.54 MB
Page 3 of 92

INTRODUZIONE
HAU10110
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del XP500, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella
progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso alla Yamaha la sua reputazione di as-
soluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XP500 offre. Il libretto
di uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma
indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili.
Ove, una volta letto il manuale, avesse ulteriori quesiti da porre, si rivolga liberamente al Suo concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra
cosa.
Page 5 of 92

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIO-
HAU10200
XP500
USO E MANUTENZIONE
©2003 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, Agosto 2003
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o
l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
Page 8 of 92

1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10260
GLI SCOOTER SONO VEICOLI A
DUE RUOTE SULLO STESSO ASSE
LONGITUDINALE. IL LORO UTILIZZO
E FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA
DIPENDONO DALL’USO DI TECNI-
CHE DI GUIDA CORRETTE E
DALL’ESPERIENZA DEL PILOTA.
TUTTI I PILOTI DEVONO ESSERE A
CONOSCENZA DEI SEGUENTI RE-
QUISITI PRIMA DI UTILIZZARE QUE-
STO SCOOTER.
IL PILOTA DEVE:
RICEVERE INFORMAZIONI
COMPLETE DA UNA FONTE
COMPETENTE SU TUTTI GLI
ASPETTI DEL FUNZIONAMEN-
TO DELLO SCOOTER.
RISPETTARE LE AVVERTENZE
E LE ISTRUZIONI DI MANUTEN-
ZIONE CONTENUTI NEL LI-
BRETTO D’USO E
MANUTENZIONE.
RICEVERE UN ADDESTRAMEN-
TO QUALIFICATO NELLE TEC-
NICHE DI GUIDA CORRETTE ED
IN SICUREZZA.
POTER DISPORRE DI UNA AS-
SISTENZA TECNICA PROFES-
SIONALE, COME INDICATO NEL
LIBRETTO D’USO E MANUTEN-
ZIONE E/O RICHIESTO DALLE
CONDIZIONI MECCANICHE.
Guida in sicurezza
Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati pos-
sono aiutare a prevenire gli inci-
denti.
Questo scooter è stato progettato
per trasportare il pilota ed un pas-
seggero.
La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli auto-
mobilisti non vedono o identificano
gli scooter nel traffico. Molti inci-
denti sono stati provocati da auto-
mobilisti che non avevano visto lo
scooter. Quindi rendersi ben visibi-
li sembra aver un ottimo effetto ri-
ducente dell’eventualità di questo
tipo di incidenti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con co-lori brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento
degli incroci, luogo più frequente
di incidenti per gli scooter.
Viaggiare dove gli altri utenti del-
la strada possano vedervi. Evi-
tare di viaggiare nella “zona
d’ombra” di un altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. In effetti, molti dei piloti
coinvolti in incidenti non possiedo-
no nemmeno una patente di guida
valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter sol-
tanto a piloti esperti.
Essere consci delle proprie ca-
pacità e dei propri limiti. Restan-
do nei propri limiti, ci si aiuta ad
evitare incidenti.
Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si
avrà preso completa confidenza
con il mezzo e tutti i suoi coman-
Page 10 of 92

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
1
dere illegale l’utilizzo dello scooter.
Carico e accessori
L’aggiunta di accessori o di carichi allo
scooter può influire negativamente sul-
la stabilità e l’uso, se cambia la distribu-
zione dei pesi dello scooter. Per evitare
possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o
accessori allo scooter va effettuata con
estrema cautela. Prestare la massima
attenzione guidando uno scooter a cui
siano stati aggiunti carichi o accessori.
Di seguito forniamo alcune direttive ge-
nerali in caso di carichi o di aggiunta di
accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passeggero,
degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico di
190 kg (419 lb) . Caricando il mezzo en-
tro questi limiti, tenere presente quanto
segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più vici-
no possibile allo scooter. Accertar-
si di distribuire il peso nel modo più
uniforme possibile su entrambi ilati dello scooter, per ridurre al mi-
nimo lo sbilanciamento o l’instabili-
tà.
I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accer-
tarsi che gli accessori ed il carico
siano ben fissati allo scooter, pri-
ma di avviarlo. Controllare fre-
quentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di fissag-
gio dei carichi.
Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Oggetti
del genere possono provocare in-
stabilità o ridurre la risposta dello
sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l’utiliz-
zo su questo scooter. Dato che la
Yamaha non è in grado di provare tutti
gli altri accessori disponibili, siete per-
sonalmente responsabili della scelta,
dell’installazione e dell’uso corretti di
accessori non Yamaha. Usare estremacautela nella scelta e nell’installazione
di qualsiasi accessorio.
Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in ag-
giunta a quelle descritte al capitolo “Ca-
rico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che comprometta-
no le prestazioni dello scooter.
Prima di utilizzare gli accessori,
controllateli accuratamente per ac-
certarsi che essi non riducano in
nessuna maniera la distanza libe-
ra da terra e la distanza minima da
terra nella marcia in curva, non li-
mitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei
comandi, oppure oscurino le luci o
i catarifrangenti.
Gli accessori montati sul manu-
brio oppure nella zona delle for-
celle possono creare instabilità
dovuta alla distribuzione non
uniforme dei pesi o a modifiche
dell’aerodinamica. Montando
accessori sul manubrio oppure
Page 17 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
2
34
5
6
7
8
9
HAU10972
Sistema immobilizzatore
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedisce
ai ladri la ricodifica delle chiavi stan-
dard. Il sistema si compone delle se-
guenti parti.
una chiave di ricodifica (con calot-
ta rossa)
due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere i
codici nuovi
un transponder (installato nella
chiave di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
una ECU
una spia del sistema immobilizza-
tore (Vedere pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene uti-
lizzata per registrare i codici in ciascu-
na chiave standard. Dato che la
ricodifica è un’operazione difficile, por-
tare il veicolo con tutte e tre le chiavi da
un concessionario Yamaha per farla
eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usa-
ta soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare
sempre una chiave standard.
ATTENZIONE:
HCA11820
NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI
SMARRIMENTO, CONTATTA-
RE IMMEDIATAMENTE IL CON-
CESSIONARIO DI FIDUCIA! Se
si smarrisce la chiave di ricodifi-
ca, è impossibile registrare dei
codici nuovi nelle chiavi stan-
dard. Si può continuare ad utiliz-
zare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se oc-
corre impostare nuovi codici(ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte
le chiavi), si deve sostituire in
blocco il sistema immobilizzato-
re. Pertanto consigliamo viva-
mente di utilizzare una delle due
chiavi standard e di conservare
la chiave di ricodifica in un po-
sto sicuro.
Non immergere in acqua nessu-
na delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chia-
vi a temperature eccessivamen-
te alte.
Non mettere nessuna delle chia-
vi vicino a magneti (compresi,
ma non soltanto, i prodotti
come gli altoparlanti, ecc.).
Non appoggiare oggetti pesanti
su una delle chiavi.
Non molare o modificare la for-
ma di nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un si-
stema immobilizzatore sullo
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Page 29 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
HAU13171
Tappo del serbatoio del
carburante
Per togliere il tappo del serbatoio
del carburante
1. Aprire il coperchio tirando in alto la
leva.
2. Inserire la chiave nella serratura e
girarla in senso orario. La serratu-
ra si apre e si può togliere il tappo
del serbatoio del carburante.
Per installare il tappo del serbatoio
del carburante
1. Allineare i riferimenti di allinea-
mento, inserire il tappo del serba-
toio nell’apertura del serbatoio e
poi premere il tappo verso il basso.
2. Riportare la chiave nella sua posi-
zione originaria girandola in senso
antiorario, e poi sfilarla.
3. Chiudere il coperchio.
AVVERTENZA
HWA11260
Verificare che il tappo del serbatoio
del carburante sia installato corret-
tamente e bloccato in posizione pri-
ma di utilizzare lo scooter.
HAU13210
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga
una quantità sufficiente di carburante.
Riempire il serbatoio del carburante
fino al fondo del bocchettone, come il-
lustrato nella figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburan-
te potrebbe traboccare quando
si riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante
1. Coperchio
1
1. Riferimenti di accoppiamento
1
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
2
1
Page 34 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU15090
Ammortizzatore
AVVERTENZA
HWA10220
Questo ammortizzatore contiene
azoto gassoso fortemente compres-
so. Per maneggiare correttamente
l’ammortizzatore, si devono leggere
e comprendere le seguenti informa-
zioni prima di intervenire su di esso.
Il produttore non può essere ritenu-
to responsabile di danni alle cose o
lesioni provocati da un maneggio
scorretto.
Non manomettere o tentare di
aprire il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di ca-
lore, potrebbe esplodere a cau-
sa dell’eccessiva pressione del
gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas,
si provocherebbe un calo delle
prestazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un con-
cessionario Yamaha.
HAU15300
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini-
stro del telaio. Alzare o abbassare il ca-
valletto laterale con il piede mentre si
tiene il veicolo in posizione diritta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte dell’impianto di interru-
zione del circuito di accensione, che in-
terrompe l’accensione in determinate
situazioni (vedere più avanti per spie-
gazioni sull’impianto di interruzione del
circuito di accensione).
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il motociclo
con il cavalletto laterale abbassato,
o se risulta impossibile alzarlo cor-
rettamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrar-
re il pilota, con conseguente possi-
bilità di perdere il controllo del
mezzo. L’impianto d’interruzione del
circuito di accensione della Yamaha
Page 35 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
2
34
5
6
7
8
9 è stato progettato come supporto
della responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Per-
tanto si prega di controllare questo
sistema regolarmente come descrit-
to di seguito e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non fun-
ziona correttamente.
HAU15371
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito di
accensione (comprendente l’interrutto-
re del cavalletto laterale e gli interruttori
delle luci degli stop) ha le seguenti fun-
zioni:
Impedire l’avviamento con il caval-
letto laterale alzato, ma non è atti-
vo nessun freno.
Impedire l’avviamento con uno dei
freni attivo, ma il cavalletto laterale
ancora abbassato.
Spegnere il motore quando si ab-
bassa il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in conformità alla
seguente procedura:
AVVERTENZA
HWA10250
Se si nota una disfunzione, fare con-
trollare il sistema da un concessio-
nario Yamaha prima di utilizzare il
mezzo.
Page 37 of 92

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
2
3
45
6
7
8
9
HAU15591
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed
in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi
danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante,
oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo
tempo, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
AVVERTENZA
HWA11150
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e ri-
parare prima di utilizzare il veicolo.
Page 46 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
dell’esperienza necessari per un deter-
minato lavoro, farlo eseguire dal con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10350
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali del-
le prestazioni e rendere il mezzo non
sicuro per l’uso. Consultare un con-
cessionario Yamaha prima di tenta-
re di eseguire modifiche di qualsiasi
genere.