ECO mode YAMAHA XT660Z 2009 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: XT660Z, Model: YAMAHA XT660Z 2009Pages: 97, PDF Dimensioni: 6.72 MB
Page 20 of 97

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAUB1520
Spia marcia in folle “N”
Questa spia di segnalazione si accende
quando la trasmissione è in posizione di
folle.
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia marcia in folle girando la chiave
su "ON".
Se la spia di segnalazione non si ac-
cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAUB1530
Spia luce abbagliante “ 1”
Questa spia di segnalazione si accen-
de quando l'abbagliante del faro è ac-
ceso.
Si può controllare il circuito elettrico
della spia luce abbagliante girando la
chiave su "ON".
Se la spia di segnalazione non si ac-
cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11440
Spia d’avvertimento della
temperatura del liquido
refrigerante “u ”
Questa spia si accende quando il mo-
tore si surriscalda. In questo caso, ar-
restare immediatamente il motore e
lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico
della spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi
secondi, e poi si spegne, fare control-
lare il circuito elettrico da un conces-
sionario Yamaha.
HCA10020
ATTENZIONE:
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
HAU11530
Spia d’avvertimento problemi al
motore “ U”
Questa spia d’avvertimento si accen-
de o lampeggia quando uno dei circui-
ti elettrici di monitoraggio del motore è
difettoso. In questo caso, far controlla-
re il sistema di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha. (Vedere pagi-
na 3-7 per spiegazioni sul sistema di
autodiagnosi.) Si può controllare il circuito elettrico
della spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi
secondi, e poi si spegne, fare control-
lare il circuito elettrico da un conces-
sionario Yamaha.
HAU26873
Spia immobilizer “ ”
Si può controllare il circuito elettrico
della spia di segnalazione girando la
chiave su “ON”.
Se la spia di segnalazione non si ac-
cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo
che sono trascorsi 30 secondi, la spia
di segnalazione inizierà a lampeggiare
indicando l’attivazione del sistema im-
mobilizzatore. Trascorse 24 ore, la
spia di segnalazione cesserà di lam-
peggiare, ma il sistema immobilizzato-
re continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche
con un dispositivo di autodiagnosi per
il sistema immobilizzatore. (Vedere
pagina 3-7 per spiegazioni sul disposi-
tivo di autodiagnosi.)
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 3-4
Page 23 of 97

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
Modalità orologio digitale
1. Orologio digitale
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
NOTA:
L'orologio digitale viene visualizzato an-
che quando la chiave è girata su "OFF".
P
er regolare l’orologio digitale:
1. Premere il tasto "SELECT" per al-meno quattro secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a lampeggiare, premere il tasto
d'azzeramento "RESET" per re-
golare le ore.
3. Premere il tasto "SELECT" e le cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto d'azzeramento "RESET" per regolare i minuti.
5. Premere il tasto "SELECT" e poi rila-sciarlo per avviare l'orologio digitale.
Indicatore livello carburante
1. Indicatore livello carburante
Con la chiave su "ON", l'indicatore di livel-
lo carburante indica la quantità di carbu-
rante nel serbatoio carburante. Quando si
gira la chiave su "ON", tutti i segmenti del
display dell'indicatore livello carburante
appariranno uno dopo l'altro e poi spari-
ranno, per provare il circuito elettrico. Man
mano che il livello carburante scende, i
segmenti sul display spariscono verso la
lettera "E" (vuoto). Quando resta soltanto
un segmento accanto alla lettera "E"
(vuoto), effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
NOTA:
Questo segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di auto-
diagnosi. Se il circuito elettrico è difettoso,
tutti i segmenti inizieranno a lampeggiare.
In questo caso, far controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Sistemi di autodiagnosi
1. Spia guasto motore “ U”
2. Spia immobilizer “ ”
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per vari cir-
cuiti elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, la
spia guasto motore inizierà a lampeg-
giare. In questo caso, far controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
XT660Z 01-03 ITA 31-07-2008 15:18 Pagina 3-7
Page 58 of 97

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU21382
Controllo gioco del
cavo dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore do-
vrebbe essere di 3,0-5,0 mm (0,12-
0,20 in) alla manopola acceleratore.
Controllare periodicamente il gioco del
cavo dell’acceleratore e, se necessa-
rio, farlo regolare da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU21640
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l'utilizzo in si-
curezza del vostro motociclo, prestare
attenzione ai seguenti punti che ri-
guardano le ruote prescritte secondo
specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di ogni utilizzo.
HWA10500
AVVERTENZA0
●Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
6-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/car-
burante e/o rumorosità del motore.
Per impedire che ciò accada, fare re-
golare il gioco valvole da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
XT660Z 04-06 ITA 13-03-2008 15:51 Pagina 6-16
Page 61 of 97

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HWA10570
AVVERTENZA0
●Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l'utilizzo del
motociclo con pneumatici ec-
cessivamente usurati riduce la
stabilità di guida e può provo-
care la perdita del controllo del
mezzo.
●Consigliamo di affidare la so-
stituzione di tutte le parti in re-
lazione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l'esperienza necessarie.
●Non è raccomandabile rappez-
zare una camera d'aria bucata.
Tuttavia, se inevitabile, rappez-
zare con molta attenzione la ca-
mera e sostituirla al più presto
con un prodotto di alta qualità.
Pneumatico anteriore:Dimensioni:90/90-21M/C 54S
90/90-21M/C 54T
Produttore/modello: METZELER/TOURANCE FRONT
MICHELIN/SIRAC
Pneumatico posteriore: Dimensioni:130/80-17M/C 65S
130/80-17M/C 65T
Produttore/modello: METZELER/TOURANCE FRONT
MICHELIN/SIRAC A
HAU21940Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle prestazio-
ni, una lunga durata e l'utilizzo in sicurez-
za del vostro motociclo, prestare attenzio-
ne ai seguenti punti che riguardano le
ruote prescritte secondo specifica.
●Prima di ogni utilizzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o
deformazioni e che i raggi non siano
allentati o danneggiati. Se si riscon-
trano danneggiamenti, fare sostituire
la ruota da un concessionario Ya-
maha. Non tentare di eseguire alcu-
na seppur piccola riparazione alla
ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneuma-
tico o della ruota, occorre eseguire
il bilanciamento della ruota. Lo sbi-
lanciamento della ruota può com-
promettere le prestazioni e la ma-
novrabilità del mezzo e abbreviare
la durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di "rodarsi", in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
6-19
XT660Z 04-06 ITA 13-03-2008 15:51 Pagina 6-19
Page 89 of 97

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
Rapporto di riduzione primaria:75/36 (2,083)
Sistema di riduzione secondaria: Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria: 45/15 (3,00)
Tipo di trasmissione: Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando: Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione: 1
a:30/12 (2,500)
2
a: 26/16 (1,625)
3
a: 23/20 (1,150)
4
a: 20/22 (0,909)
5
a: 20/26 (0,769)
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza: 28°
Avancorsa: 113.0 mm (4.44 in)
Pneumatico anteriore:
Tipo:Con camera d’aria
Misura:
90/90-21M/C 54S,
90/90-21M/C 54T Produttore/modello:
METZELER/TOURANCE FRONT
MICHELIN/SIRAC
Pneumatico posteriore:
Tipo:Con camera d’aria
Misura: 130/80-17M/C 65S,
130/80-17M/C 65T
Produttore/ modello: METZELER/TOURANCE
MICHELIN/SIRAC A
Carico:
Carico massimo:190 kg (419 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori)
Pressione pneumatici
(misurata a pneumatici freddi):
Condizione di carico:Up to 90 kg (0-198 lb)
Anteriore: 210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore: 230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Condizione di carico: 90-190 kg (198-419 lb)
Anteriore: 230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Posteriore: 250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Guida fuoristrada:
Anteriore: 200 kPa (29 psi) (2,0 kgf/cm
2) Posteriore:
200 kPa (29 psi) (2,0 kgf/cm
2)
Guida ad alta velocità:
Anteriore: 210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore: 230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Ruota anteriore:
Tipo:Ruota a raggi
Dimensioni cerchio: 21 x 1,85
Ruota posteriore:
Tipo:Ruota a raggi
Dimensioni cerchio: 17M/C x MT2,75
Freno anteriore:
Tipo:Freno a doppio disco
Comando: Con la mano destra
Liquido consigliato: DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:A disco singolo
Comando: Con il piede destro
Liquido consigliato: DOT 4
XT660Z 07-10 ITA 17-03-2008 9:41 Pagina 7