YAMAHA TRICITY 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: TRICITY, Model: YAMAHA TRICITY 2015Pages: 84, PDF Dimensioni: 2.5 MB
Page 51 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
HAU20071
Liqui do refri gerantePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU40157
Per controllare il livello del li qui do refri-
g erante
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.NOTASi deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio liquido refrigeran-
te.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza oal di sotto del riferimento livello min.,
togliere il tappo serbatoio liquido refri-
gerante. AVVERTENZA! To gliere
solo il tappo serbatoio li qui do refri-
g erante. Non tentare mai d i togliere
il tappo ra diatore quand o il motore
è cal do.
[HWA15162]
4. Aggiungere liquido refrigerante o ac-
qua distillata per fare salire il liquido
refrigerante fino al riferimento livello
max., installare il tappo serbatoio li-
quido refrigerante. ATTENZIONE: Se
non si d ispone di li qui do refri geran-
te, utilizzare al suo posto ac qua di-
stillata o ac qua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare ac qua cal- carea o salata, in
quanto sono dan-
nose per il motore. Se si è usata
d ell’ac qua al posto d el refrigerante,
sostituirla con refrig erante al più
presto possibile, altrimenti l’im-
pianto di raffre ddamento non sa-
rebbe protetto dal gelo e d alla
corrosione. Se si è a ggiunta acqua
al refri gerante, far controllare al più
presto possibile d a un concessio-
nario Yamaha il contenuto d i refri-
g erante, altrimenti l’efficacia del
liq uido refri gerante si ri duce.
[HCA10473]
HAU33032
Cambio del li qui do refri gerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di to glie-
re il tappo rad iatore quand o il motore è
cal do.
[HWA10382]
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
2. Serbatoio liquido refrigerante
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
12
34
Capacità serbatoio li qui do refri ge-
rante (fino al riferimento livello
max.):
0.33 L (0.35 US qt, 0.29 Imp.qt)
U2CMH1H0.book Page 13 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 52 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
HAU60992
Elementi filtranti del filtro aria e
d el carter cin ghia trapezoi daleSi deve sostituire l’elemento filtrante e puli-
re l’elemento filtrante carter cinghia trape-
zoidale agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Controllare più spesso gli elementi fil-
tranti se si percorrono zone molto umide o
polverose. Il tubetto ispezione cassa filtro e
il tubetto ispezione cassa filtro carter cin-
ghia trapezoidale devono essere controllati
di frequente ed eventualmente puliti.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to- gliendo le viti. 3. Estrarre l’elemento filtrante.
4. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro. ATTENZIONE: Veri-
ficare che l’elemento del filtro
d ell’aria sia allo ggiato correttamen-
te nella cassa filtro. Non si deve mai
far funzionare il motore senza l’ele-
mento del filtro d ell’aria installato,
altrimenti il pistone (i pistoni) e/o il
cilin dro (i cilin dri) potrebbero usu-
rarsi eccessivamente.
[HCA10482]
5. Installare il coperchio cassa filtro in- stallando le viti.NOTAVerificare che l’elemento filtrante non sia
eccessivamente sporco o danneggiato e
sostituirlo, se necessario.
Pulizia del tubetto ispezione cassa filtro
1. Controllare se il tubo sul retro della cassa filtro contiene depositi di spor-
co o d’acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua, to- gliere il tubo dal morsetto, pulirlo e poi
installarlo nuovamente.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1
2
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1. Elemento del filtro dell’aria
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1
U2CMH1H0.book Page 14 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 53 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
g hia trapezoi dale
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Togliere i bulloni, e poi tirare il coper-
chio elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale verso l’esterno e lontano
dal carter cinghia trapezoidale.
3. Estrarre l’elemento filtrante carter cin- ghia trapezoidale, e poi pulirlo con sol-
vente. Dopo la pulizia, togliere il
solvente in eccesso strizzando l’ele-
mento. AVVERTENZA! Utilizzare
soltanto un solvente deter gente
specifico per le parti. Per evitare il
rischio di incen di o d i esplosioni,
non utilizzare benzina o solventi
con un punto di infiammabilità bas- so.
[HWA10432]
ATTENZIONE: Per evita-
re di danne ggiare l’elemento del
filtro aria, maneggiarlo con d elica-
tezza e non torcerlo.
[HCA10522]
4. Applicare l’olio del tipo consigliato sull’intera superficie del materiale
spugnoso e poi strizzarlo per eliminare
l’olio in eccesso.
NOTAL’elemento filtrante deve essere bagnato,
ma non gocciolante.5. Inserire l’elemento nel carter cinghia
trapezoidale.
6. Installare il coperchio elemento filtran- te installando i bulloni.
Pulizia del tubo ispezione carter cin ghia
trapezoi dale
1. Controllare se il tubo sul retro del car- ter cinghia trapezoidale contiene de-
positi di sporco o d’acqua.
1. Coperchio elemento filtrante carter cinghia trapezoidale
2. Bullone
1
2
2
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi- dale
1
Olio consi gliato:
Olio Yamaha per filtri spugnosi op-
pure un’altra qualità di olio per filtri
d’aria spugnosi
1. Tubo ispezione carter cinghia trapezoidale
1
U2CMH1H0.book Page 15 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 54 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
2. In presenza di polvere o di acqua, to-gliere il tubo dal morsetto, pulirlo e poi
installarlo nuovamente.
HAU21385
Controllo del g ioco della mano-
pola acceleratoreIl gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–7.0 mm (0.12–0.28 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co della manopola acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
1. Gioco della manopola acceleratore
1
U2CMH1H0.book Page 16 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 55 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU62200
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di q uesto veicolo con una pres-
sione pneumatici sc orretta può provo-
care infortuni gravi o il d ecesso a
se guito della per dita del controllo.
Controllare e re golare la pressione
pneumatici a freddo (ossia q uando
la temperatura dei pneumatici è
u g uale alla temperatura ambiente).
Si deve re golare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale d el pilota,
d el passe ggero, del carico e d eg li
accessori omolo gati per questo
mo dello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.Controllo dei pneumatici Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAIl limite di profondità battistrada può differi-
re da nazione a nazione. Rispettare sempre
le disposizioni di legge della nazione d’im-
piego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati d a un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo d el veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici fre
ddi):
Anteriore: 175 kPa (1.75 kgf/cm2, 25 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Carico massimo*: 169 kg (373 lb)
* Peso totale del conducente, del passeggero, del carico e degli ac-
cessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
U2CMH1H0.book Page 17 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 56 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e desi gn, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocan do inci denti.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
HAU61160
Ruote in le gaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione degli pneuma-
tici o delle ruote, occorre eseguire
l’equilibratura delle ruote anteriori. Lo
sbilanciamento della ruota può provo-
care prestazioni scarse ed una cattiva
manovrabilità del mezzo e può abbre-
viare la durata dei pneumatici.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:90/80-14M/C 43P
Produttore/modello:
CHENG SHIN/M6231
Pneumatico posteriore: Dimensioni:
110/90-12 64P
Produttore/modello: CHENG SHIN/M6232
U2CMH1H0.book Page 18 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 57 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
HAU49351
Controllo del gioco della leva fre-
no anterioreNon ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare con-
trollare il circuito dei freni da un concessio-
nario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premen do la leva freno, si ha una
sensazione di morbid ezza e ce devolez-
za, questo può in dicare la presenza d i
aria nell’impianto i draulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto i draulico,
farlo spur gare da un concessionario
Yamaha prima d i utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto i draulico ri duce la potenza
della frenata, con possibile per-
d ita del controllo del mezzo e di inci den-
ti.
HAU60760
Controllo del gioco della leva fre-
no posterioreMisurare il gioco della leva freno posteriore
come illustrato. Controllare periodicamente
il gioco della leva freno e, se il gioco è di 20
mm (0.79 in) o superiore, far controllare e
regolare il sistema frenante da un conces-
sionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10642
Un gioco della leva freno errato in dica
una con dizione pericolosa nell’impianto
d ei freni. Non utilizzare il veicolo fino a
q uand o l’impianto d ei freni non sia stato
controllato o riparato da un concessio-
nario Yamaha.
1. Assenza di gioco leva freno
1
1. Gioco della leva freno posteriore
1
U2CMH1H0.book Page 19 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 58 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
HAU22393
Controllo delle pasti glie del freno
anteriore e posterioreSi deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22432
Pasti glie freno anteriore
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvi-
sta di scanalature indicatori d’usura che
consentono di verificare l’usura pastiglia
freno senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura pastiglie freni, con-
trollare le scanalature indicatori d’usura. Se
una pastiglia freno si è consumata al punto
che le scanalature indicatori d’usura sono quasi scomparse, fare sostituire in gruppo
le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU36721
Pasti glie freno posteriore
Ciascuna pastiglia freno posteriore è prov-
vista di scanalature indicatori d’usura che
consentono di verificare l’usura pastiglia
freno senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura pastiglie freni, con-
trollare le scanalature indicatori d’usura. Se
una pastiglia freno si è consumata al punto
che le scanalature indicatori d’usura sono
quasi scomparse, fare sostituire in gruppo
le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU40262
Controllo del livello li qui do freniPrima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il li-
vello del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni, se necessario.
Freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no1 1
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no1 1
1. Riferimento di livello min.
1
U2CMH1H0.book Page 20 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 59 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità d i frenata.
Rispettare le seg uenti precauzioni:
Un livello insufficiente del li qui do
freni potrebbe provocare l’in gresso
d i aria nel circuito freni, causan do
una diminuzione delle prestazioni d i
frenata.
Pulire il tappo d i riempimento prima
d i rimuoverlo. Utilizzare solo li qui do
d ei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore si gillato.
Utilizzare solo il li qui do freni pre-
scritto secon do specifica; altrimen-
ti le g uarnizioni in g omma
potrebbero deteriorarsi, causan do
per dite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
q ui do freni. L’a ggiunta di un li qui do
d ei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’ac qua o d i pol-
vere
nel serbatoio li qui do freni du-
rante il rifornimento. L’ac qua causa
una notevole ri duzione del punto di
ebollizione del li qui do e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità i drauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il li qui do freni può d anneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre imme diatamente l’eventuale li-
q ui do versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con- trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Li
qui do freni prescritto secon do
specifica: DOT 4
1
U2CMH1H0.book Page 21 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
Page 60 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
HAU22733
Sostituzione del li qui do freniFare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre fare sostituire i para-
olio delle pompe freni e delle pinze, come
pure i tubi freni agli intervalli elencati qui di
seguito, oppure se presentano danneggia-
menti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni.
HAU23098
Controllo e lubrificazione dei caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità cavi, se necessario. Se un cavo
è danneggiato o non si muove agevolmen-
te, farlo controllare o sostituire da un con-
cessionario Yamaha. AVVERTENZA!
Eventuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arru gginimento
d ei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono dan-
ne ggiati, sostituirli al più presto
possibile per prevenire con dizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10712] HAU49921
Controllo e lubrificazione
della
manopola e del cavo accelerato-
rePrima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione
periodica.
Lubrificante consi gliato:
lubrificante per cavi Yamaha o altro
lubrificante per cavi idoneo
U2CMH1H0.book Page 22 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM