YAMAHA XV1600A 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XV1600A, Model: YAMAHA XV1600A 2000Pages: 95, PDF Dimensioni: 19.05 MB
Page 61 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU00685
RuotePer assicurare il massimo rendimento, una
lunga durata ed un utilizzo sicuro, notare i
seguenti punti:l
Controllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Verificare che non
ci siano delle fenditure, delle curvature
o distorsioni nelle ruote; assicurarsi
che i raggi siano tesi e senza guasti.
Qualsiasi condizione anormale esista
in una ruota, consultare un Conces-
sionario Yamaha. Non cercare di fare
la benchè minima riparazione alla ruo-
ta. Se una ruota è deformata o spac-
cata, deve essere sostituita.
l
I pneumatici e le ruote devono essere
equilibrati ogni volta che uno di essi
viene sostituito o rimontato. Non ri-
spettare questo consiglio può portare
ad un cattivo funzionamento, ad una
cattiva tenuta di strada ed ad una du-
rata breve del pneumatico.
l
Guidare a velocità moderata dopo
aver cambiato un pneumatico, perché
il battistrada deve essere rodato per
sviluppare le sue caratteristiche otti-
mali.
HAU00694
Regolazione del gioco della leva
della frizioneIl gioco della leva della frizione deve essere
regolato su 10 ~ 15 mm.
1. Allentare il controdado della leva della
frizione.
2. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione
a per
aumentare il gioco o in direzione
b
per diminuire il gioco.
3. Serrare il controdado della leva della
frizione.1. Controdado
2. Bullone di regolazione
c. Gioco
H_5ja_Periodic.fm Page 17 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 62 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
Se non è possibile ottenere il gioco specifi-
cato, procedere come segue.
4. Allentare il controdado della leva della
frizione.
5. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione
a per
allentare il cavo.
6. Allentare il controdado sul lato del car-
ter.
7. Girare il dado di regolazione sul carter
in direzione
a per aumentare il gioco
o in direzione
b per diminuire il gioco.
8. Serrare il controdado sul carter e sulla
leva della frizione.
HAU00696
Regolazione del gioco della leva
del freno anterioreIl gioco alla leva del freno anteriore deve
essere di 2 ~ 5 mm.
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il bullone di regolazione in dire-
zione
a per aumentare il gioco o in di-
rezione
b per ridurre il gioco.
3. Dopo la regolazione serrare il contro-
dado.
HW000099
AVVERTENZA
@ l
Verificare che il gioco della leva dei
freni sia corretto e assicurarsi che il
freno funzioni correttamente.
l
Una sensazione di morbidezza o
spughosa alla leva freno può indi-
care la presenza di aria nel sistema
freni. Questa aria deve essere elimi-
nata spurgando il circuito freni, pri-
ma di usare la moto. L’aria nel
circuito, diminuirà di molto l’effica-
cia della frenata e può portare ad
una perdita di controllo e ad un in-
cidente. Chiedere ad un Concessio-
nario Yamaha di controllare e
spurgare il circuito, se necessario.
@
1. Dado di regolazione
2. Controdado
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
c. Gioco
H_5ja_Periodic.fm Page 18 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 63 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU01746
Regolazione dell’altezza del
pedale del freno posterioreL’estremità superiore del pedale del freno
deve essere posizionata a 100 mm sopra
l’estremità superiore del poggiapiedi. Se
non lo fosse, farla regolare da un conces-
sionario Yamaha.
HW000109
AVVERTENZA
@ Una sensazione di morbidezza o spu-
gnosa alla pedale del freno può indicare
la presenza di aria nel sistema freni.
Questa aria deve essere eliminata spur-
gando il circuito freni, prima di usare la
moto. L’aria nel circuito, diminuirà di
molto l’efficacia della frenata e può por-
tare ad una perdita di controllo e ad un
incidente. Chiedere ad un concessiona-
rio Yamaha di controllare e spurgare il
circuito, se necessario. @
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
luce frenoL’interruttore della luce freno posteriore è
attivato dal pedale del freno ed è regolato
correttamente quando la luce freno si illumi-
na appena prima che il freno faccia effetto.
Per regolare l’interrutore della luce freno
posteriore, trattenere il corpo dell’interrutto-
re in modo che non ruoti mentre si gira il
dado di regolazione.
Girare il dado di regolazione in direzione
a
per far illuminare prima la luce freno.
Girare il dado di regolazione in direzione
b
per far illuminare più tardi la luce freno.
a. Altezza del pedale del freno
1. Interruttore luce freno
2. Dado di regolazione
H_5ja_Periodic.fm Page 19 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 64 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU00721
Controllo delle pastiglie freno
anteriore e posteriore
HAU01119
Freno anteriore
Scanalature di indicazione usura sono pre-
senti su ciascuna pastiglia dei freni. Queste
indicazioni permette ono di controllare
l’usura della pastiglia senza smontare il fre-
no. Ispezionare le scanalature. Se le scana-
lature sono quasi scomparse, far sostituire
le pastiglie da un concessionario Yamaha.
HAU01198
Freno posteriore
Una scanalatura di indicazione usura si tro-
va su ciascuna pastiglia dei freni. Questa
indicazione permette di controllare l’usura
delle pastiglie dei freni senza che sia ne-
cessario smontare il freno. Ispezionare la
scanalatura. Se la scanalatura è quasi
scomparsa, chiedere ad un concessionario
Yamaha di sostituire le pastiglie.
1. Scanalatura di indicazione usura (´ 2)Davanti
1. Scanalatura di indicazione usuraPosteriore
H_5ja_Periodic.fm Page 20 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 65 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU00731
Ispezione del livello del liquido
dei freniLiquido dei freni insufficiente può lasciar en-
trare aria nel sistema dei freni e rendere
pertanto inefficienti i freni.
Prima di mettersi in corsa, controllare che il
liquido dei freni sia al di sopra del livello mi-
nimo e rabboccare se necessario.
Osservare le seguenti precauzioni:l
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la cima del cilindro ma-
estro sia livellata, ruotando il manu-
brio.
l
Usare solo il liquido per freni della
qualità designata: altrimenti i sigilli in
gomma si possono deteriorare, cau-
sando perdite e scarse prestazioni del
freni.
l
Riempire con lo stesso tipo di liquido
per freni. Mescolare liquidi diversi, può
causare dannose reazioni chimiche e
portare a scarse prestazioni dei freni.
l
Fare attenzione che l’acqua non entri
nel cilindro principale quando si riem-
pie. L’acqua abbassa notevolmente il
punto di ebolizione del fluido e può
causare blocchi di vapore.
l
Il liquido dei freni può deteriorare le
superfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire immediatamente eventuali
schizzi del liquido.
l
Nel caso il livello del liquido dei freni si
abbassi, far verificare la causa da un
Concessionario Yamaha.
1. Segno di minimoDavanti
1. Segno di minimo
Liquidi per freno raccomandato: DOT 4Posteriore
H_5ja_Periodic.fm Page 21 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 66 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal concessiona-
rio Yamaha i seguenti componenti durante
la manutenzione periodica o quando sono
danneggiati o presentano perdite:l
Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
l
I tubi del freno (ogni quattro anni)
HAU01830
Controllo della tensione della
cinghia di trasmissione1. Collocare la motocicletta sul cavalletto
laterale e assicurarsi che entrambe le
ruote siano appoggiate a terra.
2. Usando i segni di riferimento sui due
lati della finestrella di ispezione, che si
trova sul retro del lato sinistro della
motocicletta, notare la posizione at-
tuale della cinghia di trasmissione.3. Applicare una forza di 45 N (4,5 kg)
con il calibro di tensione cinghia alla
corsa inferiore della cinghia di trasmis-
sione come illustrato e ricontrollare la
posizione della cinghia di trasmissione
nella finestrella di ispezione. La ten-
sione normale della cinghia di trasmis-
sione (cioè la distanza tra la posizione
cinghia originale e la sua posizione
con forza applicata) è di circa 7,5 ~
13 mm.
4. Se la tensione misurata eccede
13 mm, regolare la cinghia di trasmis-
sione.
NOTA:@ I segni di riferimento sui lati della finestrella
di ispezione della cinghia di trasmissione
sono a 5 mm di distanza. @
1. Cinghia di trasmissione
2. Segni
a. Tensione
1. Calibro di tensione cinghia
H_5ja_Periodic.fm Page 22 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 67 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU01748
Regolazione della tensione della
cinghia di trasmissione1. Allentare il dado assale e il bullone
della staffa pinza.2. Allentare i controdadi sui due lati del
forcellone.
3. Per tendere la cinghia di trasmissione,
girare i bulloni di regolazione in dire-
zione
a. Per allentare la cinghia di tra-
smissione, girare i bulloni di
regolazione in direzione
b e spingere
la ruota in avanti. Girare ciascun bullo-
ne di regolazione esattamente nella
stessa misura per mantenere un alli-
neamento assale corretto.
4. Serrare i controdadi.
HCA00025
ATTENZIONE:@ Una catena troppo tesa impone sforzi
eccessivi al motore. Mantenere la ten-
sione della catena entro i limiti specifica-
ti. @
5. Serrare il dado assale e il bullone della
staffa pinza alla coppia di serraggio
specificata.
1. Dado dell’asse ruota
1. Bullone della staffa pinza
1. Bullone di regolazione (´ 2)
2. Controdado (´ 2)
3. Asse della ruota
Coppia di serraggio:
Dado assale:
150 Nm (15 m·kg)
Bullone della staffa pinza:
48 Nm (4,8 m·kg)
H_5ja_Periodic.fm Page 23 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 68 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAU02984
Lubrificazione dei pedali freno e
cambioLubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
H_5ja_Periodic.fm Page 24 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 69 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
HAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizioneLubrificare i punti di articolazione.
HAU02986
Lubrificazione del cavalletto
lateraleLubrificare le articolazioni e le parti di ac-
coppiamento tra metalli del cavalletto late-
rale. Controllare se il cavalletto laterale si
piega e si alza e si abbassa bene.
HW000113
AVVERTENZA
@ Se il cavalletto laterale non funziona in
modo morbido, consultare un Conces-
sionario Yamaha. @
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
H_5ja_Periodic.fm Page 25 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM
Page 70 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
HAU02939
Ispezione forcella anterioreControllo visivo
HW000115
AVVERTENZA
@ Supportare la moto in modo sicuro altri-
menti rischia di rovesciarsi. @Controllare che non vi siano graffi/danni sul
tubo interno e che non vi siano perdite ec-
cessive di olio dalla forcella anteriore.
Controllo del funzionamento
1. Portare il mezzo in piano.
2. Con le mani sul manubrio, tenere il
mezzo in posizione verticale ed azio-
nare il freno anteriore.
3. Spingere con forza verso il basso più
volte il manubrio e controllare che la
forcella rimbalzi bene.
HC000098
ATTENZIONE:@ Se vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-
sultare un rivenditore Yamaha. @
HAU00794
Controllo dello sterzoControllare periodicamente la condizione
dello sterzo. Una usura o un gioco eccessi-
vo dei cuscinetti sterzo presenta un certo
pericolo. Collocare sotto il motore, un so-
stegno per alzare dal suolo la ruota anterio-
re Tenere l’estremità inferiore degli steli
forcella e cercare di muoverli avanti e indie-
tro. Se si sente il benchè minimo gioco,
chiedere ad un concessionario Yamaha di
controllare e regolare lo sterzo. Questo
controllo è più facile se viene tolta la ruota
anteriore.
HW000115
AVVERTENZA
@ Supportare la moto in modo sicuro altri-
menti rischia di rovesciarsi. @
H_5ja_Periodic.fm Page 26 Saturday, October 16, 1999 10:50 AM