ECU YAMAHA XMAX 250 2009 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: XMAX 250, Model: YAMAHA XMAX 250 2009Pages: 92, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 8 of 92

HAU10263
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete res-
ponsabili del funzionamento in sicurezza e
corretto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conos-
cenza dei seguenti requisiti prima di utiliz-
zare questo scooter.
Il conducente deve:
●Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento dello sco-
oter.
●Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
●Ricevere un addestramento qualifi-
cato nelle tecniche di guida corrette
ed in sicurezza.
●Richiedere assistenza tecnica pro-
fessionale secondo quanto indicato
in questo Libretto uso e manutenzio-
ne e/o reso necessario dalle condi-
zioni meccaniche.Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumen-
ta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Vedere pagina 4-1
per l’elenco dei controlli prima dell’utiliz-
zo.
●Questo scooter è stato progettato
per trasportare il pilota ed un pas-
seggero.
●La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli auto-
mobilisti non vedono o identificano
gli scooter nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto lo scooter.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
●Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. In effetti, molti dei piloti
coinvolti in incidenti non possiedono
nemmeno una patente di guida vali-
da.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto
a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie capa-
cità e dei propri limiti. Restando
nei propri limiti, ci si aiuta ad evita-
re incidenti.
• Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traf-
fico, fino a quando non si avrà pre-
so completa confidenza con lo
scooter e tutti i suoi comandi.
●Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli sco-
oter. Un errore tipico è allargarsi in
curva a causa dell’eccessiva velocità
o dell’inclinazione insufficiente ris-
petto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velo-
cità e non viaggiare mai più veloci
di quanto lo consentano le condi-
zioni della strada e del traffico.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-1
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 8
Page 16 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10974
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un sis-
tema immobilizzatore che impedisce ai
ladri la ricodifica delle chiavi standard. Il
sistema si compone delle seguenti parti.
●una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
●due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere i
codici nuovi
●un transponder (installato nella chia-
ve di ricodifica)
●la centralina dell’immobilizzatore
●un’ECU (unità di controllo elettronico)
●una spia immobilizer (Vedere pagina
3-3). La chiave con la calotta rossa viene utiliz-
zata per registrare i codici in ciascuna
chiave standard. Poiché la ricodifica è
un’operazione difficile, portare il veicolo
con tutte e tre le chiavi da un concessio-
nario Yamaha per farla eseguire. Non usa-
re la chiave con la calotta rossa per gui-
dare. Essa va usata soltanto per scrivere i
codici nelle chiavi standard. Per la guida,
usare sempre una chiave standard.
HCA11821
ATTENZIONE
●NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE IMMEDIA-
TAMENTE IL CONCESSIONARIO
DI FIDUCIA! Se si smarrisce la
chiave di ricodifica, è impossibile
registrare dei codici nuovi nelle
chiavi standard. Si può continuare
ad utilizzare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se occo-
rre impostare nuovi codici (ossia,
se si fa una chiave standard nuova
o se si perdono tutte le chiavi), si
deve sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consi-
gliamo vivamente di utilizzare una
delle due chiavi standard e di con-
servare la chiave di ricodifica in un
posto sicuro.
●Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
●Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
●Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma
non soltanto, i prodotti come gli
altoparlanti, ecc.).
●Non posizionare oggetti che tras-
mettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
●Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
●Non molare o modificare la forma
di nessuna delle chiavi.
●Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chiavi.
●Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
●Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di
ricodifica di questo veicolo.
●Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 16
Page 36 of 92

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le pro-
cedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
HWA11151
s s
AVVERTENZA
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le pro-
cedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 36
Page 43 of 92

HAU17281
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrifica-
zioni periodiche conserveranno il veicolo
nelle migliori condizioni possibili di sicu-
rezza e di efficienza. La sicurezza è un
obbligo del proprietario/utilizzatore del
veicolo. I punti più importanti relativi ai
controlli, alle regolazioni ed alla lubrifica-
zione del veicolo sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrificazione
vanno considerati solo come una guida
generale in condizioni di marcia normali.
Tuttavia, potrebbe essere necessario ridu-
rre gli intervalli di manutenzione in funzio-
ne delle condizioni climatiche, del terreno,
della posizione geografica e dell’impiego
individuale.
HWA10321
s s
AVVERTENZA
La mancanza di una manutenzione
corretta del veicolo o l’esecuzione
errata di procedure di manutenzione
può aumentare il rischio di infortuni o
decessi durante l’assistenza o l’uso del
veicolo. Se non si ha confidenza con la
manutenzione del veicolo, farla esegui-
re da un concessionario Yamaha.
HWA15121
s s
AVVERTENZA
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia
specificato diversamente.
●Il motore in funzione ha parti in
movimento in cui si possono impi-
gliare parti del corpo o abiti, e par-
ti elettriche che possono provoca-
re scosse o incendi.
●Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelena-
menti da monossido di carbonio –
con possibilità di decesso. Vedere
pagina 1-1 per maggiori informa-
zioni sul monossido di carbonio.
HWA10330
s s
AVVERTENZA
Questo scooter è progettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su fondi stradali
pavimentati. Se lo scooter viene impie-
gato su percorsi molto polverosi, fan-
gosi o bagnati, si deve pulire o sostitui-
re più spesso l’elemento del filtro
dell’aria, altrimenti potrebbe verificarsi
una rapida usura del motore. Consulta-
re un concessionario Yamaha per gli
intervalli di manutenzione corretti.
HAU17521
Kit attrezzi
1. Kit di attrezzi in dotazione
Il kit attrezzi si trova all’interno del vano
portaoggetti sotto la sella. (Vedere pagina
3-14).
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’ese-
cuzione della manutenzione preventiva e
di piccole riparazioni. È tuttavia possibile
che, per eseguire correttamente determi-
nati lavori di manutenzione, siano neces-
sari degli attrezzi supplementari, come
una chiave dinamometrica.
NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-1
6
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 43
Page 68 of 92

HAU23526
Sostituzione dei fusibili
1. Scatola fusibili
2. Pinze per fusibili
3. Fusibile principale
4. Fusibile principale di riserva
Il fusibile principale e la scatola fusibili che
contiene i fusibili dei circuiti individuali si
trovano dietro al pannello B. (Vedere pagi-
na 6-6).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed insta-
llare un fusibile nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica. AVVERTEN-
ZA! Non utilizzare un fusibile di
amperaggio superiore a quello
consigliato per evitare di provoca-re danni estesi all’impianto elettri-
co ed eventualmente un incendio.
[HWA15131]
1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile luci d’emergenza
3. Fusibile ventola radiatore
4. Fusibile ECU (unità di controllo elettronico)
5. Fusibile accensione
6. Fusibile di backup
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile di riserva
9. Fusibile di riserva
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:46 Página 68
Page 69 of 92

3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario Yama-
ha.
HAU23911
Sostituzione di una lampada
faro
Questo modello è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
da faro brucia, sostituirla come segue:
HCA10660
ATTENZIONE
Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
sulla lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-6).
2. Scollegare il connettore faro e poi
togliere il cappuccio coprilampada.
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
3. Togliere il portalampada faro in con-
formità alla seguente illustrazione, e
poi togliere la lampada bruciata.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile ECU (unità di controllo
elettronico):
5,0 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione:
15,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile del faro:
15,0 A
Fusibile ventola radiatore:
10,0 A
Fusibile di backup:
5,0 A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:46 Página 69
Page 73 of 92

HAUM2212
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di
posizione anteriore. Se una lampada luce
di posizione anteriore brucia, sostituirla
come segue.
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-6).
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) estraendolo.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
1. Lampada luce di posizione anteriore
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) premendo-
lo.
6. Installare la carenatura.
HAU25881
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventua-
li problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accen-
sione, per esempio, possono provocare
difficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guas-
ti che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi
impianti vitali. Tuttavia, se lo scooter
dovesse richiedere riparazioni, consiglia-
mo di portarlo da un concessionario
Yamaha, i cui tecnici esperti sono in pos-
sesso degli attrezzi, dell’esperienza e
delle nozioni necessari per l’esecuzione di
una corretta manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai
ricambi originali Yamaha, ma spesso sono
di qualità inferiore, hanno durata minore e
possono provocare riparazioni costose.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:46 Página 73
Page 83 of 92

Tensione, potenza lampadina x
quantità:
Faro:
12 V, 35 W/35,0 W x 2
Lampada biluce fanalino/stop:
12 V, 5,0 W/21,0 W x 2
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Luce ausiliaria:
12 V, 5,0 W x 1
Luce targa:
12 V, 5,0 W x 1
Luce pannello strumenti:
LED
Spia abbagliante:
LED x1
Spia degli indicatori di direzione:
LED x2
Spia del livello del carburante:
LED x1
Spia problemi al motore:
LED x1
Spia del sistema immobilizzatore:
LED x1
Fusibili:Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile del faro:
15,0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
15,0 AFusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
10,0 A
Fusibile ECU (unità di controllo elettronico):
5,0 A
Fusibile di backup:
5,0 A
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:46 Página 83