YAMAHA VX-C 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2022, Model line: VX-C, Model: YAMAHA VX-C 2022Pages: 132, PDF Dimensioni: 5.82 MB
Page 21 of 132

Informazioni sulla sicurezza
11
HJU44481
Limitazioni alla navigazione
Prestare costante attenzione alla presenza
di persone, ostacoli e altre moto d’acqua.
Stare attenti alle condizioni che limitano la
visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velo-
cità sicure, e mantenere una distanza ade-
guata dalle persone, dagli ostacoli e dalle
altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni.
Non approcciarsi ad altri per schizzarli e
bagnarli con l’acqua, non avvicinarsi ec-
cessivamente ad altre imbarcazioni e non
procedere a velocità eccessiva per le con-
dizioni del traffico.
VX-C: Agire prontamente per evitare colli-
sioni. Non dimenticare che la moto d’ac-
qua e le altre imbarcazioni non dispongono
di freni.
VX-C: Evitare virate strette o altre manovre
che rendono difficile agli altri evitarvi o ca-
pire dove state andando.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX
LIMITED: Agire prontamente per evitare collisioni. Non dimenticare che la moto
d’acqua e le altre imbarcazioni non dispon-
gono di freni. Inoltre, il sistema RiDE (Re-
verse with Intuitive Deceleration
Electronics, Retromarcia con elettronica di
decelerazione intuitiva) non è un dispositi- vo di frenata per evitare situazioni pericolo-
se. RiDE è un sistema elettronico che
controlla il regime motore e la cucchiaia ri-
baltabile per l’inversione del flusso, che si
trova accanto all’ugello direzionale. La leva
RiDE situata sulla manopola sinistra del
manubrio può essere utilizzata per modifi-
care la spinta dell’idrogetto in modo che la
moto d’acqua operi in retromarcia o in folle.
Il sistema RiDE assiste il conducente du-
rante il rallentamento o le manovre a bassa
velocità, come ad esempio la messa in ac-
qua, l’accostamento a riva e l’ormeggio.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX
LIMITED: Evitare virate strette, rapidi ral- lentamenti premendo con decisione la leva
RiDE e altre manovre che rendono difficile
agli altri evitarvi o capire dove state andan-
do.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o ac-
que poco profonde.
Non rilasciare la leva dell’acceleratore
mentre si tenta di virare per allontanarsi da
ostacoli—come per le altre imbarcazioni a
motore occorre accelerare per poter virare.
Prima di avviare la moto d’acqua, control-
lare sempre i comandi dell’acceleratore e
dello sterzo.
Guidare entro i propri limiti ed evitare ma-
novre aggressive, per ridurre il rischio di
perdere il controllo, di essere gettati in ac-
qua e di collisioni.
Questo è un mezzo ad alte prestazioni—
non un giocattolo. Evitare un uso aggressi-
vo, virate strette e accelerazioni improvvise
che possono far sbalzare fuori il conducen-
te. Non saltare le scie delle barche e le on-
de—si possono provocare lesioni alla
schiena o alla spina dorsale (paralisi) e al vi-
so, nonché fratture degli arti inferiori, delle
caviglie o di altre ossa. Un uso scorretto
UF4N71H0.book Page 11 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 22 of 132

Informazioni sulla sicurezza
12
potrebbe provocare infortuni gravi o de-
cessi.
Non utilizzare la moto d’acqua in acque
agitate, in condizioni atmosferiche avverse
oppure di scarsa visibilità; questo potrebbe
provocare incidenti con conseguenti lesio-
ni o decessi. Considerare sempre la possi-
bilità di un peggioramento del clima.
Tenere conto delle previsioni del tempo e
delle condizioni atmosferiche prevalenti
prima di uscire con la moto d’acqua.
Come per tutti gli sport acquatici, non è op-
portuno utilizzare la moto d’acqua senza
qualcuno vicino. Se ci si allontana dalla riva
oltre il punto da cui poter rientrare a nuoto,
è necessario essere accompagnati da
un’altra imbarcazione o moto d’acqua, ma
tenendosi alla debita distanza. È una sem-
plice questione di buon senso.
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché aumen-
terebbero le possibilità di collisione con
ostacoli sommersi, con conseguenti possi-
bili lesioni.
Questa moto d’acqua non è dotata di un
impianto di illuminazione idoneo per l’uso
notturno. Non utilizzare la moto d’acqua
dopo il tramonto del sole o prima dell’alba,
altrimenti si aumenta il rischio di collisionicon altre imbarcazioni, con conseguenti
possibili lesioni gravi o decessi.
Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla
moto d’acqua.
60 cm (2 ft)
UF4N71H0.book Page 12 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 23 of 132

Informazioni sulla sicurezza
13
HJU43131
Requisiti per l’uso
Tutti gli utilizzatori del mezzo devono in-
dossare un giubbotto di salvataggio omo-
logato dalle autorità competenti ed idoneo
all’utilizzo della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con-
seguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di
una caduta nell’acqua o della vicinanza
con l’ugello direzionale. Indossare panta-
loncini corti contenenti neoprene (materiale
per mute) che impediscano all’acqua di es-
sere introdotta forzatamente nel retto o nel-
la vagina in caso di caduta all’indietro. Gli
utilizzatori che non indossavano pantalon-
cini corti in neoprene hanno subito gravi le-
sioni rettali, vaginali e interne con danni
permanenti. I normali costumi da bagno
non offrono una protezione sufficiente.
Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri-
verbero del sole durante la guida della
moto d’acqua. Sono disponibili nastri gal-
leggianti di fissaggio degli occhiali, che
consentono di recuperarli se cadessero in
acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guan-
ti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri
tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In
caso di caduta in acqua, esso, riempiendo-
si d’acqua per l’effetto comunemente detto
“a secchio”, può provocare una trazione
sul collo, con pericolo di soffocamento, di
lesioni gravi e permanenti al collo o di de-
cesso. Inoltre il casco può aumentare il ri-
schio di incidenti, se comporta una
riduzione della visuale o della capacità udi-
tiva, se distrae il conducente o ne aumenta
l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’am-
biente in cui si utilizza il mezzo, il proprio
stile e la capacità di guida. Tenere presente
anche la possibilità di traffico congestiona-
to e le condizioni della superficie dell’ac-
qua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco appo-
sitamente studiato per uso nautico. Se la
moto d’acqua viene utilizzata in occasione
1Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2 Pantaloni della muta
1
2
UF4N71H0.book Page 13 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 24 of 132

Informazioni sulla sicurezza
14
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o me-
dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i
controlli illustrati a pagina 74 prima di utiliz-
zare la moto d’acqua.
Il conducente deve afferrare saldamente il
manubrio con entrambe le mani, mentre il
passeggero deve tenersi saldamente alla
persona davanti o all’apposita maniglia
tientibene.
Quando la moto d’acqua è in movimento, il
conducente ed i passeggeri devono sem-
pre tenere i loro piedi sul fondo del pozzet-
to. Sollevando i piedi, aumentano le
probabilità di perdere l’equilibrio o di urtare
con i piedi ostacoli al di fuori della moto
d’acqua. Non trasportare bambini che non
arrivino a toccare il fondo del pozzetto con
i piedi.
Non trasportare il passeggero davanti al
conducente.
È opportuno che le donne in gravidanza e
le persone con problemi di salute consulti-
no sempre il medico per sapere se vi sono
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autoriz-
zato da parte di bambini o altre persone.
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile ri-
uscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazio-
ni. Assumersi sempre la responsabilità di
fare attenzione al traffico, in quanto gli altri
potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri
non vi vedono, oppure se manovrate più
velocemente di quanto non si aspettano,
c’è il rischio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at-
tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
UF4N71H0.book Page 14 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 25 of 132

Informazioni sulla sicurezza
15
“Regole per una navigazione sicura” e ri-
cordarsi di guardare sempre indietro prima
di virare o rallentare. (Vedere “Regole per
una navigazione sicura” a pagina 20.)HJU30841
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi-
satore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, ri-
posto in un contenitore impermeabile
all’acqua. Per segnalazioni di emergenza si
può anche usare uno specchio. Contattare
il concessionario Yamaha di fiducia per
maggior informazioni.
Orologio
Un orologio permettere di sapere da quan-
to tempo la moto d’acqua è in funzione.
Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
UF4N71H0.book Page 15 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 26 of 132

Informazioni sulla sicurezza
16
HJU44610
Informazioni sui rischi
Non avviare o fare funzionare mai il motore
per qualsiasi lasso di tempo in ambienti
chiusi. I gas di scarico contengono monos-
sido di carbonio, un gas incolore e inodore
che può provocare la perdita di conoscen-
za ed il decesso in breve tempo. Fare fun-
zionare sempre la moto d’acqua all’aperto.
Non toccare il serbatoio dell’olio, la mar-
mitta o il motore mentre questo è ancora
acceso o subito dopo averlo spento; pos-
sono causare ustioni gravi.
Non posizionare calamite o oggetti con in-
tenso campo magnetico in prossimità della
leva dell’acceleratore o della leva RiDE
(VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX
LIMITED). Il funzionamento del meccani- smo dell’acceleratore elettronico o delle
leve potrebbe risultare compromesso, con
conseguente possibile perdita di controllo.
Inoltre, non posizionare oggetti suscettibili
alle forze magnetiche (ossia carte di credi-
to, orologi, ecc.) in prossimità della leva
dell’acceleratore o della leva RiDE.
HJU44971
Caratteristiche della moto d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto
una spinta minima. Se si sta viaggiando a
velocità superiori a quella di traino, se non
si accelera si perderà rapidamente la capa-
cità di virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua
dopo aver rilasciato l’acceleratore. Il siste-
ma OTS assiste in virata continuando a for-
nire spinta mentre la moto d’acqua sta
decelerando, ma è possibile effettuare vira-
te più strette se si accelera mentre si gira il
manubrio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di gi-
ri, la moto d’acqua non vira più in risposta
ai comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio
d’acqua libero da ostacoli fino ad acquisire
dimestichezza con questa manovra.
VX-C: La propulsione di questa moto d’ac-
qua è ad idrogetto. L’idrogetto è collegato
direttamente al motore. Questo significa
che la spinta dell’idrogetto provoca sem-
pre un movimento del mezzo quando il mo-
tore è in funzione. Non esiste una posizione
di “folle”.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX
LIMITED: La propulsione di questa moto
UF4N71H0.book Page 16 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 27 of 132

Informazioni sulla sicurezza
17
d’acqua è ad idrogetto. L’idrogetto è colle-
gato direttamente al motore. La spinta
dell’idrogetto genera movimento quando il
motore è in funzione e l’indicatore senso di
marcia “F” (marcia avanti) o “R” (retromar-
cia) viene visualizzato. Quando è visualiz-
zato l’indicatore senso di marcia “N” (folle),
le spinta in marcia avanti e in retromarcia si
compensano per aiutare ad impedire il mo-
vimento della moto d’acqua in entrambe le
direzioni, anche se è possibile che si regi-
stri un certo movimento.
VX
VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX
LIMITED: Per evitare urti sul lato posteriore durante l’uso della moto d’acqua, control-
lare attentamente la zona dietro la moto
prima di azionare la leva RiDE per rallentare
o arrestare la moto d’acqua. Accertarsi che non ci siano ostacoli o persone dietro al
mezzo prima di inserire la retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocan-
do lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emer-
genza del motore prima di rimuovere even-
tuali detriti o alghe accumulatisi intorno alla
presa d’acqua dell’idrogetto.
1
“N” (posizione di folle)
1 “N” (posizione di folle)
1
14.3V
km/h
RPM
1
1 Griglia di presa d’acqua
2 Ugello direzionale
1
2
UF4N71H0.book Page 17 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 28 of 132

Informazioni sulla sicurezza
18
HJU30957
Wakeboarding e sci d’acqua
Si può utilizzare la moto d’acqua per il wake-
boarding o lo sci d’acqua, se ha posti a sede-
re per il conducente, per un osservatore
rivolto nel senso opposto a quello di marcia e
per lo sciatore o il wakeboarder quando non
vengono trainati.
Inoltre la moto d’acqua deve essere equipag-
giata con una galloccia progettata per aggan-
ciare la fune di traino per lo sci d’acqua; non
agganciare la fune di traino in nessun altro
posto.
Rientra nelle responsabilità del conducente
della moto d’acqua prestare attenzione alla
sicurezza dei wakeboarder o degli sciatori e
delle altre persone. Informarsi su tutti i rego-
lamenti locali in vigore nelle acque in cui si
utilizza la moto d’acqua, e rispettarli.
Prima di provare a trainare un wakeboarder o
uno sciatore, il conducente deve avere acqui-
sito dimestichezza con il trasporto di passeg-
geri.
Qui di seguito riportiamo alcune considera-
zioni importanti per ridurre al minimo i rischi
durante il traino di wakeboarder o di sciatori.
Il wakeboarder o lo sciatore devono indos-
sare un giubbotto di salvataggio omologa-
to, possibilmente in colori vistosi, in modo
che i naviganti possano vederlo.
1 Forcella
2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1
2
1Galloccia
1
UF4N71H0.book Page 18 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 29 of 132

Informazioni sulla sicurezza
19
Il wakeboarder o lo sciatore devono indos-
sare un abbigliamento protettivo. Lesioni
interne gravi possono essere la conse-
guenza della penetrazione violenta dell’ac-
qua in orifizi corporei a seguito di una
caduta nell’acqua. Normali costumi da ba-
gno non proteggono adeguatamente dalla
penetrazione di getti d’acqua violenti nel
retto o nella vagina. La persona trainata
deve indossare pantaloni di mute o un ab-
bigliamento che offra una protezione equi-
valente.
A bordo deve essere presente una secon-
da persona adibita a osservatore del wake-
boarder o dello sciatore; in molte località
questo è prescritto dalla legge. Lasciare
che la persona trainata diriga il conducente
nel controllo della velocità e della direzione
mediante segnali con le mani.
L’osservatore deve sedersi a cavalcioni sul
retro della sella e tenersi alla maniglia tien-
tibene con entrambi i piedi appoggiati sal-
damente sul fondo del pozzetto per
mantenersi in equilibrio mentre è rivolto nel
senso opposto a quello di marcia per os-
servare i segnali e le condizioni del wake-
boarder o dello sciatore.
Il controllo del mezzo mentre si traina un
wakeboarder o uno sciatore è influenzato
sia dall’abilità di quest’ultimo, che dalle
condizioni dell’acqua e del tempo.
Nella fase di preparazione al traino, fare
funzionare la moto d’acqua alla velocità più
bassa possibile fino a quando si è allonta-
nata abbastanza dalla persona da trainare
e la fune di traino si è tesa. Accertarsi che
la fune non si sia aggrovigliata su eventuali
oggetti.
Dopo aver verificato che il wakeboarder o
lo sciatore è pronto e che non vi sia traffico
o altri ostacoli, accelerare di quanto basta
per trainare la persona.
Eseguire virate dolci e larghe. La moto
d’acqua è in grado di eseguire virate molto
strette che potrebbero superare il livello di
abilità del wakeboarder o dello sciatore.
Tenere la persona da trainare ad una di-
stanza di almeno 50 m (164 ft), ossia circa
due volte la lunghezza di una fune di traino
standard, da qualsiasi pericolo potenziale.
I conducenti delle imbarcazioni o delle altre
moto d’acqua potrebbero non essere con-
sapevoli che si sta trainando un wakeboar-
der o uno sciatore. Insieme all’osservatore,
prestare la massima attenzione alle altre
persone presenti nelle vicinanze e proce-
dere a velocità di sicurezza.
1 Maniglia tientibene
1
1Maniglia tientibene
1
UF4N71H0.book Page 19 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM
Page 30 of 132

Informazioni sulla sicurezza
20
Prestare attenzione al rischio di rimbalzo
della maniglia di traino verso la moto d’ac-
qua qualora il wakeboarder o lo sciatore
cada o non riesca a rialzarsi.
Il rimorchio di oggetti pesanti o ingombranti
diversi da wakeboarder o sciatori, come ad
esempio un’altra imbarcazione o moto
d’acqua, può far perdere il controllo dello
sterzo e creare una situazione di pericolo.
Se si deve rimorchiare un’altra imbarcazio-
ne in caso di emergenza, guidare lenta-
mente e con cautela.
HJU30971
Regole per una navigazione sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha
è considerata un’imbarcazione a motore.
L’uso della moto d’acqua deve avvenire in
conformità alle leggi ed alle disposizioni che
regolano la navigazione nelle acque in cui
essa viene utilizzata.
UF4N71H0.book Page 20 Thursday, August 5, 2021 12:41 PM