YAMAHA XVZ1300TF 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XVZ1300TF, Model: YAMAHA XVZ1300TF 2000Pages: 121, PDF Dimensioni: 19.44 MB
Page 101 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-35
7
HAU02990*
Tabella individuazione guasti
HW000125
AVVERTENZA
@ Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di una fiamma aperta. @
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CaburanteControllare se c’è benzi-
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina.
Usare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Non c'e compressione.Passare al controllo dell'accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare l’avviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Controllare i collegamenti o
ricaricare.
Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
H_5jc_Periodic.fm Page 35 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 102 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-36
7
Surriscaldamento del motore
HW000070
AVVERTENZA
@ Non togliere mai il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Il liquido bollente e il vapore rischiano di scop-
piare, sotto forte pressione e ciò potrebbe causare seri danni. Nell’aprire il coperchietto del radiatore, notare i punti seguenti.
Aspettare fino a quando il motore è raffreddato. Togliere il fermo del coperchietto rimuovendone la vite. Mettere uno straccio pe-
sante come ad es. una salvietta, sul tappo poi ruotarlo lentamente verso sinistra fino al punto di arresto. Questa procedura per-
mette di eliminare ogni pressione residua. Quando il soffio cessa, premere il tappo girandolo verso sinistra, poi toglierlo. @NOTA:@ Se non si trova il liquido di raffreddamento consigliato si può usare temporaneamente acqua di rubinetto, purché sia sostituita con il liquido
di raffreddamento consigliato il prima possibile. @
Attendere che il
motore sia freddo.
Controllare il livello di liquido
di raffreddamento nel serbatoio
di riserva e/o nel radiatore.
Il livello va bene.Controllare se il sistema
di raffreddamento perde.
Nessuna
perdit.Perdite.
Chiedere ad un concessionario
Yamaha di controllare e riparare
il sistema di raffreddamento.Aggiungere liquido.
(Vedi in proposito la NOTA.)
Riavviare il motore. Se il motore si surriscalda di nuovo,
chiedere ad un concessionario Yamaha di contorlloare e
riparare il sistema di raffreddamento.
H_5jc_Periodic.fm Page 36 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 103 of 121

H_5jc_Periodic.fm Page 37 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 104 of 121

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
8
Cura ................................................................................................... 8-1
Deposito ............................................................................................. 8-4
H_5jc_CleaningTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM
Page 105 of 121

8-1
8
HAU01845
8-CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTACuraLa posizione esposta della sua tecnologia
rende una motocicletta affascinante ma allo
stesso tempo vulnerabile. Anche se sono
utilizzati componenti di alta qualità, non tutti
sono resistenti alla ruggine. Anche se un
tubo di scappamento arrugginito può non
essere notato su un’auto, su una motoci-
cletta fa veramente una brutta impressione.
Una cura frequente e accurata, però, man-
tiene l’estetica della moto, ne prolunga la
vita utile e ne conserva le prestazioni. Inol-
tre la garanzia dichiara che il veicolo deve
essere curato in modo appropriato. Per tut-
te queste ragioni, consigliamo di osservare
le seguenti precauzioni per la pulizia e il de-
posito.Prima della pulizia
1. Coprire le uscite della marmitta con
buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e coperchi,
accoppiatori elettrici e connettori, in-
clusi i cappucci delle candele, siano
serrati saldamente.
3. Rimuovere lo sporco resistente ester-
no, come olio bruciato sul carter, con
un agente sgrassante e una spazzola,
ma non applicare mai tali prodotti su
sigilli, guarnizioni e assali ruota. Ri-
sciacquare sempre via lo sporco e
l’agente sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua tiepida, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con molta acqua
pulita. Usare uno spazzolino da denti o da
bottiglie per pulire le parti difficili da raggiun-
gere. Sporco resistente e insetti spiaccicati
possono essere rimossi più facilmente se si
copre l’area con un panno umido per qual-
che minuto prima della pulizia.
H_5jc_Cleaning.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM
Page 106 of 121

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
8-2
8
HCA00036
ATTENZIONE:@ l
Evitare di usare pulitori per ruote a
forte acidità, particolarmente sulle
ruote con raggi. Se si usano tali
prodotti per sporco resistente, non
lasciarli applicati per un tempo più
lungo di quello specificato, risciac-
quare bene con acqua e quindi
asciugare immediatamente l’area e
applicare uno spray di protezione
dalla corrosione.
l
Una pulizia impropria può danneg-
giare parabrezza, carenature, pan-
nelli e altre parti in plastica. Usare
solo un panno morbido pulito o una
spugna con detergente delicato e
acqua per pulire la plastica.
l
Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica. Assicu-
rarsi di evitare di usare panni o spu-
gne che sono stati in contatto con
prodotti di pulizia forti o abrasivi,
solventi o acquaragia, carburante
(benzina), prodotti per la rimozione
o la protezione dalla ruggine, fluido
per freni, antigelo o elettrolito.
l
Non usare lavaggi ad alta pressione
o pulizia a getto di vapore perché
possono causare la penetrazione di
acqua e deterioramento delle se-
guenti aree: sigilli (dei cuscinetti
ruote, cuscinetti forcellone, forcelle
e freni), componenti elettriche (ac-
coppiatori, connettori, strumenti,
interruttori, e luci, sistema audio e
diffugori), borse laterali, bagaliaio
da viaggio, tubi e aperture di sfiato.
l
Per motociclette dotate di parabrez-
za: Non usare prodotti di pulizia for-
ti o spugne ruvide perché possono
causare opacità e graffi. Alcuni pro-
dotti di pulizia per plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Col-
laudare il prodotto su una piccola
area nascosta del parabrezza per
verificare che non rimangano graffi.
Se il parabrezza è graffiato, usare
un composto di lucidatura plastica
di buona qualità dopo il lavaggio.
@
H_5jc_Cleaning.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM
Page 107 of 121

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
8-3
8
Dopo la guida sotto la pioggia, in riva almare o su strade cosparse di salePoiché il sale marino o il sale cosparso sulle
strade in inverno sono estremamente cor-
rosivi in combinazione con l’acqua, proce-
dere come segue ogni volta dopo la guida
sotto la pioggia, in riva al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale sparso in inverno
può rimanere sulle strade fino a primavera
inoltrata.)
1. Pulire la motocicletta con acqua fred-
da e sapone dopo che il motore si è
raffreddato.
HCA00012
ATTENZIONE:@ Non usare acqua calda perché aumenta
l’azione corrosiva del sale. @2. Assicurarsi di applicare uno spray an-
ticorrosione su tutte le superfici metal-
liche (anche quelle cromate o
nichelate) per evitare la corrosione.Dopo la pulizia
1. Asciugare la motocicletta con un pan-
no di camoscio o un panno assorben-
te.
2. Usare un lucido per cromo per lucida-
re le parti in cromo, alluminio e acciaio
inossidabile, incluso il sistema di scap-
pamento. (Anche le scoloriture di origi-
ne termica dei sistemi di scappamento
in acciaio inossidabile possono essere
rimosse con la lucidatura.)
3. Per evitare la corrosione, consigliamo
di applicare uno spray anticorrosione
su tutte le superfici metalliche (anche
quelle cromate o nichelate).
4. Usare olio spray come pulitore univer-
sale per rimuovere eventuali tracce di
sporco rimaste.
5. Ritoccare i piccoli difetti della vernice
causati da pietre, ecc.
6. Passare la cera su tutte le superfici
verniciate.
7. Attendere che la moto si asciughi
completamente prima di riporla o co-
prirla.
HWA00001
AVVERTENZA
@ Assicurarsi che non siano presenti olio
o cera sui freni e sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarnizioni
dei freni con un normale pulitore per di-
schi freni o acetone e lavare i pneumati-
ci con acqua tiepida e sapone delicato.
Quindi collaudare con attenzione le pre-
stazioni di frenata e la tenuta in curva
della motocicletta. @
H_5jc_Cleaning.fm Page 3 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM
Page 108 of 121

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
8-4
8
HCA00013
ATTENZIONE:@ l
Applicare olio spray e cera in mo-
derazione e rimuovere ogni ecces-
so.
l
Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma trat-
tarle con un prodotto appropriato.
l
Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perché grattano via la ver-
nice.
@NOTA:@ Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare. @
DepositoBrevi periodi
Riporre sempre la motocicletta in un luogo
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gerla dalla polvere con un telo poroso.
HCA00014
ATTENZIONE:@ l
Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è an-
cora umida, acqua e umidità posso-
no penetrare e causare la
formazione di ruggine.
l
Per evitare corrosione, evitare can-
tine umide, stalle (per la presenza
di ammoniaca) e aree in cui sono
conservati prodotti chimici forti.
@
Lunghi periodi
Prima di riporre la motocicletta per qualche
mese:
1. Seguire le istruzioni nella sezione
“Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di sco-
lo; questo evita che si accumulino de-
positi di carburante. Versare il
carburante spurgato nel serbatoio car-
burante.
3. Solo per motociclette dotate di rubinet-
to carburante con posizione “OFF”:
Girare il rubinetto carburante sulla po-
sizione “OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e ag-
giungere stabilizzatore carburante (se
disponibile) per evitare che il serbatoio
carburante arrugginisca e che il carbu-
rante vada a male.
5. Eseguire le seguenti operazioni per
proteggere i cilindri, le fasce elastiche,
ecc. dalla corrosione.
H_5jc_Cleaning.fm Page 4 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM
Page 109 of 121

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
8-5
8
a. Rimuovere i cappucci delle candele e
le candele.
b. Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascun vano candela.
c. Installare i cappucci candela sulle can-
dele e collocare le candele sulla testa
del cilindro in modo che gli elettrodi si-
ano a massa. (Questo limita le scintille
durante l’operazione successiva.)
d. Far girare il motore più volte con lo
starter. (Questo copre le pareti del ci-
lindro con l’olio.)
e. Rimuovere i cappucci dalle candele,
installare le candele e quindi applicare
i cappucci delle candele.
HWA00003
AVVERTENZA
@ Quando si fa girare il motore assicurarsi
di collegare a massa gli elettrodi delle
candele per evitare danni o lesioni dovu-
ti a scintille. @
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e i pedali
nonché quelli del cavalletto laterale/
cavalletto centrale.
7. Controllare e, se necessario, correg-
gere la pressione dei pneumatici,
quindi sollevare la moto in modo che
entrambe le ruote non tocchino il suo-
lo. Oppure girare leggermente le ruote
ogni mese in modo da evitare che i
pneumatici siano rovinati in un punto.
8. Coprire le uscite della marmitta con
buste di plastica per evitare la pene-
trazione di umidità.9. Rimuovere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un luogo fresco
e asciutto e ricaricarla una volta al me-
se. Non riporre la batteria in un luogo
eccessivamente freddo o caldo (meno
di 0 °C o più di 30 °C). Per maggiori in-
formazioni, vedere “Deposito della
batteria” nel capitolo “MANUTENZIO-
NE PERIODICA E RIPARAZIONI MI-
NORI”.
NOTA:@ Eseguire qualsiasi riparazione fosse neces-
saria prima di riporre la motocicletta. @
H_5jc_Cleaning.fm Page 5 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM
Page 110 of 121

CARATTERISTICHE TECNICHE
9
Caratteristiche tecniche...................................................................... 9-1
H_5jc_SpecTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:18 PM