lock YAMAHA XMAX 250 2009 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: XMAX 250, Model: YAMAHA XMAX 250 2009Pages: 92, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 17 of 92

HAU10471
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato
per bloccare lo sterzo.
NOTA
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere
la chiave di scrittura dei codici (corpo ros-
so), conservarla in un posto sicuro ed
usarla soltanto per riscrivere i codici.
HAU34121
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati;
la luce pannello strumenti, la luce fanalino
posteriore, la luce targa e le luci ausiliarie
si accendono ed è possibile avviare il
motore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi fino
a quando la chiave non viene girata su
“OFF”, o fino a quando il cavalletto latera-
le viene abbassato.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HWA10061
s s
AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti.
HAU10681
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la
chiave.
Per bloccar
e lo sterzo
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 17
Page 62 of 92

Una quantità insufficiente di liquido freni
può lasciar entrare aria nell’impianto fre-
nante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al
riferimento del minimo e rabboccare, se
necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono usurate e/o la presenza di perdite
nell’impianto frenante. Se il livello del
liquido freni è basso, controllare l’usura
delle pastiglie freno e verificare che non ci
siano perdite nell’impianto frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
●Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la parte superiore
del serbatoio del liquido freni sia in
piano.
●Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
●Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
●Evitare infiltrazioni d’acqua nel ser-
batoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebo-
llizione del liquido e può provocare
l’effetto “vapor lock” (tampone di
vapore).
●Il liquido dei freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in plas-
tica. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
●Dato che le pastiglie dei freni si usu-
rano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello scende improvvi-
samente, far accertare la causa da
un concessionario Yamaha.
HAU22721
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA in fondo alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio della pom-
pa freno e della pinza, come pure il tubo
freno agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
●Paraolio: Sostituire ogni due anni.
●Tubo freno: Sostituire ogni quattro
anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 62